Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il Mediterraneo in barca

Autore: Georges Simenon

Numero di pagine: 189

Che Simenon sia un prodigioso narratore è a tutti noto. Ma forse non tutti sanno che, in particolare fra il 1931 e il 1946, è stato un reporter non meno prodigioso – e singolare. Singolare perché, lungi dal considerarsi un inviato speciale, i suoi reportage li ha scritti «per sé», per viaggiare, per finanziare la sua curiosità. Quella curiosità nei confronti dell’uomo che ha scoperto in sé sin da quando, giovanissimo, lavorava alla «Gazette de Liège»: «Ho sempre colto la differenza fra l’uomo vestito e l’uomo nudo» ha dichiarato. «Intendo dire l’uomo com’è davvero, e l’uomo come si mostra in pubblico, e anche come si vede allo specchio». Così, alla vigilia di ogni viaggio, Simenon andava da un amico caporedattore e gli diceva: «La settimana prossima parto. Le interessano dodici articoli?». Ma proprio perché concepiti in funzione dell’unica attività che gli stesse a cuore, la scrittura – non a caso ha voluto intitolare il volume che li raccoglie «Mes apprentissages» («Il mio apprendistato») –, i suoi pezzi giornalistici non fanno dunque che rivelarci un’altra faccia del Simenon romanziere. Lo dimostra questo resoconto di una crociera...

Per un museo della fotografia a Roma

Autore: Raffaella Perna , Ilaria Schiaffini

Numero di pagine: 176

Il volume raccoglie interventi su questioni quali l'acquisizione, la conservazione, la promozione e la valorizzazione della fotografia alla luce della storia di importanti istituzioni nazionali e internazionali. I contributi presentati potranno offrire proposte e spunti di riflessione utili per la progettazione del Museo della Fotografia di Roma.

Parigi, l’invenzione di una città

Autore: Eric Hazan

Numero di pagine: 496

All’ombra della torre Eiffel, attorno alle guglie di Nôtre-Dame, nel cuore del Quartiere Latino risuona l’eco di una storia antica. È la storia di Parigi, la più stupefacente delle capitali europee, meta obbligata per milioni di turisti che la attraversano distratti, abbagliati da poche tappe da cartolina. Il libro è una guida al mondo variegato dei quartieri, così diversi l’uno dall’altro, alle strade dimenticate ma brulicanti di vita che il turismo di massa sfiora appena, all’atmosfera da villaggio rurale di Belleville e Ménilmontant, al silenzio del Marais, alle contraddizioni di Montmartre e di Pigalle. Una capitale vibrante e ribelle, che si veste di insoliti colori. Unendo l'abilità del cantastorie al rigore dello storico, Hazan rompe la superficie luccicante della metropoli e ci consegna il ritratto di una città attraverso i suoi splendori e le sue miserie, strizzando l’occhio agli scenari in bianco e nero di Doisneau, maledicendo lo scempio funzionalista di Haussmann, assassino della Parigi medievale, a braccetto con Zola, Balzac, Proust, Baudelaire, Manet, Rousseau. Il sangue dell’invasione prussiana e dei martiri della Comune nel 1871 si mescola...

La pazza di Itteville

Autore: Georges Simenon

Numero di pagine: 82

Prima di individuare nel commissario Maigret il personaggio che lo avrebbe accompagnato fino al 1972, Georges Simenon ha «testato» parecchi altri detective destinati alla serialità. Uno di questi è l'ispettore G.7, che a Maigret non somiglia affatto: ha trent'anni, i capelli rossi, l'aria timida; e guida la macchina. In questo racconto il giovane ispettore si trova a dover risolvere una faccenda piuttosto intricata, in cui ci sono cadaveri che vengono sostituiti e poi scompaiono, e soprattutto c'è una misteriosa ragazza, bionda, bella e un po' folle.

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

Autore: Walter Benjamin

Numero di pagine: 300

Uno dei compiti principali dell’arte è sempre stato quello di creare esigenze che, al momento, essa non è in grado di soddisfare. Walter Benjamin

Georges Simenon

Autore: Pierre Assouline

Numero di pagine: 608

La più autorevole e completa biografia di Georges Simenon, il "padre" del commissario Maigret. L'edizione francese di questo libro è talmente apprezzata da meritare il formato tascabile, nell'arcinota collana "Folio" dell'editore Gallimard. Anche in Italia, la vita di Georges Simenon è argomento d'interesse: le folle di "fans" dei libri con il commissario Maigret, costantemente ristampate dall'editore Adelphi, sono voraci di aneddoti e curiosità sull'autore. Simenon, d'altro canto, ebbe una vita romanzesca: donnaiolo compulsivo, imperturbabile promotore di se stesso, interessato alle royalties almeno quanto alla propria crescita artistica, estensore, negli ultimi anni della sua vita, di sofferte memorie in cui confessa senza reticenze i tortuosi rapporti con i propri genitori, le compagne di vita e i figli… Il potente ritratto umano, letterario e critico di Simenon esce dalla sciolta penna di Assouline (che cerca di ricalcacrne lo stile) senza alcuno sconto a una personalità quantomai complessa e poliedrica.

Perché crediamo alle immagini fotografiche

Autore: David Levi Strauss

Numero di pagine: 90

David Levi Strauss firma un saggio lucido e conciso che esplora la relazione tra verità e medium fotografico. Prendendo avvio dall’assunto secondo cui “basta vedere per credere”, Levi Strauss esamina la figura di san Tommaso nei Vangeli, il rapporto tra fede e Sacra Sindone - per alcuni studiosi la prima immagine protofotografica della storia -, i contributi sul tema di critici e filosofi quali Walter Benjamin, John Berger e Roland Barthes. Uno spazio importante è inoltre dedicato agli scritti di Vilém Flusser e alle sue “immagini tecniche”, all’intreccio tra magia e tecnologia, mentre l’ultimo capitolo riflette sulla contemporaneità: in un mondo popolato da deepfake, in che modo è mutata oggi la relazione tra fede e fotografia? È ancora possibile credere alle immagini?

Storica (2017) Vol. 69

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 193

Primo piano Silvia Salvatici, I diritti umani: storia e storiografia 1.Cronologie discordanti 2.Ancora alla ricerca delle origini 3.Il dopoguerra, la ricostruzione, il nuovo ordine internazionale 4.L’Europa e il declino degli imperi 5.Conclusioni Filo rosso Luigi Blanco, Le scienze politiche e sociali nell’ordinamento universitario italiano (anni quaranta-sessanta) 1.Una pesante eredità 2.I primi progetti di riforma: scienze politiche e sociali 3.La sfida dell’autonomia: scienze politiche o scienza politica? 4.La battaglia delle Facoltà e la modernizzazione del Paese 5.Destini divaricati: scienze politiche e sociologia Questioni E. Igor Mineo, Marco Fioravanti, Francesco Benigno, Michèle Riot-Sarcey, Libertà e rivoluzione nel XIX secolo. Il movimento della storia secondo Michèle Riot-Sarcey Contrappunti Ripensare la rivoluzione feudale Collavini legge Fiore Il bibliotecario e la biblioteca Tinti legge Molino L’immagine delle rivolte Carli legge Soulèvements L’Europa e le sue Restaurazioni Mellone legge Rien appris, rien oublié? The antinomies of Fordism Pizzolato legge Settis Gli autori di questo numero Summaries

Fotografia e culture visuali del XXI secolo

Autore: Enrico Menduni , Lorenzo Marmo

Numero di pagine: 556

Obiettivo del volume è quello di indagare la centralità della fotografia all’interno dei regimi scopici della modernità, oltrepassando le singole specificità mediali per mettere pienamente in luce il carattere interdisciplinare della visualità. Si è cercato di conciliare la riflessione teorica con l’approccio storico-culturale, e ci si è focalizzati in particolare sull’Italia e sulla situazione degli studi in questo paese, anche con lo scopo di compiere una riflessione sul ruolo delle culture visuali nella costituzione dell’identità nazionale, sia individuale sia collettiva.

Reportages. Storia e Società. Numero 20

Autore: Lucia Gangale

Numero di pagine: 44

L’elegante rivista patinata che da tredici anni esce come supplemento dello storico quindicinale beneventano “Realtà Sannita”, a partire dal numero 20 si trasforma rivista internazionale di studi storico-sociali. Senza smarrire la sua originaria vocazione di rivista fotogiornalistica. In questo numero, con bellissime foto completamente a colori, potrete trovare, tra gli argomenti sviluppati: la storia della cartiera di Amalfi; il restauro del libro all’abbazia di Novalesa (TO); le “Emozioni Politiche” di Martha Nussbaum; Vivian Maier, la tata fotografa; Fryda Cileni, storia di una pittrice; economia, salute, felicità.

Cinema. Il destino di raccontare

Autore: Giacomo Debenedetti

Numero di pagine: 381

Se si escludono le bellissime pagine su Charlie Chaplin, il suo attore-feticcio, nel Romanzo del Novecento, il grande affresco di Giacomo Debenedetti sulle forme narrative del secolo breve, manca un capitolo, quello sul cinema, un’esperienza ormai alle spalle. Cinema: il destino di raccontare ricompone il capitolo mancante, attingendo dalle riviste letterarie e cinematografiche, e dai quotidiani, un gran numero di interventi che delineano il ritratto inedito di uno dei pochissimi scrittori di cinema in cui il rapporto fra teoria e pratica è forte e incisivo, la concretezza dei riferimenti assolutamente estranea al compiaciuto estetismo dei letterati imprestati al cinema. Il suo territorio d’elezione è il cinema americano, dove la sceneggiatura è in grado di “mettere tutto in movimento”. Se grazie alle prodigiose risorse della macchina produttiva tutto funziona, o quasi, il merito va anche agli attori e alle attrici. Sono loro che evocano le intermittenze del cuore. Soprattutto Katharine Hepburn che “ci fa toccare alcuni segni del Destino con la maiuscola. È andata lei personalmente, è andata lei per noi, così fragile e femminile e lieve, a parlare con la Sfinge. È ...

Le tre vite di Moses Dobrushka

Autore: Gershom Scholem

Numero di pagine: 231

Dai ghetti moravi alla corte imperiale di Vienna, dalle salmodie cabbalistiche agli idilli pastorali, dal traffico d'armi ai club giacobini, dalle logge massoniche alla ghigliottina: le tappe della vita avventurosa di Moses Dobrushka si leggono come altrettanti capitoli di un romanzo d'ap­pen­di­ce, prodigo di colpi di scena, oscuri complotti, immense ricchezze e atroci miserie. Spia al soldo delle potenze reazionarie, sincero rivoluzionario, ebreo convertito (ma senza rinunciare alla fede frankista) o semplice avventuriero? Poeta e uomo d'affari, iniziato e citoyen, Dobrushka era imparentato con lo scandaloso pseudomessia Jacob Frank e, prima di salire sul patibolo, durante il Terrore, era stato in predicato di ereditare il comando dell'e­quivoca e strampalata corte di Of­fenbach, sulla quale regnava la figlia di Frank, Eva, che aveva ricevuto i favori e gli omaggi del­l’imperatore Giuseppe II e dello zar Alessandro I. Gershom Scholem, affascinato da questa figura enigmatica, esemplare della parabola dell'e­brai­smo moderno alle soglie dell'eman­ci­pa­zione, illumina le tracce confuse che ce ne restano, riuscendo a far convergere in un saggio magistrale gli strumenti ...

Rimontaggi del tempo sofferto

Autore: Georges Didi-Huberman

Numero di pagine: 268

Quali rappresentazioni del disastro hanno contribuito a creare le prime immagini arrivate dall’apertura di Auschwitz? Sulla scia delle riflessioni contenute in Immagini malgrado tutto, Georges Didi-Huberman prosegue la sua analisi della memoria visuale della Shoah attraverso quattro studi. Nel primo l’autore cerca di ricostruire le condizioni di visibilità e leggibilità al momento dell’apertura del campo di concentramento. Attraverso le immagini filmate da Samuel Fuller nel 1945 nel campo di Falkenau e alla luce del tentativo di fare un montaggio dotato di senso di queste immagini quarant’anni più tardi, l’autore rintraccia le condizioni antropologiche di questa costruzione visuale. Nel secondo studio identifica, invece, le differenti procedure grazie alle quali il cineasta e artista Harun Farocki rivisita, e rimonta, alcuni documenti attestanti la violenza politica, nel tentativo di rendere conto di una possibile restituzione della storia tramite il lavoro sulle immagini. Gli ultimi due saggi, più brevi, aggiungono un’ulteriore focalizzazione sulla questione per mezzo dell’analisi dell’attività fotografica di Agustí Centelles nel campo di Bram nel 1939 e del ...

Le indiscrete

Autore: Elisabetta Rasy

Numero di pagine: 252

Di buona famiglia o figlie di emigranti, amate o solitarie, ammirate o emarginate, le cinque donne protagoniste di questo libro hanno tutte un rivoluzionario desiderio: indagare la realtà con il proprio sguardo femminile, abituato a cogliere aspetti della vita ignoti, intimi o trascurati, coltivando un'audace arte dell'indiscrezione che è l'esatto contrario dell'indifferenza. Sono cinque grandi fotografe, diverse per carattere e destino, ma ugualmente animate dalla voglia di cambiare l'immagine del mondo scovando bellezza e dolore là dove non erano mai stati visti, che si tratti di amore, politica, sesso, povertà, guerra o del corpo, soprattutto femminile. Tina Modotti, Dorothea Lange, Lee Miller, Diane Arbus e Francesca Woodman hanno poco in comune, per origine e storia personale, ma condividono la stessa voglia di raccontare con l'obiettivo fotografico la realtà a misura della loro esperienza di donne e di ciò che hanno conosciuto, scoperto e amato. Le loro esistenze sono avventurose, spesso difficili. Tina Modotti, operaia in fabbrica a Udine a soli tredici anni, dopo una breve parentesi hollywoodiana vive accese passioni politiche e sentimentali nel Messico degli anni...

Noir

Autore: Luca Crovi

Numero di pagine: 172

Nella nuova edizione di questo vero e proprio atlante del delitto, Luca Crovi ha arricchito la sua galleria di ulteriori formidabili gioielli, tra i quali, solo per citarne alcuni, le interviste a Scott Turow, Lee Child, Stephen King e molti, molti altri ancora. Perché la morte di Edgar Allan Poe è ancor oggi un mistero? Perché Agatha Christie si autodefiniva una «fabbrica di salsicce»? Quali erano i difetti che Arthur Conan Doyle imputava al suo Sherlock Holmes? Cosa ne pensava dell’ispirazione Giorgio Scerbanenco? Perché Derek Raymond aspirava a una metafisica del noir e Raymond Chandler sosteneva che il noir perfetto non poteva esistere? Che rapporto ebbe Alfred Hitchcock con la lettura? Cosa leggono e come scrivono i maestri del noir internazionale? Luca Crovi ci accompagna fra i segreti di alcuni degli scrittori di suspense più letti di tutti i tempi, mostrando il lato curioso della genesi di molti loro bestseller e proponendo interviste esclusive a oltre ottanta autori: da Michael Connelly a Ken Follett, Jeffery Deaver, William Gibson, Dennis Lehane, Patricia Cornwell, Kathy Reichs, Anne Rice, P.D. James, Michael Crichton, Jean-Christophe Grangè, Wilbur Smith,...

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele , Biblioteca nazionale centrale di Roma

La casa dei Krull

Autore: Georges Simenon

Numero di pagine: 210

La casa dei Krull è ai margini del paese; e loro stessi, in quanto tedeschi, sia pur naturalizzati, ne vengono tenuti ai margini. Sono gli stranieri, i diversi. Nella loro drogheria non si servono i francesi, ma solo i marinai che a bordo delle chiatte percorrono il canale. E quando proprio davanti a casa Krull viene ripescato il cadavere di una ragazza violentata e uccisa, i sospetti non potranno che cadere su di loro. In un magistrale crescendo di tensione, Simenon ci narra il montare dell’ostilità verso un perfetto capro espiatorio, e il progressivo disgregarsi di una famiglia apparentemente esemplare, osservati dagli occhi penetranti di un cugino a sua volta diverso da loro – diverso da tutti.

Cinema e fotografia futurista

Autore: Giovanni Lista

Numero di pagine: 284

Il volume analizza la storia del cinema e della fotografia futurista considerando le ricerche del movimento marinettiano e dei gruppi satelliti, come il liberismo, il cerebrismo, l’immaginismo e il musicalismo. L’incontro tra il Futurismo e i nuovi media dell’occhio meccanico fu dapprima ostacolato dalle posizioni bergsoniane di Boccioni che rifiutava il cinema e la fotografia come medium estetico - né l’uno né l’altra potevano tradurre una concezione dell’arte come trasmissione d’energia vitale. Il Futurismo cercò quindi di riscattare l’immagine meccanica dalla sua povertà naturalista, rifiutando la sua verità strumentale (atta a riprodurre solo materia) e creando immagini in grado di esprimere lo svolgersi fluido e incessante dello slancio vitale, a tradurre la realtà come immanenza del divenire.

Ultimi ebook e autori ricercati