Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

New York anni Ottanta

Autore: Rosma Scuteri

Numero di pagine: 144

Rosma Scuteri racconta New York e la sua arte. In un viaggio che vede ogni tappa segnata dall’urgenza di un incontro, ci scorrono davanti il genio, i prodigi e le follie di un intero decennio, ora accesi dalla potente miccia del ricordo, ora risolti dal lungo respiro della riflessione critica. Dalla caccia a RammΣllzΣΣ alla scoperta di David Hammons, dallo Squat Theatre all’immaginario elettronico di TODT: le mille schegge di questa testimonianza si ricompongono in un quadro di rara forza comunicativa. I party interminabili, i sopralluoghi ad Harlem, gli spazi sinistri del Lower East Side, gli opening notturni e le infinite possibilità offerte dalla Grande Mela fanno da controcanto alla pura esperienza estetica, restituendo il senso di un tempo e di una città in cui fare e consumare arte erano tutte espressioni di un’esuberanza senza complessi né limiti.

Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991)


Autore: Teresa Spignoli , Federico Iocca , Giuseppina Larocca , Giovanna Lo Monaco

Numero di pagine: 474

Il volume restituisce un quadro complesso delle diverse forme di cultura del dissenso che dagli anni Cinquanta in poi interessano l’Ovest e l’Est europeo, come l’area francoitaliana e quella slavo-orientale (Russia, Bielorussia e Ucraina Sovietiche). Queste aree risultano contraddistinte dalla nascita di forme di contestazione nei confronti dell’establishment culturale e politico che si manifestano in modo antitetico (e con conseguenze diverse) sia in rapporto agli eventi storici che segnano il periodo 1956-1991, sia al tipo di stato in cui tali forme si diffondono. In una prospettiva analitica che privilegia la descrizione della nascita e dello sviluppo dei fenomeni controculturali, si propone per la prima volta un “atlante del dissenso”, propedeutico alla comprensione di un periodo nevralgico della storia europea, caratterizzato, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in poi, dall’asse che separa l’Europa occidentale da quella orientale, compresa nella sfera di influenza del blocco sovietico.

Anima e Terra 1

Autore: Rivista

Il sommario ● Editoriale ● FRANCO LIVORSI Morte e rinascita di “Dio” nel Libro rosso di Jung ● CHRISTIAN GAILLARD Rivisitare il passato al cinema e in psicoanalisi. Note e riflessioni sul film di Elisabeth Màrton Mi chiamavano Sabina Spielrein ● IGNAZIO SENATORE, ROBERTO FAENZA Carl Gustav e Sabina: Prendimi l’anima, storia di una segreta simmetria ● MARTIN WALDER “Essere dentro un film è come essere in un sogno”. Conversazione con David Cronenberg sul film A Dangerous Method ● WILMA SCATEGNI Note sull’utilizzazione del cinema in Psicoterapia e in Psicoanalisi. Individuazione al femminile e transculturalità ● ANNA BENVENUTI Il mondo immaginale di Hillman ● DENNIS PATRICK SLATTERY Narciso, Eco e la risonanza di Ironia ● GIORGIO TRICARICO Lo spirito di Jung incontra i Beatles ● GIOVANNI SALIO Gandhi in Occidente ● PATRIZIA NOSENGO La civiltà dell’empatia secondo Rifkin ● GIORGIO GRIMALDI Il dibattito internazionale sul nucleare dopo la catastrofe di Fukushima ● RENZO PENNA L’ecologia come occasione di sviluppo nel tempo della grande crisi economica dell’Italia e dell’Europa ● PAOLA TERRILE La famiglia adottiva: educarsi alla...

Manuale del curator

Autore: Domenico Scudero

Numero di pagine: 340

L'arte contemporanea oggi prevede che della sua gestione se ne occupi un professionista altamente specializzato: il Curator. Questa figura di raccordo fra lo storico e l'artista gestisce le grandi mostre internazionali, i grandi musei sino alla figura del curatore indipendente. Nei casi dei più noti curatori d'arte contemporanea questo profilo professionale ha raggiunto la consistenza di vere e proprie imprese connesse con l'informazione e la cultura di riferimento di singoli stati e collettività di stati. Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica di Domenico Scudero è il testo che consente di accedere con facilità ad una serie di dati relativi alla storia recente della cura critica, dagli anni dell'Impressionismo sino ai nostri giorni, per comprendere difficoltà ed astuzie di un mestiere, quello del Curator, complicato dal suo aspetto culturale e manageriale. Il Manuale raccoglie in due sezioni testi storici e testi critici suddivisi per aree d'appartenenza: nel primo caso la storia dell'arte da un punto di vista curatoriale, nella seconda parte la teoria della cura critica più recente. In entrambe le sezioni sono presenti connessioni ad aree d'argomento di...

KA. Da Kounellis a Acconci

Autore: Mario Diacono

Numero di pagine: 240

Da Kounellis ad Acconci segue da vicino il flusso di ridefinizioni del territorio e del senso dell'arte che ha caratterizzato gli anni Sessanta in Italia e negli Stati Uniti. Non è una lettura a posteriori, fatta con occhio storico, ma l'adesione contemporanea, intensa e reattiva, a opere nuove nel momento in cui esse venivano prodotte da artisti la cui visione e sensibilità, aggressivamente contestatarie del già-accaduto, del già fatto e approvato, trovavano una immediata risonanza nell'autore.

Pratiche discorsive su arte e filosofia

Autore: Viana Conti

Il libro configura, tramite effetti di memoria, forme fluide di pensiero. L’esito delinea, per frammenti, un’archeologia del sapere estetico della post-modernità. Sopra-vivendo derridianamente, perfino alla pandemia, l’arte, dei cosiddetti tempi interessanti, sarebbe in via di sparizione con Baudrillard e Virilio, di espansione con Perniola, presente Ovunque o in nessun luogo con Peter Osborne. Non è più la mimesi, né la sua duplicazione speculare o spettrale, né la pulsione di ricognizione di Marin, ma la sostituzione con un segno, un algoritmo, un doppio operazionale, come vuole Baudrillard, l’abisso in cui implode l’opera nella mappa di un processo. Il Dada e l’Oriente “fanno suono” in John Cage, la Gesamtkunstwerk accomuna megaprogetti curatoriali in Szeemann e Celant, lo sguardo dei ritratti di Urs Lüthi, riguardandoci, assolve alle funzioni di sorvegliarne, custodirne, autenticarne il vuoto di presenza, nel visitato soliloquio del Portrait de l’artiste, en général di Lacoue-Labarthe. “Corrono, senza incontrare un termine, senza mai urtare nel muro di un’assenza, di un limite, che sarebbe il marchio di una mancanza”, le intensità pulsionali...

La luce nell'arte del nuovo millennio

Autore: Saggi Liuzzi

Numero di pagine: 178

Collana Contemporanea diretta da Luna Gubinelli Rappresentare la luce è da sempre una delle grandi sfide affrontate dagli artisti. Dalla sorprendente intensità espressiva, la luce è sicuramente tra i medium più versatili, capace di coinvolgere il fruitore in una immersione totale e plurisensoriale. Questo volume è la messa a fuoco di una complessa ricerca a livello internazionale sul concetto di luce come mezzo. L'autrice, attraverso la storia dell'arte, gli artisti, le scoperte scientifiche e tecnologiche, propone una vasta mappatura cronologica e allo stesso tempo tematica. Un viaggio nella conoscenza di questa straordinaria “materia/immateriale”, con il piacere di narrare e trasmettere ciò che in arte si può vedere e sentire emotivamente. SARA LIUZZI, storica, critica d'arte e giornalista pubblicista. Si è formata fra Arezzo, Milano e Londra. Laureata all'Università degli Studi di Siena, in Conservazione dei Beni Culturali con tesi in Storia dell'Arte Contemporanea. Specializzata in Landscape Design Curator, Master presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, ha approfondito i suoi studi curatoriali alla “Central Saint Martins”, College of Art&Design di Londra....

Musica per pianoforte negli Stati Uniti

Autore: Emanuele Arciuli

Numero di pagine: 329

Emanuele Arciuli, pianista di fama internazionale che ha debuttato negli Stati Uniti nel 1998 (al Corbett Auditorium di Cincinnati) e che ha saputo costruire negli anni un proficuo rapporto non solo con la musica ma anche con i compositori di quel paese, in questo libro esplora in modo organico e appassionato un territorio sterminato come le grandi praterie americane. Un territorio nel quale, un po' come nella Monument Valley, affiorano colossi e capisaldi come Ives, Gershwin, Cage, Bernstein e Adams, ma che regala anche numerosi e memorabili incontri con compositori considerati minori ma sempre in grado di lasciare una traccia.

Cultura generale For Dummies

Autore: Virginio Sala

Numero di pagine: 384

Orientarsi nel mondo non è facile. Ogni oggetto, ogni evento è carico di storia e di significati che in gran parte dipendono dalla nostra cultura: ce ne rendiamo conto leggendo un articolo di giornale, un libro o un blog, quando certi riferimenti o certe allusioni ci lasciano sorpresi o perplessi. Date, nomi, concetti chiave che hanno cercato di inculcarci ai tempi della scuola non servono solo per risolvere le parole crociate: sono strumenti di orientamento per riuscire a collocare le informazioni al posto giusto ed esercitare il proprio senso critico. Avere queste informazioni a portata di mano è come avere una mappa per girare in città senza perdersi. Ma un libro è anche un racconto: e magari si potrebbe scoprire che certe materie non erano poi così noiose come sembravano, soprattutto se narrate in un forma divertente e alla portata di tutti! L'8 dicembre 2009, durante una trasmissione tv, l'allora Ministro del Turismo dichiarava che la ripresa della Prima della Scala era stata trasmessa in ben 250 Paesi. Peccato che in quell'anno i Paesi ufficialmente riconosciuti fossero solo 194... In un mondo in cui la comunicazione è sempre più ricca nelle sue forme, veloce e...

Atlante dell'Arte Contemporanea a Napoli e in Campania

Autore: Vincenzo Trione

Numero di pagine: 1088

La Regione Campania ha voluto finanziare e promuovere questa importante pubblicazione, a cura di Vincenzo Trione , per creare il primo "archivio" di un enorme patrimonio culturale e umano, che possa essere consultabile non solo per motivi di studio e interesse specifico ma anche per conoscere attraverso l'arte i suoi protagonisti e i cambiamenti e le trasformazioni di questo territorio.

Il silenzio

Autore: Saggi Liuzzi

Numero di pagine: 114

Collana CONTEMPORANEA diretta da Luna Gubinelli Cosa sappiamo del silenzio? Quanti tipi di silenzio conosciamo? Queste sono solo alcune delle domande che, in maniera indiretta, vengono poste al lettore, accompagnandolo alla riflessione... Durante la lettura si analizzeranno le diverse e articolate declinazioni del tema preso in esame. Ogni capitolo affronterà una vibrazione o modulazione diversa del silenzio e corrisponderà a un artista, artefice dello stesso silenzio. L'autrice propone un percorso emotivo, sensoriale e visivo, invitando il lettore a intraprendere un “viaggio-guidato” introspettivo, legato a molteplici sensazioni e fruizioni creative. Sara Liuzzi, storica, critica d'arte e giornalista pubblicista. Docente in Didattica dei linguaggi artistici all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Si è formata fra Arezzo, Milano e Londra. Laureata all'Università degli Studi di Siena, in Conservazione dei Beni Culturali con tesi in Storia dell'Arte Contemporanea. Specializzata in Landscape Design Curator, Master presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, ha approfondito i suoi studi curatoriali alla “Central Saint Martins”, College of Art&Design di Londra. È...

La nostalgia del futuro

Autore: Luigi Nono

Numero di pagine: 640

«Qual è il tratto principale del Suo carattere?» «La nostalgia del futuro.» Una battuta, detta con la rapidità di un lampo, che descrive alla perfezione il temperamento di Luigi Nono, forse il compositore che più ha vissuto il suo tempo e che del suo tempo è stato guida.L’arco creativo di Nono abbraccia la quasi totalità del secondo Novecento, dall’esordio del 1950 alle soglie degli anni novanta. A circa tre decenni dalla sua morte, nuovi strumenti e conoscenze permettono di comprendere meglio le sfumature del pensiero compositivo multiforme e irrequieto sotteso a questo itinerario artistico. Un cammino che va dall’apprendistato assieme a Bruno Maderna a Il canto sospeso, modulato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; da Intolleranza 1960, esordio di un nuovo teatro musicale in cui impegno politico e denuncia sociale si fondono con la musica, a Prometeo, che si muove verso un orizzonte in cui la visione lascia gradualmente il campo al puro ascolto. Fino ad arrivare alla ricerca di realtà sonore inaudite e al «suono mobile» che sono alla base della sua ultima produzione, caratterizzata dalla consapevolezza della caducità insita...

Amore e curiosità

Autore: Bruno Maderna

Numero di pagine: 880

Spirito avventuroso ed irrequieto, il compositore Maderna è stato un artista a tutto tondo, andando sempre alla ricerca di sperimentazione e nuove strade espressive. Non cessò mai di indagare nuove tecniche compositive, passando dal neoclassicismo dei lavori giovanili allo strutturalismo. Così come fu tra i primi ad indagare le possibilità offerte dall’alea e fu precursore dell’impiego dei mezzi musicali elettronici. Cosa lo muoveva? Due grandi fonti di energia, l’amore per la musica e una grande, irrefrenabile curiosità, quella dei visionari. In questo libro che raccoglie i suoi scritti musicali, i due grandi poli emotivi che hanno guidato tutta la sua carriera emergono al meglio, tracciando la più appagante biografia artistica di uno dei migliori compositori italiani del Novecento.

MLAC index 2000-2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 418

Dal 1986 il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, situato all'interno della Sapienza Università di Roma, rappresenta un punto di riferimento e di incontro tra artisti, storici dell'arte, curatori e studenti. Con più di 300 eventi nell'ultimo decennio, il MLAC è tra le realtà più interessanti nel panorama internazionale per il suo format museale e didattico, volto ad affermare la centralità del rapporto diretto con l'artista e con l'opera d'arte. Micro-territorio relazionale ante-litteram, come lo definisce Simonetta Lux che lo ha creato e guidato in questi anni di attività, il MLAC è un unicum per la sua capacità di coniugare i processi di formazione, ricerca scientifica storico-critica e creazione artistica. Al MLAC una mostra non è mai stata solo una mostra: lezioni interattive, incontri con artisti, tavole rotonde, pubblicazioni, reportages hanno sistematicamente arricchito il momento espositivo contribuendo a gettare luce sui complessi e difficili processi della creazione artistica e dell'azione critica. Attraverso i saggi di chi lo ha ideato e diretto e di chi qui si è formato come curatore e storico dell'arte, questo volume traccia storia, progetto e...

Moda e Arte

Autore: Giorgia Calò , Domenico Scudero

Numero di pagine: 292

Collana Luxflux diretta da Simonetta Lux Moda e Arte. Dal Decadentismo all'Ipermoderno di Giorgia Calò e Domenico Scudero, analizza con un taglio storico-critico la sincronia degli eventi e delle pratiche creative nelle relazioni fra moda e arte dalla fine dell'Ottocento sino ai giorni nostri. Il volume restituisce un quadro d'insieme, di grande impatto visivo e letterario, sugli eventi internazionali che nel corso dei decenni hanno coinvolto, oltre l'ar te visiva e la moda, anche il design, la fotografia, il teatro, la musica e il cinema, dando origine ad una serie di avvenimenti in cui le arti applicate evidenziano un'estetica enfatizzata dalla sua ricezione di massa. Allo stesso modo dell'arte, la moda si esprime attraverso tecniche e conoscenze che racchiudono e sintetizzano la creatività, facendo convergere elementi tratti dalla cultura alta e dalla cultura bassa. Questo libro ci dice come l'arte continuerà ad essere per la moda una fonte inesauribile di immagini e spunti creativi a cui attingere; e la moda, dal canto suo, rimarrà quel luogo patinato aperto ad ogni tipo di interazione. Chiude il volume una sezione dedicata alle Fondazioni nate dai nomi prestigiosi...

L’io della mente

Autore: Douglas R. Hofstadter , Daniel C. Dennett

Numero di pagine: 496

«Che cos’è la mente? Chi sono io? Può la mera materia pensare o sentire? Dov’è l’anima? Chiunque si trovi ad affrontare queste domande precipita in un mare di perplessità. Questo libro vuole essere un tentativo di rivelare queste perplessità e portarle in piena luce... vuole dunque provocare, infastidire e confondere i lettori, vuole rendere strano ciò che è ovvio e, magari, rendere ovvio ciò che è strano». HOFSTADTER E DENNETT

Memorie sotterranee

Autore: Livia Cavaglieri , Donatella Orecchia

Numero di pagine: 416

Il primo volume della collana “Il teatro della memoria” è dedicato a due esperienze preziose per la memoria del teatro di ricerca italiano: la Borsa di Arlecchino di Genova e il Beat 72 di Roma, teatri sotterranei nel senso reale dell’aggettivo e luoghi di una memoria del sotterraneo per indicare, in un senso metaforico, pratiche artistiche lontane dai percorsi più consueti e ufficiali. Nel volume storia e memoria partecipano a un comune racconto, in cui la stratificazione dei vissuti e la polifonia delle voci si intrecciano con la molteplicità dei dati e danno conto della complessità del processo con cui la narrazione storica è elaborata: alla narrazione cronologica e dettagliata della storia delle due sale si accompagnano le voci dei testimoni con i loro racconti in soggettiva, le cronache pubblicate sui quotidiani del tempo e ancora fotografie di scena o dei fuori scena, locandine, approfondimenti critici su singoli episodi, figure, spettacoli. Il volume è pensato nell’ottica di una fruizione plurisensoriale: oltre alle pagine da leggere e sfogliare, voci, fotografie e immagini si possono ascoltare e vedere sul web. Come un’ouverture, al principio del volume, i...

Fare una mostra

Autore: Marina Astrologo , Hans Ulrich Obrist

Numero di pagine: 256

«Mettere in piedi una collezione significa trovare, acquisire, organizzare e immagazzinare oggetti in una stanza, una casa, una biblioteca, un museo oppure un deposito. È anche, inevitabilmente, un modo di pensare il mondo... Si potrebbe quindi affermare che collezionare è un metodo per produrre conoscenza.» Come nasce una mostra? Qual è il ruolo del curatore? Perché possiamo considerarci tutti curatori? Intrecciando ricordi personali e professionali legati alla sua poliedrica attività in ambito artistico – dalla prima esposizione, allestita nella cucina di casa, fino alle celebri maratone culturali di ventiquattr’ore alla Serpentine Gallery di Londra – con esempi di curatela nel campo dell’architettura, delle scienze e nella vita di ogni giorno, Hans Ulrich Obrist spiega che curare, in fondo, è «un tentativo d’impollinazione fra culture, o un modo di disegnare mappe, che schiude percorsi nuovi attraverso una città, un popolo o un mondo». Magneticamente sospeso tra la narrazione autobiografica e la riflessione sulla curatela come pratica culturale nient’affatto limitata ai musei – l’impresario teatrale Sergej Djagilev, fondatore dei Ballets Russes ed...

I primi 4 secondi di Revolver

Autore: Gianfranco Salvatore

Numero di pagine: 448

Lo scopo di questo libro è di dar conto di una quantità di nuovi interessi, sia culturali che esistenziali, della generazione che si trovò a compiere vent’anni durante gli anni Sessanta, e di mostrare come tali interessi fecero diventare inadeguato il modo in cui fino a quel momento la popular music, cioè l’espressione musicale delle culture popolari urbane, aveva concepito e costruito il suo modo di esprimersi attraverso le canzoni. È la “rivoluzione” (qualcosa che gira, 'revolving') di una generazione attorno a questi nuovi interessi a scatenare una rivoluzione delle sue forme espressive.

Gangsters U.S.A.

Autore: Peter Louis Arnell

Numero di pagine: 404

Circa il gangsterismo americano, la nascita del vecchio crimine organizzato viene individuata in quelle sottoculture delinquenziali create dall’immigrazione, legale o clandestina, di consistenti gruppi etnici, ed evolutesi poi in vaste organizzazioni criminali. Dalla sottocultura degli slums si ha un progressivo trasferimento del nuovo gangsterismo ai quartieri residenziali, con assunzione dei modi del ceto medio superiore. L’affinamento graduale dei ruoli delinquenziali, parallelamente all’aspirazione di ascesa sociale, ed il bilanciarsi tra attività lecite e illecite, porta il nuovo del gangsterismo ad operare sul duplice fronte degli affari e della politica. Differenziandosi profondamente dallo stereotipo del mafioso, il nuovo gangster, benché svolga attività di mediazione tra datore di lavoro e lavoratore, non possiede alcuna legittimazione popolare (non assolvendo entro il sistema sociale alcuna funzione di protezione o mediazione necessaria) ed è visto non più come mafioso ma come delinquente.

Linus. Febbraio 2017

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

LINUSEX Lettera d’amore ad Alba Parietti/Maurizio Milani Luce di un abat-jour/Valerio Millefoglie Tutte le donne di Trump/Alice Milani I love NY/Ivan Carozzi Un’amigdala è per sempre/Antonio Pascale Ugo e Pina love story/Ivan Carozzi Dolce desìo/Giulia Cavaliere B come bocca/Ivan Carozzi VIOLINUS Un ufficio per Beppe/Redazione NON È SATIRA/SPECIALE 14 FEBBRAIO Cupido Epic Fail: Le coratelle del nostro adorato San Valentino/Nicole Balassone La costola impertinente/Lo Sgargabonzi «Oddio, scusami Greta, è che di spalle ero proprio convinto che fossi tu!»/Valerio Lundini Ascolta l’algoritmo/Flai Basta, lasciamoci. È rottura tra muschi e licheni/Alessandro Antonelli Celebrities in love/Marco Perrone LINUS’ PLAYMATE Le idi di marzo/Michele Neri LENA E LENIN I comunisti fumano ancora/Francesco Lena Lenin e l’amore HOMER & MARGE L’amore è un apostrofo rosa tra le parole «d’oh»/Fabio Fanelli FUMETTI Peanuts/Charles M. Schulz Porn story/Ralf König Gli scarabocchi/Maicol & Mirco Wumo/Wulff & Morgenthaler Blue/LRNZ Doonesbury/Garry B. Trudeau This modern World/Tom Tomorrow Pearson&Carlo – Negozio di animali/Emanuele Simonelli e Astutillo Smeriglia Klaus/Richard...

Bibliofilia che passione. Viaggio curioso tra rarità di Céline o Bukowski, esordi italiani, anni Sessanta e quotazioni bibliografiche

Autore: Martina Trevisan

Numero di pagine: 156

Il libro indaga il collezionismo librario in molteplici direzioni, a partire dal suo mercato fino alle tipologie collezionistiche, alle curiosita sull'argomento, ma soprattutto scova gli aspetti celati dai collezionisti

Intervista con la New Media Art

Autore: Marco Mancuso

Il libro Intervista con la New Media Art. L’osservatorio Digicult tra arte, design e cultura digitale si basa sull’esperienza di una delle più importanti piattaforme internazionali indipendenti in rete, fondata dal critico e curatore Marco Mancuso, che nel corso degli ultimi quindici anni ha monitorato l’evoluzione e l’impatto delle tecnologie e della scienza sull’arte, il design e la società contemporanea. Attraverso una serie di saggi scritti da alcuni dei suoi autori più importanti e una ricchissima collezione di interviste a sessanta artisti e designer che hanno segnato la storia della New Media Art dal 2005 a oggi, il volume evidenzia come i codici e i linguaggi dell’arte tecnologica siano gli strumenti ideali per un approccio multidisciplinare, una radicale osservazione e una profonda comprensione della realtà culturale ed espressiva che caratterizza il nuovo millennio.

Bella ciao

Autore: Carlo Pestelli

Numero di pagine: 144

La storia di Bella ciao ha un percorso spazio-temporale non privo di lati oscuri e se l’asse portante è l’appennino padano nel rovinoso epilogo dell’ultima guerra mondiale, echi della melodia circolavano già da molto prima: tra antiche romanze cantate nelle aie, motivi yiddish sfrigolati dai violini di migranti e canti delle mondine nostrane. L’approdo più noto è quello della Resistenza partigiana, ma la storia passa anche per le trincee della Prima guerra mondiale e la Parigi di Montand, in un’incessante cavalcata che risuona, oggi, anche nelle piazze di Hong Kong, Istanbul e New York.Carlo Pestelli, cantautore e appassionato di storia, ricostruisce l’ipotetico percorso della canzone, ne racconta i luoghi e le esecuzioni più e meno celebri. Un viaggio fatto di musicisti di strada e combattenti, parolieri di frontiera e reduci, donne coraggiose, chansonnier, traduttori, osterie e funerali affollati. Un viaggio che continua a rivivere ogni volta che nelle piazze, le prime, inconfondibili parole si accendono: “Una mattina, mi son svegliato, oh bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao”.Con questo titolo torna in libreria la fortunatissima collana degli...

Ultimi ebook e autori ricercati