Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Generazione Isis

Autore: Olivier Roy

Numero di pagine: 128

Dopo gli attentati terroristici che hanno colpito Parigi, Bruxelles e Londra ciascuno si è chiesto, almeno una volta, per quale motivo dei giovani nati e cresciuti in Europa finiscano per scegliere la violenza disumana del Califfato. Olivier Roy propone una chiave di lettura sconcertante: non è l’integralismo islamico la prima causa di questo terrorismo, ma un disagio tutto giovanile, un’esigenza folle, violenta e fuori controllo di rottura generazionale. Certo, per compiere questa rottura c’è bisogno di un pretesto. E questi giovani lo trovano facilmente nell’odio puro ostentato dall’Isis. Dopo "Global Muslim" e "La santa ignoranza", Roy ritorna con un’analisi attualissima che propone l’”islamizzazione del radicalismo” come soluzione interpretativa del terrorismo contemporaneo. Il fenomeno riguarda soltanto alcune migliaia di giovani musulmani e pochi convertiti, che appartengono a una generazione del tutto estranea a quella dei propri genitori. Il sociologo indaga le loro abitudini, si chiede che musica ascoltino, chi siano i loro eroi, scopre che non sanno quasi nulla del Corano e che frequentano raramente le moschee. E dimostra che la loro ostilità non...

ISIS. Storia segreta della milizia islamica più potente e pericolosa del mondo

Autore: Andrea Beccaro

Numero di pagine: 336

Lo Stato Islamico, il cosiddetto ISIS, gioca un ruolo di primo piano nel mediterraneo ormai da diversi anni. Nonostante le svariate sconfitte che ne hanno notevolmente ridotto il territorio (fondamentale per importanza quella di Raqqa, in Siria), la sua pericolosità non è diminuita, anzi. I miliziani noti come foreign fighters, dotati di documenti europei, sono mine vaganti nel cuore dell’Europa. Ma per comprendere la portata dell’ISIS bisogna capire il modo in cui la guerra è cambiata: si è arrivati a forme di conflitto ibrido, nelle quali un sistema terroristico riesce a ottenere risultati eclatanti con un investimento molto ridotto. Guidati attraverso l’analisi geopolitica e tattica da un esperto del settore, alcuni degli stereotipi più comuni sul terrorismo lasceranno il posto a una visione completa e approfondita di un fenomeno che rischia di modificare radicalmente il nostro modo di vivere e percepire la “paura”. Il libro più completo per capire l’origine e lo sviluppo dell’ISIS Cos’è e come funziona lo stato islamico? Come ha fatto a guadagnare tanto peso nell’equilibrio geopolitico mondiale? Cosa determina l’efficacia della sua strategia? Qual è ...

Porti ciascuno la sua colpa

Autore: Francesca Mannocchi

Numero di pagine: 240

«Cosa ne faremo delle migliaia di bambini che vivevano sotto l'Isis?» «Li dovevamo uccidere tutti.» Queste parole raccolte da Francesca Mannocchi durante uno dei suoi reportage di guerra sono l'avvio di una storia che nessuno vuole ascoltare. Una storia commovente e perturbante che per la prima volta dà voce a chi crediamo innocente o colpevole delle violenze della guerra. Un grande romanzo dal vero del nostro tempo. Abbiamo diviso in modo netto carnefici e vittime, l'Occidente e il caos; abbiamo tranquillizzato la nostra coscienza con racconti semplicistici. Abbiamo tracciato un confine tra umano e disumano. Così l'Isis era un mostro sconosciuto che andava annientato, e le terre su cui ha allignato solo delle terre guaste da lasciare al loro destino segnato. Eppure, se avviciniamo lo sguardo scopriamo quanto di irresistibilmente umano è restato dove abbiamo pensato non ci fosse bisogno di guardare più nulla. Non c'è un solo ritratto in Porti ciascuno la sua colpache non si incida nella nostra mente: le donne vedove di miliziani pronte a essere madri di altri martiri, i bambini dei carnefici dell'Isis accanto ai bambini delle vittime dell'Isis nello stesso campo profughi, ...

Jihadisti d'Italia. La radicalizzazione islamista nel nostro paese

Autore: Renzo Guolo

Numero di pagine: 159

La radicalizzazione di matrice islamista investe anche l’Italia, coinvolgendo sempre più cittadini e residenti. Un fenomeno relativamente nuovo, di cui è urgente e fondamentale una dettagliata conoscenza. Chi sono gli jihadisti italiani? Quali sono le motivazioni politiche, culturali e sociali che li inducono a compiere una simile scelta? E come si sta strutturando, con il loro emergere, il campo del jihad nel nostro Paese? Il libro ripercorre la genesi della presenza radicale in Italia a partire dall’insediamento, negli anni Novanta, di gruppi egiziani e algerini che facevano del Paese un retroterra logistico del jihad in patria. Con il nuovo secolo fanno la loro comparsa immigrati di seconda generazione e convertiti, italiani o italofoni, uomini e donne che, dopo l’avvento del jihad globale, considerano il Paese in cui sono nati o vivono un fronte interno. La ricognizione si svolge nei luoghi sociali e geografici nei quali i processi di radicalizzazione si sviluppano con più forza: la Rete, le moschee radicali, le scuole e le carceri, le aree urbane e i piccoli paesi di provincia, le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud. Molteplici fattori hanno ostacolato finora il ...

L'ombra del nemico

Autore: Marta Serafini

Il fantasma nero di Daesh ha seminato il terrore nel mondo mostrandosi incomprensibile e sempre pronto a rigenerarsi. Marta Serafini racconta i cinque anni che separano l’ascesa del califfo Abu Bakr Al Baghdadi a capo del sedicente Stato islamico dalla sua recente uccisione, portando il lettore sul campo, sotto le bombe, tra le macerie di città annientate e di un’umanità abbandonata dalle autorità internazionali. Dagli attentati in Europa ai campi dei rifugiati in Medio Oriente, dalle navi di salvataggio delle ong ai centri di detenzione per i bambini soldato del jihad: per comprendere la guerra globale occorre considerare ogni tessera del mosaico, capire come in Afghanistan il commercio di stupefacenti rimpolpi le casse dell’Isis o come nei centri europei nuovi programmi cerchino di strappare i giovani al richiamo della violenza. In ogni incontro, in ogni analisi, l’autrice cerca di dare voce a chi non ce l’ha, alle donne massacrate, ai bambini senza futuro, alle vittime su cui i riflettori dei media si sono spenti da tempo. Senza dimenticare che, per comprendere davvero, bisogna ascoltare anche chi è considerato carnefice, come i minori arruolati dall’Isis o le...

Religione e politica

Autore: Romano Bettini

Mentre la relazione tra l’etica e la religione, e tra violenza e politica, sono oggetto di costante interesse, l’interfaccia tra religione e violenza resta uno degli aspetti più problematici del mondo contemporaneo. Questo libro esplora i modi in cui religione e politica si ritrovano a volte insieme, a volte separati nelle diverse religioni e società del mondo. Turner esplora diverse espressioni della secolarizzazione, inclusa la questione della separazione tra chiesa e Stato, che può essere sia compromessa sia accantonata.

Bandiere nere. La nascita dell'Isis

Autore: Joby Warrick

Numero di pagine: 608

Quando, nel 1999, il governo della Giordania concesse l’amnistia a un gruppo di prigionieri politici detenuti in un carcere di massima sicurezza in mezzo al deserto, non aveva la minima idea che tra di essi ci fosse anche Abu Musab al-Zarqawi, un terrorista capace di diventare in pochi anni l’architetto del movimento più pericoloso del Medio Oriente prima, e del mondo intero poi. Bandiere nere di Joby Warrick mostra in modo magistrale come la determinazione di un solo uomo e gli errori strategici dei presidenti americani George Bush e Barack Obama abbiano permesso che le bandiere dell’ISIS si issassero sull’Iraq e la Siria, prima di spargere sangue in tutto il mondo. Sulla base di informazioni ad altri inaccessibili, ottenute sia da fonti giordane che della CIA, Warrick tesse un’avvincente e dettagliata cronaca – attimo dopo attimo, fatto dopo fatto – della nascita e crescita di un mostro che ha adepti in tutto il mondo, e che sta colpendo tanto l’Europa e gli Stati Uniti, quanto l’area mediorientale e oltre. Una storia raccontata dal punto di vista di spie, diplomatici, agenti dei servizi segreti, generali e capi di stato, molti dei quali compresero in anticipo ...

Diventare terroristi

Autore: AA. VV.

In questo libro approfondiamo in una prospettiva psicoanalitica le ragioni che portano ad agire la propaganda terroristica in un percorso di radicalizzazione. Nel primo capitolo, si affronta la questione del rapporto fra Narcisismo, suicidalità e gratificazione immaginaria nel mondo giovanile contemporaneo e si discute sulla funzione del riscatto immaginario nella rete come elemento facilitatore del progetto di morte. Nel secondo capitolo si indaga la dimensione psichica dei migranti di seconda generazione e delle specifiche difficoltà che alcuni incontrano nel complesso lavoro di integrazione fra culture differenti. Nel terzo si indaga come l’adesione al progetto terroristico rappresenti una sorta di rito di passaggio capovolto, dominato dalla pulsione di morte che, anziché condurre a una nuova nascita, esita in una dimensione totalmente suicidale. Nel quarto infine si affronta il tema della ricerca dell’origine come progetto impossibile di ritorno in un luogo da sempre perduto. Si sottolinea come la nostalgia dell’oggetto perduto costringa a un blocco evolutivo che si adatta alla fascinazione delle narrazioni più violente.

Italian Psycho

Autore: Corrado De Rosa

Numero di pagine: 320

Follia come strumento di potere, follia per occultare, per proteggere i politici o per ottenere benefici di giustizia. Follia per relegare al gesto imprevedibile di un pazzo le pagine più nere della storia dell’Italia, oppure per etichettare comportamenti umani più o meno «non conformi». Italian Psycho è il racconto dell’uso eversivo della malattia mentale e della diversità nella storia recente, e i suoi protagonisti sono accomunati dall’essere stati vittime o carnefici di questa strumentalizzazione. Un viaggio lungo la linea di confine che separa la follia dalla scelta consapevole di uccidere, rapire, programmare stragi, che divide quello che la società intende per pazzia da quello che, dal punto di vista della psichiatria, è la malattia mentale. È il racconto di come i progressi della scienza possano essere manipolati per deresponsabilizzare gli autori di reato, di quanto i comportamenti apparentemente incomprensibili siano archiviati come frutto di follia per una lettura di comodo e socialmente tranquillizzante.Corrado De Rosa segue i casi giudiziari più significativi – dalle teorie di Cesare Lombroso sugli anarchici alle accuse mosse a Pier Paolo Pasolini,...

L'ISIS non è morto

Autore: Alessandro Orsini

Numero di pagine: 238

Comprendere il fenomeno dell'Isis e capire quanto sia pericoloso per l'Italia e per l'Occidente non è mai stato facile. Non lo era già nel 2014 quando, con un'avanzata travolgente in Iraq e in Siria, sconvolgeva il mondo, apparendo come un mostro spaventoso. Non lo è nemmeno oggi dopo la caduta di Raqqa - la capitale dello Stato islamico - e delle altre roccaforti, avvenuta a fine 2017. Come se quel mostro spaventoso fosse stato un grande bluff. Studioso di terrorismo alla LUISS di Roma e al MIT di Boston, Alessandro Orsini analizza rigorosamente la situazione attuale, aiutandoci a sfatare l'immagine distorta dell'Isis che spesso ci hanno offerto i media, ora ingigantendone la potenza ora banalizzandone i reali moventi e obiettivi, la preparazione bellica e gli strumenti militari a disposizione. Partiamo da un fatto: secondo Orsini, nonostante lo Stato islamico sia crollato, l'Isis continua ancora oggi a rappresentare un pericolo per le città in Occidente. Ed è un pericolo che ha assunto diversi, nuovi, imprevedibili volti che Orsini ci illustra per cercare di prevederne i futuri movimenti: dai lupi solitari, come l'autore della strage di Nizza, alle cellule autonome più o...

GESU' CRISTO VS MAOMETTO E L'ISLAMIZZAZIONE DEL MONDO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 700

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Il ritorno del Califfato: L'ISIS in Siria ed Iraq

Autore: Philippe Bannier

Numero di pagine: 118

Il pericolo dello Stato islamico nel Cuore del Medio Oriente continua a richiedere una risposta sulle sue origini, le sue potenzialità e il suo futuro. La sua visibilità mediatica corrisponde effettivamente al suo peso? Quali sono le verità di un’organizzazione i cui leader rimangono in segreto e quali sono i loro progetti? Lo Stato islamico è cresciuto attraverso la guerra civile siriana ed il caos che è seguito in Iraq dopo il 2003. I suoi dirigenti hanno portato avanti la loro campagna militare dallo scorso decennio, a cominciare dalle vittorie del califfo Abou Bakr Al-Baghdadi. Mentre le Potenze regionali soffiano sempre di più sulle braci della discordia per mezzo dei loro clienti locali, migliaia di Europei prendono il cammino della Siria per entrare a far parte della jihad continuando così ad alimentare il clima di violenza che regna in quest’area. Nel momento in cui le Rivolte arabe del 2011, che avevano suscitato molte speranze nella regione e non solo, sono rimesse in discussione in alcuni Paesi, questo libro cerca di spiegare uno dei fenomeni più importanti della scena internazionale di inizio XXI secolo.

Essere senza casa

Autore: Gianluca Didino

Numero di pagine: 176

Viviamo in tempi strani. Il nostro mondo è scosso da ondate di populismo e pandemie, proiettato in un futuro fantascientifico di automazione e apocalisse climatica: sembra, insomma, essere sfuggito al controllo. Nel primo decennio del XXI secolo, senza davvero accorgercene, siamo entrati compiutamente nell’epoca ipermoderna, un’era fatta di accelerazione vertiginosa e orizzonti postumani in cui i contorni familiari della realtà sono mutati troppo rapidamente perché potessimo stare al passo.Dalla Brexit al riscaldamento globale, dalle migrazioni di massa al terrorismo, l’intima stranezza dell’ipermodernità ci parla di un progressivo indebolirsi del senso di casa come luogo protetto dalle minacce dell’esterno.Oggi viviamo una crisi dell’abitare reale e metaforica, siamo esposti all'azione del capitalismo digitale e messi a continuo confronto con universi alieni in cui i significati umani smettono di esistere. È su questa soglia tra umano e macchina, umano e animale, vita e non-vita, interno ed esterno, che prolifera la stranezza dei nostri tempi.Mescolando personal essay e critica culturale, attraversando la Londra post-Brexit e i territori dell’Antropocene e...

Chi diffama l'Islam

Autore: Romano Bettini

Numero di pagine: 208

L’Autore riprende la sua tesi di un Islam come religione ibrida, cioè politicamente impegnata nella sua fede “imperialistica”, approfondendone tre temi: le migrazioni in corso verso l’Occidente, le diffamazioni di cui l’Islam sarebbe vittima e la persistente non separazione tra religione e stato

Italiani e no

Autore: Goffredo Buccini

Dall’approdo della nave Vlora, che in un sol colpo portò ventimila profughi albanesi a Bari nel 1991, al grande naufragio del 2013 con 368 annegati davanti a Lampedusa. Dalle stagioni degli arrivi incontrollati nel 2015-17 fino ai blocchi in mare con le Ong sul banco degli imputati. Una ricostruzione lucida e rivelatrice di tre decenni di immigrazione, che abbraccia i mutamenti generati dalla paura dei migranti nel costume e nella politica italiana. La legge Martelli e i decreti Sicurezza, Jerry Masslo e Innocent Oseghale. Gli Sprar in borghi spopolati come Riace e la difficile convivenza tra autoctoni e stranieri in quartieri «etnici» come Tor Pignattara. Gli accordi di Minniti con i libici, i «porti chiusi» di Salvini, le ultime ondate di xenofobia legate al Covid-19. Nel suo nuovo libro Goffredo Buccini racconta la nostra storia attraverso storie vere e incredibili di viltà e coraggio, per capire cosa trasformi lo stereotipo sugli italiani, da «brava gente» a «razzisti intolleranti»: tra le inchieste sui Cara in mano alla mafia e le dure conclusioni della Commissione sull’accoglienza, lo sfruttamento dei braccianti nei ghetti e il rapporto con l’Islam negli anni ...

Il metodo della paura

Autore: Rosario Aitala

Numero di pagine: 260

Il terrorismo è un metodo funzionale al potere. È l'uso della paura per soddisfare interessi politici e ideologici. La sua storia è, essenzialmente, la cronaca di un abuso di umanità. Non esiste categoria più universale e controversa del terrorismo. Vi sono terrorismi e terroristi in ogni pagina della storia, ma ciascuno definisce il 'proprio' terrorista arbitrariamente. In origine la ferocia veniva somministrata e dosata da dittatori e cortigiani come cinico sistema di governo, poi il metodo della paura è stato utilizzato anche da persone 'comuni' contro altre persone 'comuni': arma di liberazione, strategia eversiva, tattica geopolitica, tecnica mafiosa, sublimazione del martirio. Questo libro ricostruisce i tempi, i contesti e i sistemi di valori e disvalori nei quali è stato sperimentato il metodo della paura. Dal Terrore nella Rivoluzione francese ai movimenti di liberazione, dallo stragismo nazista in Italia a piazza Fontana, dal jihadismo afgano-pakistano fino al nichilismo autodistruttivo dei tempi del 'califfato'.

Traditi sottomessi invasi

Autore: Antonio Socci

Numero di pagine: 320

Siamo di fronte a una prospettiva apocalittica: l'estinzione degli italiani, la loro sparizione dalla storia a causa di un crollo demografico che sta diventando irrimediabile. Intanto i nostri politici fischiettano con noncuranza, assorbiti dalla contesa delle poltrone, mentre lasciano che un fiume di migranti, di diversa cultura e religione, sbarchi e si insedi nella penisola e mentre, da tempo, hanno deliberato una cessione di poteri che fa venir meno l'indipendenza nazionale e la sovranità popolare. Con la sudditanza ai mercati finanziari, con la perdita di sovranità monetaria (per l'euro) e di sovranità politica (per l'Unione europea dopo Maastricht) si è assestato un durissimo colpo allo stato sociale e all'economia italiana e si riduce progressivamente lo stato nazionale a un fantasma. Nel quale infatti gli elettori e i cittadini percepiscono di contare sempre meno. Antonio Socci compie un affascinante viaggio nella storia d'Italia mostrando che il tradimento delle élite e la "chiamata dello straniero" hanno "ferito" per molti secoli la nostra storia nazionale. Il popolo italiano ha sempre reagito esprimendo la sua straordinaria genialità, che ha illuminato il mondo in ...

Più stato più mercato

Autore: Cosimo Pergola

Numero di pagine: 280

Questo libro tratta dell’Ipermodernità e dell’Insicurezza nel mondo con cui abbiamo a che fare e delle scelte di valore per fronteggiarle. Risentimento e anomia affliggono una democrazia invertebrata, esplodono nel malessere dei particolarismi, nella rabbia dei populismi, nell’insidia della jihad globale Sulle macerie del liberismo viene evocato il ricorso ad una strategia di controbilanciamento dei poteri, definita nei termini di Più Stato Più Mercato, un Keynesismo redivivo, un significativo protagonismo imprenditoriale pubblico, per una riattualizzazione di pratiche di concentrazione sociale e di scambio politico al livello più fecondo

Il crollo del noi

Autore: Vincenzo Paglia

Numero di pagine: 208

Smettiamo di chiederci «Chi sono io?» e chiediamoci invece «Per chi sono io?». Solo così possiamo ragionare su una nuova forma di prossimità. Se vogliamo ritessere il 'noi' del convivere contemporaneo, sfidato e indebolito dalla globalizzazione, dobbiamo porci con forza e intelligenza questa domanda che apre la nuova frontiera della libertà. Una libertà che non è sinonimo di autonomia ma di pienezza di legami, la sola che può riportare al centro un contenuto essenziale del testo biblico: «non è bene che l'uomo sia solo». Una delle voci più autorevoli e rispettate della Chiesa italiana. Un'analisi lucida ma non rassegnata sulla più grave emergenza del presente: il crollo dei legami umani. Connessi gli uni agli altri, non per questo siamo davvero interessati ai destini di chi ci è prossimo. Al contrario, l'umanità sta attraversando una gravissima crisi di solidarietà. Ciascuno pensa a se stesso. Si è passati dal giusto riconoscimento dei diritti dell'uomo a una sorta di 'egocrazia'. Il risultato è un vuoto insostenibile. Tanti sono i sintomi di un malessere esteso, che testimoniano la richiesta di ascolto e di aiuto. Attraverso una lettura del presente che trae...

Contro gli immediati

Autore: Francesco Rutelli

Numero di pagine: 237

Chi sono gli Immediati? Gli effimeri vincitori di oggi, coloro che rifuggono la mediazione, vogliono demolire ciò che è intermedio, agiscono all’istante, senza meditazione né condivisione. I nostri guru preferiti sono assertivi, semplificatori, compulsivi. Ciascuno di noi può diventare un Immediato: attraverso giudizi superficiali e slogan espressi e rilanciati sulla rete, l’adozione dei nuovi alfabeti comunicativi dominati dalle emozioni. Politici e governanti immediati sono facilmente identificabili, ma sono soltanto una parte del problema, poiché gli Immediati crescono e si affermano nei campi più diversi: le tecnologie, la finanza, le ignoranti strumentalizzazioni della Storia. Gli Immediati portano pericoli profondi; possono toglierci la voglia di riflettere, la capacità di attendere, il coraggio di dialogare, la forza di sognare. Dobbiamo metterli all’angolo, per tornare a scommettere sul tempo medio, il domani, nella vita politica e in quella quotidiana, nelle istituzioni e nelle azioni personali. E abbiamo bisogno di insegnanti, di valenti formatori; di chi costruisca nuove possibilità per il lavoro, nell’età dell’intelligenza artificiale e...

Immigrazione di seconda generazione a scuola. Una ricerca in Toscana

Autore: Anna Coluccia , Fabio Ferretti

Numero di pagine: 242

1130.270

PROFUGOPOLI VITTIME E CARNEFICI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 250

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

ISIS® Il marketing dell'apocalisse

Autore: Bruno Ballardini

Numero di pagine: 256

Dopo la strage di Charlie Hebdo e i video delle esecuzioni di giornalisti occidentali, l'orrore dell'ISIS è entrato nelle nostre case, e la sua guerra mediatica ne ingigantisce il pericolo. Questa regia lo distingue da al-Qaeda, tanto che per Ballardini il modo in cui l'ISIS fa propaganda si può considerare l'11 settembre della comunicazione politica. Al nostro etnocentrismo, l'ISIS risponde specularmente, con un Califfato oltre il quale non possono esistere altre culture. Al nostro imperialismo risponde con la globalizzazione dell'Islam. Ai nostri miti contrappone altrettanti miti, opposti e arcaici. In gioco è l'occidentalizzazione del mondo, e per questo il principale campo di battaglia sono i media stessi. Ballardini analizza le ragioni storiche e le tecniche di questa guerra culturale, e ci costringe a riflettere anche sul nostro modello di pensiero unico, di cui l'ISIS, ci piaccia o no, è figlio, come la stessa Hillary Clinton ha ammesso: L'ISIS è roba nostra, ma ci è sfuggita di mano.

La mafia nera

Autore: Vincenzo Ceruso

Numero di pagine: 384

I depistaggi tra eversione neofascista e Cosa Nostra: storia di un’Italia oscura I depistaggi sono un capitolo della storia politica del nostro paese. In particolare, riguardano quella storia che è cominciata alla fine della seconda guerra mondiale: sostanzialmente un nuovo tipo di guerra. Esiste una ideologia stragista, che costituisce un tratto della nostra modernità, si distingue dalla semplice violenza e il cui nucleo essenziale consiste nel considerare la morte di innocenti come un obiettivo strategico da perseguire. È stata seguita nell’Ottocento da gruppi anarchici; lo è oggi dagli aderenti al terrorismo jihadista; e, dal secondo dopoguerra in poi, ha trovato sostenitori nel nostro Paese all’interno di determinati ambienti politico-criminali, ben identificabili in una larga parte della destra più radicale e della mafia siciliana. Questo libro vuole portare un contributo alla memoria collettiva attraverso documenti pubblici, atti processuali e storie su cui vale la pena fare luce. La storia di un’Italia oscura che, dal secondo dopoguerra, emerge in modo inquietante dalle inchieste giudiziarie Gli argomenti trattati: Il lungo massacro: dallo sbarco alleato a...

Violenza delle parole parole della violenza

Autore: Rossana Barcellona , Teresa Sardella

La tematizzazione della violenza comporta l’assunzione della sua dimensione culturale, mutevole nello spazio e nel tempo, e della sua connaturata ambiguità, poiché la violenza si ascrive spontaneamente alla categoria del “male” ma può essere giustificata in nome di un “bene” o del “Bene”. Superato il concetto di “civiltà” pregiudizialmente etnocentrico (prerequisito necessario ma non scontato), al cui vaglio ancora soggiace certa lettura dei fatti umani, la violenza perde i connotati dell’eccezionalità. Appare come elemento permanente e invasivo della storia umana, come una componente intrinseca ai comportamenti pubblici e privati, individuali e collettivi, quasi un dato impresso nel patrimonio genetico dell’umanità. In quest’ottica ogni cultura non può che incontrare varie forme di violenza e con esse variamente relazionarsi, per gestirle, neutralizzarle, indirizzarle, istituzionalizzarle, eventualmente fruirle. D’altra parte la violenza dell’essere umano non può essere ricondotta, in nome della sua riconosciuta generale pervasività, a mero fatto biologico, ad attitudine istintuale e animalesca, né liquidata come silenzio della coscienza,...

Il movimento del mondo

Autore: Parag Khanna

Un’analisi illuminante delle potenti forze globali che porteranno miliardi di persone a migrare nel corso dei prossimi trent’anni, inaugurando un’era di cambiamenti radicali. Da quando gli esseri umani hanno cominciato a colonizzare i continenti, 60.000 anni fa, la mobilità è sempre stata una caratteristica della civiltà umana, nella costante ricerca di risorse e stabilità. La Storia è ricca di eventi globali sismici: pandemie e pestilenze, guerre e genocidi. Ogni volta, dopo una grande catastrofe, il nostro istinto ci spinge a muoverci in cerca di sicurezza fisica. La mappa dell’umanità non è stabile, né ora né mai. Di fronte a un clima sempre più imprevedibile, all’arrivo di nuove pandemie e a un’economia altalenante, quali saranno le aree da cui le persone fuggiranno e verso quali aree migreranno? Quali paesi le accetteranno e quali no? Quale sarà la mappa futura della geografia umana che tracceranno i miliardi di persone in vita oggi e i miliardi in arrivo? In questo libro autorevole e chiarificatore, il consulente di strategia globale Parag Khanna risponde a queste e ad altre domande sulla civiltà del futuro. Mostrando come le prime due rivoluzioni...

Macropolitica

Autore: Stefano Petrucciani

Nell’età della globalizzazione, gli Stati e le organizzazioni politiche si trovano ad affrontare sfide inedite, come per esempio quella del riscaldamento globale, di fronte alle quali le risorse teoriche del pensiero politico moderno si rivelano inadeguate. È necessaria perciò una nuova riflessione, che sia capace di confrontarsi con le domande pressanti che le contraddizioni del mondo contemporaneo pongono alla filosofia politica. Per esempio: abbiamo diritto di opporre barriere alla libera circolazione delle persone in un mondo che è sempre più unificato per quanto riguarda gli assetti economici, tecnologici e comunicativi? Quali giustificazioni ci sono per il fatto che l’esser nato in una parte del mondo piuttosto che in un’altra condanni alcuni (gli sfortunati per nascita) a vivere in ambienti assolutamente più disagiati e precari? A questi e ad altri interrogativi tentano di dare una risposta i testi raccolti in questo volume.

Religione e potere

Autore: AA. VV.

Il volume raccoglie i contributi relativi all'ottavo Seminario internazionale organizzato nel novembre 2017 dall'Archivio «Julien Ries» per l'antropologia simbolica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, dedicato al tema Religione e Potere. L'opportunità che diviene tentazione. La religione può essere definita come un sistema di pratiche identificabili con narrazioni e celebrazioni, cioè miti e riti. In quanto sistema, essa si configura necessariamente come prescrittiva: la sua normatività dovrebbe essere al servizio dell'uomo, favorendolo nel coltivare la dimensione del rapporto con Dio. È accaduto e accade, tuttavia, che l'aspetto prescrittivo tenda a prendere il sopravvento, con l'esito di trasformare la religione, che è al servizio di Dío e degli uomini, in uno strumento che sí serve di Dio per dominare gli uomini.

Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review

Numero di pagine: 127

Direzione e redazione: c/o il Laboratorio Multimediale e di Comparazione Giuridica - via G. Chiabrera, 199 - 00145 Roma - Università degli Studi "Roma Tre". Rivista iscritta presso il Tribunale di Roma, n. 373/2011 del 5 dicembre 2011. Periodico riconosciuto dall'ANVUR quale rivista scientifica per l'Area 12 - Scienze giuridiche ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale. Indicizzazioni: cataloghi ACNP, ESSPER e DOGI. La rivista prevede una procedura di revisione per il materiale ricevuto; in particolare, salvo diversamente indicato sul singolo contributo, si attua un procedimento di Peer Review affidato ad un comitato anonimo di referee (double blind review). * * * Direttore responsabile Salvatore Bonfiglio (Università degli Studi "Roma Tre") Consiglio Scientifico Domenico Amirante (Seconda Università degli Studi di Napoli), Francesco Antonelli (Università degli Studi “Roma Tre”), Fabrizio Battistelli (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Paolo Benvenuti (Università degli Studi “Roma Tre”), Salvatore Bonfiglio (Università degli Studi "Roma Tre"), Roberto Borrello (Università degli Studi di Siena), Francesco Clementi (Università degli Studi di...

Islamizzazione e Radicalizzazione

Autore: Mario Campli

Numero di pagine: 260

Radicalizzazione dell’islam o islamizzazione della radicalità? Dal lontano Afghanistan, al Mediterraneo, quadrante strategico del pianeta; alla immensa Africa, principale incubatore di un nuovo terrorismo internazionale; alle città della nostra vicina Europa: le fonti e le ragioni delle pulsioni, di ogni tipo, sono notevoli e molteplici; le persone sono coinvolte in forme di crescente radicalizzazione. Olivier Roy e Gilles Kepel - arabisti e politologi molto noti anche in Italia, per i loro scritti pubblicati in Francia e tradotti in Italia, ed anche per interventi nel dibattito pubblico del nostro paese - sono i protagonisti che ci guideranno nei vari contesti del jihad globale. La loro indagine, partita da uno stesso terreno di analisi, ha sviluppato due diverse visioni. Il nostro convincimento è che per “uscire dal caos” abbiamo bisogno di ambedue gli approcci.

Protagonisti sempre

Autore: Roberto Bertoni

Il senso di questa raccolta di percorsi è evidente: dimostrare quanto a incidere sulle dinamiche generazionali siano le grandi trasformazioni sociali, senza studiare e comprendere le quali parlare di giovani in senso lato è esercizio inutile e in definitiva controproducente. dalla prefazione di Enrico Letta Aveva ragione Beniamino Andreatta: «Bisogna credere nei giovani, dare loro fiducia perché dai giovani c’è sempre qualcosa da imparare. I giovani ti cambiano, ti rendono migliore». dalla postfazione di Maurizio Viroli Un secolo può essere raccontato in molti modi, soprattutto se si tratta di un secolo controverso e per nulla "breve" come il Novecento. Bertoni ha scelto un punto di vista inedito e affascinante: quello dei giovani, talvolta protagonisti, talvolta vittime dei diluvi e delle rinascite che hanno scandito gli ultimi cento anni. Dai ragazzi del '99 di ieri, chiamati a rischiare, e spesso a perdere, la vita nel contesto tragico della Prima guerra mondiale, ai ragazzi del '99 di oggi, messi in ginocchio da una crisi che è sociale prim'ancora che economica, ma comunque liberi di votare, di esprimersi e di battersi per costruire un avvenire migliore in tutto...

Oltre l'infinito

Autore: Mauro Magatti

Numero di pagine: 288

Nel 2008 la società della potenza tecnica, affermatasi a partire dal 1989, è entrata in crisi. L’epoca della globalizzazione e della sua idea di potenza si è arrestata di fronte a un vortice di recessione che, forse, è irreversibile. O meglio, la crisi in corso sta imponendo alla storia una torsione inedita e inaspettata. La potenza tecnica dispiegatasi in modo formidabile in quei vent’anni si trova nella drammatica impossibilità di risolvere i problemi che essa stessa ha generato. Ogni catastrofe, ogni crisi, richiede un cambio di paradigma. Mauro Magatti compie un atto rivoluzionario e ragiona sulla deriva del mondo contemporaneo recuperando un’idea antica: la potenza. Perché la potenza, spiega Magatti, è l’elemento che caratterizza la nostra specie dal punto di vista biologico e sociale. “La vita umana non è mai determinata solo dal dato biologico o storico. Benché vincolata o limitata, la sua forma più caratteristica è quella di essere ‘possibilità’. È qui che si radica la libertà creativa dell’uomo.” La potenza è la capacità di sottrarsi all’immediatezza e alla necessità della natura, è la consapevolezza della soggettività, dunque è la...

L’Islam italiano

Autore: Fabrizio Ciocca

Oggi, in Italia, l’Islam è la seconda religione del Paese, con due milioni e mezzo di fedeli, di cui oltre un milione di cittadinanza italiana. Una presenza stabile, permanente, seppur minoritaria, che tuttavia una parte dell’opinione pubblica, maggioritaria, ritiene non compatibile con la società. Partendo da questo scenario, l’autore, sulla base dei dati emersi da una ricerca condotta su Facebook su un campione di oltre trecento musulmani e diverse interviste, presenta i principali bisogni che la minoranza islamica esprime e le problematiche con cui deve relazionarsi. Religione, identità, islamofobia: lungo queste tre tematiche passa il processo di “normalizzazione” che lo Stato italiano e le comunità islamiche dovranno affrontare insieme.

Stop Isis

Autore: Vittorio Di Iorio

Numero di pagine: 100

Stop the world sacking. Give back part of the stolen richness. Of the one you show off as well as of the one hidden in tax havens. Money essential to all countries to get out of the crisis and to put an end to the third world war. This is the only way to put an end to fights and hate between people of various religions and races. Your fault is to have permitted the evolution of an economic crisis into the third world war. One day God will save his people. However I have to remember that HIS mercy is often granted after tremendous events like Auschwitz, Hiroshima and Nagasaki. Therefore please cooperate with HIM in the hope that the worst can be avoided. I hope you realize it should had been your institutional task to avoid the present situation and now get out of it without additional guilty delay.

ISIS: Il Nuovo Potere

Autore: Wael El-Manzalawy

Numero di pagine: 13

I continui colpi di stato militari perseverati contro le vittorie dei partiti politici islamici rappresentarono l’origine della collera di molti attivisti musulmani, istigandoli così alla violenza. Dopo un’attenta analisi degli attacchi contro l’ISIS, emergono le seguenti domande: Perché l’ISIS e non Bashar? Perché l’ISIS e non Houthis? Il numero delle vittime che ha causato Bashar è maggiore rispetto a quelle causate dall’ISIS. Perché Bashar non è stato preso di mira? La maggioranza dei Sunniti in Iraq e in Siria sostiene l’ISIS per rivendicare i loro diritti, calpestati per tanti anni.

I cuccioli dell’ISIS

Autore: Stefano Luca

Numero di pagine: 160

L’estremismo islamico sotto la bandiera dell’ISIS ci ha abituati negli scorsi anni a livelli di violenza mai raggiunti, che hanno portato altri gruppi islamisti a prenderne le distanze. La logica disumanizzante della propaganda ğihadista dell’ISIS ha scritto nuove e terribili pagine sull’utilizzo dei bambini nel conflitto. In questo libro viene analizzato il processo di reclutamento dei minori da parte dell’ISIS nelle sue diverse fasi: le giustificazioni storiche, le motivazioni, l’addestramento e i ruoli ricoperti dai bambini denominati «cuccioli del califfato». L’Autore presenta il programma innovativo di cui è direttore (Against Extremism – Rehabilitation and Reintegration Social Theatre Program) e che, soprattutto attraverso i linguaggi del teatro sociale, mira a scardinare e disinnescare l’imprinting ğihadista dei «cuccioli del califfato» restituendo loro un «nome» e un «futuro».

La storia degli attacchi al patrimonio artistico dall'antichità all'Isis

Autore: Paolo Matthiae

Numero di pagine: 264

Un nuovo interessante saggio di Paolo Matthiae, l'archeologo che, nel 1974, ha scoperto la città di Ebla e ha dedicato tutta la vita allo studio del vicino Oriente. Lo studioso affronta in questo volume le turbolente vicende del patrimonio artistico mondiale antico: dall'Egitto al Perù, dalla Grecia alla Cina, da Roma all'Africa, dall'India alla Francia fino al vicino Oriente vittima della furia devastatrice dell'Isis. Monumenti come le antichissime mura di Ninive, dell'antica città di Nimrud, rasa al suolo con le ruspe. Denso di fatti esemplificativi e di sintetici inquadramenti storici, il testo racconta le vicissitudini del patrimonio culturale, ricorrenti e drammatiche, sotto ogni latitudine, nel tentativo di fornire una sorta di fenomenologia delle perdite e dei recuperi dei beni artistici e soprattutto delle motivazioni che sono all'origine di tali vicende. Il saggio è corredato da una selezione di immagini insolite, capaci di trasmettere gli accadimenti e gli effetti che la storia e l'uomo hanno avuto sui tesori dell'antichità.

Il genocidio degli yazidi. L’Isis e la persecuzione degli «adoratori del diavolo»

Autore: Simone Zoppellaro

Numero di pagine: 92

Primo in Italia e tra i primi in Europa, questo libro racconta la storia e la cultura di un’antica minoranza religiosa, quella degli yazidi, e il genocidio compiuto contro di loro. Nell’agosto 2014 lo Stato Islamico si lancia alla conquista della regione del Sinjar, nell’Iraq nord occidentale, massacrando in pochi giorni più di tremila yazidi. Definito dall’ONU e da diverse organizzazioni internazionali come un genocidio ancora in corso, questo sterminio coincide con il rapimento di oltre seimila persone, in prevalenza bambini e donne, ridotte in stato di schiavitù sessuale dagli uomini dell’Isis.

ISIS

Autore: Alessandro Orsini

Numero di pagine: 256

DA UNO DEI MASSIMI STUDIOSI DI TERRORISMO, UNO SPACCATO INEDITO E SCONVOLGENTE DELL’ISIS, UNA PREZIOSA CHIAVE DI LETTURA DEL NOSTRO TEMPO

Parlare di ISIS ai bambini

Autore: Alberto Pellai , Marco Montanari , Riccardo Mazzeo , Edgar Morin

Numero di pagine: 148

Guarda il video di presentazione Quali parole può usare un genitore per spiegare a un figlio il fanatismo religioso, gli attentati terroristici, e riuscire a farlo sentire protetto e al sicuro? Come può un insegnante discutere con i propri alunni di ISLAM, Corano, Califfato, senza semplificazioni né pregiudizi? L'educazione può essere un antidoto alla violenza? Il libro aiuta gli adulti a spiegare ai bambini in modo chiaro, semplice e completo una questione complicata come l’ISIS e il terrorismo islamico. Rivolto a insegnanti e genitori, fornisce loro il lessico, gli strumenti, le nozioni e la modalità con cui spiegare a bambini e ragazzi cosa è il terrorismo islamico, come e perché nasce, come parlare di avvenimenti difficili da approcciare come le stragi, gli attentati, la paura. È pensato per poter essere usato sia dal genitore che dal professore a scuola. Considera la questione sotto gli aspetti: • emotivo, attraverso le indicazioni e i suggerimenti di Alberto Pellai, che illustra le modalità più efficaci per parlare di violenza e di stragi, per spiegare la guerra, per gestire la paura; • teorico-filosofico, grazie ai contributi di Edgar Morin e Riccardo...

Ultimi ebook e autori ricercati