Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dispositio carminum Catulli

Autore: Susanna Bertone

Numero di pagine: 360

At the dawn of the Renaissance, Liber Catulli was difficult to read not only for the text but also for the arrangement of the poems: few were identified, even less had titles or graphical devices to mark them. After a century, nevertheless, the book became a poetic collection in modern terms: what happened? This work provides an overview of the process, comparing paratestual evidences in latest manuscripts and first printed editions of Catullus, in order to better understand his concrete transmission, types of book or poem titles used by scribes and their relations with the meaning of the text. Following a time criterion, the author collected the most relevant paratextual facts in witnesses, searching for the innovations and constants: the first seems to coincide with philological vanguards of the XV century, while the second sheds useful lights on contamination phenomenon, that deeply affects the transmission of Catullus. This book helps to trace an outline of the comprehension of the poems and fata libelli from the late XIV to early XVI century.

L’Ytalia di Dante e dei fiorentini scellerati

Autore: Amedeo De Vincentiis

Numero di pagine: 317

Dante discusse in molte occasioni la situazione politica dell’Italia del suo tempo. Solo una volta, però, si rivolse direttamente ai fiorentini, con una lettera pubblica in latino datata al marzo del 1311, quando l’imperatore Enrico VII era in viaggio verso Roma per esservi incoronato. Il libro ricostruisce lo spazio politico della penisola nei primi anni del Trecento, a partire dal messaggio che l’esule Alighieri rivolse ai suoi concittadini scellerati. In questo caso l’Ytalia messa in questione non fu una creazione poetica a posteriori, ma una esortazione concreta ad agire subito per il bene comune.

Critica del testo (2004) Vol. 7/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 525

Lavori in corso Enrico Zimei, Sinalefe e dialefe. Appunti per una tipologia degli incontri vocalici interverbali nella versificazione occitana (p. 919-971) Valerio Sanzotta, Allusioni abelardiane in Jacques d’Autun? Una nuova ipotesi di lavoro (p. 973-980) Maria Carla Battelli, Due canzonieri, un solo manoscritto? A proposito di Paris, BnF fr. 765 (canzoniere L) e Bern, Burgerbibliothek 231 (canzoniere B) (p. 981-1044) Fabrizio Costantini, Prosa 3 di Roman de Troie: analisi sinottica fra tradizione e traduzione (p. 1045-1089) Arianna Terzi, Il provenzale e lo stemma codicum nella Commedia (p. 1091-1143) Questioni Carla Rossi, Brevi note su Marie de Meulan (~1000-1060), un’improbabile Marie de France (p. 1147-1155) Dibattiti R. Antonelli, R. Campra, M. G. Ciccarello, F. Lobera, F. Orlando, E. Sarmati, E. Scoles, L. Stegagno Picchio, N. von Prellwitz C. Samonà, Scritture di Spagna e d’America, a c. di S. Arata, Roma, Bagatto Libri, 2003 (p. 1159-1195) Recensioni Roberto Antonelli, Francesco Petrarca, Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, a c. di R. Bettarini, 2 voll., Torino, Giulio Einaudi editore, 2005, pp. 1743 (p. 1199-1202). Maria Carla Battelli, Biblioteca Agiografica...

Testo e metodo

Numero di pagine: 410

Recent studies of humanities methods and theory have drawn attention to the ambiguity of disciplinary boundaries and the need to develop interdisciplinary approaches. Nevertheless, collective works on literature are still mainly composed on the basis of a shared disciplinary paradigm, and comprised of authors who are associated with a common methodological approach. “Testo e Metodo” (in Italian) is a bold attempt to assemble research which was undertaken according to different theoretical frameworks. Scholars from Italy, Estonia and France explore the results of applying philological, historic-critical, philosophical, semiotic, geocritical, and anthropological conceptual tools to literary texts. The common rationale of all the contributions is a critical attention to the conceptual arsenal and the epistemological limits that it imposes on the research with regard to specific texts. This self-analyzing attitude on the part of the researcher exposes the particular method to a revitalizing interplay with the analyzed text(s). For scholars and teachers in the field of Italian literary studies, this book promotes innovative multidisciplinary perspectives; for students of...

Critica del testo (2018) Vol. 21/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 203

"Critica del testo" è una rivista fondata in Italia nel 1998 da Roberto Antonelli, che si presenta come ancorata alle più salde e prestigiose radici della filologia romanza e italiana, ma aperta alle prospettive che la crisi della cultura umanistica e lo sviluppo di nuove proposte metodologiche hanno posto sin dall'inizio del XX secolo, secondo una concezione pluralistica e aperta di "critica" e di "testo".

Critica del testo (2004) Vol. 7/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 577

Storia, geografia, tradizioni manoscritte Presentazione, di Roberto Antonelli, Gioia Paradisi e Arianna Punzi (p. vii-ìx) Eugenio Burgio, I volgarizzamenti oitanici della Bibbia nel XIII secolo (un bilancio sullo stato delle ricerche) (p. 1-40) Maria Careri, Paolo Rinoldi, Copisti e varianti: codici gemelli nella tradizione manoscritta della Geste de Guillaume d’Orange e della Geste des Loherains (p. 41-104) Salvatore Luongo, L’epica spagnola medievale: aspetti della tradizione (p. 105-126) Gioia Paradisi, Enrico II Plantageneto, i Capetingi e il «peso della storia». Sul successo della Geste des Normanz di Wace e della Chronique des ducs de Normandie di Benoît (p. 127-162) Arianna Punzi, Le metamorfosi di Darete Frigio: la materia troiana in Italia (con un’appendice sul ms. Vat. Barb. lat. 3953) (p. 163-211) Maria Laura Palermi, Histoire ancienne jusqu’à César: forme e percorsi del testo (p. 213-256) Roberto Benedetti, Frammenti arturiani. Percorsi e nuove individuazioni: l’Estoire del saint Graal (p. 257-293) Fabrizio Cigni, Per la storia del Guiron le Courtois in Italia (p. 295-316) Daniela Delcorno Branca, La tradizione della Mort Artu in Italia (p. 317-339)...

Arezzo nel Medioevo

Autore: G. Cherubini , F. Franceschi , A. Barlucchi , G. Firpo

Numero di pagine: 350

Dopo «Arezzo nell’antichità», pubblicato all’inizio del 2010, l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo presenta «Arezzo nel Medioevo», seconda tappa di una storia complessiva della città, a tutt’oggi mancante. In questo volume vengono prese in esame le vicende di storia politica, istituzionale, sociale, economica, culturale, artistica e religiosa di Arezzo dal VII a tutto il XV secolo. Come nel primo volume, il lavoro si compone di una trentina di capitoli, affidati a studiosi di riconosciuto livello nazionale e internazionale negli specifici settori di competenza. Il testo è destinato sia agli studiosi, sia a un pubblico più ampio: non vi sono note, e i rinvii alla bibliografia moderna e alle fonti medievali sono inseriti nel testo. Ciascun capitolo è corredato, alla fine, del rispettivo apparato bibliografico. La cura scientifica è affidata a Giovanni Cherubini (Università di Firenze), Franco Franceschi (Università di Siena) e Andrea Barlucchi (Università di Siena).

Il novellino

Autore: Anonimo,

Numero di pagine: 224

Un palcoscenico senza limiti di spazio e tempo, sul quale si muovono personaggi di matrice e provenienza eterogenea, uomini illustri e mitizzati dell'antichità, della Bibbia, della mitologia e della storia recente, e individui medi, storicamente identificati, oltre che popolani. Tutti portano in scena la realtà nei suoi molteplici aspetti. Il Novellino si presenta come un piccolo laboratorio di scrittura medievale in cui si fondono armonicamente tradizione e innovazione, riscrittura e rielaborazione. Questa edizione associa al testo criticamente accertato una ricca antologia di letture e si giova delle più recenti acquisizioni scientifiche che, gettando nuova luce sulla storia del testo, assicurano al Novellino, importante antecedente della novella decameroniana, un posto di rilievo nella cultura occidentale.

I manoscritti della letteratura italiana delle origini

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Numero di pagine: 260

Questo volume, che comprende la descrizione di 134 manoscritti, databili entro la metà del secolo XIV, conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, costituisce il primo risultato a stampa di un progetto di ricerca, promosso dalla sezione paleografica "Luigi Schiaparelli" del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell'Università di Firenze, finalizzato al censimento dei manoscritti in volgare italiano presenti nelle maggiori biblioteche fiorentine e in altre biblioteche italiane. La pubblicazione è corredata da 169 tavole in bianco e nero e da 16 tavole a colori, dagli indici, dalla bibliografia, nonché da un'introduzione al progetto e da due saggi di natura codicologica e paleografica.

Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Autore: Michele Colombo , Paolo Pellegrini , Simone Pregnolato

Numero di pagine: 397

This volume discusses medieval volgarizzamenti of historical, religious, and profane writings. All fourteen studies presented here recognise the fact that in the late Middle Ages, these texts were an important meeting point for elitist and popular culture which mutually stimulated each other. At the same time, different worlds of knowledge came together as history, mythology, hagiography, and biblical narration were considered to form one entity.

Passione Trivulziana

Autore: Michele Colombo

Numero di pagine: 301

This book provides an edition and a linguistic analysis of a Passion of the Christ written in old Milanese prose and preserved in a 15th-century manuscript. The study discusses the dating of this text, the geographical context, and its dependence on a Latin model. It also analyzes its relationship with other known prose Passions and identifies their sources. A concluding word glossary highlights the most interesting and obscure words and terms.

Dante

Autore: Marco Santagata

Numero di pagine: 480

Per linguaggio, freschezza di scrittura ed estro narrativo il libro di Marco Santagata costituisce, nello scenario della letteratura dantesca, una preziosa e piacevole novità. Perché è, prima di tutto, l'appassionato racconto, il "romanzo" appunto, della tormentata e semisconosciuta esistenza di un uomo dall'io smisurato, che si sentì sempre "diverso e predestinato".

Critica del testo (2003) Vol. 6/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 685

Premessa, di Roberto Antonelli (p. ix) Il Libro e la sua tradizione Cesare Segre, Petrarca e gl’incunaboli della critica genetica (p. 3-8) Anatole Pierre Fuksas, L’edizione muratoriana delle Rime di Petrarca: un esempio “preistorico” di critica delle varianti d’autore (p. 9-29) Francisco Rico, «Sospir trilustre». Le date dell’amore il primo “Canzoniere” (p. 31-48) Roberto Antonelli, Perché un Libro (-Canzoniere) (p. 49-65) Roberto Mercuri, Frammenti dell’anima, e anima del frammento (p. 67-92) Maria Serena Sapegno, TU, VOI: a chi si parla? (p. 93-102) Arianna Punzi, «ma ’l vento ne portava le parole»: scrivere la fine nei Rerum vulgarium fragmenta (p. 103-131) Maddalena Signorini, Fortuna del “modello-libro” Canzoniere (p. 133-154) Nadia Cannata, La percezione del Canzoniere come opera unitaria fino al Cinquecento (p. 155-176) Maria Antonietta Passarelli, Petrarca scelestus auctor in una censura (non piú anonima) di Gabriele Barri (ms. Vat. lat. 6149, ff. 142r-150v) (p. 177-220) María Luisa Cerrón Puga, Censure incrociate tra Italia e Spagna: il caso di Petrarca (1559-1747) (p. 221-256) Paolo Cherchi, Mistral traduttore di Petrarca (p. 257-278)...

Critica del testo (2000) Vol. 3/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Ecdotica Fabrizio Beggiato, Sequenza di Sant’Eulalia v.15: «adunet» non “aduret” (p. 563-586) Saggi Dominique Billy, Le flottement de la césure dans le décasyllabe des troubadours (p. 587-622) Giovannella Desideri, «Et orietur vobis timentibus nomen meum sol iustitiae». Ripensare l’invenzione del sonetto (p. 623-663) Rodney J. Lokaj, Camilla, l’Italia e il Veltro (p. 665-667) Lorenzo Bartoli, Storia e poesia nella Comedieta de Ponça di Santillana (p. 679-701) Annalisa Comes, Joseph Bédier, Osip Mandel’stam e «la nostalgia per la cultura mondiale» (p. 703-714) Radiografie Carla Rossi, Indagini sulla scomparsa del manoscritto contenente il Voyage de Charlemagne (p. 715-724) Esther Corral Díaz, Francisco Fernández Campo, O ms. Vat. Lat. 4796 de Angelo Colocci: a súa historia e as súas apostilas (p. 725-752) Esercizi Anatole Pierre Fuksas, Il baptesme de Jordana nel discorso marcabruniano sulla fals’amor (p. 753-780) Sabina Marinetti, Note di lettura su Inferno IV, v. 36 (p. 781-802) Simonetta Bianchini, Lacrime e diamanti. Per Giacomo da Lentini, (S)ì alta amanza à pres’a lo me’ core (p. 803-806) Ermeneutica minima Luca Zuliani, Una possibile...

Critica del testo (1999) Vol. 2/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 431

Lavori in corso Maddalena Signorini, Riflessioni paleografiche sui canzonieri provenzali veneti (p. 837-859) Luigino Pizzaleo, La tecnica della citazione nelle Novas di Ramon Vidal (p. 861-883) Gianni Vinciguerra, Petra / Aqua. Della funzionalità di alcuni salmi nella Commedia (p. 885-923) Teresa Nocita, Per una nuova paragrafatura del testo del Decameron. Appunti sulle maiuscole del cod. Hamilton 90 (Berlin, Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz) (p. 925-934) Questioni Elisabetta Sarmati, L’utilità dei supporti magnetici nello studio di testi letterari: il Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes in versione CD-Rom (p. 935-950) Giorgio Inglese, Epistola a Cangrande: questione aperta (p. 951-974) Giuseppe Tavani, A proposito di alcune pubblicazioni recenti sulla lirica galego-portoghese (p. 975-984) Rassegne Arianna Punzi, Arturiana italiana. In margine ad un libro recente (p. 985-1007) Il testo ritrovato Lino Leonardi, Pio Rajna, Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza (p. 1009-1020) Recensioni Dominique Billy, Wilhelm Pötters, Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo di Federico II (p. 1021). Wilhelm Pötters, Le problème du premier sonnet....

I manoscritti datati della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze: Plutei 12-34

Autore: Biblioteca medicea laurenziana

Numero di pagine: 131

Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane: Firenze, Pisa, Pistoia

Autore: Gian Carlo Garfagnini

Numero di pagine: 172

Ultimi ebook e autori ricercati