Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Arcadia medievale

Autore: Elisabetta Bartoli

Numero di pagine: 281

Partendo dagli studi di area anglo-americana e tedesca, in cui più intensa è stata la riflessione sulla pastorale, questo lavoro formula una proposta di codifica del genere bucolico mediolatino, esplorando la letteratura normativa e i testi bucolici tardoantichi di raccordo tra Virgilio e il medioevo. Le opere del corpus pastorale mediolatino vengono analizzate e contestualizzate sia sul piano storico-letterario sia all’interno del genere; i passi antologici, l’analisi tematica, l’approccio comparatistico risultano strettamente in linea con i metodi di analisi testuale più praticati in ambito internazionale. Questo volume colma così una lacuna storiografica ormai solo italiana, inserendosi nel vivace dibattito contemporaneo sul genere bucolico.

Scrivere storia nel medioevo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 357

Quali sono gli elementi che caratterizzano una scrittura storica? Cosa rende peculiare il lavoro del cronista? E quando l’attività storiografica diventa una professione dalle caratteristiche definite e condivise? La linea di indagine è stata guidata dalla convinzione che soprattutto dalla fine del XII secolo, e poi in maniera più netta dalla metà del XIII, la produzione storiografica e cronachistica assume caratteri ben precisi. Mancando, per il mondo latino, trattati antichi che insegnassero come scrivere un testo storiografico, è in questo periodo che si fissano le pratiche e si definiscono le regole che poi sarebbero state sancite formalmente solo nel XV secolo.

Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona: studi sulle corrispondenze diplomatiche II

Autore: Alessio Russo , Francesco Senatore , Francesco Storti

Numero di pagine: 336

[Italiano]: Il volume, che riprende il titolo di quello pubblicato nel 2011, presenta alcune ricerche sul lungo regno di Ferrante, secondo re aragonese di Napoli, utilizzando in maniera privilegiata lo straordinario patrimonio informativo costituito dalle corrispondenze diplomatiche. Alcuni cruciali eventi del Quattrocento italiano risultano irradiati di nuova luce (la battaglia di Ponza, le vicende regnicole del condottiero Giacomo Piccinino, il viaggio di Lorenzo il Magnifico a Napoli, la guerra di Ferrara), mentre emergono spunti stimolanti su temi afferentia originali ambiti di espressione del potere: i rapporti tra monarchia, società e istituzioni fiscali del regno napoletano; l’uso dell’italiano nelle lettere autografe del catalano Lluís Dezpuig; l’esercizio del “potere al femminile” da parte della duchessa di Ferrara. ./[English]: This volume has the same title of the one published in 2011. It collects a series of studies on the long reign of the second Trastàmara King of Naples, Ferdinand of Aragon (1458-1494), using mainly the great mass of information offered by diplomatic correspondences. The authors study some key events and protagonists of Italian history ...

Critica del testo (2013) Vol. 16/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 389

Il testo ritrovato Giuseppe Mascherpa, Reliquie lombarde duecentesche della Scuola siciliana. Prime indagini su un recente ritrovamento (p. 9-37) Roberto Tagliani, Un nuovo frammento dei Quatre âges de l’homme di Philippe de Novare tra le carte dell’Archivio di Stato di Milano (p. 39-77) Riccardo Viel, Un nuovo codice della Commedia: frammenti del Paradiso (p. 79-101) Radiografie Sara Pezzimenti, Due “nuovi” manoscritti antichi dell’Estoire de la guerre sainte (TCD 11325 e BAV Reg. Lat. 1659) (p. 105-154) Massimiliano Gaggero, Serena Lunardi, Lire en contexte. Nouvelles recherches sur le ms. Nottingham, UL, WLC/LM/6 (p. 155-205) Elizabeth Tavella, La trilogia Lancelot-Queste-Mort Artu nei mss. Chicago, Newberry Library 21 e Paris, Arsenal 3347 (p. 207-228) Ecdotica Fabrizio Costantini, Dinamiche lessico-editoriali in Bernart de Ventadorn: cor e cors (p. 231-247) Bienvenido Morros Mestres, Castigationes al Libro de Apolonio (p. 249-289) Saggi Filippo Conte, «Nam quae indotata est, ea in potestate est viri». La Griselda di Iacopo Mazza (p. 293-307) Francesca Leonetti, La censura religiosa nella trasmissione del testo della Celestina (p. 309-332) Rassegne Simone Celani,...

Il novellino

Autore: Anonimo,

Numero di pagine: 224

Un palcoscenico senza limiti di spazio e tempo, sul quale si muovono personaggi di matrice e provenienza eterogenea, uomini illustri e mitizzati dell'antichità, della Bibbia, della mitologia e della storia recente, e individui medi, storicamente identificati, oltre che popolani. Tutti portano in scena la realtà nei suoi molteplici aspetti. Il Novellino si presenta come un piccolo laboratorio di scrittura medievale in cui si fondono armonicamente tradizione e innovazione, riscrittura e rielaborazione. Questa edizione associa al testo criticamente accertato una ricca antologia di letture e si giova delle più recenti acquisizioni scientifiche che, gettando nuova luce sulla storia del testo, assicurano al Novellino, importante antecedente della novella decameroniana, un posto di rilievo nella cultura occidentale.

La novella del grasso legnaiuolo

Autore: Antonio Manetti

Numero di pagine: 110

Indiscusso capolavoro della letteratura italiana del Rinascimento, sofisticata macchinazione narrativa che ha influenzato larga parte della nostra letteratura contemporanea da Sciascia a Camilleri, La novella del Grasso legnaiuolo è, nella redazione di Antonio Manetti, il cesellato resoconto letterario di una “storia vera”. Nella Firenze del 1409 si svolge la “piacevole congiura” in grande stile ordita da Filippo Brunelleschi ai danni del “legnaiuolo” Manetto Ammannatini, detto “il Grasso”, indotto, con sapiente inganno ed esilaranti audacie, a convincersi di essere diventato un’altra persona. Introduce il testo la lucida analisi di Salvatore Silvano Nigro.

Monarchia

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 672

L'Impero è necessario al buon governo del mondo? È esclusivo appannaggio di Roma? Infine: la sua autorità deriva da Dio o dal papa? È Dante stesso a porre le questioni dottrinali che intende affrontare nel suo trattato. Forme e lingua - il latino - sono quelle tradizionali della trattatistica del suo tempo; rivoluzionarie invece le tesi sostenute, quelle intemptate veritates che fanno della Monarchia l'espressione dell'eterna tensione tra due poli, lo spirituale e il temporale, e l'innovativa, originalissima rielaborazione di un ampio retaggio d'idee e di dottrine. Il testo dantesco è qui presentato con il ricco e imprescindibile commento di Diego Quaglioni, noto studioso di diritto medievale.

Decameron

Autore: Giovanni Boccaccio

Numero di pagine: 1835

È il 1348: mentre la peste infuria a Firenze, dieci giovani si rifugiano in campagna e per passare piacevolmente il tempo si raccontano per dieci giornate una novella ciascuno. Questa la nota "cornice" che racchiude la più celebre raccolta di novelle della letteratura europea: un capolavoro che ancora affascina per la pluralità dei toni, per la capacità di dipingere l'infinita varietà della vita. Per i settecento anni dalla nascita di Boccaccio, i massimi esperti italiani della sua opera danno vita a un'edizione innovativa, fondante di una nuova tradizione interpretativa, in cui il massimo rigore filologico è associato a una inedita apertura verso i lettori d'oggi. Il nuovo testo critico stabilito da Maurizio Fiorilla è preceduto dalla rigorosa e appassionata introduzione di Amedeo Quondam, cui si deve anche il ricchissimo apparato di note; le introduzioni alle singole giornate di Giancarlo Alfano approfondiscono i rapporti che legano tra loro le novelle.

Dante

Autore: Alberto Casadei

Numero di pagine: 200

La biografia di Dante Alighieri e la gestazione delle sue grandi opere, nella loro verità storica finalmente a disposizione di studenti, ricercatori e lettori. Sono tre, in questo libro, le grandi aree di studio di Alberto Casadei, luminare in materia: le prime grandi opere, come la Vita Nova e il De vulgari eloquentia, un grande corpo centrale, interamente dedicato a tutte le vicende che hanno consentito al sommo poeta di creare La Divina Commedia e, infine, una coda imperdibile su tutte le influenze che Dante ha generato nel corso nei secoli nelle arte di tutto il mondo: Dante nella musica, nella cultura, nel disegno, e perfino nei videogiochi. Un’opera ambiziosa da parte di uno dei maggiori dantisti contemporanei, che tenta di asciugare tutto il romanzesco della vita di uno degli artisti più amati della storia dell’umanità.

L'azzardo dei confini

Autore: Nazario Pardini

”Forse rincaserà l’anima mia in fuga negli abissi. Ritornerà in prigione nel suo corpo, riprenderà i suoi occhi per mirare l’immensità del mare, per pensare di nuovo che la vita è quel fuscello breve che dimena in un’immensità che ti rapina.”

L'italiano scritto

Autore: Daniela Pietragalla

Numero di pagine: 137

Il volume si configura come un manuale di orientamento per i numerosi docenti e formatori di italiano scritto che attualmente operano nell'area universitaria sia umanistica che scientifica ad un livello di base e avanzato.

Platonis Euthyphron Francisco Philelfo interprete, Lysis Petro Candido Decembrio interprete

Autore: Plato , Pier Candido Decembrio

Numero di pagine: 219

Dante poeta-giudice del mondo terreno

Autore: Roberto Antonelli

Numero di pagine: 277

Il libro propone di leggere la Commedia come un gigantesco teatro della memoria e del mondo, costruito su fitte relazioni intertestuali: memoria delle molteplici manifestazioni, meravigliose e tragiche, dell’animo umano. Per questo il poema è anche e innanzitutto una gigantesca macchina elaboratrice di giudizi sui comportamenti e le emozioni degli esseri umani. Implica quindi una riflessione complessiva e appassionata sulla giustizia: un’esigenza destinata a perpetuo inappagamento e dunque eternamente riproponibile. La giustizia divina e quella umana sono rappresentate attraverso la soggettività dirompente di Dante in quanto Autore e in quanto Personaggio: due aspetti solo talvolta sovrapponibili che producono continue occasioni di drammatizzazione, di dubbio e di conflitto, nelle quali il lettore – di fatto il terzo protagonista della Commedia – è costantemente chiamato a confrontarsi e interagire, ancora oggi.

Quanto più la relazione è bella: Saggi di storia della lingua italiana 1999-2014

Autore: Manuel Barbera

Numero di pagine: 185

La presente raccolta di saggi, tutti in varia misura già editi nella sostanza (ma comunque non in questa veste), presenta quindici anni di fedeltà alla storia della lingua italiana, traguardata principalmente dalle sue estremità: il Duecento fiorentino e l’italiano contemporaneo.

Studium - religioni e letteratura: nuove intersezioni

Autore: Antonio Russo , Giuseppe Dalla Torre , Claudia Villa , Emilia Di Rocco , Massimo Borghesi , Elena Spandri , Danilo Marino , Emma Mason , Rebecca Suter , Marco Strona , Vincenzo Bassi , Fiorenza Taricone , Pasquale Bua

Numero di pagine: 160

Una sezione monografica di grande interesse, sullo stretto legame tra letterature e religioni, con interventi di importanti studiosi italiani e stranieri: Danilo Marino (Il Corano nella letteratura araba premoderna), Emma Mason (L'ecologia francescana di Christina Rossetti), Gonçalo Cordeiro (Harold Bloom e i limiti dello gnosticismo letterario), Rebecca Suter (La trasformazione testuale di Amakusa Shirō).

Dialoghi

Autore: Giovanni Pontano

Numero di pagine: 602

Tra i molti capolavori misconosciuti del Rinascimento, un posto particolare occupano i dialoghi latini di Giovanni Pontano. Uomo politico di primo piano, fine diplomatico ai vertici del regno angioino per quasi mezzo secolo, raffinato poeta e instancabile animatore della vita intellettuale di Napoli, Pontano fu uno dei principali esponenti della letteratura italiana ed europea del Quattrocento. I tre dialoghi qui presentati ne rispecchiano la poliedrica personalità, mettendo in scena una satira contro la superstizione (Caronte), un’esaltazione della bellezza della poesia di Virgilio (Antonio) e un sapido quanto spietato autoritratto di un uomo ormai anziano ma non per questo più saggio o virtuoso (Asino). L’edizione, curata da Lorenzo Geri, è corredata da un profilo di Pontano e dei suoi tempi e offre una traduzione scorrevole e un ricco apparato di note.

Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese

Autore: Fulvio Delle Donne , Antonietta Iacono

Numero di pagine: 294

Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), il volume esplora la varietà dei linguaggi connessi con la prassi politica (linguaggi giuridici, letterari, artistici, politici), analizzati nelle loro specificità, ma anche nelle reciproche osmotiche relazioni. Punto di riflessione conclusivo dopo un convegno organizzato a Napoli, integra prospettive e competenze interdisciplinari, mettendo alla prova e affinando l’idea di un graduale sviluppo di un organismo complesso che – attraverso la letteratura, l’oratoria, la trattatistica politica, le rappresentazioni artistiche e le pratiche amministrative – va nella direzione della creazione di un “sistema statuale”, che pure opera ancora sotto la guida della sovranità.

Cittadinanza e mestieri

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 441

Di gruppi numerosi e di singoli, interna ed esterna, a lungo e a medio raggio, temporanea, stagionale o definitiva, l’immigrazione ha connotato nel passato e ancora connota la storia e la cultura italiana. Nel Basso Medioevo, la categoria “straniero” comprendeva gran parte degli “altri”, giacché ogni città costituiva un’entità politica autonoma, nonostante i tentativi di unificazione dei territori e di parificazione giuridica dei “sudditi”, perseguiti con maggiore o minore abilità dai signori. Stranieri erano dunque tutti coloro che abitavano in una città diversa dalla propria. In questo volume si studiano la cittadinanza e i mestieri come strumenti del radicamento dei forestieri, nel tentativo di comprendere se e quanto abbiano contribuito alla loro integrazione. Rintracciare le modalità di inserimento degli immigrati nel tessuto politico, sociale ed economico costituisce una chiave di lettura peculiare, utile a meglio comprendere il complesso fenomeno dell’emigrazione.

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Autore: Massimo Ceresa , Biblioteca apostolica vaticana

Numero di pagine: 737

Acta Conventus Neo-Latini Upsaliensis

Autore: ALEJANDRO COROLEU , DOMENICO DEFILIPPIS

Numero di pagine: 1

Since 1971, the International Congress for Neo-Latin Studies has been organised every three years in various cities in Europe and North America. In August 2009, Uppsala in Sweden was the venue of the fourteenth Neo-Latin conference, held by the International Association for Neo-Latin Studies. The proceedings of the Uppsala conference have been collected in this volume under the motto Litteras et artes nobis traditas excolere Reception and Innovation. Ninety-nine individual and five plenary papers spanning the period from the Renaissance to the present offer a variety of themes covering a range of genres such as history, literature, philology, art history, and religion. The contributions will be of relevance not only for scholarly readers, but also for an interested non-professional audience.

Syntagmatia

Autore: Dirk Sacré , Jan Papy

Numero di pagine: 845

This collective volume has been dedicated to two distinguished scholars of Neo-Latin Studies on the occasion of their retirement after a long and fruitful academic career, one at the Université catholique Louvain-la-Neuve, the other at the internationally renowned Seminarium Philologiae Humanisticae of Leuven University. Both the rich variety of subjects dealt with and the international diversity of the scholars authoring contributions reflect the wide interests of the celebrated Neo-Latinists, their international position, and the actual status of the discipline itself. Ranging from the Trecento to the 21st century, and embracing Latin writings from Italy, Hungary, The Netherlands, Germany, France, Poland, the New World, Spain, Scotland, Denmark and China, this volume is as rich and multifaceted as it is voluminous, for it not only offers studies on well-known figures such as Petrarch, Lorenzo Valla, Erasmus, Vives, Thomas More, Eobanus Hessus, Lipsius, Tycho Brahe, Jean de la Fontaine and Jacob Cats, but it also includes new contributions on Renaissance commentaries and editions of classical authors such as Homer, Seneca and Horace; on Neo-Latin novels, epistolography and...

Ultimi ebook e autori ricercati