Archivum Historiae Pontificiae: Vol.6
Perdonare
Autore: Ottavia Niccoli
Numero di pagine: 250
«In nome di Dio à di 28 aprile 1590 in Bologna. Facciamo fede noi infrascritti come Domenico figliolo di Bartolomeo da Pianoro d'anni 14 incirca, et Giovanni Battista figliolo di Bartolomeo Ghiraldini d'anni undici incirca, tutti dui abitatori in Bologna, sotto la parochia di S.to Proculo, hanno fatto pace d'ogni questione et differenza et di qualunque percossa ancorché sanguinolenta nata fra loro.»È il primo esempio che incontriamo, sfogliando queste pagine, di una casistica di contese ricca di colore, specchio di una quotidianità che emerge dai registri criminali fra Cinque e Seicento. Al centro del libro sono la grazia, la pace, il consenso, la rinuncia, gli strumenti cioè delle forme di riparazione di un danno. Testi devoti, storie comuni, trattati sull'onore e sul duello collaborano nel raccontare in quali controverse forme la scelta etica del perdono si affermi storicamente nella pratica religiosa e nelle istituzioni giuridiche. Sono gli anni della prima età moderna ma il tema è sempre vivo e scottante: che cosa vuol dire perdonare, chi può chiedere perdono, chi può perdonare, che rapporto c'è tra giustizia e vendetta, tra giustizia e perdono, tra memoria e...
La politica delle immagini nell'età della Controriforma
Autore: Ilaria Bianchi
Numero di pagine: 253
Governare lo Stato e curare le anime
Autore: Umberto Mazzone
Numero di pagine: 256
Discorso intorno alle imagini sacre et profane diuiso in cinque libri. Doue si scuoprono varij abusi loro, ... Raccolto et posto insieme ad vtile delle anime per commissione di monsignore illustriss. et reuerendiss. card. Paleotti ..
Autore: Gabriele Paleotti
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati per Giuseppe di Gio. Battista Guidicini
Numero di pagine: 383
Cose notabili della città di Bologna
Autore: Giuseppe Guidicini
Cose notabili della Città di Bologna ossia Storia cronologica de'suoi stabili pubblici e privati per Gius. di Gio. Battista Guidicini
Autore: Gius. di Gio. Battista Guidicini
Il Cardinale Gabriele Paleotti 1522-1597
Autore: Paolo Prodi
Notizie degli scrittori Bolognesi
Autore: Giovanni Fantuzzi
Numero di pagine: 399
Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da Giovanni Fantuzzi. Tomo primo [-nono]
Numero di pagine: 399
L'Amico della gioventu; giornale di amena letteratura
Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da Giovanni Fantuzzi Tomo primo [ - Tomo nono]
Autore: Giovanni Fantuzzi
Historia Di vari successi d'Italia, E particolamente della Citta Di Bologna, Avuenuti dall'Anno 1321. sino al 1425. di nostra salute
Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna avvenuti dall'anno 1321 sino al 1425 di nostra salute
Autore: Cherubino Ghirardacci
Numero di pagine: 648
Della Historia Di Bologna
Autore: Cherubino Ghirardacci
Historia di Bologna
Autore: Cherubino Ghirardacci
Sanctorum 5: Le devozioni nella società di massa
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 353
Indice * Il tema: Le devozioni nella società di massa. A cura di Tommaso Caliò e Roberto Rusconi o Tommaso Caliò e Roberto Rusconi, Introduzione (p. 5). o Roberto Rusconi, I santi si consumano? (p. 9-21). o Tommaso Caliò, «Il miracolo in rotocalco». Il sensazionalismo agiografico nei settimanali illustrati del secondo dopoguerra (p. 23-50). o Paolo Puppa, Tonache in scena. O del travestimento sessuale subliminato (p. 51-70). o Marco Vanelli, Rossellini e la trilogia della santità (p. 71-87). o Stefano Gorla, Tra nuvole e aureole: il fumetto agiografico (p. 89-113). o Francesca Anania, I nuovi impresari del culto dei santi: radio e televisione (p. 115-130). o Paolo Apolito, La devozione per i santi in Internet (p. 131-140). o Peter Jan Margry, Il “marketing” di Padre Pio. Strategie cappuccine e vaticane e la coscienza religiosa collettiva (p. 141-167). * La discussione: I santi in mostra o Michele Bacci, La mostra barese su san Nicola (p. 169-182). o Giorgio Otranto, Mostre, culti e realtà locali in Puglia (p. 183-199). o Vittoria Camelliti, Il santo patrono e la città. Petronio e Floriano: due mostre, due modelli di santità (p. 200-208). * Ricerche e rassegne o...
Libri, biblioteche e cultura nell'Italia del Cinque e Seicento
Autore: Edoardo Barbieri , Danilo Zardin
Numero di pagine: 460
Bologna Perlustrata
Autore: Antonio Masini
Numero di pagine: 748
Il lettore creativo
Autore: Lina Bolzoni
Numero di pagine: 379
Bologna perlustrata. III impr. accresciuta, in cui si fa mentione delle sontioni sacre e profane di tutto l'anne, delle chiese, e loro fondationi, feste (etc.)
Autore: Antonio di Paolo Masini
La cultura ebraica a Bologna tra Medioevo e Rinascimento
Autore: Mauro Perani , Associazione italiana per lo studio del giudaismo
Numero di pagine: 205
Bologna Perlvstrata Terza Impressione Notabilmente Accrescivta, In cui fà mentione ogni giorno in perpetuo delle Fontioni Sacre, e Profane di tutto l'Anno. Delle Chiese, e loro Fondationi, Feste, Indulgenze, Reliquie, Corpi Santi, Imagini Miracolose, Altari Priuilegiati, Pitture, e Scolture di esse. De' Santi, e d' altri Bolognesi morti in opinione di Santità, e di quelli d'altre Cottà, che in Bologna sono sepolti. De i Vangeli della Quaresima, delle Domeniche di tutto l'Anno, e delle Benedittioni Papali celebrate in Bologna. De' Pittori, Scultori, Architetti, tanto Cittadini, quanto Forestieri, che hanno operato in Bologna. Delle Donne Illustri nelle Lettere, delle seconde di Prole, e delle Persone, che notabil tempo sono vissute. Delle Origine de'Monasterij, Congregationi, Confraternite, Ospitali, e d'altri Luoghi Pij, Antichità, Priuilegi dello Studio, Collegi, Academie, Tribunali, e loro Audienze, Cittadelle, Fortezze, e publiche fabriche della Città. Dell' Acque de' Bagni Porretani, e d'altre Acque molto salubri alla Natura Humana, Minere de' Metalli, Pietre pretiose, & altre, che sul Bolognese si trouano. Dell' arriuo, e partenza de' Corrieri per la speditione delle Lettere, origine della Corsa de'Palij, & altre feste Popolari, e solenne entrate fatte in Bologna da' Pontefici, Imperatori, e Rè. De'Riti, Costumi, Prerogatiue, Vittorie, Imprese, & altri memorandi fatti de' Bolognesi. Tauole perpetue per le circostanze dell'Anno, e miltissime altre Curiosità, Eruditioni, e cose memorabili necessaris da sapersi. Il tutto sotto indici copiossimi, frà quali ve n'è vno de'Cognomi Bolognesi, & vn'altro de'Forestieri, che si nominano in quest' Opera, e ferue per la Città di Bologna, e per l'altre Città ancora
Autore: Antonio di Paolo Masini
Numero di pagine: 748
Il teatro della storia fra rappresentazione e realtà
Autore: Manuela Doni Garfagnini
Numero di pagine: 387
Dell' origine di Cento e di sua pieve
Autore: Giovanni Francesco Erri
Numero di pagine: 380
Guardare la Sindone
Autore: Giuseppe Ghiberti , Gian Maria Zaccone
Numero di pagine: 456
Il volume contiene gli Atti del Simposio tenuto a Torino il 5 e 6 maggio 2006 in occasione della ricorrenza del cinquecentesimo anniversario della concessione, da parte di Papa Giulio II, della liturgia della Sindone. Si tratta del primo convegno...
Il Cardinale Gabriele Paleotti. 1522-1597. [Mit Portr.] 1.2
Autore: Paolo Prodi
Numero di pagine: 619
Della historia di Bologna parte seconda del r. p. m. Cherubino Ghirardacci bolognese dell'Ordine eremitano di S. Agostino. Data in luce dal r. p. m. Aurelio Agostino Solimani ... Con Indice copiosissimo di quanto in essa si contiene
Autore: Cherubino Ghirardacci
Numero di pagine: 648
Historia di vari successi d'Italia, e particolarmente della citta di Bologna, auuenuti dall'anno 1321. fino al 1425. di nostra salute. Di Cherubino Ghirardacci bolognese. Con indice copiosissimo di quanto in essa si contiene. All'illustriss. sig. il sig. Girolamo Alamandini
Autore: Cherubino Ghirardacci
Discorso della lingua bolognese in questa terza impressione arricchito di molte curiosità vtili à signori scolari forastieri. Doue si dilucidano intelligenza dell'idioma. Academici ritroui. ... Bizarro capriccio di Camillo Scaligeri dalla Fratta
Autore: Adriano Banchieri
Numero di pagine: 219
La fama delle donne
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 353
Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell’elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori e confessori. La donna è scrutata, disciplinata e controllata. Ma non solo: la donna è desiderata, onorata e imitata. Fama buona e fama cattiva. Fama spesso flessibile e negoziabile. Cattiva fama è quella di meretrici, spie, streghe, convertite e peccatrici, ormai ridotte a categorie e la dogaressa, raro esempio di donna esemplare, è quasi eccedente. Trasgrediscono perché vagano per la città o non assolvono al debito fiscale attentando all’ordine. Di ogni donna, del suo corpo, della sua onestà, dei suoi meriti la società attraverso sguardi, voci, mormorazioni decreta la fama.
Verso l'epilogo di una convivenza
Autore: Maria Giuseppina Muzzarelli
Numero di pagine: 301