Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La festa delle arti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1110

L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte...

Il campanile del Duomo di Pietrasanta: dalla complessità alla semplicità dell’idea progettuale | The bell tower of the Cathedral in Pietrasanta: from the complexity to the simplicity of the design concept

Autore: Barbara Aterini

La struttura esterna in mattoni si diversifica dall’interno dove una singolare scala a chiocciola ricavata nella sezione muraria sale secondo una traiettoria elicoidale e, avvolgendosi intorno all’asse ideale della fabbrica, genera un occhio che si comporta come il fusto di una colonna, qui sostituito dal vuoto: una grandiosa scultura in negativo a volume coclide. Un’architettura rinascimentale di altissimo valore, un’invenzione in cui la straordinaria complessità geometrica che si accompagna a una geniale sapienza tecnologico-costruttiva fa ipotizzare Michelangelo quale progettista, evidenziando le congruità di questa architettura con i suoi principi scultorei. | The exterior brick structure differs from the interior where a unique spiral staircase dug out of the wall rises along a helicoidal trajectory and circling around the ideal axis of the tower, creates an 'eye' that acts like the shaft of a column, which in this case is replaced by empty space: a magnificent negative cochlear-like sculpture. It is an extremely important Renaissance architecture, a design in which its incredibly complex geometry is accompanied by a brilliant technological and building expertise....

Disegnare idee immagini n° 47 / 2013

Autore: Barbara Aterini , Adriana Rossi , Mohammad El-Khalili , Nizar Al Adarbeh , Yahya Al Shawabkeh , Abdulraouf Mayyas , Fabrizio Ivan Apollonio , Simone Baldissini , Guido Beltramini , Maria Malvina Borgherini , Paolo Clini , Marco Gaiani , Caterina Palestini , Livio Sacchi , Camillo Trevisan , Carlo Bianchini , Gaia Lisa Tacchi , Laura Inzerillo , Cettina Santagati

Numero di pagine: 98

Mario Docci Editoriale/Editorial Frank Ching di-segna il Convegno di Matera Frank Ching de-signs the Matera Conference Raffaele Panella Disegnare per l'architettura Drawing for architecture Barbara Aterini Il campanile del Duomo di Pietrasanta: dalla complessità alla semplicità dell'idea progettuale The bell tower of the Cathedral in Pietrasanta: from the complexity to the simplicity of the design concept Adriana Rossi I disegni di Carlo Borgo e il trattato di Filone di Bisanzio Drawings by Carlo Borgo and the Treatise by Philo of Byzantium Mohammad El-Khalili, Nizar Al Adarbeh, Yahya Al Shawabkeh, Abdulraouf Mayyas Il Ninfeo romano di Amman. Documentazione e indagine architettonica Roman Nymphaeum in Amman. Documentation and Architectural Study Fabrizio Ivan Apollonio, Simone Baldissini, Guido Beltramini, Maria Malvina Borgherini, Paolo Clini, Marco Gaiani, Caterina Palestini, Livio Sacchi, Camillo Trevisan I geo-modelli per la PALLADIOLibrary: un archivio condiviso e in divenire Geo-models for the PALLADIOLibrary: a shared archive in the making Carlo Bianchini, Gaia Lisa Tacchi Il Rilievo come Sistema di Conoscenza: la Casa dei Cavalieri di Rodi Survey as a Knowledge System:...

La biblioteca di Berardo Galiani

Autore: Tommaso Carrafiello

Numero di pagine: 204

Alla morte del marchese Berardo Galiani (1724-1774) la sua cospicua biblioteca venne acquistata dall’Imperatrice Caterina II di Russia e trasferita all’Ermitage, insieme a quelle di Diderot e di Voltaire. In questa circostanza Ferdinando Galiani, suo fratello, fece stampare due cataloghi di vendita, il cui recente ritrovamento ha consentito di ricostruire quasi completamente la consistenza di questa raccolta libraria, costituita da circa 1200 volumi. Sulla scorta di una documentazione in buona parte inedita, questo studio ricostruisce le vicende che portarono all’alienazione della biblioteca e propone una sommaria ricognizione dei trattati e degli altri scritti ancora inediti di Berardo Galiani, rivalutandone la figura nell’ambito del dibattito culturale europeo del Settecento.

The Badia Fiesolana

Autore: Angela Dressen , Klaus Pietschmann

Numero di pagine: 217

The monastery of the Badia Fiesolana on the outskirts of Florence has often been seen as a secondary project of the Medici. However new research has shown that the family's involvement in its financial, cultural, intellectual, religious and artistic affairs is central to its development under Cosimo and Lorenzo de'Medici during the 15th century. In the remarkable setting of the Badia, where art and architectural structure was studied anew, erudite abbots encountered learned humanists. The proceedings of a conference held in 2013 shed new light on cultural and scholarly life in and around Florence. Angela Dressen is Andrew W. Mellon Librarian at Villa I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Klaus Pietschmann is Professor for Musicology at the Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz.

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Autore: John K. G. Shearman , Bibliotheca Hertziana Staff

Numero di pagine: 1706

Every known document concerning Raphael, covering a period of 120 years from his birth in 1483, is included in this chronologically organized collection.

La Sicilia e il Grand Tour

Autore: Alessandro Carlino , Mimmarosa Barresi , Paolo Bertoncini Sabatini , Mario Bevilacqua , Francesco Calì , Alberto Caprioli , Marcello Fagiolo , Francesca Gringeri Pantano , Emanuele Kanceff , Francesca Lui , Gabriele Morolli , Elisabetta Pagelllo , Giuseppe Pagnano , Rosario Portale , Teodoro Scamardi , Lucia Trigilia

Numero di pagine: 306

La fortuna della letteratura, dell'arte e dell'architettura della Grecia antica nel Sette e Ottocento passa attraverso la riscoperta dei monumenti del Mediterraneo in cui la Sicilia ha un ruolo fondamentale. Come testimoniano i saggi raccolti in questo volume, con le prime indagini sulle antichità dell'isola condotte sulle grandiose rovine "della più bella città dei mortali" di pindarica memoria, Akragas diviene tappa fondamentale nel viaggio alla ricerca delle radici classiche della cultura europea. Un tema affascinante che attendeva finora un'analisi approfondita, in cui l'antica Akragas, epicentro di un racconto a molte voci, si presenta come meta e summa memoriale di tutta la Sicilia. Il volume è a cura di Alessandro Carlino con saggi e contributi di: Marcello Fagiolo, Gabriele Morolli, Paolo Bertoncini Sabatini, Mario Bevilacqua, Giuseppe Pagnano, Elisabetta Pagello, Francesca Gringeri Pantano, Francesca Lui, Emanuele Kanceff, Lucia Trigilia, Rosario Portale, Teodoro Scamardi, Francesco Calì, Mimmarosa Barresi, Alberto Caprioli.

Metodo ed ordini nella teoria architettonica dei primi moderni : Alberti, Raffaello, Serlio e Camillo

Autore: Mario Carpo

Numero di pagine: 226

Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 42-43-44/2005 - 2007 Numero unico

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

Questo numero della rivista raccoglie i contributi del Seminario - svoltosi presso la sede della Casa dei Crescenzi nel dicembre 2006 -, dedicato alla conoscenza delle ricerche svolte o in corso di svolgimento nei corsi di Dottorato di ricerca in Storia dell'Architettura attivati negli Atenei italiani che hanno aderito all'iniziativa (Firenze, Genova, Napoli - Federico II e Seconda Università -, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Roma - Sapienza e Roma Tre -, Torino, Venezia). Una presentazione del Coordinatore di ciascun Dottorato precede la sequenza delle tesi dei dottorandi (del XVIII, XIX, XX ciclo). Il panorama delle ricerche qui presentate mette in evidenza il quadro degli interessi e degli orientamenti per l'ambito storico architettonico dei Dipartimenti universitari di notevole importanza sia per l'estensione tematica che per la molteplicità di sviluppi disciplinari.

Bollettino della Società di Studi Fiorentini n. 26-27/2017-2018

Autore: Canali Ferruccio

Numero di pagine: 604

Edito in occasione della celebrazione del ventennale della nostra prima uscita editoriale (1997), questo numero doppio del “BSSF-Bollettino della Società di Studi Fiorentini” si pone come una raccolta miscellanea di ricerche diverse, che, pur nella varietà degli argomenti trattati, ha inteso mostrare la vitalità e l’importanza dello “Studium” della Storia, inteso non solo come studio/ricerca, ma anche come ‘officina’, scaturigine e ordinamento di eventi, che si pongono in relazione con le dinamiche di una Società complessa come quella attuale [...] in cui, paradossalmente, c’è sempre più ‘bisogno’ di Storia. “Studium” resta per noi un valore e con esso, attraverso questo volume frutto di rigorose ricerche dal Medioevo all’Età contemporanea, abbiamo inteso celebrare i nostri (primi) vent’anni di attività di studio.

HiArt n. 1. Anno I aprile - ottobre 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 90

In collaborazione con l’ISIA di Urbino (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) e con il Patrocinio del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) L’arte intesa nella sua accezione più ampia di attività di produzione estetica ha favorito il successo internazionaledemade in Italy. Non è certo un caso che in tutti i settori merceologici trainanti dell’economia italiana (moda, arredamento, design, etc.) il contenuto estetico rappresenti il principale fattore di competitività e di successo. La formazione in questi settori, sia in quelli più tradizionali delle arti figurative e dello spettacolo (pittura, scultura, scenografia, musica, danza, arte drammatica), sia in quelli della conservazione, tutela e valorizzazione dei beni artistici; sia ancora in quelli più orientati al design e all’innovazione (moda, arredamento, design, grafica, multimedialità, etc.), richiede un modello didattico che garantisca una reale esperienza del fare. In tal senso le istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, che tendono per loro natura a unificare il sapere con il saper fare, si configurano come le tipologie formative più idonee per la formazione in questi...

Andrea Palladio e il lessico dell’ordine architettonico nei “quattro libri” (1570)

Autore: Canali, Ferruccio

Numero di pagine: 440

La fama e l’aura tributate a Palladio nei secoli fino ad oggi, non hanno impedito che restassero delle ‘zone d’ombra’ storico-interpretative, specie sulla sua produzione teorica rappresentata dai “Quattro Libri di Architettura” del 1570 che hanno, al proprio interno, un “Corpus nascosto della Venustas” cioè un lessico architettonico estremamente raffinato, nato dal pragmatismo materico palladiano, ma originato anche dalla volontà tassonomica di dominare la Disciplina, anche all’insegna dei rapporti filologici e linguistici con il circolo di Daniele Barbaro, e l’Aristotelismo e il Platonismo padovano. Frammentare per singole attestazioni e poi ricomporre il testo palladiano per àmbiti semantici univoci; presentare quel lessico, in maniera del tutto inedita, in versione alfabetica (da “Abaco” a “Zocco” ); porlo in stretta relazione morfologica con le ricche rappresentazioni delle bellissime Tavole che accompagnano il Trattato, costituisce un approccio ad oggi mai adeguatamente sondato.

Le Colonne e il tempio di Salomone

Autore: Stefania Tuzi

Numero di pagine: 404

Nella tradizione giudaico-cristiana Salomone costruisce il Tempio di Gerusalemme utilizzando le stesse proporzioni dettate da Dio per il Tabernacolo: è Dio quindi il vero architetto. Più volte distrutto e ricostruito, il Tempio esercitò una eccezionale influenza su teologi, storici e artisti sotto il triplice profilo architettonico, cosmologico e teologico. L edificio sorgeva in un luogo sacro alle tre religioni monoteiste. Per gli ebrei rappresenta lo splendore del periodo salomonico, con la gloria di custodire l Arca dell Alleanza e le Tavole della Legge. Per i cristiani costituisce la cerniera tra Vecchio e Nuovo Testamento. Per gli islamici è il luogo della Cupola della Roccia, edificata sulla pietra da cui Maometto ascese al paradiso. Nel 70 d. C. con la distruzione definitiva del Tempio ha inizio l inesauribile mito del Tempio e dei suoi elementi (in particolare le Colonne) come architettura divina, indagata nella sua essenza simbolica e utilizzata come modello. Il libro delinea per la prima volta in modo unitario il quadro delle conoscenze e delle interpretazioni sulla architettura del Tempio, facendo interagire molti diversi livelli di indagine che fanno chiarezza su...

LA CITTÀ PALINSESTO/I. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini

Autore: Francesca Capano , Massimo Visone

Numero di pagine: 1570

[Italiano]: Oggetto di questo volume è l’articolato patrimonio di tracce, di immagini, di narrazioni che costruiscono lacittà contemporanea. Parliamo di realtà urbane che vanno rilette e raccontate per parti, per strati, a ritroso, in maniera tale da poter sbrogliare quell’intricata matassa di sovrapposizioni che si sono succedute nel corso del tempo. Sono tracce molto spesso ancora in situ, talvolta nascoste, qualche volta modificate, ma anche distratte, frammentate, malcelate e nascoste ./[English]:The subject of this bookis the complex heritage of traces, images and narratives that build the contemporary city. We are talking about urban realities that must be reread and recounted in parts, by layers, backwards, in such a way asto be able to unravel that intricate skein of overlaps that have occurred over time. They are traces very often still in situ, sometimes hidden, sometimes modified, but also distracted, fragmented, poorly concealed and hidden.

La chiesa e la parrocchia di San Polo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 433

Per tradizione, la chiesa di San Polo fu fondata nell’837 dal doge Pietro Tradonico e dal figlio Giovanni. L’area che nacque attorno alla chiesa e al suo campo seppe attirare una popolazione variegata ma caratterizzata da un elevato numero di patrizi che giocarono quindi un ruolo sostanziale nella definizione della chiesa e degli spazi limitrofi. Luogo di raccolta della sua comunità, nel corso dei secoli la chiesa di San Polo fu oggetto di donazioni, commissarie e committenze artistiche che si spinsero ben oltre la caduta della Repubblica e che concorsero alla trasformazione, ridefinizione e rinnovamento sia degli spazi interni dell’edificio che del suo aspetto esterno. È alla luce dei segni lasciati nei secoli dai parrocchiani e dal clero che questo volume intende esplorare il contesto socio-culturale, religioso e devozionale nel quale fu fondata e si trovò per secoli la chiesa di San Polo: dalla rilevanza urbana del campo quale centro ludico-aggregativo (cacce dei tori e spettacoli teatrali), commerciale (mercati e fiere) e religioso (processioni), fino alla centralità della chiesa quale perno della devozione confraternale (scuole del Santissimo Sacramento e di San...

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche

Autore: Ferruccio Canali , Francesco Quinterio , Marco Cocchieri , Virgilio Carmine Galati

Numero di pagine: 228

Più che i risultati di nuove ricerche, questo volume - prodotto nell'ambito del Programma di Ricerca di interesse Nazionale PRIN 2003, "L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento" da alcuni ricercatori facenti riferimento al Dipartimento PROCAM presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, Università degli Studi di Camerino - rappresenta il tentativo di organizzare una sorta di 'stati generali' della situazione degli studi su quell'autentico labirinto di espressioni artistiche, che rientra nell'epiteto ormai comunemente adottato di Rinascimento delle Marche. Territori, più che regione-stato, conviventi e belligeranti fra loro e il nemico esterno; rappresentativi, in piccola scala, di quella sorta di coacervo politico, religioso e culturale che fu l'Italia di quel secolo XV che giustamente è stato definito il "secolo d'oro", verso la massima espressione del Classicismo dei primi venti anni del Cinquecento. Questo volume sulle Marche, dopo una premessa di Alfonso Gambardella, sulle problematiche di organizzare un tale complesso lavoro di riordino, e un saggio introduttivo di Francesco Quinterio su quella che in effetti fu l'espressione non di uno, ma di ...

Il Risorgimento a colori

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

Un artista a tal punto coinvolto dalla temperie della sua epoca da farsi e farne opera: quest'immagine nitidamente romantica ben descrive il senso di una mostra che celebra la presa di Roma. I nomi e le vicende dei pittori in esposizione oltrepassano del resto il puro dato critico: gli episodi risorgimentali saranno temi ricorrenti nel lavoro del messinese Dario Querci; di Michelangelo Pacetti conosciamo il suo legame d'amicizia con Massimo D'Azeglio; quanto a IppolitoCaffi, egli pagò con la prigionia il sospetto di amicizie troppo liberali; il londinese George Housman Thomas era di stanza a Roma proprio nei giorni caldi della Repubblica e la sua arte ne fu testimone; Girolamo Induno si arruolò a sua volta volontario a difesa di Roma, si battè e dipinse e le due attività finirono per confondersi; il fratello Domenico dovette fuggire in Svizzera dopo i moti milanesi; Michele Cammarano e Onorato Carlandi si arruolarono agli ordini del Generale Garibaldi;Carlo Ademollo, di ascendenze liberali, documentò i momenti salienti del nostro Risorgimento; la vita di Gioacchino Toma coincise con quella di un patriota perseguitato dall'oppressore. In Il Risorgimento a colori domina insomma ...

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Autore: Massimo Firpo

Numero di pagine: 534

In the choir of the Basilica of San Lorenzo, a truly sacred temple of the Medici dynasty, Pontormo painted a grandiose cycle of frescos between 1545 and 1556, which were then unfortunately destroyed in the mid-18th century. Far earlier, Giorgio Vasari issued a severe judgment on them that lasted into the modern day. His was a dismissal motivated formally by artistic reasons, but it concealed other, more insidious, ideological and religious motivations. On the basis of drawings, copies, paintings and literary sources, this study reconstructs the design and arrangement of the frescoes, revealing them to have been inspired by a contemporary heterodox text, one that was included in the Index in 1549. From a dense web of Florentine religious, cultural and political life and its shifts in the middle decades of the century, the political motivations underlying Vasari's commitment to transforming the doctrinal heresy from which those grandiose paintings had drawn inspiration into an artistic heresy emerge. It was a commitment that, after the conclusion of the Council of Trent, risked reflecting upon the new Counter-Reformist structure of Medici power.

Il tempo denso

Autore: Fabio Fabbrizzi

Numero di pagine: 276

Il tempo è la sostanza della storia e la storia è la leva dell’architettura. Non esiste architettura senza storia e senza tempo. Il tempo della storia, dunque, è un tempo denso perché in esso affiora e si decanta un patrimonio di vissuto che è la base stessa di ogni futuro. Storia e progetto, tempo e forma, sono i lontanissimi estremi di definizione delle riflessioni contenute in questo libro. Raccolta di saggi e pensieri scritti in occasioni diverse, per convegni, per presentazioni, incontri e articoli. Ma anche testi inediti, spunti di riflessione personale che per la prima volta vengono condivisi e riuniti in una “cornice” che ne accomuna ragioni e intenzioni. Se il tempo del progetto è un tempo denso, allora lo è anche quello della sua narrazione, capace di svelarci in grumi rapsodici di pensiero tutta la verità-bellezza che si cela nell’architettura e nella [F. F.]

Contro gli specialisti

Autore: Giuliano Da Empoli

Numero di pagine: 160

Pensavamo che il progresso camminasse sulle gambe di professionisti sempre più specializzati. Ma la crisi ha rivelato i limiti di una cultura astratta e compartimentata che non è più in grado di dare risposta ad alcuna delle grandi questioni che interrogano l’uomo contemporaneo: dai dilemmi della scienza al governo dell’economia, dalla sostenibilità ambientale alla rivoluzione digitale. In questo libro, Giuliano da Empoli non si limita a tracciare un ritratto impietoso di quelli che Ortega y Gasset chiamava gli «ignoranti istruiti»: racconta anche l’ascesa di una generazione di scienziati, di imprenditori e di artisti che sta facendo saltare le frontiere tra le diverse discipline per adottare un approccio più complesso alle sfide del nostro tempo. «La realtà - scrive da Empoli - contraddice il piagnisteo degli accademici in lutto per il declino della cultura umanistica. Certo, è possibile che alcune polverose facoltà universitarie abbiano raggiunto lo stadio del coma irreversibile. Ma un nuovo umanesimo sta facendo la sua comparsa in ambiti inediti e sorprendenti».

Theatre Spaces for Music in 18th-Century Europe

Autore: Iskrena Yordanova , Giuseppina Raggi , Maria Ida Biggi

Numero di pagine: 660

This book explores the specificity and the heterogeneity of spaces for opera during the eighteenth century from a multidisciplinary point of view. Architects, musicologists and theatre specialists are discussing various cases that concern the dense network of court and public theatres, including the ephemeral ones, the multiple aspects of theatre presentations in different architectonic spaces, the contexts and the occasions of social life and representativity.

Arte in opera. vol. 3 Dal Rinascimento al Manierismo

Autore: Giuseppe Nifosì

Numero di pagine: 480

Arte in opera, dal Rinascimento al Manierismo, è un manuale completo ed esauriente, a norma del DM 781/2013, di storia dell’arte e dell’architettura: correnti, protagonisti e opere sono “raccontati” con precisione e semplicità, per offrire agli studenti un quadro insieme ricco e stimolante. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Venezia che nessuno conosce

Autore: Lara Pavanetto

Numero di pagine: 352

Un percorso inedito per scoprire l’incanto nascosto della città Ci sono ancora angoli di Venezia che possono essere definiti “sconosciuti”? Nonostante la sua fama mondiale, la Serenissima offre ancora lati nascosti del suo volto, tesori poco noti che, anche dopo innumerevoli visite, vale la pena conoscere per riuscire ad afferrare meglio l’essenza più autentica della città. Qual è il mistero dietro la presenza dei catari lungo i canali, durante il Medioevo? Quali tracce lasciarono nella Serenissima il genio di Leonardo e di Machiavelli? Che cosa ci fa un calice veneziano a Londra? E quale enigma, a lungo irrisolto, fu la causa della morte di Pietro Aretino? Tutto questo e molto altro ancora, in un libro che ci guida per mano alla scoperta dei segreti della città più bella del mondo. Un viaggio indimenticabile nel volto oscuro della Serenissima Tra gli argomenti trattati: Venezia e la quarta crociata Difendersi dalla peste I misteri del Milione Leonardo a Venezia Pietro Bembo cavaliere di Malta Machiavelli agente segreto a Venezia Michelozzo e Donatello agenti medicei? Pietro Aretino e Shakespeare Il mistero del processo a Giordano Bruno Atei, libertini e massoni...

Ultimi ebook e autori ricercati