Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Desideri decisi di democrazia in Europa

Autore: Rosa Elena Manzetti

Numero di pagine: 144

Questo libro raccoglie i testi degli interventi e il dibattito del Forum Europeo di Torino, organizzato il 18 novembre 2017 al Campus Einaudi dell’Università di Torino, da La Movida Zadig, l’Eurofederazione di Psicoanalisi, l’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, con la collaborazione dell’Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano e con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, dell’Università degli studi di Torino e della Regione Piemonte.

Libertà uguaglianza sicurezza

Autore: Federica Falchi

Numero di pagine: 416

Le idee di libertà, uguaglianza e sicurezza continuano ancora oggi ad alimentare il dibattito intorno alla democrazia, dando vita a quesiti e problemi che hanno una loro origine storica. Il volume raccoglie una pluralità di voci e studi che le indagano, tentando di cogliere la loro genesi, gli sviluppi e le più recenti trasformazioni. Un percorso di lungo periodo, che accanto alla genealogia delle nostre domande, presenta nella sua prima parte nuovi spunti e orizzonti di ricerca tanto storici, quanto teorici. Nella seconda parte, indaga i nuovi paradigmi democratici alla luce delle più recenti innovazioni tecnologiche e dei dibattiti politico-istituzionali. I. Libertà, uguaglianza e sicurezza: un percorso nella storia del pensiero politico Saggi di: Paolo Carta, Fabio Manuel Serra, Francesco Frau, Ludovico Matrone, Roberto Ibba, Federica Falchi, Andrea Serra, Italia Maria Cannataro, Carlo Morganti, Fiorenza Taricone, Anna Di Bello, Anna Rita Gabellone, Stefano Parodi, Gian Luca Sanna. II. Libertà, uguaglianza e sicurezza nelle trasformazioni della democrazia Saggi di: Mauro Buscemi, Christian Rossi – Alessio Zuddas, Luca G. Castellin, Nicoletta Stradaioli, Gabriele Magrin, ...

Terra di scontri. Alterazioni e rivendicazioni del diritto alla terra nelle Ande centrali

Autore: Rodrigo Míguez Núñez

Numero di pagine: 374

La catena del tempo. Il vincolo generazionale nel pensiero politico francese tra Ancien régime e rivoluzione

Autore: Paola Persano

Numero di pagine: 236

Montesquieu e i suoi interpreti

Autore: Domenico Felice

Numero di pagine: 940

La gloria di Montesquieu si è troppo rapidamente inscritta nel marmo dei busti e nel metallo delle medaglie - sostanze levigate, dure, incorruttibili. La posterità lo vede di profilo, sorridente in ogni piega della toga e del volto, di un sorriso cesellato nel minerale. Le irregolarità della fisionomia non sono più avvertibili, non contano più: egli ha assunto una distanza da grande classico ... . Abita l'immortalità con modestia, è come abbandonato alla pace distesa delle biblioteche. Eppure gli dobbiamo qualcosa. Viviamo in una società allestita secondo i voti di Montesquieu: esecutivo, legislativo e giudiziario sono separati; in linea di principio, le pene sono proporzionate ai delitti; il liberalismo economico, con qualche correttivo, è pratica comune. Cose tanto familiari da badarvi appena. Vanno da sé, come l'aria che respiriamo.

Monismo e Democrazia

Autore: Marco Demurtas

Le ricerche sul cosiddetto Radical Enlightenment hanno ampiamente dimostrato come oggi non sia più possibile tenere in disparte il ruolo svolto dal pensiero radicale nella creazione di una società democratica ed emancipante. Allo stesso modo non si può più fare a meno di considerarne il peso nelle riflessioni riguardanti l’emancipazione dell’individuo e il suo inserirsi in una società laica, fondata sui principi egualitari e tolleranti affermatisi soprattutto durante l’ultimo trentennio del XVIII secolo. Prestare maggiore attenzione sulle origini di questi principi, che si diffusero in gran parte grazie all’operato della corrente radicale, repubblicana e democratica, permette di ottenere una prospettiva più ampia sulla storia intellettuale dell’Illuminismo, che rischierebbe altrimenti di perdere un pezzo fondamentale della sua evoluzione.

Controllare il potere

Autore: Marco Fioravanti

Numero di pagine: 245

Al centro delle rivendicazioni costituzionali democratiche, dal periodo giacobino fino alla Comune di Parigi, passando attraverso la temperie rivoluzionaria del 1848, vi furono il mandato imperativo e la revoca degli eletti, istituti giuridici che permettono di ripercorrere la vicenda della rappresentanza politica e di tracciarne una sorta di controstoria. Vengono così ricostruite le origini del sistema rappresentativo, partendo dalla crisi dell’Ancien régime e dalla critica illuministica attraverso la cesura delle Rivoluzioni americana e francese, per inoltrarsi nel lungo Ottocento e giungere, dopo una riflessione su esperienze e teorie novecentesche di autogoverno e sui lavori dell’Assemblea costituente italiana, a mo’ di epilogo, ai giorni nostri. L’affermazione del sistema rappresentativo avvenne proprio sulle ceneri delle dottrine e delle prassi del mandato imperativo e della revoca degli eletti, che indicavano un’alternativa alla democrazia liberale. Questa alternativa sarebbe riemersa, in un mutato contesto istituzionale, nel corso del XX secolo, quando in Europa si fece sempre più stringente la necessità di “democratizzare la democrazia”. Un’esigenza...

Il ritratto del vero governo del prencipe (1552)

Autore: Lucio Paolo Rosello

Numero di pagine: 228

Matteo Salvetti, Premessa Cenni biografici (La formazione tra Padova e Verona; Da cappellano a curato di provincia; Il ritorno a Venezia; Il processo) Il carisma del principe Cosimo (L'ascesa del gran Cosimo; I contrasti con Paolo III; I sentimenti spirituali e la corona granducale) Il trattato cinquecentesco sotto forma di dialogo (Il Ritratto come dialogo cinquecentesco; Il manoscritto) Il Ritratto (Una dedica erasminiana per un trattato machiavellano; Una fine operazione politica mascherata da smaccata apologia; La dedica e il Primo ragionamento; Il Secondo ragionamento) Rosello traduttore di Isocrate (Isocrate e Platone nel Cinquecento; L'Isocrate di Rosello) Cenni conclusivi Nota al testo Fonti (Bibliografia primaria; Bibliografia secondaria) Il ritratto del vero governo del prencipe (A don Francesco de' Medici; Ragionamento primo; Ragionamento secondo; Oratione d'Isocrate a Nicocle; Oratione d'Isocrate finta in persona di Nicocle) Appendice: Collazioni (I due diversi stati del Ritratto a stampa; L'esemplare a stampa e il manoscritto del Ritratto; L'esemplare a stampa e il manoscritto delle orazioni isocratee) Indice dei nomi.

Ultimi ebook e autori ricercati