Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Gabriel Marcel e Karl Jaspers

Autore: Paul Ricœur

Numero di pagine: 480

Gabriel Marcel e Karl Jaspers, primo lavoro monografico di un grande filosofo e interprete dell’epoca contemporanea, Paul Ricœur, è una ricerca ampia e profonda dedicata ai suoi maestri. Uno studio che sviluppa analisi esistenziali attualissime e mostra l’utilità, forse anche l’urgenza, di un ritorno della filosofia alla «chiarificazione dell’esistenza» (Jaspers) e alla «filosofia concreta» (Marcel), perché separare il pensiero dalla vita spinge pericolosamente verso una ideazione contraria all’esistenza e contraria all’umano. «Il mio corpo e la mia storia, me stesso, l’altro, sono come i tre vertici di un grande triangolo che la riflessione esistenziale percorre in tutti i sensi».

Jacques Maritain e Gabriel Marcel

Autore: Giovanni Botta

Numero di pagine: 206

Jacques Maritain, tra le numerose relazioni di amicizia con poeti e romanzieri, artisti e musicisti, ne stringe una singolarissima con Gabriel Marcel, suo coetaneo. La relazione tra i due è complessa e di non facile sistematizzazione. È prima di tutto spirituale e poi intellettuale, ed ha risvolti estremamente interessanti. La loro corrispondenza consta di una cinquantina di lettere che vanno quasi ininterrottamente dal 1928 fino al 1939 per poi interrompersi, sia per la seconda guerra mondiale che per il soggiorno di Jacques Maritain in America, e riprendere con poche lettere, una nel 1944 e le altre negli anni ’60. La corrispondenza tra i due verte intorno a problematiche filosofiche precise e traccia il profilo di uomini in cammino, affascinati ed attratti dal grande mistero dell’essere e di Dio. Per loro il cristianesimo è il punto di partenza di un viaggio del logos verso la chiarificazione di un’intuizione primigenia, ma essi restano fino alla fine due pellegrini in cerca di assoluto. I due filosofi si stimano a vicenda e si influenzano reciprocamente al punto di percorrere itinerari speculativi paralleli, anche se diversificati nella sostanza. L’amore per la...

Gabriel Marcel e l'Universale Concreto. Dall'Io penso al Noi siamo

Autore: Mauro Bellini

L'ebook "Gabriel Marcel e l'Universale Concreto". Dall'Io penso al NOI siamo", si propone come introduzione al pensiero organico del grande filosofo francese Gabriel Marcel, maestro di Ricoeur, che supera l’astrattezza del cogito cartesiano restituendo dignità metafisica alla concretezza della “carne”, alla corporeità del soggetto, non più un Io penso isolato, trascendentale, perciò astratto, oggettivo, ma un Io concreto, in relazione ad un Tu, ineffabile nella sua irriducibile unicità, che si riconosce partecipe del mistero dell’essere e donato a se stesso. “Il nostro è un “pensiero intermedio” tra ciò che sembra individuale, e invece ha una rilevanza al di là di sé, e ciò che sembra universale, e in realtà è un’astrazione simbolica. Un tentativo di sintesi che non ha niente in comune con un’aufhebung di carattere idealista”. E’ la strada dell’universale concreto, ritrovato nel superamento del pensiero oggettivante attraverso un’apertura ragionevole a ciò che ci supera e ci coinvolge. Mauro Bellini (Frosinone, 1977) ha compiuto i suoi studi presso la Pontificia Università Gregoriana e l’Università degli Studi Roma Tre, laureandosi in...

Verso il concreto

Autore: Jean Wahl

Con Vers le concret (1932) Jean Wahl si inserisce, non senza ironia, in quel dibattito sul “concreto” che aveva saputo catturare, nel primo dopoguerra, l’attenzione di molti intellettuali francesi, portando sulla scena tre filosofi atipici, legati al “vecchio” Bergson (William James, Alfred North Whitehead e Gabriel Marcel). Nelle pagine del saggio emerge una linea filosofica votata a un empirismo immanentista, capace di connettere speculazione metafisica, senso del reale, indagine filosofica, scientifica e persino estetico- poetica: Verso il concreto anticipa così tanto le future direzioni di ricerca dell’autore quanto i più recenti dibattiti intorno al realismo, al naturalismo e alla metafisica.

Linguaggio e azione nelle opere di Paul Ricoeur dal 1961 al 1975

Autore: Elena Bugaite

Numero di pagine: 399

Dopo aver analizzato la via lunga del cammino di Ricoeur, caratterizzato dall'ermeneutica che si fonda nella fenomenologia, si affronta il dialogo dell'autore con la psicoanalisi, che costituisce un fatto di linguaggio e richiama il telos affinche l'arche possa accedere al suo senso pieno. Nel suo confronto con lo strutturalismo la filosofia guadagna criticita e oggettivita. Segue l'analisi della teoria dell'azione, mettendo in evidenza il metodo analitico usato accanto a quello della fenomenologia e dell'ermeneutica. Si passa poi ad affrontare il tema dell'immaginario sociale, vale a dire l'ideologia e l'utopia, e il rapporto tra il sacro e il linguaggio. In ultimo ci si concentra sulla metafora viva, l'implicazione del soggetto e della referenza. Elena Bugaite, lituana, ha studiato teologia all'universita di Kaunas (Lituania) e filosofia presso la Pontificia Universita Gregoriana di Roma dove ha conseguito il dottorato nel 2001 con la presente dissertazione.

Ultimi ebook e autori ricercati