Derivati da nomi geografici (M-Q)
Autore: Wolfgang Schweickard
Numero di pagine: 877
The Deonomasticon Italicum provides a systematic historical treatment of, and commentary on, the lexemes of Italian derived from proper names. It covers both derivations from geographical names (including those from ethnic roots, which are of especial interest both for the history of vocabulary and for cultural history) and from the names of persons. The first part of the Dictionary (4 volumes) is devoted to derivations from geographical names, the second (2 volumes) to the names of persons. The Deonomasticon Italicum will be published in complete volumes and no longer in the form of single fascicles. Key features: Desiderat in der Lexikographie des Italienischen Insgesamt 6 Bände (1 Band alle 3 Jahre) Breite Quellengrundlage auch zeitgenössischer Texte Indices und regelmäßig aktualisierte Bibliographie online (http://romanistik.phil.uni-sb.de/schweickard/images/suppbibdi/supplementobibliografico.pdf)
Le commedie di Marco Accio Plauto
Autore: Titus Maccius Plautus
Cordelia rivista mensile della donna italiana
Giornale generale della bibliografia italiana [ed. by G. Molini].
Autore: Giacomo Molini
Pinocchio, o Il romanzo d'infanzia
Autore: Dieter Richter
Numero di pagine: 168
Giornale della libreria della tipografia e delle arti e industrie affini supplemento alla Bibliografia italiana, pubblicato dall'Associazione tipografico-libraria italiana
Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle pubblicazioni periodiche italiane e stranier
Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Biblioteca
Numero di pagine: 517
La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento
Autore: Francesca Sboarina
Numero di pagine: 251
This study looks at two Veronese daily newspapers - »L'Arena« and »L'Adige« - in the period following the unification of Italy with the aim of casting new light on the evolution of non-literary written Italian in the second half of the nineteenth century. The discussion proceeds on the traditional lines of linguistic inquiry but also focuses on a number of aspects that transcend morphological, syntactic and lexical analysis and are specific to journalistic language and the development of the written vernacular in the 19th century. The picture that emerges is characterised on the one hand by the introduction of new elements into standard Italian stemming from various sources (Manzoni, neologisms, special languages, colloquial language, dialect) and on the other by the evolution of a journalistic idiom that was to influence the development of Italian in the aftermath.
Dizionario storico manuale della letteratura italiana 1000-1900
Autore: Vittorio Turri
Numero di pagine: 408
P. Virgilii Maronis Georgicon libri 4 testo commentato per uso delle scuole da Raffaello Fornaciari
Autore: Publius Vergilius Maro
Numero di pagine: 87
Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle pubblicazioni periodiche italiane e straniere
Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Biblioteca
Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle pubblicazioni periodiche italiane e straniere
Autore: Italia. Camera dei deputati. Biblioteca
Numero di pagine: 608
Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle publicazioni periodiche italiane e straniere
Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Biblioteca
Numero di pagine: 517
Le commedie
Autore: Titus Maccius Plautus
Numero di pagine: 468
Annali Aretini, XII, 2004
Autore: Fraternita dei laici di Arezzo
Numero di pagine: 464
Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Contiene 17 contributi a carattere storico relativi ad Arezzo e il suo territorio e gli Atti del Convegno tenuto a Lucignano il 22/11/2003 sull’opera di un insgne letterato aretino Giuseppe Rigutini. Integrano i testi una serie di tavole con riproduzioni di foto in biano e nero e a colori
La rivista europea
Numero di pagine: 24
La Cultura
Autore: Ruggiero Bonghi , Ettore de Ruggiero , Dante Vaglieri , Laura Gropallo , Luigi Ceci , C. de Lollis , Nicola Festa
La nuova rivista internazionale periodico di lettere, scienze ed arti
Storia della letteratura italiana. ...
Autore: Adolfo Bartoli
Rivista critica della letteratura italiana
Storia della letteratura italiana: Delle opere di Dante Alighieri. La Divina Commedia (2 v. )
Autore: Adolfo Bartoli
Cronografia generale dell'era volgare dall'anno 1. all'anno 2000
Autore: Giulio Cesare Carraresi
Numero di pagine: 244
Dizionario storico manuale della letteratura italiana 1000-1900 Comp. ad uso delle persone colte e delle scuole...
Autore: Vittorio Turri
Numero di pagine: 412
Catalogo collettivo della libreria italiana
Autore: Associazione italiana editori
Nuova antologia di scienze, lettere ed arti
Catalogo collettivo della libreria italiana
Autore: Associazione editoriale-libraria italiana
Le avventure di Pinocchio
Autore: Carlo Collodi
Numero di pagine: 100
C’era una volta un pezzo di legno, divenuto burattino, un buon falegname di nome Geppetto, un Grillo parlante e una Fata turchina; e poi un Pescecane, il Gatto e la Volpe, lo spaventoso Mangiafoco e il discolo Lucignolo, orecchi d’asino, un naso che si allunga per una bugia, un abbecedario venduto per andare al teatrino e il paese dei balocchi. Le Avventure di Pinocchio, negli episodi divertenti quanto negli insegnamenti che se ne ricavano, sorprendono ogni volta che le si legge. Un classico della letteratura italiana, a cura di Giorgio De Rienzo, ora pubblicato in ebook da Utet.
Rivista penale di dottrina, legislazione e giurisprudenza
Bibliografia italiana giornale dell'Associazione libraria italiana
BIBLIOGRAFIA ITALIANA GIORNALE DELL'ASSOCIAZIONE TIPOGRAFICO LIRARIA ITALLIANA
Le Odi di Pindaro tradotte da G. Borghi. Aggiunti due Idillii di Teocrito, tradotti dal medesimo. [Edited by G. Rigutini.]
Numero di pagine: 448
Archivio privato Ruggiero Bonghi
Autore: Stefania d'Aquino di Caramanico , Archivio di Stato di Napoli
Numero di pagine: 570
Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo
Autore: Giulio Rezasco
Numero di pagine: 1287
Note Gaie, raccolte e ordinate da G. Rigutini
Autore: Carlo LORENZINI , Giuseppe RIGUTINI
Numero di pagine: 295
L'italiano in 100 parole
Autore: Gian Luigi Beccaria
Numero di pagine: 494
Quante volte al giorno usiamo la parola "sì"? Quanti di noi sanno che si tratta di un termine fondamentale per la storia della nostra lingua, da quando Dante battezzò l'italiano la "lingua del sì"? E quanti conoscono la storia di "darsena", "magazzino" e di tutti gli altri arabismi presenti nell'italiano? Anche se spesso non ce ne rendiamo conto, la lingua che usiamo ogni giorno è il frutto di un lungo percorso ricco di sorprese e di conferme. In questo libro il linguista Gian Luigi Beccaria ci guida attraverso le 100 parole - da "retorica" a "mercante", da "umanista" a "romantico", da "ciao" a "caffè", da "mafioso" a "azienda" - che hanno fatto dell'italiano e degli italiani quello che sono oggi. È un affascinante viaggio nella nostra lingua, ma anche una storia delle idee che, nel corso dei secoli, intorno ad alcune parole si sono consolidate e diffuse, diventando il "materiale mentale" degli uomini e della loro epoca. Perché, come ci ricorda Beccaria, "un insieme di parole contribuisce a sistemare il modo di pensare e percepire la realtà. È un mosaico che descrive simultaneità, incroci e convergenze, ricostruendo l'universo intellettuale di una generazione".
Giornale generale della bibliografia italiana
L'educatore italiano giornale dell'Istituto di mutuo soccorso fra gl'istruttori ed educatori d'Italia
Gazzetta ufficiale del regno d'Italia
Autore: Italy