Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 337

La storia dei comuni è il settore più frequentato e più internazionalmente conosciuto della medievistica italiana. Il libro fornisce un quadro a tutto tondo degli studi, ricostruendo i percorsi di una storiografia dinamica, vasta, in continuo rinnovamento. Ciascun contributo affronta un aspetto della storia comunale, illustrando le discussioni più recenti e le interpretazioni apparse negli ultimi decenni. Con quest’opera collettiva, viene reso omaggio a un grande storico, Jean-Claude Maire Vigueur. Fine interprete del mondo comunale, organizzatore di imprese di ricerca collettive, suggeritore di nuove piste di indagine, questo studioso in un quarantennio di attività ha profondamente rinnovato e condizionato le ricerche. Per questa ragione, parlare della recente storiografia sul mondo comunale vuol dire, in primo luogo, parlare de I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur. Ne è uscito un libro che è un momento di riflessione e, insieme, uno strumento di conoscenza, opera di alcuni dei massimi medievisti italiani (e non solo).

Le ragioni della scrittura

Autore: Stefano Zamponi

Numero di pagine: 354

I saggi pubblicati in questo volume affrontano due momenti fondamentali della storia della scrittura latina in Italia: definizione e diffusione della nuova scrittura libraria che ha dominato l’Occidente fra XIII e XVI secolo, cioè la littera textualis; caratteri e varietà della scrittura e del libro ‘all’antica’, invenzioni che l’Umanesimo italiano ha consegnato alla cultura europea. A questi temi si affiancano riflessioni di ordine metodologico su strumenti concettuali e finalità della ricerca paleografica.

I registri della giustizia penale nell’Italia dei secoli XII-XV

Autore: Collectif

Numero di pagine: 492

Nell'attuale paesaggio storiografico italiano è ben presente la volontà di lavorare sulle differenti tipologie documentarie prodotte nell’Italia dei Comuni. Così è per gli studi sugli statuti comunali, studi iniziati nel XIX secolo che proseguono tutt’oggi con atti di convegni ed edizioni documentarie, e per tutte le fonti istituzionali amministrative di carattere ordinario: delibere di organi consiliari (riformanze), registri fiscali, corrispondenze epistolari, registri giudiziari. Risultato di un convegno organizzato all'École française de Rome (6-8 giugno 2017), questo volume è il primo interamente dedicato ai registri della giustizia penale (libri maleficiorum); si tratta di documenti relativi alla gestione della cosa pubblica destinati all'azione, che racchiudono finalità performative. Sono presenti in quantità cospicue nel territorio italiano, in molti fondi di archivi e biblioteche comunali e negli Archivi di Stato. La «Rivoluzione documentaria» dell’Italia comunale ha conosciuto una delle sue più potenti espressioni anche attraverso le carte di questa amministrazione ordinaria. Facendo parte a pieno titolo di una storia della giustizia, che si è...

Lontano dalle città

Autore: Giuliano Pinto , Paolo Pirillo

Numero di pagine: 397

Il libro analizza la storia dell’area del Valdarno di Sopra nel periodo precedente la definitiva sottomissione al Comune fiorentino quando, nel corso dei secoli XII e XIII, il territorio compreso tra Firenze ed Arezzo vedeva la consolidata presenza di cospicui enti ecclesiastici, di signorie laiche e le prime esperienze di istituzioni comunali. Ricca dal punto di vista demografico, per le caratteristiche della sua produzione cerealicola, per la presenza di animati mercati intorno ai quali gravitava una variegata società in costante crescita, la valle ed i suoi centri principali, come Figline e Montevarchi, divennero teatro di uno sviluppo che interessò tutti i contesti della vita politica, economica, culturale e religiosa. In questa parte del Valdarno, “lontano dalle città” di Firenze, Arezzo e Siena, si giocò dunque una partita che avrebbe precocemente ridimensionato le mire aretine verso il territorio nord-occidentale del contado fiorentino, ridotto le velleità delle famiglie signorili e messo alla prova le capacità fiorentine di portare a compimento un’egemonia territoriale giunta a maturazione con la fondazione tardo-duecentesca delle Terre di San Giovanni...

Religione e comunismo

Autore: Concetto Solano

Questo non è un manuale di ateismo. Quest’opera colma un vuoto di importanza nodale nell’analisi dei due grandi filoni storico-filosofici in cui l’umanità si è divisa sin dagli albori, ovvero quell’insanabile conflitto tra il paradigma idealistico-metafisico dell’esistente da una parte e quello costituito da una sua visione scientifico-materialistica dall’altra. Il testo di Solano offre in modo ampio e rigoroso ogni possibile elemento per una scelta di campo storico-culturale. La lettura delle centinaia di riferimenti storici accuratamente analizzati nella vastissima e impressionante documentazione fornita da quest’opera produce nel lettore un senso di straordinaria soddisfazione, o meglio, un senso di rivalsa nei confronti di quella cultura oscurantista imperante, che ha occultato questi episodi nodali della nostra storia sotto il tappeto di un pudico perbenismo.

Scrivere storia nel medioevo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 357

Quali sono gli elementi che caratterizzano una scrittura storica? Cosa rende peculiare il lavoro del cronista? E quando l’attività storiografica diventa una professione dalle caratteristiche definite e condivise? La linea di indagine è stata guidata dalla convinzione che soprattutto dalla fine del XII secolo, e poi in maniera più netta dalla metà del XIII, la produzione storiografica e cronachistica assume caratteri ben precisi. Mancando, per il mondo latino, trattati antichi che insegnassero come scrivere un testo storiografico, è in questo periodo che si fissano le pratiche e si definiscono le regole che poi sarebbero state sancite formalmente solo nel XV secolo.

Banca e politica a Milano a metà Quattrocento

Autore: Beatrice Del Bo

Numero di pagine: 257

Negli importanti lavori sul ruolo economico di Milano nel basso Medioevo, sinora l’attenzione degli studiosi è stata rivolta per lo più all’ambito mercantile e artigianale o a quello corporativo. Rari sono stati gli studi specifici dedicati ai banchieri, spesso diluiti in opere sul mondo economico in genere. Questo libro è la prima ricerca sistematica volta alla ricostruzione della fisionomia complessiva dei banchieri attivi nel capoluogo lombardo in età bassomedievale. In particolare, si analizza l’evoluzione dell’élite finanziaria milanese a partire dal periodo peggio documentato, e pertanto meno studiato, della Milano quattrocentesca, cioè dal triennio della Repubblica ambrosiana (1447-1450), ricostruendo, altresì, le principali conseguenze economiche della crisi degli anni 1447-1451, mai indagate in maniera approfondita. La principale fonte di questo libro è costituita da un nucleo di materiale inedito, ossia circa duecento protesti di lettere di cambio degli anni 1441-1454, unico nel suo genere nel panorama documentario milanese. Sulla scorta di tale documentazione, si indagano qui le ragioni sottese all’emissione e al protesto delle tratte cambiarie,...

Quando la bellezza cura il dolore

Autore: L’Acrobatica del morire

Il volume presenta il percorso di lavoro del gruppo di ricerca L’Acrobatica del morire sul tema della concezione della morte nella cultura contemporanea, a partire dalla pratica clinica dell’accompagnamento al morire nelle cure palliative. Esso raccoglie, con sguardo pienamente pluridisciplinare, i testi di medici palliativisti, filosofi, teologi, psicologi, psicoterapeuti, antropologi, storici dell’arte ed esperti in cultura visuale, che sono stati presentati in un ciclo di seminari realizzati nel contesto dell’esposizione personale del fotoreporter Gianni Cipriano Where Beauty Softens Your Grief a Palermo nel 2018.

Il mio paese

Autore: Policarpo Petrocchi

Numero di pagine: 189

Dolce e affettuoso omaggio a una terra e a un'età della vita ormai passata, "Il mio paese" riesce a essere, al tempo stesso, una storia autobiografica, un poetico romanzo corale e un romanzo di formazione.

Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.)

Autore: Fiore, Alessio

Numero di pagine: 324

Scopo di questo libro è esplorare le trasformazioni nei funzionamenti del potere nelle campagne del regno d’Italia lungo il cinquantennio a cavallo del 1100, e più in particolare il processo di affermazione e di cristallizzazione della signoria rurale. L’indagine si sviluppa attraverso la ricostruzione non solo delle strutture del potere sugli uomini e sullo spazio, e delle connesse morfologie sociali, ma anche del sistema di comunicazione politica a livello locale. Lo scoppio delle guerre civili connesse con la “lotta per le Investiture”, dopo il 1080, si traduce infatti in una netta riconfigurazione della matrice socio-politica, con trasformazione sia delle pratiche del potere locale, sia degli strumenti della comunicazione politica e della relativa documentazione. Il caso italiano offre in questo senso una nuova prospettiva sul grande problema storiografico, ancora aperto, della “rivoluzione feudale” nel contesto europeo.

Bioetica cattolica e bioetica laica nell'era di Papa Francesco

Autore: Luca Lo Sapio

Numero di pagine: 256

«Tutti, credenti e non credenti, siamo alla ricerca della verità, e non possiamo dare nulla per scontato.» Le parole di papa Francesco sembrano segnare un’apertura al mondo laico-secolare e l’inizio di un confronto inclusivo, assai diverso in forma e sostanza dal rigore dottrinale di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Se infatti il pontificato di Giovanni XXIII aveva prodotto una tendenziale “apertura al mondo”, proprio in ambito bioetico sotto i papati successivi si era lentamente consumato un distacco fra la prospettiva cattolica ufficiale e quella laico-secolare. Si tratta, come spiega Giovanni Fornero nel saggio che apre questo volume, di due “paradigmi”, ossia di due differenti maniere, da parte del magistero cattolico e del pensiero secolare, di rapportarsi alle varie questioni della bioetica, in particolare ai temi cruciali di inizio e fine vita. Ma che cosa rimane oggi di questa storica contrapposizione, che ha segnato in profondità il dibattito bioetico contemporaneo e ha avuto delle ripercussioni nella cronaca e nella politica del nostro Paese (dal referendum sulla fecondazione assistita alle polemiche sui casi Welby ed Englaro sino alle accese...

I podestà sulle sponde del Rodano

Autore: Simone Balossino

Numero di pagine: 381

Il governo del podestà è un’istituzione distintiva della civiltà comunale italiana. Come interpretare allora la sua diffusione e la sua rapida evoluzione in Provenza, nelle grandi città della bassa valle del Rodano? La storiografia italiana non ha mai tratto sufficientemente profitto da questa esperienza provenzale che, in verità, è durata solo qualche decennio prima della conquista da parte dei principi capetingi. Come è stato fatto per le città dell’Italia centro-settentrionale, è opportuno ripercorrere le vicende di Arles e Avignone attraverso l’esame degli organismi capaci di rivendicare prerogative di natura politico-amministrativa e dei diversi elementi della società cittadina. Il percorso dei comuni di Arles e Avignone, nonostante la breve durata, non condiziona solo la storia del basso Rodano tra XII e XIII secolo, ma influenza profondamente anche i secoli successivi, caratterizzati dalla dominazione delle monarchie angioine e pontificie. Se quello che accade in questa terra permette di relativizzare l’eccezione italiana, le vicende dei comuni del basso Rodano consentono anche di meglio comprendere il ruolo dei principi francesi e del papato avignonese,...

Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale

Autore: Cortonesi, Alfio , Passigli, Susanna

Numero di pagine: 234

Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant’anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l’individuazione delle opere in elenco. Nell’Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell’attenzione.

Il Pensiero, XXIV-XXV, 1-2, 1983-1984

Autore: Stefano Agnoli , Luciano Amodio , Alberto Burgio , Giampietro Francesconi , Domenico Losurdo , Ruggero Morresi , Livio Sichirollo , Azio Sezzi , Pier Franco Taboni , Salvatore Veca , Pasquale Venditti , Eric Weil , Reiner Wiehl

Numero di pagine: 266

Fascicoli 1-2. L. SICHIROLLO, Presentazione. Saggi: Parte prima: Figure della violenza nel pensiero di Eric Weil. E. WEIL, La violenza e il discorso; L. AMODIO, Weil e la fuga dell’etico nella storia; A. BURGIO, Il Rousseau di Kant. In margine all’interpretazione weliana; G. FRANCESCONI, La violenza come negazione della «verità»; R. MORRESI, Figure della violenza nel sistema di E. Weil; P. VENDITTI, Filosofia e violenza. Parte seconda: Altri aspetti della violenza nell’uomo e nella storia. R. WIEHL, Ragione e non-ragione nell’uomo. Osservazioni sulla teoria degli affetti in Spinoza e Freud; S. VECA, Giustizia locale e giustizia globale in Kant; D. LOSURDO, Fichte, la Rivoluzione francese e l’ideale della pace perpetua; P.F. TABONI, Introduzione e Clausewitz. Filosofia e filosofia della guerra; S. AGNOLI - A. SEZZI, Cooperazione e conflitto. Note su Kant visto da Rawls. Discussioni: P.F. TABONI, Alcuni studi di lingua inglese sulla violenza e sulla guerra. Recensioni. Schede.

Storia della commissione igienica della sezione Pendino dal 30 giugno 1865 al 31 dicembre 1866 ... rapporto ... pel d. Raffaele Valieri

Autore: Raffaele Valieri

Numero di pagine: 319

Storica (2015) Vol. 61-62

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Primo piano Simone Selva, L’interdipendenza economica internazionale: ascesa e declino di una categoria tra keynesismo e monetarismo 1. Introduzione: l’interdipendenza economica tra teoria e politiche economiche 2. Offerta transnazionale di moneta e domanda aggregata interna prima degli anni settanta 3. La crisi economica internazionale 4. Le scelte teoriche prima di quelle politiche: l’ascesa del monetarismo prima della crisi 5. Governo del mercato finanziario e ristrutturazione della domanda: persistenza ed epilogo del paradigma keynesiano 6. Conclusioni Filo rosso Alessio Fiore, Il tempo dei cambiamenti. Assetti di potere nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale intorno al 1100 1. Il collasso del vecchio ordinamento: verso nuovi assetti territoriali 2. La signoria locale: dalla terra alla giurisdizione 3. Dalle cose alle parole: linguaggi del potere e strategie legittimanti 4. Conclusioni: mutamento e teleologia Enrico Faini, Annali cittadini, memoria pubblica ed eloquenza civile in età comunale 1. Per una definizione della storiografia cittadina medievale 2. Un’intertestualità sottovalutata 3. La storiografia cittadina: dalla tradizione epico-storica a...

I castelli nella Toscana delle “città deboli”. Dinamiche del popolamento e del potere rurale nella Toscana meridionale (secoli VII-XIV)

Autore: Roberto Farinelli

Numero di pagine: 256

Il volume, che ha tratto origine da un progetto di ricerca sui siti fortificati della Toscana avviato nel 1993 per iniziativa dell’Insegnamento di Archeologia medievale dell’Università di Siena, si inserisce nel dibattito relativo alle peculiarità regionali e ai tratti unificanti dell’evoluzione del popolamento rurale durante il Medioevo e al ruolo svolto dal castello nella definizione dei paesaggi. La pubblicazione si compone di due parti, distinte ma strettamente connesse: un saggio sull’evoluzione insediativa medievale nella Toscana meridionale e un repertorio geo-referenziato dei castelli e di altri elementi dell’insediamento rurale che sembrano avere un considerevole potenziale archeologico, quest’ultimo articolato in schede edite in formato digitale. Fra i vari aspetti affrontati nel testo da sottolineare, come più significativi, quelli che rappresentano due tappe fondamentali nella formazione dei paesaggi medievali e cioè i lunghi processi formativi del castello (strutture di villaggio che si trasformano o, più raramente, nascono nel contesto dell’incastellamento signorile avviato nel X secolo, evolvendosi come centro del potere signorile), e la profonda...

Milites elegantes. Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.)

Autore: Paolo Tomei

Numero di pagine: 524

Lucca occupa un posto speciale nella storia e nella storiografia dell’alto e pieno medioevo, italiano ed europeo. Fu il cuore di un organismo politico della galassia carolingia, la marca di Tuscia, che conobbe un’eccezionale fortuna, restando vitale fino a quasi tutto il secolo XI. Costituisce, d’altra parte, uno dei contesti meglio illuminati dalle fonti: la documentazione sul territorio lucchese dall’inizio del secolo VIII è straordinariamente cospicua e continua. Di qui discende la scelta di questo caso di studio per tornare a riflettere su trasformazioni storiche di portata generale. Prendendo le mosse da una ricerca sistematica sulle fonti documentarie lucchesi, un bacino talmente vasto da restare ancora in larga parte inesplorato, questo libro si propone l’obiettivo di ricostruire i parametri fondamentali che regolavano il funzionamento di una società di corte e di seguirne i processi di trasformazione fino all’età signorile e cavalleresca. Al centro dell’indagine sta il segmento sociale che progressivamente assunse tratti aristocratici e un più definito profilo di distinzione, promosse la fondazione di castelli nelle campagne e la formazione di ambiti...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Ultimi ebook e autori ricercati