I fuochi dell'autunno
Autore: Irène Némirovsky
Numero di pagine: 220Introduzione di Maria Nadotti Traduzione di Alessandra Mulas Edizione integrale In autunno i contadini accendono grandi fuochi sui campi ormai mietuti e pieni di stoppie per purificare la terra e prepararla ai prossimi raccolti. Les Feux de l’automne accompagna i suoi protagonisti dall’inizio della prima guerra mondiale alla fine della seconda. I due violentissimi conflitti sono come grandi falò: travolgono e cambiano la vita e il destino di Thérèse e dei suoi uomini, uno morto nella prima guerra, l’altro da essa distrutto nell’animo e reso un essere cinico per il quale contano solo i propri interessi. Finché non arriva la seconda guerra mondiale a cambiare di nuovo le sorti di Thérèse e della sua famiglia. «Vedi», le diceva, «sono i fuochi dell’autunno. Purificano la terra, e la preparano per delle nuove sementi. Siete ancora giovani. Nella vostra vita questi grandi fuochi non ci sono ancora stati. Arriveranno, divamperanno e devasteranno molte cose. Vedrete, vedrete...». Irène Némirovsky nata a Kiev nel 1903 da una famiglia di ricchi banchieri di origini ebraiche, visse a Parigi dove, appena diciottenne, cominciò a scrivere. Nel 1929 riuscì a farsi...