Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Luce

Autore: Fausto Gelormini

Numero di pagine: 276

La narrazione a fumetti della Shoah ad opera dei nazisti, attraverso l'ascesa al potere di Hitler, l'istituzione delle leggi razziali, la deportazione e lo stermini nei campi di concentramento, la liberazione, la resa dei conti nel dopoguerra. Il processo ad un'intera visione razzista della società analizzato attraverso la biografia del gerarca nazista Adolf Eichmann, trasformatosi da mediocre studente e commesso viaggiatore a responsabile ed organizzatore del rastrellamento e della deportazione degli ebrei, dei rom, degli oppositori politici, dei malati di mente e degli omosessuali dalla Germania e dai territori occupati durante la seconda guerra mondiale nei campi di sterminio. La storia della caduta del Reich, della fuga di Eichmann in Argentina al termine della guerra mondiale, della sua cattura da parte del Mossad, i servizi segreti israeliani, e del successivo processo tenutosi a Gerusalemme a partire dall'aprile del 1961. Dalle tenebre della persecuzione e dell'odio alla Luce della responsabilità personale ed etica di ogni individuo.

La Shoah e la cultura visuale

Autore: Andrea Minuz

Numero di pagine: 222

"L'esperienza di smarrimento proposta al visitatore del "Monumento agli ebrei d'Europa assassinati" collocato nel cuore di Berlino, e l'incontro emozionale con la memoria della Shoah raccontata nel "Museo dell'Olocausto" del Washington Mall. Opere controverse come il "Lego Concentraton Camp" e poi ancora fumetti, installazioni, web-art e naturalmente il cinema, dalle testimonianze raccolte da Claude Lanzmann in Shoah all'epica di Schindler's List. Questi sono solo alcuni tra i registri narrativi e i segni controversi che compongono un universo dai confini sempre più incerti. Un serbatoio di immagini e storie in cui la memoria culturale della Shoah si intreccia con l'orizzonte della cultural visuale, per trovare nelle forme dell'esperienza filmica uno dei suoi nodi centrali. Tuttavia la possibilità di "educare alla memoria" anche attraverso il cinema, come da più parti si sostiene, passa almeno per una doppia capacità ; da un lato, quella di riconoscere i codici estetici e produttivi impiegati, e, dall'altro, di interrogarsi su some e perché alcuni frammenti di questo immaginario siano entrati a far parte della nostra memoria, costituendosi come un altro archivio che si...

Shoah

Autore: Francesca Cosi , Alessandra Repossi

Numero di pagine: 65

Questo libro nasce da un progetto ambizioso e al contempo necessario: fornire alle nuove generazioni uno strumento “semplice” e “diretto” per conoscere una delle pagine più buie della storia. Contro il rischio dell’oblio, è necessario ricordare la tragedia della Shoah perché i giovani elaborino ciò che è stato e da ciò traggano linee guida per valutare e vivere il presente. Le quattro sezioni in cui è articolato (Le origini della Shoah; Gli ebrei di fronte alla Shoah; La vita nel campo di concentramento; Dalla liberazione ad oggi) conducono passo passo alla scoperta delle origini della persecuzione antisemita in Europa, fino al tragico epilogo dello sterminio di un intero popolo. Le pagine conclusive vogliono invece indurre il lettore a una riflessione a partire dalla sua quotidianità, perché possa anch’egli “darsi da fare”: conoscere la storia, infatti, è poca cosa se rimane pratica fine a se stessa; se però la storia ci aiuta a imparare e ad agire nel presente, ecco che il suo studio sarà valsa la pena. Un libro pensato quindi per i giovani, gli studenti e gli insegnanti, loro guida in questo “cammino della memoria”.

Il fumetto tra i banchi di scuola

Autore: Claudio Masciopinto

L’obiettivo di questo lavoro è quello di creare un percorso didattico sul fumetto e con il fumetto. Particolare attenzione sarà posta sugli studi umanistici come la filosofia, la letteratura, la storia, l’arte, la psicologia, la satira e il giornalismo. Materie che saranno approfondite grazie a una serie di opere che vengono prese in analisi. In questo modo l’autore propone una nuova visione sul mondo delle “nuvolette”, puntando il suo occhio indagatore sui messaggi più o meno celati del mondo dei “comics”, tentando di dar giustizia alla potenzialità scritta e visiva del fumetto, autentico linguaggio moderno e straordinario.

Shoah e postmemoria

Autore: Gabriele Croppi

Catalogo della mostra Shoah e Postmemoria. Shoah e postmemoria è un progetto di rivisitazione della Shoah. È un tentativo di analizzare le ragioni estetiche, psicologiche e sociologiche che sono alla base della memoria del passato, cioè della capacità di rivivere da parte della seconda o terza generazione un dramma che per loro è extra-biografico.

Quell'idiota di Bobo

Autore: Sergio Staino

Bobo è il personaggio più famoso di Sergio Staino, nato sulle pagine di Linus nel 1979 ha accompagnato il suo autore e l’Italia negli ultimi 40 anni. Bobo ha sempre rappresentato l’eroe del quotidiano, buono, talvolta ingenuo, sempre benintenzionato, eterno sconfitto che non si arrende e continua a combattere per ciò in cui crede. Un idiota, direbbe qualcuno che non ha la sua purezza d’animo. Forse, ma un idiota nel senso di Dostoevskij, ossia un uomo con un’etica, vittima di una idiozia che si presenta come bontà, compassione per i più fragili e, al contempo, sberleffo nei confronti dello “spirito del tempo” e di tutti i potenti. Una “idiozia” che è incapacità di adeguarsi a quest’epoca, che è, nonostante tutto, il sogno di un mondo e di un futuro migliore. Sergio Staino, insieme a Mario Gamba e Marco Feo, racconta la sua storia e quella di Bobo, attraverso racconti, saggi, strisce e vignette che hanno fatto la storia del suo personaggio. Perché celebrando Bobo celebriamo tutti noi idioti che, nonostante tutto, non ci arrendiamo e continuiamo a sognare.

Raccontare la Shoah

Numero di pagine: 28

A bibliography of Italian books on the Holocaust and World War II, containing memoirs and works of fiction, by Jews and non-Jews, for children aged 10-14.

Il documentario animato. Un nuovo genere di racconto del reale e i suoi protagonisti internazionali

Autore: Lawrence Thomas Martinelli

Numero di pagine: 153

La Shoah

Autore: Paolo V. Gastaldi

Numero di pagine: 158

Presents a collection of photographs depicting the history of Nazism and the Holocaust, accompanied by explanatory texts and an introduction (pp. 13-25). The photographs are from an exhibition first held in Bruxelles, sponsored by the Fondation Auschwitz, and later shown in Milano and Napoli, sponsored by the Società Umanitaria.

Visitare Auschwitz

Autore: Frediano Sessi , Carlo Saletti

Numero di pagine: 340

Visitare Auschwitz è una guida ricca di informazioni, fotografie e mappe, di suggerimenti puntuali per aiutare a comprendere ciò che resta oggi di questo terribile passato, un utile strumento per cominciare a ricostruire la storia e a rivivere con l'immaginazione i frammenti di vita quotidiana dei deportati che vissero in questo luogo i loro ultimi giorni. Chi si reca a Oswiecim (Polonia) e visita il Lager di Auschwitz, che ha sede nel campo base, e poi raggiunge Birkenau, il campo di sterminio poco distante, spesso non riesce a capire come funzionava questo immenso centro di sterminio e di afflizione. Intorno a questo luogo memoriale immerso in un grande e profondo silenzio che lascia esterrefatti, la vita scorre e la città come i suoi abitanti cercano di mostrarsi per quello che sono oggi, senza riuscire a risolvere (ma si potrà mai?) il conflitto tra il presente e un passato che non passa. Per capire occorre arrivare a Oswiecim preparati e informati, ma poi sul luogo che tra il 1940 e il 1945 vide morire più di un milione di ebrei e fu il Lager del martirio di un'Europa soggiogata dalla scure nazista, gli occhi guardano ciò che rimane senza troppo comprendere.Ogni anno,...

Il barbarossa

Autore: Giancarlo Ascari , Matteo Guarnaccia

Numero di pagine: 270

-Ricette, giochi, notizie improbabili e stranezze -Cicli, stagioni, feste e anniversari -279 disegni -120 storie di famosi visionari -120 libri che aprono la mente -94 tavole illustrate -120 film dal cinema più raffinato al B-movie più scombinato -120 canzoni per una colonna sonora che dura tutto l'anno

Shoah

Autore: Gianfranco Bellucci

Numero di pagine: 133

This book is an outcome of the Project "Il '900: I giovani e la memoria" at the Istituto Galileo Galilei, 2001-2002.

Shoah

Autore: Paola Fraternale , Matilde Della Fornace

Numero di pagine: 164

Accompanying DVD ... "presenta la testimonianza resa da Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz, nell'ambito del seminario."--Page 4 of cover.

Il romanzo del nuovo millennio

Autore: Giuseppe Di Giacomo , Ugo Rubeo

Numero di pagine: 1086

I quaranta saggi di cui si compone quest’opera esplorano le diverse fi sionomie che il romanzo ha assunto in larga parte del mondo negli ultimi trenta-quarant’anni, un periodo, drammatico ed esaltante a un tempo, segnato dall’estensione globale dei mass media, dalla caduta del Muro di Berlino e dall’attentato alle Torri del World Trade Center. Per diversi motivi, si tratta di un lavoro improntato alla frammentarietà, nel senso che il suo obiettivo non è tentare di rappresentare la totalità di un fenomeno, bensì, più realisticamente, provare a leggere il mondo di oggi attraverso il romanzo e, al tempo stesso, verifi care come le parole riescano a reggere un confronto sempre più sbilanciato a favore di linguaggi e mezzi audiovisivi che tendono a relegarle in secondo piano. In questo senso, il volume testimonia dell’antico, utopico convincimento che grazie alla letteratura la vita si capisca meglio, come testimonia l’impegno comune di tanti studiosi diversi − per età, estrazione e interessi − e della grande attenzione critica ancora oggi riservata al romanzo.

Graphic Novel

Autore: Cristina Greco

Numero di pagine: 282

Questo libro propone la lettura di una forma di testualità emergente nel panorama editoriale contemporaneo: il graphic novel. Dall’autobiografia al reportage giornalistico, dal racconto diaristico all’impiego del documento d’archivio, il volume presenta alcuni esempi di analisi testuale nel quadro di questioni di interesse semiotico quali, ad esempio, gli effetti di realtà e di verità e la costruzione delle soggettività e delle identità collettive. Dai quaderni dei bambini della scuola di Beslan in Anna Politkovskaja alla solitudine del viaggio ne Il fotografo, dalla follia di Bertrand Russell in Logicomix al vissuto di traumi collettivi in Yossel, l’analisi si muove tra questi e altri testi alla ricerca della significazione e dei valori profondi, al fine di comprendere il modo in cui i generi si manifestano nel discorso sulla memoria individuale e collettiva tenuto dal graphic novel. Nel far questo, l’autrice compie un passaggio dall’analisi dei linguaggi del fumetto a una sua concezione nel quadro di una semiotica della cultura: all’esame della specificità semiotica di tale forma espressiva, si affianca uno studio del graphic novel come forma di...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2018) Vol. 17/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 201

Il tema: Per Anna Rossi-Doria, a cura di Vinzia Fiorino e Paola Stelliferi Vinzia Fiorino, Introduzione. Altre storie politiche: la riflessione teorica e storiografica di Anna Rossi-Doria | open access Simonetta Soldani, La storia interrogante di Anna Rossi-Doria Paola Stelliferi, Storica e femminista: un profilo politico-culturale Elda Guerra, Universalità e particolarità: i diritti delle donne come diritti umani Stefania Voli, I generi della storia: stagioni a confronto Mariuccia Salvati, La riflessione di Anna Rossi-Doria sulla Shoah Valentina Greco, «L’ago dentro e fuori». Il nodo memoria/storia nel caso della deportazione Elisa Guida, Donne, memoria e Shoah Emanuele Bernardi, I contadini del Sud Enrico Pugliese, Anna Rossi-Doria e il Mezzogiorno Rubriche Resoconti Susanna Mantioni, Intorno al 1948. Otto articoli della Costituzione nella storia delle donne | Open access (Roma, 8-9 novembre 2018) Le pagine della Sis, a cura di Susanna Mantioni | Open access Summaries Le autrici e gli autori

Genere, politica, storia

Autore: Joan W. Scott

Numero di pagine: 321

Il saggio di Joan W. Scott che apre il volume (Il “genere”: un’utile categoria di analisi storica) è uno degli scritti più influenti e citati della letteratura storica contemporanea, e un cardine degli studi femministi. Il suo contributo critico ha inciso profondamente sulla storia delle donne e più in generale sulla nostra comprensione del passato, sulle scienze sociali, sugli studi culturali, sulla teoria femminista, ispirando ricerche innovative nel nuovo campo della storia di genere. Oltre a questo, si pubblicano qui per la prima volta in Italia alcuni dei testi più significativi e attuali di Scott sul rapporto tra genere, politica e storia. Li accompagnano i saggi di sei storiche di diverse aree geografiche e di diverse specializzazioni cronologiche, che sulla «American Historical Review» hanno recentemente fatto il punto sull’impatto della categoria di genere nei diversi campi della ricerca storica delle donne. Con interventi di Maria Bucur, Dyan Elliott, Gail Hershatter, Joanne Meyerowitz, Heidi Tinsman, Wang Zheng.

Vittorio De Sica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 76

A 120 anni dalla nascita (Sora, 7 luglio 1901), Visioni Corte International Short Film Festival dedica al grande attore e regista Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo, una monografia che rientra in uno speciale omaggio nella decima edizione della manifestazione. Il secondo volume della collana Visioni di Cinema presenta al grande pubblico la lunghissima carriera da attore, prima di teatro e poi sul grande schermo con più di 150 film, e a seguire quella da regista con 36 lungometraggi. Il presente volume – realizzato grazie ai contributi di Giuseppe Cozzolino, Alessandro Izzi, Domenico Livigni, Gordiano Lupi e Roberta Verde – racconta alcuni aspetti della personalità eclettica di Vittorio De Sica, un autore da far scoprire alle nuove generazioni.

La razza nemica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Catalogo della mostra aperta a Roma, Casina dei Vallati E cominciò l’antisemitismo. Si sentiva, la polizia, la gente per la strada, lo seminaveno, guarda, l’antisemitismo. [...] Tutti quanti cominciavano a dì parolacce. Raimondo Di Neri La mostra sulla propaganda antisemita nella Germania nazista e nell’Italia fascista prosegue, ampliandolo verso altri orizzonti, il percorso e gli obiettivi che ci siamo dati da tempo come Fondazione Museo della Shoah. In modo particolare vogliamo che un numero sempre maggiore di persone capisca come sia potuto accadere che centinaia di migliaia di uomini comuni abbiano potuto condividere e sostenere una delle pagine più tragiche e tristi della storia dell’umanità e che gli storici, comunemente, definiscono un unicum. Il lavoro svolto dai nostri ricercatori e dallo staff della Fondazione, a cui va il mio ringraziamento, affronta un tema estremamente delicato e lo fa attraverso una serie di documenti e filmati che fanno comprendere, anche con un impatto visivo molto forte, come i due regimi abbiano lavorato abilmente e in modo insidioso sulle popolazioni arrivando a inoculare il veleno dell’odio verso l’ebreo mostrandolo in tutte le...

Il kit del 21° secolo

Autore: François Reynaert , Vincent Brocvielle

Numero di pagine: 288

La crisi dei debiti sovrani, la BCE, i BRICS, la sequenza del genoma umano, l’antimateria, le nanotecnologie, ma anche la nanoletteratura, le nuove icone della cultura mondiale, l’arte contemporanea, la cucina molecolare... in quest’opera tutte le idee e le informazioni fondamentali del mondo di oggi sono spiegate in modo semplice e ben organizzato. Gli impareggiabili Reynaert e Brocvielle hanno condensato l’odierno scibile in una guida agile e affidabile, capace di creare un «ponte tra le generazioni»: un bagaglio di conoscenze comuni e accessibili a tutti, nonni e nipoti.

Di cosa parlano i libri per bambini

Autore: Giorgia Grilli

I grandi libri per l’infanzia non hanno nessuna lezione da dare ai bambini. Attorno a questa consapevolezza ruota l’esplorazione condotta in queste pagine. Frutto di una ricerca ventennale, il saggio di Giorgia Grilli ribalta stereotipi e luoghi comuni, per portare alla luce la linfa di cui si nutrono quei libri per bambini che possono realmente dirsi letteratura. È un rovesciamento di prospettiva quello che qui si propone, un cambio di postura: è l’infanzia – soglia di accesso a quanto di più profondo esista nell’umano – che ha qualcosa da dire, da far trapelare. La grande letteratura per l’infanzia è proprio quella che aguzza lo sguardo, rende più ricettivi, si sforza di avvicinarsi a una dimensione che ci è estranea. «Il bambino – scrive Giorgia Grilli – è quanto di più irriducibile all’adulto si possa dare. Prima di diventare individui civili i bambini sono creature ancestrali». In essi scorgiamo l’infanzia stessa del genere umano, e la sua prossimità a quanto c’è di arcano nell’esistenza, nella natura, nel ciclo della vita e della morte. Attingendo agli ambiti più svariati del sapere – dall’antropologia alla filosofia, dalle teorie...

IL COMUNISTA BENITO MUSSOLINI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 711

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Diario di una battutista

Autore: Celi Lia

Numero di pagine: 140

I battutisti? Gente normale, mica dei geni. E poi chi l'ha detto che non piangono mai? Si commuovono, si arrabbiano, e alla fine si confessano. Sanno che la satira ci salverà. Non capita spesso, ma se un’adepta della Massoneria internazionale della battuta decide di svelare qualche segreto del mestiere, ecco che vale la pena chiederle: “Ma tu, dove le trovi?”

Maestro del Sogno

Autore: Steed Gamero

Numero di pagine: 54

Un progetto Lavinia Dickinson Editore. Salvare l'innocenza e l'amore: ecco le fatiche a cui si sottopone l'eroe adolescente cantato da Steed Gamero. Senza trasmissione, senza modello paterno, è costretto a intraprendere un cammino interiore completamente immaginativo. Speranza e creatività sono le fiaccole con cui si orienta in un mondo che non offre punti di riferimento. Opera breve, fulminante nella sua intensità, è poesia in cui la denuncia ha i contorni di un'epica del nostro tempo. Colpito da aggressioni fisiche e psicologiche nell'ambiente familiare, il giovane protagonista del canto monologico sopravvive perché è un eroe resiliente. Crede nel potere dell'immaginazione e affronta il dolore con la forza dei sogni. La guida del giovane eroe è un personaggio dei fumetti, metà mago e metà supereroe. Il mondo dei fumetti è presente nell'opera di Gamero come evoluzione contemporanea della mitologia. I versi di Maestro del Sogno esprimono la tensione interiore di un'anima, attraverso un ritmo incalzante e pieno di pathos, sospeso tra fuga e rap. Nato a Lima (Perù) nel 1988, Steed Gamero vive in Italia dal 1999 ha anche nazionalità italiana. Ha ricevuto numerosi premi...

Un popolo come gli altri

Autore: Sergio Luzzatto

«La Shoah non è stata il “male assoluto” di cui tanto parlano i retori del 27 gennaio. Sia il sostantivo che l’aggettivo sono scelti senza cura. il sostantivo, in quanto evoca una dimensione etica piuttosto che storica; l’aggettivo, in quanto suggerisce che la persecuzione razziale sia stata a legibus soluta, sciolta da ogni legge, quando corrispose invece a una legislazione politicamente voluta e operosamente perseguita. risultato? L’intera dinamica della Shoah viene consegnata a una dimensione astorica, o addirittura trascendente: con un vantaggio netto per gli eredi dei carnefici, e anche − in un qualche dolorosissimo modo − per gli eredi delle vittime». La storia degli ebrei (diceva un illustre studioso di origini ebraiche) è come la gabbia del canarino in un appartamento signorile: se c’è, aggiunge qualcosa; se non c’è, non se ne avverte la mancanza. in effetti, più che fare storia degli ebrei, si ha l’abitudine di fare storia dell’antisemitismo: cioè la storia delle discriminazioni, delle persecuzioni, delle distruzioni che il popolo eletto ha subito nei duemila anni della sua diaspora. Più che fare storia di un popolo in carne e ossa,...

Ultimi ebook e autori ricercati