Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Vittorini e le mille e una notte. Pittura, fumetti e pubblicità nell’opera editoriale di Elio Vittorini

Autore: Annalisa Stancanelli

Numero di pagine: 114

Negli anni Quaranta del secolo scorso Elio Vittorini curò gli apparati iconografici delle collane Pantheon teatrale e Pantheon letteraria per la Bompiani. Scelse personalmente le illustrazioni, andò a caccia di dipinti e affreschi, scovò libri di pittura. Nel 1945 iniziò l'avventura del Politecnico e in quella rivista Vittorini diede spazio a pittura, arte, architettura, fotografia, cinema, fumetti. Vittorini curò anche tutta la meravigliosa serie I Millenni dell’Einaudi, scegliendo personalmente tutte le immagini dell’apparato iconografico dei volumi pubblicati tra il 1949 e il 1953; ne ricordiamo alcuni che Vittorini scelse e amò moltissimo (Le commedie di Carlo Goldoni, l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, il Decamerone di Boccaccio e le Mille e una notte), come testimoniano le innumerevoli lettere in cui parla del lavoro sulle immagini; un lavoro che lo appassionava e in cui esibiva una vasta cultura pittorica e una sapiente regia comunicativa. Tutte scelte spiegate nelle introduzioni firmate e non. Annalisa Stancanelli, bolzanina di nascita, vive a Siracusa dal 1986. E’ giornalista pubblicista. Ha Insegnato letteratura italiana e latina fino al 2013. Laureata...

Vittorini e i fumetti del Politecnico

Autore: Annalisa Stancanelli

Numero di pagine: 88

La rivista “Linus” nasceva cinquant’anni fa, nel mese di aprile del 1965, con dei padrini d’eccezione. Umberto Eco, infatti, intervista Elio Vittorini e Oreste Del Buono proprio nella prima pagina. In “Linus” numero 1, in particolare, si pubblicano le storie dei Peanuts di Charles M.Schulz, Li’l Abner e Krazy Kat, e un episodio completo di Braccio di Ferro. Popeye, tuttavia, era una vecchia conoscenza proprio di Elio Vittorini che nel lontano 1946 nella rivista “Il Politecnico” aveva inserito delle strip in lingua originale senza didascalie e con i balloon. Era stato l’ intellettuale siracusano ad aprire per primo le porte della cultura ai fumetti sulla rivista “Politecnico” da lui diretta dal 1945 al 1947. Nell’intervista con Eco e Del Buono, Vittorini raccontava della sua passione per i fumetti, conosciuti dall’infanzia con il “Corriere dei piccoli”, e dei suoi tentativi di sottrarli al genere della sottoletteratura presentando su Politecnico “storie a quadretti” di Disney e i comics di Popeye e di Barnaby. Nel saggio l’analisi dei fumetti pubblicati su Politecnico, un approfondimento su Vittorini e i Peanuts e un’ Appendice sulla polemica ...

L'immaginazione e il potere

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 227

Il 13 giugno 1984 si svolgono a Roma i funerali di Enrico Berlinguer: si chiude definitivamente un’epoca, gli anni Settanta, tra le più travagliate della storia d’Italia. Il fumetto è la forma d’arte che meglio ha saputo raccontare in presa diretta quegli anni drammatici, trasfigurandoli a volte in storie o personaggi surreali che ne mettono alla berlina i vizi e le contraddizioni. È quello che fa ad esempio Renato Calligaro quando inventa Donna Celeste, la bigotta affittacamere metafora della DC che racconta a un impassibile ritratto di Giovanni XXIII i cambiamenti di una società che non riesce più a capire. O Guido Crepax, che per descrivere gli orrori del Vietnam ricrea un’invasione devastatrice quanto pretestuosa, ambientata nel Cinquecento. O ancora Enzo Lunari che in una fittizia Chronica medioevale smaschera i biechi interessi commerciali dietro l’esportazione della democrazia. Undici storie introvabili, realizzate tra il 1969 e il 1984 da autori come Staino, Altan, Tamburini e molti altri, accomunate dal filo rosso della satira e della politica. Undici punti di vista affilati, undici stili inconfondibili che ripercorrono i momenti salienti di quel periodo,...

L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti

Autore: Claudio Ciociola , Paolo D’Achille

Numero di pagine: 296

Codice verbale e codice figurativo sono distinti, ma spesso anche complementari. Parlare di graffiti, illustrazioni e fumetti in rapporto all’italiano è un modo per ripercorrere l’intera storia linguistica nazionale, aperta dal graffito della catacomba di Commodilla a Roma, uno dei più antichi testi in volgare dell’intero mondo romanzo. I saggi che aprono e chiudono il volume sono dedicati alle “scritture esposte” del presente e del passato, affidate non al libro cartaceo, ma ad altri materiali, per una lettura in spazi aperti, spesso pubblici. Si va dall’antico e noto esempio pittorico di una basilica romana a un bassorilievo trecentesco napoletano; da varie scritte umbre medievali e moderne al “visibile parlare” della grande pittura toscana tre-quattrocentesca, che ha in Dante un imprescindibile punto di riferimento; dalle scritte medievali destinate a usi religiosi o magici agli ex voto popolari dei secoli XVI-XIX, fino a forme contemporanee di scritte di carattere effimero, come gli striscioni di protesta, quelli esposti negli stadi, i graffiti metropolitani. Le illustrazioni sono qui rappresentate dai manoscritti di Leonardo, dalle immagini con cui Manzoni...

Africa?

Autore: André Magnin , Sandro Bondi , Alessandro Nicosia , Jean Pigozzi

Numero di pagine: 168

Questa esposizione dimostra quanto l'arte africana sia vigorosa e vitale. La maggior parte delle persone identifica ancora l'arte dell'Africa con l'arte tribale tradizionale che può essere ammirata nei musei di tutto il mondo. Sono male informate: la nuova arte africana è tanto interessante e complessa, tanto bella e sofisticata quanto quella esposta nelle gallerie e nei musei di Berlino, Londra o New York. Solo nell'ultimo decennio l'arte contemporanea della Cina, dell'India, del Sudamerica e degli aborigeni si è imposta all'attenzione del pubblico. André Magnin, il curatore della collezione, scopre e raccoglie opere africane contemporanee da ben 22 anni; dunque, in un certo senso siamo dei pionieri. Un'avventura straordinaria la nostra, soprattutto, per quanto mi riguarda, per il tempo che ho trascorso con gli artisti africani, persone di una creatività straordinaria che riescono sempre ad aprirti la mente. (Jean Pigozzi, Proprietario della CAAC, The Contemporary African Art Collection)

Antonio Fiore. Dal neofuturismo AGRÀ alla cosmopittura

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 132

ANTONIO FIORE, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensí un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento AGRA' che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente UFAGRA' (Universo Fiore AGRA'). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del Maestro del Futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista anche lui che con la Dichiarazione Futurismo Oggi del 1967 sancí la continuità ideale del...

AUPO Philologica 88 Romanica XVI

Autore: Alessandro Marini , Jiří Špička , Nicola Dusi , Lucia Re , Eusebio Ciccotti , Alfredo Luzi , Federica Ivaldi , Costantino Carlo Maria Maeder , Joanna Szymanovska , Gherardo Ugolini , Antonio Donato Sciacovelli , Jon R. Snyder , Andrea Baldi , Hanna Serkowska , Etami Borjan , Cezary Bronowski , Abele Longo , Michela Meschini , Anna Osmólska-Mętrak , Patricia Peterle , Bruno Ferraro , Paolo Musu , Joanna Janusz , Roberto Ubbidiente , Guendalina Sertorio , Aneta Chmiel , Ludovico Fulci , Catherine Ramsey-Portolano , Tiziana Littamè , Michele Sità , Angelo Pagano , Marie Voždová , Jolanta Dygul , Andrea Santurbano , Enrica Silvia De Felice , Eliisa Pitkäsalo

Numero di pagine: 394

Sborník příspěvků Katedry romanistiky Univerzity Palackého v Olomouci

Il fumetto tra i banchi di scuola

Autore: Claudio Masciopinto

L’obiettivo di questo lavoro è quello di creare un percorso didattico sul fumetto e con il fumetto. Particolare attenzione sarà posta sugli studi umanistici come la filosofia, la letteratura, la storia, l’arte, la psicologia, la satira e il giornalismo. Materie che saranno approfondite grazie a una serie di opere che vengono prese in analisi. In questo modo l’autore propone una nuova visione sul mondo delle “nuvolette”, puntando il suo occhio indagatore sui messaggi più o meno celati del mondo dei “comics”, tentando di dar giustizia alla potenzialità scritta e visiva del fumetto, autentico linguaggio moderno e straordinario.

Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 304

Catalogo della mostra esposta alla Galleria Vittoria di Roma, 12-29 settembre 2013. Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensí un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento AGRÀ che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente UFAGRÀ (Universo Fiore AGRÀ). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del Maestro del Futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista anche lui che ...

NOMI DI PIETRA LA STORIA E LA TOPONOMASTICA DELLE STRADE DI ROMA OSTIA E L'ENTROTERRA MUNICIPIO X

Autore: Francesca Faiella

Numero di pagine: 402

Chi sono i personaggi a cui sono intitolate le strade delle nostre citta, qual e il significato di alcune nomenclature e qual e il rapporto che le lega al territorio? Attraverso la toponomastica, e possibile infatti ricercare le origini dell'ambiente in cui viviamo. Questo testo, elaborato tra prosa e poesia, fa rivivere le storie dei grandi personaggi, a cui sono dedicate le strade di Ostia e del suo entroterra. Articolato in diversi capitoli, e inoltre meticolosamente documentato attraverso le opere dei grandi scrittori di cui vengono citati i riferimenti appropriati. Ma questo testo non e solo interessante per la storia del territorio di Ostia e del suo entroterra: e ricco di curiosita stuzzicanti anche sui luoghi ed i personaggi presi in esame, diventando cosi un compendio di storia e cultura generale molto utile per le scuole.

I fuorilegge della montagna

Autore: Dino Buzzati

Numero di pagine: 644

Testi che raccontano il cambiamento della società italiana dagli anni Trenta ai Settanta, e restituiscono la magia delle alte quote nelle parole di uno scrittore che ha saputo cantarle come nessun altro.

Linus. Febbraio 2020

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 121

Linus febbraio 2020; 120 pp; AA.VV Sommario THE PEANUTS PAPERS 12 DISEGNARE L’EMPATIA di Chris Ware 22 MISERICORDIA di Jonathan Lethem 30 PELLEGRINAGGIO di Seth INTERVISTA 60 L’AVVENTURA DELL’IMMAGINAZIONE di Paola Bristot RUBRICHE 40 I PARALLELI di Vanni Santoni 58 KALEIDOS di Andrea Fornasiero 86 VISIONI di Giuseppe Sansonna 100 VINYL di Alberto Piccinini 120 VITA CON LLOYD di Simone tempia FUMETTI 04 PEANUTS di Charles M. Schulz 36 BUSTER BROWN di Richard F. Outcault 42 APPUNTI DA BAGHDAD di Claudio Calia 44 PIOGGIA NERA SULL’AUTOSTRADA DELLA MORTE di Hussein Adil 56 MISCELLANEOUS di Fabio Viscogliosi 68 GRAF ZEPPELIN di Renato Calligaro 76 INKSPINSTER di Deco 80 LITERARY CARTOONS di Tom Gauld 82 SCIENCE CARTOONS di Tom Gauld 84 DI NOTTE di Paolo Castaldi 88 CALVIN & HOBBES di Bill Watterson 94 PERLE AI PORCI di Stephan Pastis 102 VENDETTA APACHE di Blain/Sfar 121 RÉCLAME di Stefano Zattera

Il colombre

Autore: Dino Buzzati

Numero di pagine: 350

Una muta, terribile gara a distanza di un navigatore con uno squalo di misteriosa natura, il colombre, che "i naturalisti stranamente ignorano". Invenzione surreale e prodigio pervadono questo magico racconto e gli altri cinquanta che compongono la raccol

Interartes

Autore: Laura Brignoli

Numero di pagine: 401

Il volume presenta una serie di studi che indagano da un punto di vista testuale, socio-culturale, enciclopedico, editoriale, economico-produttivo, il reimpiego consapevole di tematiche e soggetti tratti dai grandi classici moderni in opere ascrivibili alle categorie di riscrittura, plagio, suite o continuazione, trasposizione intersemiotica.

Detto fatto - La casa stanza per stanza

Autore: Caterina Balivo

Numero di pagine: 144

I trucchi per decorare mobili e accessori d'arredamento, tante idee fai da te per rinnovare con originalità ogni stanza: dal soggiorno al balcone, tutti i consigli di Caterina Balivo e Detto Fatto per una casa accogliente, stilosa e alla moda, senza spendere un capitale. In compagnia di Caterina attraversate le stanze della casa di Detto Fatto per scoprire come creare con le vostre mani oggetti d'arredo e di design, personalizzare mobili e pareti e prendervi cura di piante e fiori. In questo pratico manuale trovate tutti i trucchi per avere un soggiorno vivace e ordinato, un bagno funzionale e confortevole, un balcone bello e colorato in poche mosse, facili da realizzare ed economiche. Basta seguire i semplici tutorial di fai da te, economia domestica e giardinaggio visti in tv, spiegati passo dopo passo e corredati da tantissime foto e illustrazioni. Per avere una casa perfetta, con quel tocco esclusivo in più.

Il segreto del Bosco Vecchio

Autore: Dino Buzzati

Numero di pagine: 196

Abitato da un popolo di "geni", custodi degli alberi, Bosco Vecchio è un mito, la foresta sacra dove affondano le loro radici l'infanzia dello scrittore e quella dell'umanità.

Bàrnabo delle montagne

Autore: Dino Buzzati

Numero di pagine: 140

La guardia forestale Bàrnabo, radiata dal Corpo per abbandono del posto di guardia durante un attacco di contrabbandieri, cerca aspramente per anni la sua vendetta, ma alla fine, vi rinuncerà senza più rimpianti.

Marvel - La Meraviglia

Autore: Alex Ross

Numero di pagine: 200

Spider-Man, Visione, Silver Surfer, Namor il Sub-Mariner, Rocket Raccoon e molti altri personaggi sono i protagonisti di storie brevi scritte e disegnate dai più grandi talenti del mondo del fumetto made in USA. Sotto la guida di Alex Ross e Kurt Busiek questo “dream team” dà forma a un sogno nel cassetto: una testata antologica che permetta alle menti più creative della nona arte di raccontare con le loro penne e le loro matite storie mai viste dei più grandi super eroi della Terra. Steve Darnall, Eric Powell, Gene Ha, Adam Hughes, Lee Bermejo, Frank Espinosa e Steve Rude sono solo alcuni degli artisti coinvolti in un libro che mantiene una promessa, lasciando di stucco i lettori. [CONTIENE MARVEL (2020) 1-6]

Dalla Pittura Delle Caverne Ai Fumetti. (Traduzione Di Alberto Cavallari.).

Autore: Lancelot Thomas Hogben , Alberto CAVALLARI

Numero di pagine: 269

La pittura e lo sguardo

Autore: Avigdor Arikha

Numero di pagine: 424

Avigdor Arikha è stato uno dei più grandi pittori della seconda metà del XX secolo. Non tutti sanno che, parallelamente alla sua produzione pittorica, ci ha lasciato un’opera di teorico e storico dell’arte non meno sorprendente per acutezza e originalità, che viene qui raccolta nella sua integralità. Congiungendo lo sguardo del pittore con quello del critico, Arikha riesce a situare l’atto del dipingere in una prospettiva completamente nuova, che lo mostra non semplicemente “da vicino”, come qualsiasi storico dell’arte può fare, ma piuttosto “da dentro”, nella genesi stessa delle opere. Che si tratti dell’astrattismo cromatico di Velasquez o del nitrito del cavallo graffito nella grotta magdaleniana di Gabillou, dello scacco di Giacometti o del ramo d’oro di Poussin, dell’assolo di Bonnard o del «miracolo logico» di Matisse nell’incontro tra il Jazz e l’Apocalisse di Beatus, della pittura pompeiana di David o del Raffaello di Ingres, noi siamo catturati ogni volta dalla novità del suo sguardo e lo seguiamo mentre penetra là dove quello del critico e dello storico si arrestano: l’individuazione del problema che ciascun pittore ha avvertito e ha ...

Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da' più celebri personaggi dei secoli 15., 16. e 17. pubblicata da m. Gio. Bottari e continuata fino ai nostri giorni da Stefano Ticozzi

Numero di pagine: 537

Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da' più celebri personaggi dei secoli XV, XVI, e XVII

Autore: Giovanni Gaetano Bottari

Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da' più celebri personaggi dei secoli 15., 16. e 17. pubblicata da m. Gio. Bottari e continuata fino ai nostri giorni da Stefano Ticozzi. Volume primo [-ottavo ed ultimo]

Numero di pagine: 537

Ultimi ebook e autori ricercati