Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La storia come mai vi è stata raccontata

Autore: Daniele Ganser

Numero di pagine: 352

Un problema tuttora irrisolto della politica è: quanta segretezza può essere consentita al ramo esecutivo di una democrazia? Nella difesa di una nazione da presunti attacchi esterni, qual è il confine tra oculata precauzione e illegalità? La storia del secondo dopoguerra dimostra che l’intromissione della NATO e della CIA nella politica interna dei paesi europei ha condotto a corruzione, abusi e al terrorismo di Stato. In questo libro, pubblicato per la prima volta nel 2005, lo storico svizzero Daniele Ganser, attraverso un accurato studio dei documenti desecretati e degli archivi di Stato, ricostruisce il quadro di una controstoria delle democrazie occidentali e dei loro servizi segreti. Dopo la fine della seconda guerra mondiale vennero infatti allestite in tutti i paesi membri dell’Alleanza Atlantica – e addirittura in alcuni Stati neutrali – delle reti stay-behind, volte a ostacolare le forze politiche di sinistra e a contrastare un’eventuale invasione sovietica dell’Europa occidentale. Tuttavia, rappresentarono il principale strumento di destabilizzazione delle democrazie europee. L’esistenza di questi eserciti clandestini – coordinati dalla NATO,...

Pagano solo i poveri

Autore: ​​​​​​​Antonio Fiumefreddo

Numero di pagine: 106

Il nostro è un Paese ricco di bellezze, naturali e non, ma è anche un Paese che ha gravi problemi e tante contraddizioni. Per questo l’esperienza di chi ha vissuto in prima persona le criticità che affliggono la Sicilia, che si fa specchio dell’Italia intera, sono così preziose. Un racconto puntuale, senza fronzoli e mezze verità della nostra società. Antonio Fiumefreddo 55 anni, sposato e papà di Maddalena, che vive a Milano e di professione fa la fashion stylist; avvocato penalista, ha insegnato diritto penale nell’università ed è stato pro-rettore della Link Campus University CT, una passione per l’editoria. È stato sovrintendente di uno dei lirici più prestigiosi, il Teatro Massimo “Bellini” di Catania, e negli anni dal 2015 al 2017 presidente di Riscossione Sicilia, l’Equitalia siciliana, ma la sua vita, da 32 anni, è dedicata all’avvocatura. Ha scritto “Mai la testa giù”, 2006, A&B Editore e “In difesa di Caino, dalla parte di Abele”, 2018, Albatros.

La bestia

Autore: Carlo Palermo

Numero di pagine: 464

2 aprile 1985: l'auto che porta Carlo Palermo al suo ufficio, nella Procura di Trapani, salta per aria. Lui e la scorta si salvano, muoiono invece una giovane donna e i suoi due bambini. Che cosa, nelle sue inchieste, ha scatenato la vendetta? Il giudice continua a indagare, anche dopo aver lasciato la magistratura. Le sue ricerche prendono corpo quando, nel 2016, scopre che pochi mesi prima di morire Giovanni Falcone aveva curato un'operazione segreta: l'estradizione negli Stati Uniti di un terrorista arabo, il primo fabbricatore di autobombe realizzate con l'esplosivo militare usato per gli attentati di Pizzolungo, dell'Addaura, di via D'Amelio. Una nuova luce sulle stragi «mafiose»? Di più. Vecchie carte e atti processuali rimasti per anni sepolti negli archivi conducono a un'inedita lettura di alcuni tra i più grandi misteri italiani, dall'omicidio di Aldo Moro all'attentato a papa Wojtyla, alle stragi del 1992-1993, e anche degli attacchi terroristici alle Torri gemelle e al Bataclan, a Parigi. Collegamenti criminosi documentati permettono di individuare incredibili attività concepite da un direttorio internazionale - radicato negli apparati politici e militari degli...

Il libro che i servizi segreti italiani non ti farebbero mai leggere

Autore: Gianni Flamini

Numero di pagine: 396

Spie, misteri irrisolti e spari nel buioEquivoci e oscuri accordi tra politica, economia e ambienti religiosi, ambigui compromessi, schedature illegali: i servizi segreti italiani sono stati anche questo, dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Foschi intrecci e scomode verità sui quali sia Governi di destra che di sinistra hanno ripetutamente imposto il segreto di Stato. Quella che viene raccontata in questo libro è una storia che si snoda lungo un sessantennio di vita dei Servizi repubblicani, militari e civili. Un’indagine dettagliata che ne ripercorre l’evoluzione tramite le vicende incrociate di sei personaggi: Licio Gelli, Federico Umberto D’Amato, Guido Giannettini, Luigi Cavallo, il frate domenicano Félix Morlion e lo storico, politologo e giornalista americano Michael Ledeen. Sullo sfondo emergono le continue deviazioni, la ricerca costante di fantasiose macchinazioni comuniste sia interne che esterne all’Italia, la nascita di un’organizzazione occulta di nome Gladio e di altre consimili, l’affiliazione alla P2 di vaste aree dei Servizi e di una parte rappresentativa della classe politica. Progetti e figure che denunciano l’esistenza di un vero e proprio...

Storia dei servizi segreti

Autore: Mirko Molteni

Numero di pagine: 828

L’unico libro su tutte le agenzie di spionaggio del mondo La verità su chi veramente governa il mondo L’intelligence internazionale dalle prime organizzazioni di spionaggio alle sofisticate agenzie di oggi Non è semplice rintracciare le origini dell’attività spionistica e cospirativa. Già tremila anni fa gli egizi catturarono spie ittite. L’antica Roma imparò dal nemico Annibale ad avvalersi di agenti, e gli imperatori ebbero una vera polizia segreta. Dal Medioevo al XVIII secolo potenze piccole e grandi, da Venezia all’Inghilterra, stesero reti di informatori che già celavano messaggi in crittografia. Nel 1800, da Napoleone in poi, ecco servizi informativi più strutturati. Bismarck si affidava a Stieber, mentre in Russia nasceva l’Ochrana. Ma fu il XX secolo a vedere agenzie permanenti, che al più cambiavano sigla. La russa CEKA, poi divenuta KGB, fu fondata da Lenin e Dzerzinskij fin dal 1917. L’America contava sull’FBI di Hoover per il controspionaggio interno, ma attese il 1947 per dotarsi della CIA per l’intelligence estera. Anche l’Italia fece la sua parte e nel dopoguerra si aggiunse il Mossad israeliano come libero battitore. Fra aerei-spia,...

Il libro nero della Prima Repubblica

Autore: Rita Di Giovacchino

Numero di pagine: 494

Prendendo spunto dalle sentenze di Perugia e Palermo, rispettivamente contraria e favorevole ad Andreotti, Rita di Giovacchino stende il quadro più completo ed aggiornato di trent'anni di misteri italiani. Nel novembre 2002 Giulio Andreotti - sette volte presidente del Consiglio - è stato condannato a 24 anni per omicidio dalla Corte d'Assise d'Appello del tribunale di Perugia. Nel maggio 2003, il tribunale di Palermo ha assolto il Senatore per insufficienza di prove per i reati di associazione mafiosa ascrittigli dopo il 1982 - ma, cosa poco sottolineata dai media, ha dichiarato prescritto il reato di associazione a delinquere commesso prima del 1980. Entrambi i processi hanno affrontato alcuni intrecci cruciali, e ancora poco o per nulla chiariti, della storia della Prima Repubblica (il rapimento e il Memoriale di Moro, i rapporti fra mafia e politica, le stragi del '92-'93); ma ad Andreotti, e in generale alla classe dirigente della Prima Repubblica, fanno capo tracce semicancellate dall'oblio dei media e da infinite operazioni di depistaggio e insabbiamento che conducono, di volta in volta, a Gladio/"Stay behind", P2, servizi segreti deviati, criminalità organizzata,...

Moro, il caso non è chiuso

Autore: Maria Antonietta Calabrò , Giuseppe Fioroni

Numero di pagine: 357

Una nuova edizione arricchita da tre capitoli con scoperte sul filone d'indagine cileno, sui rapporti tra palestinesi e Germania dell'Est e sul coinvolgimento del Nicaragua dei sandinisti, dove finirono il brigatista latitante Casimirri e i soldi del Banco Ambrosiano.

Uccidete il Papa

Autore: Marco Ansaldo , Yasemin Taskin

Numero di pagine: 414

“Il progetto partì dallo stesso Ağca. E il piano spaccò la nostra base.” — Doğan Yıldırım, ex esponente dei Lupi grigi “Ali non ha ancora detto tutto.” — Don Stanislao Dziwisz, segretario di Giovanni Paolo II “Molte delle prove portate in tribunale avrebbero fatto ridere una Corte americana.” — Michael Dobbs, “The Wa shington Post” “Qualcosa verrà fuori... C’è una tendenza alla verità.” — Rosario Priore, giudice inquirente sull’attentato

SOS Ambiente Italia

Autore: Benito Li Vigni

Numero di pagine: 224

La morfologia del territorio italiano è caratterizzata da precari equilibri naturali a cui si aggiungono sprechi e malaffare in un quadro di pieno declino ambientale, sociale, economico, industriale e politico. Il futuro va ricercato nella messa in sicurezza del territorio e nello sviluppo sostenibile. La salute umana, la sicurezza idrica e alimentare è minacciata dall'inquinamento ambientale, dai veleni dei fondali marini e dalle emissioni degli impianti industriali molto spesso inseriti nel contesto abitativo, o nelle vicinanze.

Il sovrano spodestato

Autore: Miguel Gotor

Numero di pagine: 88

Se ci fosse una mole minore di documenti, forse il caso Moro sarebbe più chiaro. Allo stesso modo, se ci fosse un vero segreto di Stato sulla vicenda – come pensa buona parte dell’opinione pubblica – forse sarebbe tutto più semplice perché basterebbe aspettare. Questi sono due dei principali paradossi dell’affaire Moro, in cui il rapimento e l’uccisione dell’uomo politico sono momenti consequenziali ma distinti che devono essere analizzati in modo autonomo per restituire una verità storica credibile sulla vicenda. Gotor illustra le anomalie, le contraddizioni e le difficoltà metodologiche in cui si imbatte chi studia il caso Moro e spiega perché esso rappresenta un evento eccezionale nella storia nazionale e internazionale del Novecento e non solo.

Mediterraneo

Autore: Benito Li Vigni

Numero di pagine: 208

Guerre e tensioni nella sponda del Mediterraneo e interessi italiani di ieri e di oggi, tra storia e poesia. Immagini di emigranti alla ricerca di una vita migliore. Apocalisse nel canale di Sicilia con barconi pieni di migranti, salpati dalla costa libica, con a bordo anche donne e bambini, che affondano provocando una continua ecatombe senza precedenti. Scafisti che speculano sui migranti nei confronti dei quali usano trattamenti inumani. Ma le storie raccontate in questo libro portano il segno della speranza.

La strage di Ustica

Autore: Laura Picchi

Un maresciallo radarista. Un capitano pilota. Un tenente colonnello pilota. Un'associazione antimafia intitolata a Rita Atria. Un viaggio spesso in solitudine di 36 anni irto di ostacoli enormi alla ricerca della verità sulla Strage di Ustica. Prove sparite, testimoni morti in circostanze tutte da indagare , il capitano Ciancarella radiato con la falsificazione della firma dell'allora Presidente Pertini. Chi e perchè ha commesso la strage di Ustica? Con una lunga e approfondita ricerca sugli atti processuali l'autrice ha provato a rispondere alle molte domande che in Italia ci si pone da quasi quattro decenni su uno dei più atroci crimini della storia italiana. Per amore della verità, dei compagni e delle compagne di lotta, delle vittime morte forse uccise e vive che hanno perso tutto. Con amore.

Ad Hammamet

Autore: Mario Pacelli

Numero di pagine: 164

Qual è stato il ruolo di Bettino Craxi nella storia della Repubblica italia­na? Al di là del giudizio morale o ideologico, che ne ha fatto di volta in volta l’uomo del destino, l’emblema della corruzione o il capro espiatorio di tutte le magagne di un sistema politico malato, questo libro si propo­ne di restituire un senso storico a vicende apparentemente non collegate come il proliferare delle tangenti e la caduta del muro di Berlino, la lotta tra vecchi leoni e giovani rampanti per la conquista del potere, la clamoro­sa affermazione dell’indipendenza della magistratura dal mondo politico. Dalla sua elezione alla segreteria del Partito socialista italiano alla con­quista della presidenza del Consiglio, fino all’inchiesta di Mani pulite e alla morte ad Hammamet, Mario Pacelli traccia il ritratto di uomo com­plesso, che nella sua vita è stato amato e odiato con la stessa intensità

L’operazione criminale che ha terrorizzato l’Italia. La storia segreta della Falange Armata

Autore: Massimiliano Giannantoni , Paolo Volterra

Numero di pagine: 336

La storia segreta della Falange ArmataDocumenti ineditiLa Falange Armata non è mai esistita. Eppure è stata la più efficace operazione di destabilizzazione realizzata in Italia negli ultimi venticinque anni.Le sono stati attribuiti attentati, omicidi, ferimenti, sequestri, intimidazioni, depistaggi. Le sue propaggini sono arrivate fin nel cuore del potere, nelle stanze del Quirinale e di Palazzo Chigi, facendo sobbalzare uomini di Stato come Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Azeglio Ciampi. La Falange ha rivendicato praticamente tutti i tragici avvenimenti di un biennio fra i più cupi e misteriosi della nostra storia recente, quello dal 1992 al 1994: anni sanguinosi per le stragi di mafia e non, anni di svolta nelle istituzioni e nella politica, le cui conseguenze arrivano dritte dritte alle crisi dei nostri giorni. Ma chi muoveva i fili della Falange Armata? C’era un livello superiore che ha preso la decisione finale degli attentati? E chi faceva parte di questa presunta organizzazione?1992-94: la mafia sferra un colpo diretto al cuore dello stato. Una misteriosa sigla ne rivendica gli attentati. Chi si nasconde dietro la Falange Armata?Una delle pagine più oscure e misteriose...

Testimoni inconsapevoli

Autore: Alessandro Forlani

Numero di pagine: 192

Davvero Aldo Moro è stato ucciso dalle Brigate Rosse, perché lo Stato ha seguito la linea della fermezza, rifiutando ogni trattativa? In queste pagine alcuni testimoni diretti raccontano una storia molto diversa. Il 9 maggio 1978 lo statista democristiano doveva essere liberato, a seguito di un accordo. La Santa Sede, infatti, stava per consegnare ai brigatisti un riscatto, mentre la Jugoslavia del maresciallo Tito li avrebbe riconosciuti come interlocutori politici. Il governo italiano era d’accordo, poiché la trattativa passava dall’estero. Perché allora quella mattina i brigatisti, anziché fare loro la vittoria tanto attesa, uccidono l’ostaggio? Probabilmente arrivò un ordine da fuori. Moro doveva sparire, perché la sua politica aveva troppi nemici. Questa la verità storica. Ma come si svolsero in concreto i fatti? Chi sa non parla. A raccontare quello che hanno vissuto sono solo i testimoni inconsapevoli, i soldati semplici, quelli che conoscono solo una piccola parte della storia. È una vicenda in cui regnano le aporie: versioni diverse dei fatti, tutte verosimili. Ma allora dobbiamo rassegnarci al fatto che il dibattito sul caso Moro si protrarrà in eterno?...

Storia cronologica del conflitto mediorientale

Autore: Vincenzo Vinciguerra

Numero di pagine: 402

Una raccolta cronologica di oltre tremila notizie sul conflitto mediorientale, dalla nascita del sionismo all'Operazione "Piombo fuso" del 2009. Particolare attenzione viene data alle ripercussioni che la guerra arabo-israeliana ha avuto sulla vita politica italiana. Prefazione di Stefania Limiti.

Incorporare il Mediterraneo

Autore: Naor Ben-Yehoyada

In Incorporare il Mediterraneo l’antropologo Naor Ben-Yehoyada ci porta a bordo del motopeschereccio mazarese Naumachos per un viaggio di trentasette giorni nei banchi di pesca tra Sicilia e Tunisia e mostra il riemergere del Mediterraneo come regione transnazionale nel corso del secondo dopoguerra. Dalla pesca siciliana nelle acque nordafricane alla costruzione del gasdotto TransMed, il libro esamina la trasformazione dell’azione politica, degli immaginari e delle relazioni tra i Siciliani e i Tunisini che abitano lungo le rive del mare. Il libro intreccia la recente, turbolenta, storia della città di Mazara del Vallo, attraversata dai conflitti sui diritti di pesca, sui progetti di sviluppo e dalle divergenti opinioni sul ruolo del Mediterraneo e della Sicilia nella politica nazionale. Attraverso i resoconti della vita a bordo del Naumachos, collegando l’etnografia con l’antropologia storica e l’analisi politico-economica, Incorporare il Mediterraneo propone un nuovo punto di vista sui processi storici della formazione regionale transnazionale, visto e vissuto dalle navi che, muovendosi nel mare comune, tessono insieme nuove costellazioni sociali e politiche.

Trafficanti

Autore: Andrea Palladino

Numero di pagine: 216

È una storia di crimini rimasti senza un colpevole.È la storia del traffico europeo dei rifiuti, di chi è stato ucciso per averla raccontata e di chi ha individuato la ragnatela tessuta dalla malavita e il ruolo che ha giocato la politica.Protagonista è l'Italia, diventata una gigantesca piattaforma logistica di veleni.La notte del 10 settembre 1983, sul confine di Ventimiglia, un carico mortale di 41 bidoni di diossina arrivati da Seveso passa da un senatore italiano a un trafficante marsigliese, ex paracadutista. Pochi mesi dopo inizia una frenetica caccia in tutta Europa: dove erano finite le scorie dell'Icmesa? Quel giallo internazionale segna l'inizio della storia dei traffici europei dei rifiuti, un mondo pieno d'insospettabili uomini di affari. Come un esperto di mine marine che voleva affondare vicino alle nostre coste le scorie radioattive. O come i manager di una società finanziaria svizzera che mandavano in giro vere e proprie circolari riservate alle aziende chimiche europee, annunciando la possibilità di far sparire i rifiuti tossici nei paesi africani.Questa è un'inchiesta che parla di Seveso, di viaggi via nave verso l'Africa, delle rotte verso la Romania, di ...

ITALIOPOLITANIA SECONDA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 840

Un libro di storia dal taglio decisamente inedito, arricchito da un'utile appendice con i risultati di tutte le elezioni politiche dell'Italia repubblicana e da un'accuratissima cronologia.

Eugenio Cefis

Autore: Paolo Morando

Numero di pagine: 392

Eugenio Cefis è stato per anni uno degli uomini più potenti d'Italia. Secondo molti, il più potente: la politica al suo servizio, i rapporti con i servizi segreti, le accuse di progettare disegni eversivi, fondi neri, dossier e intercettazioni telefoniche. Un grande burattinaio della Repubblica, capace di nutrire per oltre mezzo secolo una inarrestabile leggenda nera. Ma che cosa c'è di vero? Tenente dell'esercito del Regno, capo partigiano in Val d'Ossola, braccio destro all'Eni di Enrico Mattei, di cui divenne successore. E poi la scalata a Montedison. Fino al colpo di scena del 1977: le dimissioni da presidente del colosso chimico e l'espatrio in Svizzera, con un immenso patrimonio personale. Un improvviso abbandono della scena pubblica di cui era stato a lungo uno dei principali protagonisti. In mezzo, una miriade di polemiche giornalistiche, scandali e inchieste, da cui uscì miracolosamente indenne. Una coltre di sospetti alimentati dalla sua leggendaria riservatezza: le sue interviste si contano sulle dita di una mano, rarissime le foto, inesistenti i filmati in cui compare. La leggenda nera, che da sempre lo avvolge, dopo la sua morte nel 2004 si è arricchita a...

Enrico Mattei deve morire!

Autore: Alberto Marino

Numero di pagine: 192

Chi voleva la morte di Enrico Mattei? A chi giovava la sua uscita di scena? A più di 50 anni dall’«incidente» di Bascapè ancora manca la verità processuale sulla fine del fondatore dell’Eni. Questo libro dello storico Alberto Marino dedica particolare attenzione all’inchiesta di Pavia, che ha portato a scoprire la presenza di materiale esplosivo nei reperti dell’aereo su cui viaggiava Mattei quel 27 ottobre 1962. Insomma, oltre ogni ragionevole dubbio, si trattò di un attentato. A organizzarlo Cosa nostra, su commissione – sostiene l’autore – dei servizi segreti italiani e stranieri (americani e francesi) e con la complicità di una parte del mondo politico e imprenditoriale italiano. Eppure l’indagine, che avrebbe dovuto proseguire al fine di scoprire chi aveva collocato l’esplosivo, si è incredibilmente arenata. Marino dà conto di tutti i depistaggi e le omissioni sulla morte del presidente dell’Eni, che hanno visto coinvolti anche pezzi delle Istituzioni. Nel libro non si analizza solo la figura imprenditoriale di Mattei, un uomo «scomodo» che ha portato il nostro Paese ad essere tra i leader mondiali nel campo degli idrocarburi, scontrandosi...

Il ponte sul Mediterraneo. Le relazioni fra l'Italia e i paesi arabi rivieraschi (1989-2009)

Autore: M. Pizzigallo

Numero di pagine: 430

Chi ha ucciso Pio La Torre?

Autore: Paolo Mondani

Numero di pagine: 284

Pio La Torre viene ucciso il 30 aprile del 1982. Indagini farraginose e un lunghissimo processo indicheranno come movente dell'omicidio la proposta di legge sulla confisca dei patrimoni mafiosi, di cui era stato il più deciso sostenitore. Esecutore: Cosa nostra. Un movente tranquillizzante. Un mandante rimasto nell'ombra. In realtà, con la morte di La Torre si compie un ciclo di grandi omicidi politici iniziati con l'uccisione, nel 1978, di Aldo Moro e proseguito, nel 1980, con la soppressione di Piersanti Mattarella, presidente democristiano della Regione Sicilia. Uomini che volevano un'Italia libera dal peso della mafia-politica e dall'influenza delle superpotenze. Dalle carte dei servizi segreti risulta che La Torre viene pedinato fino a una settimana prima della morte. Nel 1976, la sua relazione di minoranza alla Commissione parlamentare Antimafia passerà alla storia come il primo atto di accusa contro la Dc di Lima, Gioia, Ciancimino e la mafia finanziaria. Trent'anni dopo l'omicidio, l'esperienza complessa e straordinaria di La Torre spiega molto delle sorti attuali della Sinistra e della democrazia nel nostro Paese. E per la prima volta si cerca di leggere in controluce...

Libia

Autore: Paolo Sensini

Nei primi mesi del 2011, a cent’anni esatti dall’impresa coloniale italiana in Libia, si è consumato un nuovo intervento militare contro il Paese nordafricano. Artefici di quest’attacco piratesco, come è qui documentato con precisione, Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, a cui presto si è dovuta accodare anche l’Italia, il più stretto e importante partner economico-commerciale della Libia. Ne è seguito un disastro immane le cui vere ragioni sono state tenute nascoste al pubblico internazionale. Con molta lentezza, mentre si consumava la tragedia che ha dilaniato l’ex colonia italiana, sono emersi qua e là taluni brandelli di notizie sulle cause che hanno portato all’entrata in guerra della nato contro Mu’ammar Gheddafi. Ma, come già era avvenuto, i media mainstream hanno continuato a tacere sul disegno e le finalità complessive dell’operazione. Oltre a non reclamare giustizia per gli «uomini di Stato» responsabili di una tale catastrofe sociale e umanitaria. Il libro di Paolo Sensini rappresenta un contributo imprescindibile per chiunque voglia davvero capire cos’è accaduto in Libia e, più in generale, su ciò che è ormai passato alla storia con il ...

Stragi

Autore: Rita Di Giovacchino

Numero di pagine: 384

Passione, nostalgia, voglia di verità. Con Stragi, Quello che Stato e mafia non possono confessare, la giornalista Rita Di Giovacchino ci consegna l’inchiesta più aggiornata sulla catena di avvenimenti drammatici che ha accompagnato il violento passaggio tra Prima e Seconda Repubblica. Chi ha deciso le stragi, quale obiettivo politico si nascondeva dietro la barbara uccisione di Falcone e Borsellino o dietro il crepitio di bombe dell’estate 1993? Fu davvero «guerra di mafia» o un golpe messo in atto da un sistema criminale troppo potente in Italia per essere liquidato alla fine della Guerra Fredda? L’autrice, senza far sconti a nessuno, scava nei buchi neri delle indagini, nei depistaggi processuali, nelle tante trattative intercorse tra boss e uomini di Stato. Un viaggio negli anni più torbidi del nostro Paese, in cui il lettore viene catapultato tra le macerie di Capaci e via D’Amelio a caccia di impronte e tracce di T4 lasciate da «operatori distratti», artificieri addestrati in zone di guerra, misteriosi telefonisti della Falange armata, mafiosi ed ex terroristi protetti dalla stessa struttura parallela che ha firmato tutte le stragi d’Italia.

Stragi

Autore: Benito Li Vigni

Numero di pagine: 112

Un saggio esaustivo sugli anni delle stragi in Italia, una vera e propria carrellata sul periodo che ha terrorizzato il nostro Paese dal 1969 al 1984.

L'ultima missione. G-71 e la verità negata. Quando tutto è menzogna, dire la verità è un atto... rivoluzionario! Con CD-ROM

Autore: Antonino Arconte

Numero di pagine: 590

Questo libro è l'edizione da collezione, in copertina rigida, de L'Ultima Missione, l'opera autobiografica dell'ultimo Gladiatore del SID, sopravvissuto a un tradimento sul Riff, la catena dell'Atlante, nel Maghreb, riuscì a rientrare in patria dove lo attendevano altre azioni intimidatorie finalizzate a screditare l'ultimo testimone rimasto del Nucleo G di Gladio. Questo libro racconta e documenta l'intera vicenda, mentre rivela tutte le operazioni compiute da Gladio all'estero e di cui G-71, alias Antonino Arconte, è un testimone. Egli conduce per mano i lettori dietro le quinte della democrazia e della guerra fredda italiana, ma non solo italiana. Conoscerete il Mekong, il fiume rosso della vecchia Cocincina Francese e gli ultimi giorni di Saigon prima dell'invasione Nord Vietnamita; la Primavera dei Garofani di Luanda, in Angola e la vera storia della rivoluzione dei Garofani di Lisbona del 24 aprile 1974 e tanto altro ancora degli avvenimenti di un'epoca che è valsa la pena vivere!

Il quarto livello

Autore: Maurizio Torrealta

Numero di pagine: 393

All'inizio degli anni Novanta Stato e mafia hanno condotto una trattativa di cui le indagini stanno finalmente svelando i contorni. Ma quali ne furono gli obiettivi? Chi i partecipanti? E, soprattutto, quale l'organizzazione? Ne hanno fatto parte gli esecutori materiali di intimidazionie stragi; i boss mafiosi decisi a ricattare il governo; una politica collusa che tentava in vario modo di usare Cosa Nostra. E, in cima alla piramide, c'è stato un Quarto livello: quello di chi ha mosso fili nell'ombra, depistato indagini, inquinato prove, corrotto o ricattato. A dare inizio a tutto un elenco di nomi che Vito Ciancimino appuntò su una cartolina e spedì a se stesso nel 1990, scomparsa assieme al famoso papello. Ne restano una fotocopia e i racconti del figlio Massimo. Vi sono indicati personaggi di alto livello professionale e istituzionale che avrebbero agito, in maniera organica, al di fuori delle proprie funzioni. Maurizio Torrealta cerca per primo di fare luce su queste figure e ne ricostruisce le vicende, per capire se e a quale interesse superiore sarebbe stata sacrificata la società italiana, con azioni di cui solo ora si comincia a chiedere conto.

Brigate rosse. L'invisibile

Autore: Simona Folegnani , Berardo Lupacchini

Numero di pagine: 330

Cosa accadde veramente il 5 giugno 1975 alla Cascina Spiotta di Arzello? È un interrogativo che attende ancora una risposta definitiva, a oltre quarant’anni dal conflitto a fuoco fra i brigatisti rossi, che custodivano Vittorio Vallarino Gancia, e una pattuglia di carabinieri appena giunta sul posto. Durante la sparatoria vennero colpiti i militari dell’Arma Umberto Rocca, Rosario Cattafi e Giovanni D'Alfonso. Quest’ultimo morì pochi giorni dopo per le gravi ferite riportate. La stessa sorte toccò a Mara Cagol, brigatista rossa e moglie di Renato Curcio. Un altro terrorista, dall’identità tuttora sconosciuta, riuscì a far perdere le proprie tracce e a dileguarsi fra la vegetazione. In questo libro, risultato di un lavoro di ricerca durato anni, gli autori ripercorrono e approfondiscono uno degli episodi meno esplorati della storia del terrorismo rosso, avanzando motivate ipotesi e puntuali ricostruzioni. Un contributo importante per chiarire definitivamente lo svolgimento dei fatti e dissipare i tanti dubbi che ancora avvolgono il tragico epilogo del rapimento Gancia. Simona Folegnani è nata a La Spezia. Giornalista, è laureata in Scienze giuridiche e...

GOVERNOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 580

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Ultimi ebook e autori ricercati