Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C.-I secolo d.C.). Atti delle Giornate di studio (Torino, 4-6 maggio 2006)

Autore: Luisa Brecciaroli Taborelli

Numero di pagine: 351

Presentazione Gli aspetti e i problemi del fenomeno di urbanizzazione del territorio piemontese in età romana ricevono nuova luce dal progredire delle ricerche archeologiche che negli ultimi anni si sono condotte nella nostra regione. Non diversamente, la conoscenza di questo fenomeno e lo studio delle emergenze urbanistiche e architettoniche nelle altre regioni dell'Italia settentrionale hanno avuto un notevole incremento nell'ultimo periodo. Giova dunque proporre una nuova riflessione generale su questo e sugli altri annosi problemi della Romanizzazione a nord e a sud del Po, quale periodicamente si impone nel nostro campo di studi. Con queste Giornate, dunque, si è inteso riproporre una riconsiderazione generale alla luce degli aggiornamenti di conoscenza e di nuovi approfondimenti critici, come nei decenni precedenti si erano estrinsecati in alcuni momenti di confronto scientifico, l'ultimo dei quali – nel 2000 – si può considerare il lavoro connesso alla mostra dedicata alla via Postumia. È merito di Luisa Brecciaroli Taborelli aver progettato le linee di questo incontro scientifico e aver raccolto su tale iniziativa il consenso di così numerosi colleghi che operano...

la rivista di engramma 2013 103-106

Autore: Engramma

Numero di pagine: 433

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 103-106 dell'anno 2013. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 5, 2010. Atti del I Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia (Aquileia, 28-29 gennaio 2011)

Autore: Angelina De Laurenzi , G. Petrucci , P. Ventura

Numero di pagine: 149

Il fascicolo è dedicato interamente agli Atti del I forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia; in questo numero infatti sono pubblicati gli interventi del Forum tenutosi ad Aquileia nel 2011, i cui argomenti spaziano dai progetti di ricerca, sia dell’Università che della Soprintendenza, ai progetti di attività museali e di gruppi archeologici. Sono riportate anche notizie preliminari di ricerche archeologiche in corso.

Autocélébration des élites locales dans le monde romain

Autore: Mireille Cébeillac-Gervasoni , Laurent Lamoine , Frédéric Trément

Numero di pagine: 570

Il patriarcato di Aquileia

Autore: Zuleika Murat , Paolo Vedovetto , Autori Vari

Numero di pagine: 466

Quali sono i processi che portano alla formazione di valori identitari? Quali i fattori che funzionano da creatori, marcatori, simboli di un bagaglio culturale riconoscibile e condiviso? Partendo da tali questioni, gli autori dei diciassette saggi contenuti in questo volume si interrogano, da punti di vista diversi e complementari, sulla genesi, lo sviluppo e le specificità distintive del patriarcato di Aquileia in epoca medievale, inteso come caso studio ideale. Il patriarcato costituisce infatti un osservatorio privilegiato per esaminare dinamiche identitarie complesse, in virtù di caratteristiche comuni che lo contraddistinguono come entità territoriale: la pretesa origine e autorità apostolica della Chiesa aquileiese; l’ambivalente natura della figura istituzionale del patriarca, che era non solo capo spirituale ma anche politico della diocesi; la sua vasta estensione geografica, sovranazionale, che comprendeva numerose regioni, e univa popoli che parlavano lingue diverse e avevano differenti origini storiche ed etniche, così come molteplici usi e tradizioni. L’arte e la liturgia, il culto dei santi, la promozione di figure esemplari, le commissioni illustri sono qui...

Epigrafia di confine, confine dell'epigrafia

Autore: Angela Donati Angeli Bertinelli (Maria Gabriella) , Maria Gabriella Bertinelli Angeli , Angela Donati

Numero di pagine: 438

La ricerca epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall'età napoleonica all'unità

Autore: Alfredo Buonopane , Maurizio Buora , Arnaldo Marcone

Numero di pagine: 384

Ultimi ebook e autori ricercati