Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Daeş

Autore: Sara Montinaro

Numero di pagine: 164

L’inizio di questo secolo è stato testimone di uno dei fenomeni più brutali della nostra era. Manifestatosi con la proclamazione dello Stato Islamico nel 2014, l’Isis – conosciuto anche come Daeş – è stato capace in breve tempo di organizzarsi in modo capillare, fino a conquistare vasti territori tra la Siria e l’Iraq, ma non solo. Nel marzo 2018 è stata proclamata la sua sconfitta, ma è proprio così? E come è stata possibile una crescita così rapida ed efficace?Questo libro è un modo per entrare nel merito della tematica e, a partire dalla quotidianità e dalle storie delle “spose di Daeş” e dei foreign fighters accorsi da tutto il mondo, comprendere come si sia originata questa organizzazione, individuandone l’architettura amministrativa e la sua evoluzione nel tempo. Un viaggio per far luce sulle ragioni e sulle motivazioni, non solo religiose, che sostengono l’Isis e per conoscere la realtà che si cela all’ombra del conflitto.

La Costituzione tra elasticità e rottura

Autore: Fulco Lanchester

Numero di pagine: 185

Le site d'éditeur Giuffrè indique : "In questo volume si cerca di affrontare alcuni specifici aspetti delle vicende italiane, con un taglio che integra, nella prospettiva della storia costituzionale, la storia della stessa Costituzione repubblicana. In esso si cerca di mettere in evidenza soprattutto come nel nostro ordinamento non si sia mai avuto un vero Stato dei partiti, ma viceversa un particolare tipo di partitocrazia sregolata, che ha continuato a persistere, in forme peculiari, anche quando le formazioni politiche presenti nel sistema prima del 1992- 93 sono scomparse nella crisi di regime. Il crollo del tradizionale sistema dei partiti, che aveva dato vita al patto costituzionale del 1948, ha comportato nel tempo lo scivolamento verso una forma di democrazia non partecipata, meramente elettorale e basata, da un lato, su istanze plebiscitarie e carismatiche, dall'altro su forme di accentramento burocratico, che ne hanno attenuato progressivamente (ed in modo pericoloso) valore e standard in un quadro di indebolimento della stessa coesione comunitaria e sociale, riflettendosi sugli stessi problemi strutturali dell'ordinamento. In questo specifico ambito appare evidente...

Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea

Autore: Mario Caravale

Numero di pagine: 480

Una sintesi rigorosa e di ampio respiro che ricostruisce in modo efficace la storia degli ordinamenti giuridici europei.«Occasione preziosa, se appena se ne scorrono le pagine, o soltanto l'indice, il libro di Caravale: dove la storia del diritto trova un'intrinseca unità, e raccoglie sviluppo delle fonti, fatti politici, forma e metodi della scienza, crisi e rinascite. La scienza giuridica torna in tutti, o quasi tutti, i capitoli del libro, come luogo della coscienza più acuta e riflessiva. La scienza, o che concorra nel determinare il corso storico o che soltanto lo interpreti e rispecchi, esprime l'autocoscienza di un evento o di un'età. Il libro di Caravale insegna che essa non è un rigido sapere, un metodo applicabile sempre e su qualsiasi testo, ma una formazione nella storia e della storia».Natalino Irti

La democratizzazione in Angola nell'ultimo ventennio. Flusso e riflusso

Autore: Issau Agostinho

Numero di pagine: 202

La democrazia è sicuramente lo strumento più usato nella storia dell’umanità per la gestione degli interessi e della collettività che compongono una società. Certamente, la storia ci racconta di paesi più inclini a combattere tale modello perché ritenuto una minaccia al potere politico di leader storici (ne sono un esempio alcuni paesi in via di sviluppo) e di altri paesi come l’Angola che hanno visto nascere la democrazia solo dopo scontri militari tra il partito al governo e una forza militare desiderosa del potere. L’opera, pertanto, ha per oggetto specifico la trattazione del fenomeno della democratizzazione dell’Angola nell’ultimo ventennio, avendo riguardo ai flussi e ai reflussi da esso determinati. La trattazione non può prescindere da alcuni dati fondamentali nella storia angolana ovvero l’insediamento nel territorio del paese di etnie autoctone e migrate e, più tardi, il colonialismo ad opera dei portoghesi. In particolare viene evidenziato il rapporto spesso conflittuale originatosi tra le popolazioni locali che già aspiravano all’indipendenza nazionale e le prime colonie portoghesi che miravano, invece, alla sottomissione del paese e alla...

Bundesverfassungsgericht e Landesverfassungsgerichte: un modello «policentrico» di giustizia costituzionale

Autore: Maria Daniela Poli

Numero di pagine: 290

Il modello sociale europeo davanti alle sfide globali

Autore: Gianfranco Fini , Luciano Gallino , Christian Joerges

Numero di pagine: 62

Malattie rare: la ricerca tra etica e diritto. Atti del Convegno di studi (Roma, 14 febbraio 2006)

Autore: Sergio Panunzio

Numero di pagine: 246

Ernst Fraenkel, l'opzione per la democrazia

Autore: Stefano Carloni

Numero di pagine: 242

Ernst Fraenkel nacque nel 1898 da una famiglia della borghesia colta ebraico-tedesca. Inizialmente professò un marxismo eterodosso fino all'avvento del Terzo Reich, cui si oppose tanto nel suo ruolo ufficiale di avvocato lavorista, quanto e soprattutto pubblicando clandestinamente saggi e articoli che poi confluirono nel suo capolavoro "Il doppio Stato". Rifugiatosi negli Stati Uniti, scoprì gli aspetti positivi dell'«American way of life», aderendo pienamente ai princìpi della liberaldemocrazia pluralista e difendendoli fino alla morte, dopo il ritorno in patria, dagli attacchi dei contestatori sessantottini e dei loro "cattivi maestri", gli esponenti della Scuola di Francoforte. È considerato il più grande politologo tedesco del XX secolo. Dopo il crollo del Muro di Berlino e l'implosione dell'URSS la democrazia, apparentemente vincitrice del pluridecennale confronto e in espansione planetaria, ha in realtà conosciuto una profonda erosione dei propri contenuti e princìpi ispiratori; la ricostruzione critica della parabola umana e intellettuale percorsa da Fraenkel può forse rappresentare uno strumento di analisi utile a chi vuol comprendere i tempi di ferro e fuoco in...

Gialloverdi e camicie nere. Di Maio, Salvini e il fascismo

Autore: Salvatore Sechi

Numero di pagine: 174

Il governo Conte in 12 mesi ha fatto riforme che non erano riuscite ai suoi predecessori di centro-destra e di centro-sinistra. Eppure, molti si chiedono se in Italia non stia per tornare il fascismo. A guidarlo sarebbe il più tellurico Matteo Salvini. Da lui dipendono polizia, carabinieri, prefetti, questori, servizi segreti e guardie di finanza. È, questa, la micidiale macchina da guerra predisposta al Viminale con un duplice obiettivo: non fare più sbarcare i migranti dall’Africa nei nostri porti e ostacolare l’integrazione europea (ostica ai suoi più recenti alleati, cioè Putin e Trump). Di Maio e Salvini hanno fatto piazza pulita del futuro. I loro partiti sono diventati le repliche di quelli che ci hanno a lungo governato. Nelle loro fila, critici e dissenzienti sono stati messi da parte per favorire dei Pepè le Mokò (studenti, casalinghe, disoccupati), insieme ad esperti adulatori. Salvini in testa ha un solo stress, il dividendo elettorale. Lo stesso che Luigi Di Maio ha finora mostrato di sapere solo dissipare. Il pericolo che corre l’Italia non è di essere salvinizzata, ma quello di vedere ridotti gli spazi della democrazia rappresentativa e di rendere una...

Il voto italiano all'estero. Riflessioni, esperienze e risultati di un'indagine in Australia

Autore: Simone Battiston , Bruno Mascitelli

Numero di pagine: 118

Demokratische Rechtsstaatlichkeit nach Ende von Faschismus und Nationalsozialismus

Autore: Fulco Lanchester , Ilse Staff

Numero di pagine: 428

La reciprocità nella giurisdizione obbligatoria della Corte internazionale di giustizia

Autore: Ersiliagrazia Spatafora

Numero di pagine: 130

Finanziamento della politica e corruzione

Autore: Fulco Lanchester

Numero di pagine: 530

Le site d'éditeur indique : "Raccolta di saggi sul finanziamento della politica e sulla corruzione in Italia e nei principali Paesi europei."

L'Europa sindacale agli inizi degli anni '80

Autore: Guido Baglioni , Ettore Santi , Centro di studi sociali e sindacali (Rome, Italy)

Numero di pagine: 385

Ultimi ebook e autori ricercati