Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Annali Aretini, X, 2002

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 360

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Da segnalare un saggio relativo all’assistenza sanitaria ad Arezzo nel periodo lorenese ed uno sul mutualismo che prende in esame in particolare la seconda metà dell’Ottocento oltre a vari saggi relativi al periodo medievale e rinascimentale

Piazza Grande di Arezzo in un quadro della Fraternita dei Laici

Autore: Ersilia Agnolucci , Armando Cherici , Michele Rak , Fraternita dei Laici

Numero di pagine: 70

Annali Aretini, XIV, 2006 - 'I colloqui di Raggiolo' Atti della Prima giornata di Studi, Raggiolo (Arezzo) - 24 settembre 2005 “La lavorazione del ferro nell'Appennino toscano tra medioevo ed età moderna”

Autore: Andrea Barlucchi

Numero di pagine: 270

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. La parte I, a carattere miscellaneo, contiene sette relazioni su argomenti storici e letterari attinenti alla città di Arezzo e al suo territorio; La parte II è dedicata alla pubbblicazione degli Atti della Giornata di Studi ‘I colloqui di Raggiolo’, Raggiolo (Arezzo), 24 settembre 2005, ‘La lavorazione del ferro nell’Appennino toscano tra medioevo ed età moderna’, Arezzo, 24 settembre 2005) Contiene ‘I colloqui di Raggiolo’ Atti della Prima giornata di Studi, Raggiolo (Arezzo) – 24 settembre 2005 “La lavorazione del ferro nell’Appennino toscano tra medioevo ed età moderna”

Disegni della collezione Bartolini nell'archivio della Fraternita dei Laici di Arezzo

Autore: Galleria comunale d'arte contemporanea (Arezzo, Italy)

Numero di pagine: 24

Annali Aretini, XII, 2004

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 464

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Contiene 17 contributi a carattere storico relativi ad Arezzo e il suo territorio e gli Atti del Convegno tenuto a Lucignano il 22/11/2003 sull’opera di un insgne letterato aretino Giuseppe Rigutini. Integrano i testi una serie di tavole con riproduzioni di foto in biano e nero e a colori

Notizie storiche sull'origine e progresso del museo della fraternità dei Laici di Arezzo

Autore: Sebastiano Fabroni

Numero di pagine: 12

Arezzo nel Medioevo

Autore: G. Cherubini , F. Franceschi , A. Barlucchi , G. Firpo

Numero di pagine: 350

Dopo «Arezzo nell’antichità», pubblicato all’inizio del 2010, l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo presenta «Arezzo nel Medioevo», seconda tappa di una storia complessiva della città, a tutt’oggi mancante. In questo volume vengono prese in esame le vicende di storia politica, istituzionale, sociale, economica, culturale, artistica e religiosa di Arezzo dal VII a tutto il XV secolo. Come nel primo volume, il lavoro si compone di una trentina di capitoli, affidati a studiosi di riconosciuto livello nazionale e internazionale negli specifici settori di competenza. Il testo è destinato sia agli studiosi, sia a un pubblico più ampio: non vi sono note, e i rinvii alla bibliografia moderna e alle fonti medievali sono inseriti nel testo. Ciascun capitolo è corredato, alla fine, del rispettivo apparato bibliografico. La cura scientifica è affidata a Giovanni Cherubini (Università di Firenze), Franco Franceschi (Università di Siena) e Andrea Barlucchi (Università di Siena).

Annali Aretini, XIII, 2005 - Atti del convegno internazionale Simboli e rituali nelle città toscane tra Medioevo e prima Età moderna (Arezzo 2004) e Giornata di Studi “Disegni dell'Ottocento. Le collezioni pubbliche in Italia” (Arezzo 2005)

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 376

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Il volume contiene nella Parte I gli Atti del convegno internazionale Simboli e rituali nelle città toscane tra Medioevo e prima Età moderna (Arezzo, 21-22 maggio 2004), organizzato dalla Sezione didattica della Fraternita dei Laici di Arezzo con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena – sede di Arezzo – Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali. La parte II comprende due testi relativi all’edizione del Catasto dei beni della Fraternita dei Laici di Arezzo (1379-1386) e dell’Inventario della Collezione Artistica Bartolini e Pinacoteca Comunale di Arezzo e due relazioni proposte durante la Giornata di Studi “Disegni dell’Ottocento. Le collezioni pubbliche in Italia”, (Arezzo, ex chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino, 22 aprile 2005) che ripercorrono le fasi salienti del progetto di ricerca, conservazione e ordinamento della Collezione Bartolini

Alle origini del welfare

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 661

L’assistenza, le forme di protezione sociale e di credito soli­dale hanno, in Europa, radici antiche che trovano il loro fon­damento nel medioevo e nella prima età moderna. Fu allora, infatti, che si sperimentarono strumenti nuovi per far fronte alle debolezze prodotte prima da una tumultuosa crescita e poi da una lunga recessione. In Italia, in particolare, una serie di nuove pratiche e di sensibilità si tradussero in un poderoso sforzo per dare forma di sistema alle politiche di contrasto al disagio sociale. Si crearono così le basi perché nascessero o si rinnovassero istituti con funzione di lotta agli effetti delle crisi sulla popolazio­ne più fragile: ospedali, ceppi, confraternite, corporazioni, enti elemosinieri, Misericordie, lebbrosari, brefotrofi, Monti di Pietà, che ricoprirono un ruolo a mano a mano più importante come risposta pubblica, cioè sociale, al bisogno. Gli studi rac­colti in questo volume sono inquadrati nella storia profonda di quell’insieme di istituti giuridici, di politiche, di strutture operative e culture che chiamiamo oggi welfare system.

Inventario: edizioni quattrocentine [della] Biblioteca della Fraternita dei laici de Arezzo

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo. Biblioteca , Mario Luzzatto

Numero di pagine: 104

Povertà e assistenza durante l'Ancien Régime: la Fraternità dei Laici di Arezzo nelle riforme leopoldine

Autore: Ivo Biagianti

Numero di pagine: 174

Disegni della collezione Bartolini nell'archivio della fraternita dei Laici di Arezzo

Autore: Arezzo (Italy). Fraternita dei Laici. Bartolini Collection , Ranieri Bartolini , Arezzo (Italy). Galleria comunale d'arte contemporanea

Numero di pagine: 21

Annali Aretini, XI, 2003

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 236

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Gli interventi pubblicati in questo volume delineano una storia del collezionismo pubblico e privato ad Arezzo tra Seicento ed Ottocento. Integrano i testi una serie di tavole con riproduzioni di foto in biano e nero e a colori

Seguito dell'inventario dei manoscritti [della Biblioteca delle Fraternità dei Laici].

Autore: Arezzo (Italy). Biblioteca

Numero di pagine: 12

Storia giornalistica di Arezzo

Autore: Luca Tognaccini

Numero di pagine: 316

Chi, dove, quando, che cosa e perché? Sono queste le 5w del giornalista impiegate in questa divulgazione storica alla Montanelli applicata ad una città troppo poco studiata rispetto alla sua importanza culturale nella storia d’Europa: Arezzo, la città della fiera antiquaria, della nuvola elettronica, degli orafi più bravi del mondo, di vasari e di fanfani, delle note musicali inventate da guido monaco, della giostra del saracino e di tanto altro ancora che apprenderete leggendo questo libro.

A sua maestà Vittorio Emanuele re d'Italia questo quadro epigrafico della piissima Fraternita dei laici di Arezzo devotamente umilia il cieco autore del medesimo vittima della campagna italiana del 1848

Numero di pagine: 8

Ultimi ebook e autori ricercati