Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le metamorfosi della questione sociale

Autore: Robert Castel

Numero di pagine: 578

Ci sono voluti secoli di sacrifici, sofferenze ed esercizio continuo della coercizione per fissare il lavoratore al posto di lavoro, poi per mantenercelo associandogli una vasta gamma di protezioni che definiscono uno statuto costitutivo dell’identità sociale. Ma è proprio nel momento in cui la “civiltà del lavoro”, nata da questo processo secolare, sembrava ormai consolidata sotto l’egemonia del lavoro salariato e con la garanzia dello Stato sociale, che l’edificio si è crepato, facendo risorgere la vecchia ossessione popolare di dover vivere “giorno per giorno”. Ormai il futuro ha impresso il sigillo dell’aleatorio. La questione sociale si pone, oggi, a partire dal centro della produzione e distribuzione della ricchezza, nell’impresa, attraverso il regno indiscusso del mercato; non è dunque, come si crede comunemente, quella dell’esclusione. Si traduce nell’erosione delle protezioni e nella vulnerabilità degli status. L’onda d’urto prodotta dallo sgretolamento della società salariale attraversa l’intera struttura sociale e la scuote da parte a parte. Quali risorse si possono mobilitare per far fronte a questa emorragia e salvare i naufraghi...

Il secolo dei nonni. La rivalutazione di un ruolo

Autore: C. Attias Donfut , Claudine Attias Donfut – Martine Segalen (a cura di)

Numero di pagine: 176

Fino a qualche tempo fa veniva ignorata l'importanza e la potenzialità dell'anzianità poichè considerata semplicemente una tappa finale. Oggi, in una società dove i rapporti tra le varie generazioni stanno diventando sempre più forti e non sono solamente basati sull'affettività, viene concepita una nuova idea dell'essere nonni. Essi, aiutando i figli, curando i nipoti e facendo tante altre attività hanno assunto un ruolo fondamentale nei legami familiari e nella società.

Capitalismo parassitario

Autore: Zygmunt Bauman

Numero di pagine: 80

«Quando gli elefanti litigano, povera lerba…». In altre parole, quando lo Stato e il mercato litigano, poveri voi...«Nella modernità liquida raramente una cosa mantiene la sua forma abbastanza a lungo da ispirare fiducia e da solidificarsi in affidabilità. Camminare è meglio che rimanere seduti, correre è meglio di camminare e fare surf è ancor meglio di correre». La tempesta perfetta provocata dallattuale tsunami finanziario si è abbattuta sulla società liquida di consumatori che aspettava soltanto una nuova onda su cui ‘surfare. Ad andare in pezzi è lutopia dominante di questi anni, quella che vedeva il dominio di un mercato capace di autoregolarsi, in cui esisteva soltanto un contatto armonioso tra chi vende merci e chi le acquista. Una fede che assegnava al credito al consumo un ruolo ‘magico, finanziando tutti senza alcuna precauzione, declassando lo Stato semplicemente a garante della fluidità di questo scambio. Lo stesso è avvenuto per la cultura il cui slogan è diventato «massimo impatto e obsolescenza immediata»: le idee si sono trasformate in merci da accatastare sugli scaffali di un supermercato globale dove devono attrarre lattenzione dei...

Rispettare le regole

Autore: Marcello Dei

Numero di pagine: 272

Quale rapporto c’è tra socializzazione e norme nei contesti della scuola e della famiglia? Come si comportano bambini e adolescenti rispetto al sistema di regole che viene loro imposto e proposto? Il volume, illustrando esperienze di ricerca sul campo promosse dall’Università di Urbino, approfondisce i diversi momenti della socializzazione normativa: per esempio, le difficoltà che incontrano i giovani nell’orientarsi all’interno di un mondo di regole e divieti spesso contrastanti tra loro si specchiano in quelle che i genitori affrontano nel fornire ai figli un orientamento. I cambiamenti nella relazione tra genitori e figli hanno prodotto forme di autorità genitoriale più incerte rispetto al passato: solo analizzando in concreto pratiche e interazioni educative, e osservando il tipo e la forma delle norme prodotte, è possibile comprendere il rapporto che bambini e ragazzi stabiliscono con tutti i tipi di autorità. Accanto all’ambito familiare, l’altra fonte di norme e regole è la scuola: in questo senso, copiare i compiti può essere assunto come paradigma di un comportamento che poggia sulla violazione delle regole sociali. Le ricerche presentate nel volume...

Fuori dal recinto. Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso

Autore: Alessandro Castegnaro , Giovanni Dal Piaz , Enzo Biemmi

Numero di pagine: 208

I giovani sono il futuro e la speranza. Non possiamo averne altre. Perché allora descriverli solo attraverso gli aspetti problematici, come si tende oggi a fare in Italia, anche nella Chiesa cattolica? C’è bisogno di uno sguardo diverso, che questo libro – nato da approfondite ricerche sul campo – tenta di assumere. Un attento ascolto delle loro voci suggerisce che i giovani non siano diventati sordi alle ragioni del cuore, che il loro orizzonte spirituale non sia chiuso al trascendente e che non siano dunque divenuti increduli e indifferenti, ma piuttosto che siano “usciti dal recinto”. Da quel mondo cioè in cui si pensa che l’istituzione – anche quella religiosa – venga prima della persona, che la risposta venga prima della domanda, che la legge venga prima della coscienza, che l’obbedienza venga prima della libertà.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Sopravvivere con un adolescente in casa

Autore: Anna Oliverio Ferraris

Numero di pagine: 192

Il contesto in cui crescono gli adolescenti di oggi è molto diverso da quello delle generazioni precedenti, e per questo non è semplice capire come sentono, pensano e reagiscono i nostri figli nel momento forse più difficile della loro crescita, di fronte a stimoli e cambiamenti interni ed esterni che spesso agli adulti suonano incomprensibili. Per aiutarci a capirli e a individuare linee di condotta che permettano di interagire in modo proficuo, la dottoressa Oliverio Ferraris, una delle massime esperte italiane, fornisce un quadro aggiornato dei punti salienti che riguardano il passaggio all'età adulta e illustra, con linguaggio chiaro e numerosissimi casi concreti, le dinamiche adulti-ragazzi e le risposte più opportune soprattutto nei momenti di crisi. Il corpo e la sessualità, la violenza e l'autorità, le droghe, il mondo virtuale e quello reale, la comunicazione e la trasmissione del sapere: il libro affronta le questioni centrali che coinvolgono gli adolescenti con lo scopo di fornire istruzioni "salvavita" ai genitori che si trovano a gestire un rapporto quasi mai facile. Una guida essenziale per tenere aperto il dialogo, un "prontuario" indispensabile dove ognuno...

Mamme cattivissime?

Autore: Elisabeth Badinter

Numero di pagine: 177

Una madre felice è necessariamente una donna felice? Esiste veramente quell'istinto materno che fa sì che la donna si realizzi solo in quanto madre? Sembra di sì, almeno stando all'immagine che oggigiorno viene veicolata del sesso femminile e non solo da televisione e pubblicità, ma anche da saggi filosofici e sociologici. Ma non da Elisabeth Badinter che ripercorre mezzo secolo di storia dell'emancipazione femminile per ribadire alcuni capisaldi della parità fra i sessi. Primi fra tutti la pillola e l'allattamento artificiale che hanno reso le donne libere di scegliere. Scegliere se tornare a lavorare pur avendo un bambino, scegliere se avere un bambino. Che cosa è cambiato allora da cinquant'anni a questa parte? Queste due conquiste sono ormai patrimonio culturale delle società occidentali, non potranno essere cancellate. E tuttavia - spiega la Badinter - possono venire offuscate nelle fasi di crisi economica, come questa, in cui la perdita massiccia di posti di lavoro relega, per ragioni di convenienza, le donne al loro ruolo «tradizionale», che tanto più viene esaltato e pubblicizzato, quanto più dipende ormai da una libera scelta. Una scelta che le donne compiono...

La famiglia in disordine

Autore: Élisabeth Roudinesco

Numero di pagine: 208

Decostruita, ricomposta, monoparentale, omoparentale, procreata artificialmente, la famiglia occidentale è oggi soggetta a un grande “disordine” da cui deriverebbero, secondo alcuni, non solo manifestazioni più o meno gravi di incomprensione e disagio all’interno delle mura domestiche, ma anche preoccupanti fenomeni sociali: abusi, abbandoni, violenze. Dal momento che il padre non è più il padre, che le donne controllano la procreazione e gli omosessuali hanno la possibilità di farsi spazio nel processo di filiazione, la famiglia è dunque alla fine condannata e con essa la possibilità per ognuno di noi di costruirsi come soggetto? Roudinesco ci aiuta a sciogliere questo interrogativo, a comprendere l’origine di un simile disordine e a immaginare l’avvenire.

Bioethik im Spannungsfeld der Disziplinen

Autore: Frank Haldemann , Hugues Poltier , Simone Romagnoli

Numero di pagine: 452

Témoignage d'estime et d'amitié à Alberto Bondolfi - l'un des pionniers qui ont ouvert la voie à la bioéthique en Suisse - cet ouvrage obéit à l'exigence d'apporter un éclairage interdisciplinaire sur les questions centrales du débat éthico-politique contemporain. Il offre une vision d'ensemble des approches de la réflexion normative appliquée au domaine du vivant. Ce questionnement se décline selon trois axes : le premier interroge le statut de la discipline, sa place au carrefour des sciences médicales et biologiques. Le deuxième se concentre sur les problèmes du passage de la norme à son application dans un champ pratique déterminé, par exemple celui de la mort assistée, de la recherche sur l'homme, du don d'organes, de la procréation médicalement assistée. Le troisième explore quelques formes de l'institutionnalisation de la bioéthique au niveau juridique et politique. Alberto Bondolfi hat wesentlich zur Entwicklung der bioethischen Reflexion in der Schweiz beigetragen. Die Festschrift will seine Pionierarbeit würdigen und dokumentieren. Primäres Anliegen dieses Sammelbands ist, durch die Erschliessung der bioethischen Fachdiskussion Anregungen und...

Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell’Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 273

1391.2.1

Ragnatele di rapporti

Autore: Lucia Ferrante , Maura Palazzi , Gianna Pomata , Centro documentazione donne di Bologna

Numero di pagine: 494

Violenze alle donne e risposte delle istituzioni

Autore: Patrizia Romito

Numero di pagine: 234

Donna: maltrattamenti, violenza - Sessualità: stupro e violenze sessuali, molestie.

A tutto campo

Autore: Zygmunt Bauman

Numero di pagine: 168

L'ultima intervista a uno dei più grandi intellettuali del Novecento. Rendere non familiare ciò che ci è familiare e il suo contrario sembra essere uno dei fili rossi che attraversano l'intera opera di Zygmunt Bauman. Un compito difficile che può porsi solo colui che ha davanti agli occhi tutto l'uomo, che è capace di guardare al di là della propria specializzazione e leggere di filosofia e psicologia, di antropologia e storia, di arte e letteratura. Come scrive Peter Haffner nella sua prefazione, Bauman non è uomo dei dettagli, delle analisi e inchieste statistiche, delle cifre, dei nudi dati e dei sondaggi. Egli dipinge con pennellate larghe su una grande tela, offre una visione delle cose, lancia delle tesi che vogliono provocare discussione. Se aveva ragione Isaiah Berlin a distinguere due categorie di pensatori e scrittori rifacendosi a un antico detto del poeta greco Archiloco – «La volpe sa molte cose, ma il riccio sa una grande cosa» –, Zygmunt Bauman è insieme riccio e volpe.

Sociologia della famiglia contemporanea

Autore: François de Singly

Numero di pagine: 200

Elaborando un impianto teorico ispirato a "classici" della sociologia come Durkheim, Ariès, Bourdieu, de Singly osserva quanto la famiglia contemporanea sia chiamata a conciliare una duplice esigenza: permanere elemento cardine della riproduzione sociale da una parte, esaudire esigenze relazionali dall'altra. Se la famiglia concorre a realizzare il pieno sviluppo delle identità di ciascuno dei suoi membri, tale funzione si attua paradossalmente sotto lo sguardo vigile degli addetti ai lavori: magistrati, medici, psicologi, mediatori familiari. (Editore).

Ultimi ebook e autori ricercati