Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ANNO 2020 GLI STATISTI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

I Filosofi del diritto alla ‘Sapienza’ tra le due Guerre

Autore: Gianpaolo Bartoli

Numero di pagine: 740

I contributi di questa opera, dal significativo titolo I filosofi del diritto alla ‘Sapienza’ tra le due Guerre, rivolgono la loro attenzione alla cultura filosofico-giuridica italiana ed internazionale, presente nell’Istituto di Filosofia del diritto della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sulle pagine della Rivista Internazionale di Filosofia del diritto e nelle attività della Società italiana di Filosofia del diritto, progettati e fortemente voluti da Giorgio Del Vecchio negli anni compresi tra i due conflitti mondiali. Incisive riflessioni in tal senso promanano dagli studiosi dell’Istituto di Filosofia del diritto, dal laboratorio di Ermeneutica giuridica e dall’Accademia Internazionale di Filosofia del diritto ‘Sapienza’. Come è noto all’emergere di una ‘tendenza antifilosofica’, non solo negli studi giuridici, rispondono le critiche di pensatori e giuristi come Giorgio Del Vecchio, Giuseppe Capograssi, Widar Cesarini Sforza, Sergio Panunzio, Vezio Crisafulli, Flavio Lopez de Oñate, Felice Battaglia, Carlo Esposito, Giacomo Perticone, Guido Gonella, Emilio Betti; al contempo, considerato lo Statuto a...

Sociologia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 197

Stereotipi e rappresentazioni sociali Domenico Secondulfo Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative Francesca Setiffi, Gian P

ANNO 2019 LA SOCIETA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Protagonisti sempre

Autore: Roberto Bertoni

Il senso di questa raccolta di percorsi è evidente: dimostrare quanto a incidere sulle dinamiche generazionali siano le grandi trasformazioni sociali, senza studiare e comprendere le quali parlare di giovani in senso lato è esercizio inutile e in definitiva controproducente. dalla prefazione di Enrico Letta Aveva ragione Beniamino Andreatta: «Bisogna credere nei giovani, dare loro fiducia perché dai giovani c’è sempre qualcosa da imparare. I giovani ti cambiano, ti rendono migliore». dalla postfazione di Maurizio Viroli Un secolo può essere raccontato in molti modi, soprattutto se si tratta di un secolo controverso e per nulla "breve" come il Novecento. Bertoni ha scelto un punto di vista inedito e affascinante: quello dei giovani, talvolta protagonisti, talvolta vittime dei diluvi e delle rinascite che hanno scandito gli ultimi cento anni. Dai ragazzi del '99 di ieri, chiamati a rischiare, e spesso a perdere, la vita nel contesto tragico della Prima guerra mondiale, ai ragazzi del '99 di oggi, messi in ginocchio da una crisi che è sociale prim'ancora che economica, ma comunque liberi di votare, di esprimersi e di battersi per costruire un avvenire migliore in tutto...

IL LIBERALISMO POLITICO E IL MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

Autore: Giacomo Viggiani

Numero di pagine: 270

L’introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso è oggigiorno una delle questioni più dibattute in Italia e nel mondo, nonché una delle principali rivendicazioni nell’ambito dei diritti civili. Ma la domanda di riconoscimento di queste unioni, da un lato, e l’apertura di un istituto tradizionalmente riservato alle coppie di persone di sesso diverso, dall’altro, sono richieste che possono essere giustificate all’interno di una società pluralista? Il volume tenta di rispondere all’interrogativo pesando queste richieste sulla bilancia della più influente e importante teoria della giustizia del Novecento – il liberalismo politico di John Rawls – nella convinzione che le (giuste) ragioni per legiferare debbano precedere l’attività legislativa.

Convenzioni sui diritti umani e corti nazionali

Autore: Antonietta Di Blase

Numero di pagine: 336

Al consolidamento delle istituzioni e degli strumenti di cooperazione internazionale nel campo della tutela dei diritti umani si è accompagnato un ampio dibattito sui vincoli imposti alla sovranità degli Stati, del quale sono protagoniste le istanze giurisdizionali create nel contesto delle Convenzioni internazionali e le Corti costituzionali. Il presente volume offre i risultati di una riflessione condotta da giuristi di diversa formazione, che dà atto di una sostanziale convergenza della giurisprudenza internazionale e interna nella interpretazione delle norme sui diritti umani, anche se in diverse pronunce delle Corti costituzionali viene ribadito il principio della preminenza della Costituzione e dell’identità nazionale sugli obblighi derivanti dalle Convenzioni. Con riferimento al contesto europeo, numerose relazioni si soffermano sul ruolo della Corte di giustizia dell’Unione europea nell’assicurare la tutela dei diritti dell’uomo, operando un confronto rispetto alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo e auspicando un migliore coordinamento a livello istituzionale. Un importante progresso in questa direzione si potrà realizzare con l’adesione...

Sociologia n. 2/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 180

Ragione, ragione giuridica, razionalità sociale Francesco Riccobono Introduzione Franco Modugno, Andrea Longo Dialogo minimo sulla ragione dialogica. Alcune suggestioni (e qualche controversia) tra modernità e postmodernità Francesco Riccobono Sussunzione e discrezionalità nella individuazione del diritto. Momenti di un percorso antilogicistico nella teoria giuridica novecentesca Francesco Cerrone Ragione dialettica e retorica nell'opera di Alessandro Giuliani Fabrizio Fornari Logica ed epistemologia delle indagini difensive Lorenzo Infantino Diritto e legislazione: dalla razionalità all'abuso della ragione Dario Antiseri Limiti razionali della razionalità Armando Rigobello Dal formalismo all'"età ermeneutica della ragione" Italo Vaccarini La "razionalità incoerente" Andrea Bixio Riflessività sistemica e rappresentativa nella teoria sociologica Note Recensioni

Verso l'inclusione

Autore: Belvisi Francesco

Numero di pagine: 144

Il tema relativo a “le istituzioni e l’integrazione sociale” ha interessato l’indagine sociologica fin dalle sue origini in Auguste Comte. Il volume segue le vicende teoriche che riguardano l’argomento e che sono state elaborate in special modo dalla corrente positivistico-funzionalista, e quindi – a partire dal capostipite francese – attraverso cinque tappe che ripercorrono le concezioni di Emile Durkheim, Eugen Ehrlich, Talcott Parsons e Niklas Luhmann. Eccentrica rispetto a questo orientamento sociologico, ma influente sul pensiero di Luhmann, è la dottrina di Rudolf Smend, illustre costituzionalista tedesco. Tutti questi studiosi, comunque, hanno posto particolare enfasi nel riflettere sulla funzione integrativa del diritto. Lo svolgimento del libro segnala la lenta trasformazione della tematica da problema dell’ordine sociale nella società industriale otto-novecentesca a questione della inclusione delle minoranze discriminate nella società pluralista contemporanea.

Giuseppe Prestipino

Autore: Teresa Serra

Numero di pagine: 236

Giuseppe Prestipino ha da sempre accompagnato la sua attività di docente con un grande impegno politico e culturale. Giornalista, sindacalista, membro del Comitato centrale nel PCI, è stato professore di Filosofia teoretica nell’Università di Siena, ha collaborato alle principali riviste filosofiche italiane e straniere. È Presidente onorario del Centro per la Filosofia italiana e direttore della Rivista filosofica “Il Contributo”. È autore di numerose opere tra cui ricordiamo Natura e società (1973), Da Gramsci a Marx (1979), Modelli di strutture storiche (1993), Realismo e utopia. In memoria di Lukàcs e Bloch (2002), Tre voci nel deserto - Vico, Leopardi, Gramsci (2006), Gramsci vivo (2008), Diario di viaggio nelle città gramsciane (2011). Giuseppe Prestipino onora con la sua presenza, le sue doti umane, il suo ingegno, la sua competenza e la sua capacità di guardare alla filosofia, ma anche alla realtà, la cultura italiana oltre che il nostro Centro. Gli amici, che sono consapevoli di aver il privilegio di conoscerlo, apprezzarlo ed essere accolti nella cerchia delle sue frequentazioni, vogliono testimoniargli il loro affetto e la loro stima con questo piccolo...

La tutela dei diritti fondamentali tra diritto politico e diritto giurisprudenziale. «Casi difficili» alla prova

Autore: Massimo Cavino , Chiara Tripodina

Numero di pagine: 298

Gli organi di Governo del Comune

Autore: Lorenzo Camarda

Numero di pagine: 390

L’opera è incentrata sullo studio dei rapporti tra il Sindaco, la Giunta e il Consiglio comunale all’interno della sfera politica di cui fanno parte rispetto ai dirigenti, ai funzionari con responsabilità di budget ed ogni altro soggetto deputato a concorrere alle scelte decisionali dell’ente. Nell’ambito della gestione dell’ente civico vengono sollevate questioni di metodo e problemi concreti a cui vengono fornite soluzioni praticabili. L’indagine si allarga sui rapporti intercorrenti tra il Comune e le istituzioni con cui viene a contatto, in particolare verso il Prefetto e il Questore focalizzando le tematiche della sicurezza urbana ed integrata.

I sistemi elettorali sotto la lente costituzionale

Autore: Alberto Racca

Numero di pagine: 230

Il volume intende approfondire gli aspetti problematici che hanno interessato negli ultimi decenni la materia elettorale in Italia: tanto nel rapporto con le fonti del diritto, quanto in ordine ai principali elementi di “ingegneria elettorale” susseguitisi in sede legislativa. Evitando “imbrigliature” ideologiche ed assumendo, quali precipui punti di riferimento, la Carta fondamentale e le sue esegesi più autorevoli – dottrinali e giurisprudenziali – si tenterà infine di individuare un modello elettorale “costituzionalmente preferibile”.

Ripensare l'Università. Un contributo interdisciplinare sulla legge n.240 del 2010

Autore: Anna Maria Arcari , Giorgio Grasso

Numero di pagine: 222

Sociologia n. 3/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

“Una dottrina che rinunci alla pretesa di dettare regole”. La riflessione di Alessandro Giuliani Andrea Bixio Premessa: Alessandro Giuliani e l’individualismo metodologico Francesco Cerrone Introduzione: premesse logiche ed etiche di una comunità civica e del suo ordine giuridico Pietro Rescigno Ricordando Alessandro Giuliani Andrea Bixio Retorica e dialettica nell’opera di Alessandro Giuliani Nicolò Lipari Norme di riconoscimento e teoria delle fonti in Alessandro Giuliani Angelo Antonio Cervati Alessandro Giuliani e lo studio comparativo del diritto costituzionale Massimo Luciani Teoria e dommatica delle fonti in Alessandro Giuliani Achille de Nitto A proposito di scienza e tecnica nella conoscenza giuridica Francesco Cerrone Appunti intorno ad interpretazione e principi costituzionali Maria Campolunghi Giuliani, Orestano, l’esperienza giuridica Giorgio Repetto La tecnica dei giuristi. Alessandro Giuliani lettore di Gény Ferdinando Treggiari L’educazione al diritto Carlo Calvieri Il tema della responsabilità del giudice tra esercizio del potere giudiziario e ruolo “politico”-costituzionale Pierluigi Ciocca Della concorrenza: Adam Smith e Alessandro Giuliani...

Comparazione e diritto positivo. Un dialogo tra saperi giuridici

Autore: Alessandro Somma , Vincenzo Zeno-Zencovich

Numero di pagine: 417

Da tempo la comparazione non è l’occupazione esclusiva dei cultori del diritto comparato: vi ricorrono oramai tutti i cultori del diritto positivo. Ai giuscomparatisti spetta allora lo studio dei fondamenti della disciplina e dunque la riflessione sugli oggetti, gli scopi e il metodo della comparazione. Questo si deve però realizzare in dialogo con i cultori del diritto positivo, le cui ricerche costituiscono un punto di riferimento fondamentale, indispensabile a verificare e sviluppare i fondamenti della disciplina. Il volume discute le possibilità e l’agenda di una simile collaborazione e a tal fine raccoglie il punto di vista di cultori del diritto positivo particolarmente sensibili all’utilizzo della comparazione.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Autore: Angela Allegria , Domenico Di Leo , Federica Federici

Numero di pagine: 486

Le norme e gli orientamenti della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo e delle libertà fondamentali (Convention européenne des droits de l'Homme) sono divenuti nel tempo sempre più pregnanti, significativi, non solo utili ai giuristi, ma indispensabili per orientarsi in modo attuale, compiuto e corretto sotto tutti gli aspetti della propria attività. Il presente volume ne offre una lettura e approfondimento. Il commento ai singoli articoli, curato da numerosi studiosi e collaboratori della Associazione Nuove Frontiere del Diritto, viene preceduto da capitoli che trattano gli aspetti storici, giuridici e comparatistici (con UE e con gli altri paesi). Vengono altresì declinati in altri capitoli i vari principi negli ordinamenti civile, penale ed amministrativo, nonché processualistico ai fini dell'attivazione dei meccanismi di tutela. Nella parte finale, oltre al commento di alcune sentenze recentissime e significative, viene riportato un massimario. Prefazione di Serafino Ruscica.

Lo status giuridico delle coppie same sex: una prospettiva multilivello

Autore: Daniele Ferrari

Numero di pagine: 216

Il volume propone uno studio sullo status giuridico delle coppie omosessuali in una prospettiva multilivello. In questo senso, gli autori si interrogano sugli effetti che l'orientamento sessuale ha nel definire, sia nel diritto continentale sia in quello d'oltreoceano, la condizione giuridica della persona. Infatti, in quegli ordinamenti che riservano l'accesso al matrimonio solo a coppie formate da un uomo e una donna, l'omosessualità coincide con una condizione di incapacità giuridica dell'individuo, impedendogli di sposarsi o di ottenere un riconoscimento giuridico della propria unione. Diversamente, in altre esperienze, l'orientamento sessuale può limitare la capacità giuridica dei singoli, imponendo un riconoscimento dell'unione diverso dal matrimonio oppure rendere neutra tale qualità umana, prevedendo la libertà di tutte le coppie di coniugarsi.

L'italiano alla prova dell'internazionalizzazione

Autore: Maria Agostina Cabiddu

Numero di pagine: 150

È possibile che in una Università italiana vi siano corsi di laurea e master in cui si utilizzi solo ed esclusivamente la lingua inglese? A questa decisione del Politecnico di Milano si è opposto un vasto numero di docenti, nonché istituzioni come l'Accademia della Crusca, tanto che la Corte Costituzionale si è espressa perché ai corsi in inglese si affianchino corsi analoghi in italiano. L'internazionalizzazione non significa rinunciare alla specificità, alla ricchezza espressiva e comunicativa della propria lingua. Né rinunciare al proprio patrimonio culturale e al suo immenso valore anche economico. Insomma, sarebbe tragico parlare benissimo in inglese ma non avere niente da dire! Un appassionato pamphlet cui hanno collaborato eminenti linguisti ed esperti della comunicazione scientifica. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.5px Helvetica} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.5px Helvetica; min-height: 11.0px}

Pensiero femminista e tecnologie riproduttive

Autore: Alessandra Di Martino

Numero di pagine: 212

La riflessione costituzionalistica e comparatistica sulle tecnologie riproduttive è stata polarizzata anche in Italia dalla contrapposizione tra un fronte religioso-conservatore e uno laico-progressista. Questo volume indaga il tema a partire da un altro punto di vista, quello del pensiero femminista, e si chiede se esso abbia influenzato l’interpretazione del diritto costituzionale. Il lavoro evidenzia in primo luogo la molteplicità delle prospettive femministe e il loro differente ingresso nelle esperienze costituzionali considerate (Stati Uniti, Germania e Italia); illustra poi attraverso il metodo comparativo come i principi di autodeterminazione, dignità e il diritto alla salute abbiano assunto in ciascuna cultura costituzionale uno specifi co significato. L’autrice mostra i limiti di una prospettiva esclusivamente liberale che enfatizza la libertà di scelta individuale, richiamando l’attenzione sulle più ampie conseguenze sociali, economiche, politiche e culturali di alcune pratiche, tra cui la surrogazione di maternità. Riafferma dunque l’esigenza di una discussione più verace nello spazio pubblico e valorizza i principi di eguaglianza e pari dignità...

CEDU e ordinamento italiano

Autore: ANGELA DI STASI

A settanta anni dalla sua apertura alla firma, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali continua a conservare un elevato tasso di “sintonia” con il diritto vivente. Esso è il prodotto non solo di un impegno della Corte di Strasburgo a rendere living la Convenzione ma anche di una naturale vocazione della stessa a ricomprendere, sotto la giurisdizione della Corte europea dei diritti dell’uomo, fattispecie anche non compiutamente codificate. Di fronte ad un numero ancora significativo di sentenze che riguardano il nostro Paese, la seconda edizione dell’opera, frutto di un network di ricerca eterogeneo che ricomprende studiosi di formazione accademica ma anche operatori del diritto quali magistrati ed avvocati, circoscrive il suo intervallo di osservazione al periodo 2016-2020. Esso costituisce un lasso temporale ritenuto idoneo a consentire di definire – attraverso la disamina ragionata della giurisprudenza della Corte di Strasburgo – il grado di conformazione dell’ordinamento italiano ma anche i punti di criticità e le lacune dello stesso nonché di verificare i follow-up, in senso legislativo, giurisdizionale e amministrativo, di ...

Legge 20 maggio 2016, n. 76. L'istituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze

Autore: Aa.Vv.

La legge “Cirinnà” - legge 20 maggio 2016, n. 76 - ha disciplinato le Unioni Civili e le Convivenze di fatto, ridisegnando l’ambito delle relazioni familiari. Un qualificato pool di Autori commenta la nuova disciplina nei suoi molteplici profili – sostanziali, processuali, penali, successori e fiscali – e affronta le complesse problematiche applicative, con particolare attenzione al cognome delle persone unite civilmente, ai diritti e doveri delle parti, alle questioni relative alla filiazione, alla successione, al regime patrimoniale, agli aspetti penali e fiscali. Per il taglio, la completezza e l’autorevolezza dei contenuti, l’ebook si propone di orientare gli operatori che devono confrontarsi con le nuove tematiche e le relative criticità applicative ed interpretative. L’ebook è strutturato in una parte generale, dedicata all’inquadramento dei due istituti e in una parte specifica riservata all’analisi dell’unione civile tra persone dello stesso sesso e delle convivenze di fatto e ai relativi aspetti multidisciplinari. STRUTTURA Presentazione - La legge sulle unioni civili e la disciplina delle convivenze, di Piero Schlesinger Profili generali -...

50 Años de Corte Constitucional Italiana 25 Años de Tribunal Constitucional Español

Autore: Ministerio de Justicia

Numero di pagine: 521

IV Jornadas ítalo-españolas de Justicia Constitucional. Contribuciones de la Corte Italiana y del Tribunal Constitucional español en el control de la Ley, el reparto territorial del poder, y la revisión de la aplicación del Derecho por el juez ordinario.

Sociologia n. 2bis/2014

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 106

NARCISISMO E SOCIETÀ CONTEMPORANEA Il problema FRANCESCO BOTTURI, PAOLO GOMARASCA Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa FABRIZIO FORNARI Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo VINCENZO CESAREO Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo MAURO FORNARO Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare ITALO VACCARINI Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo FAUSTO COLOMBO La parabola narcisistica nei media SERGIO BELARDINELLI La cultura del narcisismo ANNAMARIA CRESPI Per un’interpretazione del narcisismo VITTORIO CIGOLI, FEDERICA FACCHIN Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia NOTE PAOLO IACULLI Per una storia della sociologia delle emozioni GIANLUCA SENATORE Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 FRANCESCO TIBURSI Per una critica esistenziale dell'economia RECENSIONI R. IANNONE Umano, ancora umano. Per un’analisi dell’opera Sull’uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi) ALBERTO BURGIO Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento (Marina Lalatta Costerbosa)

Biotestamento e fine vita: Legge 22 dicembre 2017, n. 219

Autore: Roberta Travia

Numero di pagine: 262

L’opera ha lo scopo di analizzare come l’ambito dal quale si origina il dibattito sulla tematica fine-vita, trasformandosi poi in vero e proprio scontro tra posizioni opposte, è inevitabilmente interdisciplinare. Negli ultimi anni nel nostro Paese si è posto il problema di individuare strumenti in grado di assicurare al paziente terminale la possibilità, pur quando versi in uno stato di irreversibile incapacità, di rendersi protagonista delle fasi finali della propria vita, attraverso la valorizzazione di sue pregresse e, per quanto possibile, inequivoche manifestazioni di volontà. Si parla, al riguardo, di direttive anticipate. Il tema è particolarmente spinoso e rinvia a tutta una serie di questioni che da sempre hanno spinto giuristi, filosofi, politici, antropologi e persone comuni ad interrogarsi sui concetti di vita e di morte, oltreché sui loro rispettivi confini. Pertanto, l’itinerario ricostruttivo sarà incentrato sul problema della qualificazione giuridica delle direttive anticipate e della natura vincolante o meno delle volontà espresse dal paziente ed in esse contenute. Si tenterà di ascrivere tale atto al genus dell’autonomia privata affinchè...

Status Giuridico e Orientamento Sessuale

Autore: Daniele Ferrari

Numero di pagine: 186

Il volume, giunto alla seconda edizione, offre ai lettori un'istantanea sullo stato in cui versa attualmente la materia dei diritti verso le persone omosessuali, arricchendone la visione con sguardi al passato cosi come di proiezioni verso il futuro. Il cuore dello studio, infatti, costituito dall'analisi dello "status delle unioni omo-affettive in Italia," e preceduto dall'esame, in chiave storica, della "condizione giuridica dell'omosessualita" e ad esso segue la considerazione dei delicati rapporti tra omosessualita e "status di genitore," da un lato, e dei "fenomeni migratori," dall'altro."

Ultimi ebook e autori ricercati