Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Franco Marini il Popolare

Autore: Giorgio Merlo

Numero di pagine: 120

Franco Marini è stato un esponente di primo piano della si¬nistra sociale e del popolarismo di ispirazione cristiana nella storia del nostro paese. Un sindacalista, un politico e un uomo delle istituzioni. Nel suo lungo magistero pubblico ha sempre cercato di riaffermare le sue ragioni politiche, culturali e so¬ciali attraverso il metodo del dialogo e del confronto. E, non a caso, Marini è sempre stato apprezzato sia all’interno del suo campo politico sia dagli avversari perché ragionava e agiva da vero democratico. Franco Marini, con la sua lunga esperienza sindacale, è diven¬tato un leader quasi naturale nella politica, raggiungendo il più alto traguardo e lasciando un segno profondo in tutta l’or¬ganizzazione e nella storia della Cisl. Leader indiscusso dei Popolari e della sinistra sociale di ispi¬razione cristiana, ha contribuito con il suo concreto magiste¬ro al consolidamento e alla qualità della nostra democrazia. In questa pubblicazione vengono richiamati ed evidenziati i passaggi salienti che hanno caratterizzato il cammino politi¬co di Franco Marini che trasmette una grande eredità alle gio¬vani generazioni. Una eredità politica e culturale decisiva...

ANNO 2021 LA SOCIETA' QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

L'Italia spezzata

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 462

Il più noto giornalista italiano ha parlato a lungo con Prodi e Berlusconi, e ne ha raccolto, con il consueto stile secco e immediato, i progetti sulla nascita, a sinistra, del Partito democratico e, a destra, del Partito della Libertà.

I tre giorni che sconvolsero il Pd

Autore: Sandra Zampa

Numero di pagine: 160

Che cosa è accaduto all’interno del Pd nei giorni dell’elezione al Quirinale? Come sono state accolte le candidature di Franco Marini e di Romano Prodi? Che significato ha avuto la bocciatura dell’ex premier Prodi? Si è trattato di un disegno politico o di un “caso” di indisciplina? Chi è stato colpito dal tradimento dei “101”? Quale giudizio e quale reazione si è prodotta tra i militanti, gli iscritti e gli elettori del centrosinistra? Questo libro ricostruisce la dinamica dei fatti, ancora poco chiari, che si sono svolti a metà aprile scorso. Lo fa anche dando la parola agli elettori, ai simpatizzanti e agli iscritti che hanno gridato alto e forte la propria delusione. La domanda cui cerca di dare risposta è: il Partito democratico è mai nato davvero? Sandra Zampa, parlamentare bolognese del Pd, è un punto di riferimento per i giovani simpatizzanti e gli iscritti. È stata partecipe di tutti i passaggi significativi della vita dell’Ulivo e del Pd, fin dalla loro fondazione. È presente su tutte le maggiori testate per il suo impegno politico nel dibattito sul futuro del centrosinistra e del Pd.

Conversando con Manlio Marini

Autore: Antonio Nizzi

Numero di pagine: 180

MANLIO MARINI, nato a Foligno nel 1934, protagonista di una lunga militanza politica, come consigliere comunale, assessore e sindaco, è soprattutto memoria storica di tanti eventi cittadini dal Dopoguerra a oggi. La sua passione per la politica lo ha sempre portato a studiare i problemi, a documentarsi, a mantenere appunti, a confrontarsi con gli altri. La sua straordinaria memoria non intaccata dal trascorrere degli anni e il suo equilibrato distacco nel valutare eventi e persone hanno reso possibile questa conversazione su settant’anni di vita politica a Foligno: dalla guerra alla ricostruzione, dal ’68 alla fine dei grandi partiti, dal dissesto finanziario del Comune da lui ripianato alle nuove prospettive della città rinata dopo il terremoto del 1997. Particolare spazio è dedicato alle due esperienze di sindaco avute dal protagonista. La ricchezza dei ricordi è corroborata e ampliata dalle cornici fattuali fornite dall’intervistatore e dal bilanciamento di dati oggettivi con cui vengono accompagnate le domande rivolte all’intervistato.

Avanti popolo

Autore: Gian Antonio Stella

Numero di pagine: 299

Un viaggio nella sinistra di lotta e di governo, clericale e comunista, perbene e amorale, moderata e attaccabrighe, gaudente e penitenziale, cinica e malpancista, sospesa sempre tra la vittoria e la disfatta. Il grande ritratto d'una stagione attraverso le storie dei suoi protagonisti.

Chi ha sbagliato più forte

Autore: Marco Damilano

Numero di pagine: 276

"Chi vincerà? Ci vuole un cambiamento di costume, culturale. Vincerà chi capisce che il gioco è cambiato e che bisogna farne uno completamente nuovo. Ci volevano un altro tipo di persone, un altro modo di fare politica. Un'altra solidità, un altro rigore. Un'altra integrità." Nanni MorettiDal sogno della Canzone popolare di Ivano Fossati, l'inno dell'Ulivo, ai centouno che a volto coperto hanno eliminato Romano Prodi dalla corsa per il Quirinale. Dalla democrazia dei cittadini alla palude delle larghe intese. È il risultato di una guerra civile a sinistra durata vent'anni. Una catena di ambizioni personali, rivalità tra capi, logiche di conservazione degli apparati che ha spezzato la speranza di un partito nuovo e ha condotto a sconfitte disastrose. Una debolezza culturale, istituzionale, perfino etica, che si è conclusa con una catastrofe. Questa è la prima storia del centrosinistra della Seconda Repubblica, in presa diretta. Un diario personale e politico. Con le voci di quattro protagonisti, Romano Prodi, Massimo D'Alema, Walter Veltroni, Arturo Parisi, e di un testimone d'eccezione, Nanni Moretti. Le vittorie, le cadute, i duelli. I leader e i personaggi minori, le...

GOVERNOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 580

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Bullismo e adolescenza

Autore: Franco Marini , Cinzia Mameli

Numero di pagine: 160

Il fenomeno del bullismo in adolescenza presenta caratteristiche differenti rispetto a quelle che lo contraddistinguono nell'infanzia: le forme di prevaricazione diventano progressivamente più sottili e indirette, la frequenza dell'attacco diminuisce mentre ne aumenta l'intensità e - oltre alla figura del bullo, dei suoi sostenitori e della vittima - compare anche quella dell'adulto che, incarnato nel ruolo del genitore e/o dell'insegnante o di quant'altri abbiano delle responsabilità nei confronti dell'adolescente, si mostra insensibile alle prevaricazioni contribuendo in tal modo alla diffusione di una cultura dell'indifferenza.

La sinistra sociale. Storia, testimonianze, ereditità

Autore: Giorgio Merlo

Numero di pagine: 241

La rilettura della storia politica e culturale della sinistra sociale democristiana non è un'operazione nostalgica o datata. Soprattutto se la si affronta dall'angolatura del suo progetto politico, della sua rappresentanza sociale e della qualità della sua classe dirigente, nazionale e locale. E in questa pubblicazione, curata da Giorgio Merlo e Gianfranco Morgando, emerge come la sinistra sociale della De, in particolare quella di Forze Nuove e del suo leader storico Carlo Donat-Cattin, ha svolto un ruolo politico decisivo non solo nel partito di riferimento, ma nel tessuto vivo della società civile e nella stessa area cattolica italiana. Un ruolo riconosciuto in questo libro da molti protagonisti dell'epoca e che non provengono solo dalla sinistra della Dc ma anche, e soprattutto, dalla sinistra ex socialista ed ex comunista. Ne emerge, quindi, un quadro di particolare interesse che può essere utile anche per la politica contemporanea così dominata dalla personalizzazione dei leader e da un progressivo inaridimento dei partiti e delle rispettive classi dirigenti. Ma, ed è quel che più conta, emerge anche la necessità di rileggere oggi un patrimonio culturale, quello del...

Inferno

Autore: Tommaso Cerno

Numero di pagine: 180

ALL’ALBA DELLA TERZA REPUBBLICA, LA DISCESA NEGLI INFERI DELLA POLITICA ITALIANA Nel tempo che ammonisce Cicerone, che le more del Palazzo eran violate, intrai senza più speme in un portone. Di un tal viaggio, rime già fuor date da quel sommo allor che fu il Poeta, che miserie di F iorenza l ’ha narrate. Ma dell’andare mio sarà la meta, un moderno Inferno, ove si purga chi Italia sua ha tradito per moneta.

La variante DC

Autore: Gianfranco Rotondi

Che fine ha fatto la Dc? È davvero scomparsa, superata dagli eventi politici e da nuovi protagonisti, archiviata con la crisi dei partiti tradizionali? Gianfranco Rotondi, che ha iniziato la sua carriera politica nella Democrazia cristiana, ne ricostruisce la storia in queste pagine concentrandosi sulla parabola discendente della «Balena bianca» ma anche sulle sue molteplici mutazioni e resurrezioni susseguitesi in trent’anni di vita politica. Ne emerge un racconto appassionato e sinceramente di parte. La testimonianza di un protagonista che ha vissuto la dissoluzione del partito e la racconta senza peli sulla lingua e con una prospettiva privilegiata sulla storia politica italiana nazionale. Si va dalla morte ufficiale della Dc alla seconda vita dei democristiani fuori dal partito dello scudo crociato, dal centrosinistra al centro-destra, dal Patto Segni al Partito popolare, da Martinazzoli a Buttiglione, dall’Ulivo al Ccd, da Forza Italia alla Balena verde e oltre. Per scoprire che forse la Dc non è mai finita e i suoi eredi non sono solo i nostalgici.

Chi ha suicidato il Pd

Autore: Alessandro Gilioli

Numero di pagine: 128

Le follie, le ambizioni, i personalismi dei vertici del Pd: il “dream team” che è riuscito a perdere quando aveva già vinto. Un manuale ironico ma realistico per capire anche il prossimo congresso, nel quale tutti i personaggi di queste pagine saranno, di nuovo, protagonisti. E, nella postfazione di Pippo Civati, una piccola guida per scovare i 101 franchi tiratori che del suicidio piddino sono stati gli esecutori materiali. Bersani, Bindi, D’Alema, Finocchiaro, Fioroni, Franceschini, Letta, Lusi, Marini, Veltroni: questa la formazione della macchina da guerra che ha portato al crac il principale partito del centrosinistra. In che cosa hanno sbagliato e come? Questo libro prova a rispondere ricostruendo tutte le loro mosse, spesso grottesche, tra il 2012 e il maggio del 2013. E scoprendo come il “harakiri”abbia radici anche più lontane: nella scarsa identità di un partito i cui vertici sono tesi più all’autoconservazione che alla realizzazione di obiettivi ideali. Con il risultato che la sua proclamata vocazione ecumenica si è rivelata una rissosa convivenza tra correnti, in cui ad andare d’accordo sono solo tragedia e commedia. «Sentite, amici e compagni...

COMUNISTI E POST COMUNISTI PARTE PRIMA SE LI CONOSCI LI EVITI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 600

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

#VEDRAIVEDRAI - Illusioni, sogni e promesse di Matteo Renzi

Autore: Vincenzo A. Pistorio

Numero di pagine: 268

«Storicamente necessitato» - sostiene Antonio Pennacchi. «Maleducato ma ci serve» - ritiene Augias. «Non c’è alternativa» - precisa Zucconi. Parlano tutti e tre di Matteo Renzi, il tornado che si è abbattuto sul Partito Democratico e sulla scena politica nazionale da più di tre anni. Con un viaggio scandito da dieci hashtag, l’autore racconta il filo conduttore che accompagna Berlusconi a Renzi, «unendo i puntini» dal pranzo di Arcore al Patto del Nazareno. Un viaggio anche sul ruolo dell’informazione e della stampa, quasi totalmente schierata ed estasiata da annunci e promesse che il bambin prodigio della sinistra italiana continua a narrare.

Biografia d'Impresa - Storia d'Italia - An International Story

Autore: Pietro Gennaro , Salvatore Ignaccolo

Numero di pagine: 278

Due autori e amici, due diverse generazioni, nulla cambia nel sistema Italia nei decenni. Del resto basta vedere "Casablanca", famoso film prodotto e ambientato in piena seconda guerra mondiale, per constatare quali erano gli sfottò con cui venivano etichettati gli italiani in relazione alla loro efficienza bellica e soprattutto organizzativa. 70'anni dopo, addirittura, non più nei cinema ma nei consessi internazionali (ottobre 2011), Capi di Stato come la Cancelliera tedesca Merkel e il Presidente francese Sarkozy si trovano divertiti a ridacchiare in giustizia o in danno dei nostri leader politici, e del loro "italian style". Ecco che nei fatti nulla sembra essere cambiato, almeno nella percezione che l'Italia dà di sé. L'ISU italiano (indice di sviluppo umano) dal 2005 (anno del porcellum) al 2015 è precipitato dal 17° al 26° posto, e le nascite sono nulle. Berlusconismo, Renzismo, Europa: cosa cambia, cosa fare, al ritmo d'una sferzante critica nei confronti della Casta, divenuta oggi Feccia.

Psicologia del turismo: prospettive future. Un percorso di ricerca-formazione nazionale interdisciplinare. Scritti in onore di Marcello Cesa-Bianchi

Autore: Antonietta Albanese , Carlo Cristini

Numero di pagine: 224

L’unità possibile

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Questo libro raccoglie una serie di saggi e di testimonianze volti a promuovere una rivisitazione delle vicende della Federazione Cgil, Cisl, Uil che dal 1972 al 1984 ha rappresentato un’esperienza originale del movimento sindacale italiano, contribuendo ad accrescerne il ruolo e l’influenza nella vita economica, sociale e politica del paese così come nella dimensione internazionale in particolare sul piano europeo. L’esperienza della Federazione Unitaria segna profondamente l’intera vicenda degli anni Settanta e, malgrado il carattere di compromesso del Patto federativo, rappresenta indubbiamente il punto più alto del rapporto unitario fra le tre grandi confederazioni e del loro potere sindacale di fronte alle controparti, ma soprattutto di fronte al sistema politico e al governo.

Ultimi ebook e autori ricercati