Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Spazi, storie e soggetti del welfare

Autore: Vito Martelliano , Stefano Munarin , Laura Azzolina , Piera Busacca , Giulio Ernesti , Celestina Fazia , Francesco Giunta , Domenica La Banca , Francesco Lo Piccolo , Laura Longhitano , Stefano Magagnoli , Francesca Moraci , Michelangelo Savino , Roberto Secchi , Alice Sotgia

Numero di pagine: 144

Nel commentare l'attribuzione alla Ue del Nobel per la pace 2012 Jurgen Habermas sottolinea come, accanto al merito di aver garantito la pace dopo ripetute guerre fratricide e di aver sviluppato la forza costitutiva della democrazia, il comitato svedese abbia messo in evidenza la terza grande performance dell'Europa: il suo modello sociale fondato sul welfare state. I testi riuniti in questo volume, inizialmente pensati per un seminario tenuto a Siracusa nel 2010 ma poi variamente riscritti, s'inseriscono all'interno di un programma di ricerca interessato a sondare proprio il ruolo svolto dalle politiche di welfare nella definizione non solo della società europea ma anche della sua più evidente manifestazione fisica: la città. Cosa sono state le politiche di welfare oggi tanto criticate se non addirittura denigrate? Quale è stato il loro valore e il loro ruolo nella definizione della città italiana? E, ancora, quali possono essere le strade da seguire oggi per un loro reale rinnovamento? Queste sono alcune domande che studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari (urbanistica, economia, storia urbana) provano qui ad affrontare. STEFANO MUNARIN (1964), urbanista,...

Il paesaggio agricolo nella Conca d'Oro di Palermo

Autore: Manfredi Leone , Francesco Lo Piccolo , Filippo Schilleci

Numero di pagine: 320

Nuovi abitanti e diritto alla città

Autore: Francesco Lo Piccolo

Numero di pagine: 344

In un mondo sempre più segnato da flussi, interscambi e mobilità di merci, economie, informazioni e servizi, le migrazioni tornano ad assumere – negli ultimi decenni – un ruolo di primo piano, con tutte le complessità e contraddizioni del fenomeno. L’Italia, in questo, non fa eccezione, con processi sociali inediti, che incidono sulla redistribuzione (e complementare resistenza alla redistribuzione) di risorse materiali ed immateriali, di diritti (riconosciuti o negati) e privilegi: dal diritto di cittadinanza al lavoro, dall’alloggio al diritto alla città, in termini di accesso e fruizione dei suoi spazi e delle sue risorse. Politiche e piani risultano tuttavia ancora piuttosto deboli e frammentari nell’affrontare il tema della presenza degli stranieri. Sono questi aspetti fortemente interconnessi, e complementari: il riconoscimento della cittadinanza garantisce il diritto a forme di rappresentanza, e partecipazione, in relazione ai processi di trasformazione della città; al tempo stesso le politiche e i piani incidono, e molto, sulla formazione della cittadinanza. Il volume raccoglie un viaggio, in diverse città e territori d’Italia, dal Sud verso Nord, alla...

Progettare le identità del territorio. Piani e interventi per uno sviluppo locale autosostenibile nel paesaggio agricolo della Valle dei Templi di Agrigento

Autore: Francesco Lo Piccolo

Numero di pagine: 356

Produrre e scambiare valore territoriale. Dalla città diffusa allo scenario di forma urbis et agri

Autore: Giorgio Ferraresi

Numero di pagine: 272

Non solo petrolio

Autore: Antonio Acierno , Giuseppe B. Las Casas, Università della Basilicata , Piergiuseppe Pontrandolfi, Università della Basilicata

Numero di pagine: 161

The local dimension of development, even in a framework of global relationships and interconnections, appears as a topic of great interest for the territorial planning disciplines, opening new spaces above all in the reflection on the effectiveness of large area and supra-municipal level planning. The Val d’Agri Inter-communal Structural Plan was conceived as an experimental model of inter-municipal plan, as per DGR n. 1495 of 21/09/2010 of the Basilicata Region, for the development of which a Memorandum of Understanding was signed between the administrations of 23 municipalities. Reference for the entire activity of technical and scientific support to the Staff of the Basilicata Region were three academic institutions: the School of Engineering (SI) of the University of Basilicata, the Department of European and Mediterranean Cultures (DiCEM) of the University of Basilicata, the Urban and Spatial Planning Laboratory "Raffaele D'Ambrosio" (LUPT) of the Federico II University of Naples After a first phase of the research work, concluded in 2014 and whose results are summarized in this volume, in 2018 the technical-scientific support activities have been resumed to allow the...

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

L'adattamento delle città ai cambiamenti climatici

Autore: Carlo Gerundo

Numero di pagine: 216

Le città e le attività che in esse hanno luogo incidono significativamente sulle cause del cambiamento climatico, ma, al contempo, ne subiscono in maniera rilevante gli. Per tali ragioni, le aree urbane rappresentano non solo uno dei problemi, ma anche il principale campo di applicazione su cui intervenire per attenuare gli effetti negativi del climate change. Tra le strategie di contrasto al cambiamento climatico, l’adattamento ai suoi effetti ambientali è rimasta, nella pratica, prevalentemente ancorata al dibattito scientifico, principalmente a causa della difficoltà di trasferire le conoscenze scientifiche della climatologia urbana in metodi che possano essere prontamente assunti dai pianificatori per redigere gli strumenti urbanistici. Questo volume nasce come un tentativo di rafforzare il bagaglio culturale del pianificatore, stabilendo solide interconnessioni con la climatologia urbana, con l’obiettivo di costruire un nuovo linguaggio capace di considerare le relazioni intercorrenti tra la forma delle città e le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici da mettere in essere.

Contesti - Città, Territori, Progetti 2/2010. Il progetto territorialista

Autore: Daniela Poli

Numero di pagine: 128

Il fascicolo illustra la produzione scientifica di un gruppo di studiosi che si autoriconosce nella scuola territorialista italiana che definisce e sviluppa teorie, metodologie ed esperienze sui temi dello sviluppo locale autosostenibile allargando i confini disciplinari alla filosofia, all’ecologia e alle scienze agroforestali. Nella sezione Saggi, peceduta da due testi introduttivi, sono raccolti elaborati di studiosi che hanno interagito in vari modi con il gruppo di ricerca. La sezione Ricerche illustra le riflessioni sull’operato del gruppo. La sezione dedicata all’Osservatorio Regionale ospita un testo di Paolo Baldeschi che tratta il tema della definizione dello statuto del territorio nell’esperienza toscana. Nel glossario sono state selezionate le principali parole chiave che hanno caratterizzato l’operato della scuola, con un’ampia descrizione dei lemmi. Nelle Note conclusive il testo di Alberto Magnaghi delinea possibili scenari di ricerca legati alla costituzione della Società dei territorialisti e delle territorialiste.

Pianificazione territoriale paesaggistica e sostenibilità dello sviluppo. Studi per il Quadro Territoriale Regionale della Calabria

Autore: Giuseppe Fera , Alberto Ziparo

Numero di pagine: 268

1862.172

Elementi di Meteorologia per la Progettazione Green

Autore: Alberto Fortelli

Numero di pagine: 156

[Italiano]: Il volume è stato impostato in maniera divulgativa, e cerca di proporre una Meteorologia per immagini, concentrando la propria attenzione sulla descrizione delle nubi, eteree presenze che quasi sempre ci forniscono precise informazioni in merito al tempo che farà. Esistono dieci generi di nubi, numerose specie e ancor più numerose varietà, e ciascuna di esse si forma nel cielo non a caso ma perché nell’atmosfera, in quel punto, si sta sviluppando un ben preciso meccanismo fisico e termodinamico. Le nubi possono essere considerate le attrici protagoniste di questo volume e per ciascuna di esse si è cercato di individuare il nesso tra tali meccanismi di formazione e la probabile evoluzione futura del tempo meteorologico. Nel libro il tipo di nube più ricorrente è il Cumulonimbus, in quanto è proprio essa, detta anche nube delle tempeste, quella che genera i fenomeni meteorologici più intensi e, talvolta, devastanti, come i nubifragi, i tornado, le grandinate, ecc. Dopo aver diffusamente trattato i fenomeni associati ai Cumulonimbus si è passati, nella parte finale del volume, a fornire alcuni spunti utili a comprendere le dinamiche di risposta del territorio ...

Spazi urbani sicuri: Strategie e azioni per un approccio integrato alla qualità insediativa Autori Francesca Coppola

Autore: Francesca Coppola , Michele Grimaldi , Isidoro Fasolino

Numero di pagine: 490

[Italiano]: Uno dei principali requisiti per il buon funzionamento delle città, e per la loro sostenibilità, è che esse siano dotate di strade e spazi pubblici sicuri. Tale circostanza è ribadita dagli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare dal Goal 11 con il quale si promuove la creazione di città sicure, oltre che inclusive, resilienti e sostenibili. La sicurezza in città è ostacolata quotidianamente dal verificarsi di reati predatori o episodi di inciviltà che condizionano la percezione di insicurezza innalzando la paura. La crescente domanda di sicurezza avanzata dai cittadini impone un cambio di prospettiva rispetto agli approcci sino ad ora adottati per far fronte a tale problematica. L’obiettivo di rendere la città più sicura non può essere perseguito esclusivamente con azioni di controllo o di tipo repressivo o con sporadici e generalizzati interventi di matrice sociale. È necessario affrontare la problematica in una prospettiva multidisciplinare e multilivello, seguendo un approccio integrato che inglobi in sé considerazioni, competenze, strategie ed azioni di natura urbanistica, architettonica, sociologica, criminologica,...

Confini, movimenti, luoghi

Autore: Camilla Perrone , Giancarlo Paba

Gli insediamenti urbani e territoriali stanno attraversando un periodo turbolento di cambiamenti materiali e immateriali, morfologici e sociali, tutti segnati da una progressiva erosione dei confini tra urbano e suburbano, tra centro e periferia, tra città e campagna, nonché da una crescente differenziazione (culturale, sociale, funzionale, simbolica) del territorio ex periferico che ha portato alla diffusione di stili di vita urbana a scala territoriale. Diventa doveroso quindi interrogarsi, e questo libro prova a farlo in un’articolata sequenza di saggi e contributi, sulle conseguenze della transizione in corso sulla forma e sul metabolismo dei territori e degli insediamenti urbani. Esistono ancora le città, secondo le modalità in cui siamo stati abituati tradizionalmente a definirle? Quale forma e quale metabolismo assumono i processi di urbanizzazione a scala regionale e planetaria? In che modo i cambiamenti climatici – e la ribellione della terra – agiscono sull’immenso lavoro di costruzione dei luoghi dell’abitare? Come continuare a garantire alle popolazioni il diritto alla città, al movimento, alla coesione sociale, alla giustizia spaziale? Come estendere...

Metabolismo e regionalizzazione dell'urbano. Esplorazioni nella regione urbana milanese

Autore: Alessandro Balducci , Valeria Fedeli , Francesco Curci

Numero di pagine: 172

Cambiamenti dell'urbanistica

Autore: Maurizio Carta , Paolo La Greca

Contributi di: Massimo Angrilli, Andrea Arcidiacono, Antonia Arena, Angela Alessandra Badami, Alessandro Balducci, David Banister, Angela Barbanente, Maria Angela Bedini, Fabio Bronzini, Maurizio Carta, Donatella Cialdea, Francesca Cognetti, Alessandro Coppola, Valentina Crupi, Daniela De Leo, Paolo De Pascali, Corrado Diamantini, Matteo di Venosa, Lorenzo Fabian, Concetta Fallanca, Romano Fistola, Patrizia Gabellini, Luca Gaeta, Giuseppe Galiano, Roberto Gerundo, Lorenzo Giovannini, Carola Hein, Carmelo Ignaccolo, Paolo La Greca, Giovanni Laino, Dominique Lancrenon, Antonio Leone, Barbara Lino, Francesco Lo Piccolo, Giuseppe Mangano, Giovanni Marinelli, Nicola Martinelli, Francesco Martinico, Mariavaleria Mininni, Francesco Domenico Moccia, Stefano Munarin, Francesco Musco, Roberto Musumeci, Fausto Carmelo Nigrelli, Antonio Nigro, Elena Ostanel, Giancarlo Paba, Roberta Pacelli, Giusy Pappalardo, Paolo Pileri, Mosè Ricci, Chiara Rizzi, Daniele Ronsivalle, Michelangelo Russo, Michelangelo Savino, Bernd Scholl, Silvia Sitton, Valentina Talu, Maurizio Tira, Carlo Trigilia, Corinne Vitale, Federico Zanfi, Michele Zazzi, Corrado Zoppi. Clima, Paesaggio, Città, Società, Energia,...

Ultimi ebook e autori ricercati