Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il ‘libro di lettere’ di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento

Autore: Paolo Vanoli

Numero di pagine: 140

Il cosiddetto ‘epistolario’ manoscritto di Girolamo Borsieri è la fonte privilegiata per accostarci dall’interno a uno dei momenti più entusiasmanti dell’arte lombarda di età moderna, il primo Seicento dominato da pittori del calibro di Cerano, Procaccini e Morazzone.Da queste lettere l’erudito comasco Borsieri emerge come uno dei protagonisti della scena artistica milanese nei decenni che precedono la terribile peste ‘manzoniana’ del 1630: alla sua competenza di conoscitore si affidano amatori d’arte e collezionisti, a partire dal fondatore dell’Ambrosiana, il cardinale Federico Borromeo, mentre il più celebre poeta di quegli anni, Giovan Battista Marino, si rivolge a lui per procurarsi i disegni dei pittori lombardi da celebrare nei versi della Galeria. Altrettanto vasta è la fama dell’erudizione antiquaria di Borsieri, una componente fondante della sua attività e del suo modo di giudicare le opere d’arte, antiche e moderne, come testimoniano decine di lettere finora trascurate, tra le quali alcune indirizzate a Mark Welser, una delle massime autorità dell’epigrafia europea di primo Seicento.Obiettivo del volume è fornire una lettura aggiornata...

Il pittore Pier Francesco Gianoli a Grignasco e in Diocesi di Novara

Autore: Paolo Sitzia , Giuseppe Sitzia , Paolo Venturoli

Numero di pagine: 141

Il gran teatro montano

Autore: Giovanni Testori

Numero di pagine: 416

Giovanni Testori è stato scrittore, drammaturgo e grandissimo critico d’arte. Un lettore di opere d’arte in verità molto particolare, che ha contribuito a identificazioni importanti e al contempo ha aperto strade di interpretazione di lancinante modernità. Questo saggio su Gaudenzio Ferrari è un’opera che ha lasciato il segno, ed è tuttora insuperata. La magia della scrittura si insinua dentro il mondo di passioni e di passione del Sacro Monte di Varallo e lo rende un luogo memorabile della cultura rinascimentale. Un testo di Giovanni Agosti fornisce una cornice per comprendere "Il Gran Teatro Montano" nella storia di Testori e nella storia degli studi novecenteschi su Ferrari con un sedicesimo di illustrazioni (anche a colori, per dare conto di come si presentano oggi le cappelle gaudenziane di Varallo). Testori ha definito questo suo lavoro su Gaudenzio Ferrari un atto d’amore per “un Maestro che solo la lunga e insensata genuflessione alle superbe mitologie rinascimentali trattiene ancora dall’entrare nel regno, da lui meritatissimo, dei più grandi artisti che l’Italia abbia avuto; e con l’Italia l’intera Europa”. Testori circoscrive la sua indagine a...

Sculture Preziose

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 258

Il ricco e stupefacente ‘museo diffuso’ nel territorio del Lazio comprende chiese e santuari legati al culto e alla ritualità popolare ubicati in siti remoti e suggestivi, in rifugi di incontaminata bellezza, poco frequentati dal turismo di massa. Al loro interno si custodiscono magnifici reliquiari e preziose suppellettili sacre, opere relegate nella consueta definizione di arti minori - e tali anche per dimensioni - il cui accostamento alle arti plastiche riserva sorprendenti affinità e il riconoscimento di un comune ambito culturale. Si possono cogliere e identificare, in parallelo, nelle figure e nei volti d’argento, i rigidi stilemi medioevali, la morbida floridezza rinascimentale, la fantasiosa esuberanza e pienezza del Barocco fino alle tarde declinazioni rococò. Il titolo ‘Sculture Preziose’ fa riferimento alla grande qualità e alla peculiare raffinatezza estetica delle opere, enfatizzate dall’inarrivabile incanto della qualità luminosa di materiali nobili e rari. Preziose sono anche la veste editoriale del volume e la documentazione fotografica che da semplice supporto diventa strumento di conoscenza e di approccio a una visione critica.

La figura di Gaudenzio Ferrari nella storiografia artistica ottocentesca: le ricerche di Gaudenzio Bordiga e le stampe di traduzione di Silvestro Pianazzi

Autore: Simone Amerigo

Numero di pagine: 448

Nel 1821 il valsesiano Gaudenzio Bordiga pubblica la prima monografia moderna su Gaudenzio Ferrari dal titolo Notizie intorno alle opere di Gaudenzio Ferrari pittore e plasticatore. Nel 1835 lo stesso Bordiga e il conterraneo Silvestro Pianazzi danno alle stampe il primo fascicolo de Le opere del pittore e plasticatore Gaudenzio Ferrari, lavoro rimasto incompiuto nel 1846 che può essere inteso come l’edizione illustrata della monografia del 1821. Attraverso l’analisi di questi due testi, il volume mira a ricostruire il contesto culturale che a inizio Ottocento riporta all’attenzione del dibattito critico le scuole piemontesi e lombarde del Rinascimento, trovando in Gaudenzio Ferrari uno dei maestri di riferimento, degno di entrare nel canone della storia dell’arte italiana del suo tempo. Si tratta di uno snodo fondamentale negli studi gaudenziani: tutti gli autori che successivamente si sono occupati del Ferrari, tra XIX e XX secolo, hanno infatti dovuto fare i conti con i testi di Bordiga e le incisioni di Pianazzi.

La tradizione epica e cavalleresca in Italia (XII-XVI sec.)

Autore: Claudio Gigante , Giovanni Palumbo

Numero di pagine: 357

In uno studio pubblicato nel 1970, Carlo Dionisotti scriveva: «la ricerca sulla poesia cavalleresca [...] è ancora tutta da fare». Questo giudizio inappellabile è riaffermato anche nel bilancio più recente sulla Letteratura cavalleresca, pubblicato da Marco Villoresi nel 2000. Le ricerche qui riunite sono state presentate da specialisti belgi, francesi e italiani in occasione di un Convegno internazionale che si è tenuto presso le Facultés Universitaires Notre-Dame de la Paix de Namur e l'Université Libre de Bruxelles dal 19 al 21 dicembre 2007. Gli interventi seguono il cammino di quella tradizione narrativa che va dai testi francesi circolanti nella Penisola fino ai grandi autori del Rinascimento, passando per la letteratura franco-italiana. Tale percorso offre nuove interpretazioni d'opere ben conosciute, permette di scoprire dei testi a torto trascurati e solleva importanti questioni metodologiche d'ordine linguistico, filologico e letterario. Il presente volume si propone così di contribuire alla costruzione di un edificio storiografico ancora in cantiere: la storia della letteratura cavalleresca in Italia.

La notte di Gabriele

Autore: Michele Rosato

Numero di pagine: 164

Un romanzo storico-religioso basato su una storia vera. Tutto in una notte. Una terrificante visione, poi sublime, cambia il percorso di vita di uno scapestrato miscredente e lo spinge mendico in giro per l’Europa alla avventurosa ricerca di fondi per...

M. L'enigma Caravaggio

Autore: Peter Robb

Numero di pagine: 602

Peter Robb fa rivivere la figura di Michelangelo Merisi, passato alla storia come Caravaggio, e rifiuta le versioni classiche sulla sua morte, inserendola in un inquietante contesto di vendetta per motivi sessuali rivelando il nome di chi, con ogni probabilità, fu il mandante del suo assassinio.

Trattato delle sante peregrinationi, doue s'insegna il modo di farle con molto frutto spirituale, et si tratta anchora delle stationi, & indulgentie, che nelle peregrinationi si sogliono guadagnare. Composto nuouamente per il R.P. Gaspar Loarte, dottor theologo, della Compagnia di Giesv

Autore: Gaspar : de Loarte

Relazioni e istituzioni nella Brescia barocca. Il network finanziario della Congrega della Carità Apostolica

Autore: Marco Dotti

Numero di pagine: 290

1611.8

Giovan Battista Discepoli detto lo Zoppo da Lugano

Autore: Giovan Battista Discepoli , Francesco Frangi , Anna Bernardini

Numero di pagine: 198

Ultimi ebook e autori ricercati