Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La tradizione smarrita

Autore: Francesco Benozzo

Numero di pagine: 223

Che cosa hanno in comune gli anonimi cantori antichi come e più di Omero, i bardi e i druidi celti, i trovatori, e i poeti delle chansons de geste e dei romanzi arturiani? La risposta che qui si suggerisce è che questi professionisti della parola, prima orale e poi scritta, siano stati il tramite di una trasmissione culturale millenaria. Utilizzando una metodologia innovativa che incrocia linguistica, antropologia e archeologia, l’autore prende in esame in una prospettiva inedita fonti che vanno dall’Età del Bronzo al pieno Medioevo, indaga la continuità e le strategie di trasformazione di motivi mitici e leggendari dall’età dei metalli (ma forse ancora più indietro nel tempo) ai secoli XI-XIII e propone una nuova interpretazione delle letterature medievali e delle radici europee.

Benozzo Gozzoli

Autore: Benozzo (di Lese) , Bruno Toscano , Giovanna Capitelli , Museo comunale di San Francesco (Montefalco, Italy) , Comitato nazionale per le celebrazioni del V centenario della morte di Benozzo Gozzoli

Numero di pagine: 343

Dizionario etimologico-semantico dei cognomi italiani (DESCI)

Autore: Mario Alinei , Francesco Benozzo

Numero di pagine: 255

Anche i cognomi sono parole del linguaggio comune, la cui origine si lascia rintracciare seguendo le regole dell’etimologia; e in Italia, pure essendosi affermati nel Medio Evo, essi risalgono, nella maggior parte, alla storia antica e alla preistoria. Per cui le categorie semantiche rivelate dalla ricerca sono in gran parte le stesse che appaiono nei dizionari etimologici e in quelli di toponomastica. Lo studio dei cognomi è quindi importante non solo per la linguistica, ma anche per la sociologia e per la storia e la preistoria culturale della loro area di formazione e diffusione. Con alcune aggiunte, e in una prospettiva etimologica diversa, i cognomi di questo libro sono i circa 15.000 analizzati nel Dizionario dei Cognomi Italiani di Emidio De Felice. La loro risistemazione per area semantica consente di valutare la diversa incidenza delle varie componenti storiche e sociali che sottendono alla loro formazione, suggerendo una dimensione meno aneddotica e più stratigrafica della vita delle nostre parole.

Dante rivoluzionario borghese

Autore: Mario Alinei

Numero di pagine: 368

In questo libro l’Autore si oppone alla visione tradizionale di un Dante che sarebbe caduto – chissà perché, proprio alla fine dell’apocalittico 1300 (mentre le strade di Firenze si insanguinavano per l’inizio della guerra civile, che proprio lui, ministro del governo in quel momento, cercherà invano di spegnere) – nella selva del peccato, e in particolare della lussuria (o dell’invidia), della superbia e della cupidigia. E che per scontare i suoi peccati decide di mettere l’universo intero in Inferno, Purgatorio e Paradiso. L’Autore legge invece la Commedia come l’espressione e la principale testimonianza letteraria di un triplice evento epocale, di importanza fondamentale per l’evoluzione socio-politica e culturale del mondo occidentale: (1) in primo luogo, il successo iniziale, in quella Firenze che era la più rivoluzionaria delle città europee del Medio Evo, dell’emancipazione della borghesia urbana dall’aristocrazia feudale, con tutti i suoi immensi riflessi culturali e ideologici; (2) in secondo luogo, la crisi mortale della borghesia rivoluzionaria, negli anni a cavallo del XIII e XIV secolo, causata dalla schiacciante forza della Chiesa di quei ...

Testo e metodo

Numero di pagine: 410

Recent studies of humanities methods and theory have drawn attention to the ambiguity of disciplinary boundaries and the need to develop interdisciplinary approaches. Nevertheless, collective works on literature are still mainly composed on the basis of a shared disciplinary paradigm, and comprised of authors who are associated with a common methodological approach. “Testo e Metodo” (in Italian) is a bold attempt to assemble research which was undertaken according to different theoretical frameworks. Scholars from Italy, Estonia and France explore the results of applying philological, historic-critical, philosophical, semiotic, geocritical, and anthropological conceptual tools to literary texts. The common rationale of all the contributions is a critical attention to the conceptual arsenal and the epistemological limits that it imposes on the research with regard to specific texts. This self-analyzing attitude on the part of the researcher exposes the particular method to a revitalizing interplay with the analyzed text(s). For scholars and teachers in the field of Italian literary studies, this book promotes innovative multidisciplinary perspectives; for students of...

Critica del testo (2003) Vol. 6/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 305

Lavori in corso Francesco Benozzo, Un nuovo reperto celto-romanzo: nota sul gatto rosso di Guglielmo IX (p. 907-913) Silvia Conte, Ancora sull’interpretazione di Marcabru, Soudadier, per cui es jovens (BdT 293, 44), v. 21: l’ipotesi della sirena pisciforme (p. 915-931) Roberto Rea, «Avete fatto como la lumera» (sulla tenzone fra Bonagiunta e Guinizzelli) (p. 933-958) Filippo Massoli, Le fiere del I canto dell’Inferno (p. 959-968) Fabrizio Costantini, Le unità di scrittura del Vaticano latino 3793 (p. 969-1008) Giorgio de Marchis, Note sulla fortuna dei canzonieri barocchi portoghesi nell’epoca neoclassica (p. 1009-1028) Ion Pop, Les “voyages” de l’avant-garde littéraire roumaine (p. 1029-1048) Questioni Giovanna Santini, La tradizione indiretta della lirica trobadorica. Le traduzioni siciliane: alcune lezioni da inserire nell’apparato delle edizioni critiche (p. 1051-1088) Su Guido Guinizzelli. Interventi di: Corrado Bologna (p. 1089-1106), Guido Capovilla (p. 1106-1126), Guglielmo Gorni (p. 1127-), Luciano Rossi (p. 1135-1144) Recensioni Massimiliano Gaggero, Keith Busby, Codex and Context. Reading Old French Verse Narrative in Manuscript (p. 1147-1158)....

L'avventura di un povero cavaliere del Cristo

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 424

Figlio, santo, poeta, cavaliere, riformatore. San Francesco è stato tutto questo e anche molto di più: senza dubbio la più grande figura religiosa e spirituale della storia italiana. Come in un caleidoscopio, la sua vita ci permette di comprendere meglio gli uomini e le donne del medioevo. Un giovane di Assisi era figlio di un ricco mercante e banchiere (nonché, forse, usuraio). Il padre, che lo conduceva con sé nei suoi viaggi d'affari in Francia, volle rinominarlo 'Francesco' in omaggio alla dolce terra della poesia cortese, che il ragazzo amava. Francesco non era né nobile né particolarmente bello e il suo fisico era fragile, cagionevole. Ma era ricco, brillante, affascinante, spiritoso, sapeva cantare, suonare e danzare: era il 'principe della gioventù' della sua città. Sognava la gloria, le imprese cavalleresche in paesi lontani, l'amore. Poi venne la lotta civile nella sua città, alla quale prese parte, e infine la guerra contro Perugia: combatté, forse uccise, restò alcuni mesi prigioniero. Quando tornò a casa, gli amici avrebbero voluto vederlo riprendere la vita spensierata di prima. Ma non era più lui. Il contatto con la guerra e con il dolore lo aveva...

La pietra dei filosofi

Autore: Nella Coletta

Lo studio si propone di riconsiderare criticamente l’antica nozione di pietra in relazione al concetto lirico-scientifico di “pietra filosofale”. La riflessione epistemologica e l’analisi comparata di fonti alchemiche, filosofiche, mito-religiose e letterarie vengono volte in tal senso alla ricognizione di tre delle funzioni che la pietra sembra esibire nel corso della storia: la funzione generativa, la funzione curativa e quella immaginativa. L’emergenza della ricorsività di motivi legati alla pietra, e ai suoi sostituti figurali che ne hanno permesso l’occultamento, consente da un lato di considerare la pietra filosofale come il complesso collettore fisico-simbolico reso oggetto speculativo dall’alchimia dei tempi di Dante Alighieri, e, dall’altro, di formulare una nuova ipotesi interpretativa delle quattro liriche dell’autore meglio note come petrose, gettando luce sulla trama simbolica sotto cui per secoli è rimasta celata la discussa identità della donna Petra.

Critica del testo (2007) Vol. 10/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 281

Saggi Simone Marcenaro, Bonifacio Calvo alla corte di Alfonso X: la regalità assente (p. 9-32) Marco Cursi, Boccaccio alla Sapienza: un frammento sconosciuto del Filocolo (e alcune novità intorno ad Andrea Lancia) (p. 33-58) Gerardo Pérez Barcala, Fragmento de un index colocciano del cancionero provenzal M (Vat. lat. 4817, ff. 274r-v) (p. 59-100) Sonia Maura Barillari, Trovatori ottocenteschi: le letture carducciane di Raimbaut de Vaqueiras, Bernart de Ventadorn, Jaufre Rudel (p. 101-137) Giuliana Zeppegno, La tenacia delle immagini: viaggio esplorativo nella Spoon River di Fabrizio De André (p. 139-168) Questioni Corrado Bologna, Orazio e l’ars poetica dei primi trovatori (p. 173-199) Marco Bernardi, Orazio e i trovatori: le glosse provenzali del ms. Par. lat. 7979 (p. 201-234) Recensioni Mauro Badas, I Vangeli in antico veneziano. Ms. Marciano It. I 3 (4889), a cura di Francesca Gambino con una presentazione di Furio Brugnolo, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2007 (Medioevo e rinascimento veneto, 2), pp. 446 (p. 237-239) Simonetta Bianchini, Giorgio Stabile, Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007...

Storica (2016) Vol. 66

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

Primo piano Valentina Pisanty, Saul e gli altri: il nuovo cinema sulla Shoah e i dibattiti della memoria 1. Il doppio vincolo della memoria 2. L'istituzionalizzazione della memoria 3. L'era del post-testimone 4. La stanchezza della memoria Filo rosso Luigi Canetti, Il bruco e l'arcobaleno. Nuovi paradigmi per la storia culturale e religiosa dell'alto medioevo 1. Bilanci e nodi tematici 2. Cristianizzazione e Periodisierung 3. Verso nuovi modelli interpretativi Luca Baldissarra, Il lungo dopoguerra. Gli storici e le storie d'Italia 1. La storia come senso reale 2. Nuova cultura, nuova storia, nuova società? 3. Battaglia politico-culturale e pedagogia civile 4. Antifascismo e democrazia 5. Fine del dopoguerra, fine dell'intellettuale Questioni Daniele Di Bartolomeo, Di nuovo la rivoluzione? Pensare il cambiamento nel XXI secolo 1. La rivoluzione come idea 2. La rivoluzione come spazio 3. La rivoluzione come script 4. Rivoluzione, globalizzazione e ripetizione Alessandro Pastore, Antropofagia in chiave storica: prospettive a confronto 1. Una breve premessa 2. Cannibali medievali 3. Da Montaigne agli illuministi 4. Questioni di metodo Contrappunti Dal torchio alla piazza Barbierato...

Pecore Nere

Autore: Alessia Susani

Numero di pagine: 136

Questa opera viaggia con leggerezza ed intensità nel mare del pensiero “fuori dal coro”; è la voce di chi non è rimasto ipnotizzato dai mezzi di comunicazione, che attraverso un bombardamento ossessivo impongono un’unica verità, quella del sistema. Mai come in questo periodo, segnato dalla pandemia, la politica e l’economia hanno mostrato il loro vero volto, senza alcun pudore, alla luce del sole. Ogni confronto è negato, la libertà di opinione è morta. A causa della manipolazione mediatica, gli individui si sono convinti che i vantaggi corrispondano alla libertà, avendo perso il contatto con la libertà autentica del proprio pensiero autonomo, creativo e discriminante. Sono proprio i vantaggi a renderli schiavi. Non tutti sono però addormentati. Le PECORE NERE di questo libro si trovano forse a metà strada tra il recinto dell’universo del tempo lineare e lo spazio sconfinato dell’eterno presente. Sono adulti che giocano alla vita, che non si annoiano, non si lamentano, che vanno cercando quel che li appaga nel profondo, attratti da un ideale di verità, giustizia e bellezza, costi quel che costi. Sono voci autorevoli, che svelano con chiarezza la trama...

Parole e temi del romanzo medievale

Autore: Anatole Pierre Fuksas

Numero di pagine: 305

Come accade per i “super-scacchi” di Paul Klee, malgrado l’alto livello di formalizzazione che caratterizza il romanzo medievale in versi, il rapporto tra il lessico che lo caratterizza e i temi che ne agitano le dinamiche narrative non riflette un modello istruzionistico di produzione di senso. Infatti, l’emergere di temi narrativi non si spiega come l’effetto di una peculiare combinazione lessicale alla maniera in cui l’emergere di situazioni di gioco più o meno codificate dipende dalla disposizione dei pezzi sulla scacchiera. Piuttosto, asimmetrie e irregolarità delineano i contorni di un sistema plastico che, come emerge dai contributi raccolti in questo volume, costringe a ripensare il modo in cui le linee tematiche emergono dalla configurazione testuale del romanzo e si trovano ad essere contemporaneamente incorporate e distribuite lungo percorsi testuali secondo un flusso bidirezionale e retroattivo, incostante e discontinuo.

Abecedario pittorico del M.R.P. Pellegrino Antonio Orlandi Bolognese

Autore: Pellegrino Antonio Orlandi , Pietro Maria Guarienti

Numero di pagine: 583

Il forestiero erudito o sieno compendiose notizie spettanti alla città di Pisa, scritte per suo divertimento dal dottore Giovacchino Cambiagi. Offerte al ... cavalier priore Francesco della Seta Gaetani patrizio pisano

Autore: Gioacchino Cambiagi

Numero di pagine: 159

Di magia e di vento

Autore: Silvia Casini

Un mistero irrisolto avvolge la famiglia di Luna Ferri. Qualcosa di enigmatico e ribelle, proprio come i suoi lunghi capelli neri, che sanno di vento e libertà, e come Capitan Harlock, il suo gatto fidato. Sarà Ruben Dubois ad aiutarla a risolvere l'enigma, catapultandola nei segreti dell'antico culto dei benandanti. Tra colpi di scena, streghe e viaggi a ritroso nel tempo, Luna troverà l'amore e soprattutto le sue radici, diventando custode di una tradizione mai dimenticata. Un ricettario, un saggio, una chiave esoterica, e infine un romanzo. Dove si respira magia pura.

Abecedario pittorico del M. R. P. Pellegrino Antonio Orlandi,... contenente le notizie de' professori di pittura, scoltura ed architettura

Autore: Pellegrino Antonio Orlandi

Ultimi ebook e autori ricercati