Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il sardo in movimento

Autore: Eva-Maria Remberger , Maurizio Virdis , Birgit Wagner

Numero di pagine: 352

Nel presente volume vengono presentati studi linguistici, filologici, letterari e culturali concernenti la lingua sarda e le sue varietà. Tutti gli studi in questo volume illustrano l’uso e la funzione del sardo in una situazione dinamica di plurilinguismo. Nella prima parte sono trattate questioni linguistiche, relative a problemi di sociolinguistica storica, di fonologia, di morfologia, di sintassi e del lessico. La seconda parte è dedicata al plurilinguismo nella letteratura e cinematografia sarda. A partire dai primi timidi tentativi (già in Grazia Deledda) il plurilinguismo si fa sempre più visibile, visto anche che la cinematografia e la narrativa si indirizzano oramai a un pubblico internazionale. Der vorliegende Band enthält sprachwissenschaftliche, philologische und kulturwissenschaftliche Studien zum Sardischen und seinen Varietäten. Alle Beiträge dieses Bandes bieten Eindrücke in die Verwendung und Funktion des Sardischen in einer dynamischen Situation der Mehrsprachigkeit. Der erste, sprachwissenschaftlich ausgerichtete Teil diskutiert unter Zuhilfenahme verschiedenster Ansätze Fragen der historischen Soziolinguistik, der sardischen Phonologie, Morphologie,...

Varietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici

Autore: Francesca Palermo

Numero di pagine: 118

Questo lavoro sviluppa il tema dei gerghi, sistemi linguistici elaborati da gruppi di parlanti che condividono interessi, stile di vita, idee, esperienze. La caratteristica principale di un gergo è la funzione “criptica”, cioè rimanere incomprensibile per gli esterni al gruppo. Si possono distinguere i gerghi “in senso stretto” dai gerghi “in senso lato”: i primi hanno come peculiarità la segretezza e comprendono il gergo furbesco, i gerghi popolari e di mestiere e i gerghi parlati dai malavitosi. I gerghi in senso lato includono i gerghi professionali e i gerghi giovanili, i quali non hanno la segretezza come proprietà fondamentale, ma sono gerghi poiché vengono utilizzati da determinati gruppi sociali. I primi vengono usati dai componenti di alcune categorie professionali, mentre i gerghi giovanili sono caratterizzati da una continua evoluzione e la loro funzione prevalente è quella ludica. Sebbene i gerghi dipendano da una lingua di base, essi sono una fonte importante da cui trarre citazioni ed espressioni stravaganti che spesso entrano a fare parte del linguaggio comune, rendendo la comunicazione più efficace, incisiva ed originale.

VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 1

Autore: Paul Arthur , Marco Leo Imperiale

Numero di pagine: 536

I luoghi e i racconti più strani della Sardegna

Autore: Antonio Maccioni

Numero di pagine: 320

Itinerari, luoghi nascosti e imperdibili segreti che sopravvivono al trascorrere del tempo La Sardegna è un'isola da raccontare. Anche perché, nell'isola, la pratica del narrare si intreccia con la bellezza sfrontata della natura, la grazia dell'arte, l'epopea di un mondo arcaico restituito alla storia dall'archeologia. A partire da luoghi realmente esistenti, spesso insoliti e anche per questo strani, di volta in volta presentati al lettore – montagne, voragini e vallate, borghi e quartieri, chiese e grotte naturali, ville, foreste e castelli, pozzi, nuraghi e sorgenti – l'autore raccoglie e riporta alla luce i racconti custoditi dalla tradizione. Fanno la loro comparsa diavoli crudeli e mostri terribili, fantasmi misteriosi e santi potentissimi, animali, banditi, fate e amanti. Lasciando intravedere – oltre la superficie di una terra già di per sé fonte di stupore e meraviglia – un mondo magico e pieno di mistero. Diavoli e mostri La leggenda di Norculanu Sorammala che ruba l’anima L’impronta di nostra Signora e le corna del demonio L’anima del cane del cacciatore Fantasmi Don Blas d’Aragona, cavaliere terribile Una messa per i morti male Le danze macabre dei ...

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

Inchieste sulla casa in Italia

Autore: Daniela Adorni , Davide Tabor

Numero di pagine: 409

Dalla fine della Seconda guerra mondiale e per diversi decenni, il permanere di tradizionali forme di disagio abitativo e il nuovo fabbisogno di alloggi alimentato soprattutto dalla pressione demografica esercitata dai flussi migratori sui principali centri urbani hanno spesso posto la casa al centro del dibattito pubblico italiano. Grazie al contributo di studiosi di diverse discipline, il libro analizza la condizione abitativa dei ceti popolari in Italia nel secondo dopoguerra attraverso le varie inchieste sulla casa condotte nel tempo da differenti soggetti e con varie modalità e scopi. Queste inchieste permettono di esaminare il vivere urbano da diverse prospettive – dal bisogno di un tetto all’opinione pubblica, dalle immagini soggettive alle rappresentazioni letterarie e cinematografiche, dalla fotografia alle culture domestiche – e consentono così di ridefinire i contesti in cui si elaborarono e realizzarono le politiche pubbliche a livello nazionale e locale.

Il Regno di Sardegna-Vol.02

Autore: Francesco Cesare Casùla

I manuali universitari di Diritto costituzionale recitano testualmente: «L’attuale Stato italiano non è altro che l’antico Regno di Sardegna ampliato nei suoi confini...». Ebbene, questo libro, diviso in due tomi, racconta per la prima volta in modo chiaro e semplice, quando è nato, dove è nato e come è nato lo Stato che oggi, col nome di Repubblica Italiana, comprende tutti noi, insulari e peninsulari.

Antonio Parragués de Castillejo e la Sardegna

Autore: Luigi Spanu

Numero di pagine: 86

L'Arcivescovo di Cagliari Antonio Parragués De castillejo, nato a Ciudad Rodrigo (Spagna), grosso personaggio culturale ed ecclesiastico, visse a Cagliari dal 1558 al 1573, anno della morte. Il presente studio servirà per conoscere la sua vita e più a fondo il momento storico in cui si sviluppò la società e la cultura sarda. Possedeva una vasta e ricca biblioteca andata dispersa. Molto importante il suo Epistolario. Pubblicato nel 1958 dalla Dottoressa palmira Onnis Giacobbe, che presenta le condizioni sociali della sardegna durante il dominio spagnolo nel cinquecento.

Guida curiosa ai luoghi insoliti della Sardegna

Autore: Gianmichele Lisai , Antonio Maccioni

Numero di pagine: 352

La Sardegna è una regione che non si finisce mai di esplorare L'idea che la Sardegna sia quasi un continente si è consolidata, diventando un luogo comune: quello di una terra in cui è possibile trovare “tutto”, dalle montagne con boschi appenninici al mare caraibico. Attraversandola, nel giro di qualche manciata di chilometri si incontrano scenari tra loro diversissimi. In alcuni paesaggi rivediamo il vecchio West americano, in certi tratti di costa i colori dell’Oceania, tra le dune desertiche di Piscinas, ad Arbus, si respira l’Africa; l'altare preistorico di Monte d'Accoddi a Sassari, con la sua architettura da ziqqurat, ci porta nell'Asia Occidentale, e ancora Sa Stiddiosa, nella Barbagia di Seulo, offre scorci tailandesi, mentre Alghero, detta la Barceloneta, con la sua parlata catalana e i suoi monumenti ci fa sentire in Spagna. Questo percorso – attraversando tutte le zone storico-geografiche Dell’isola – offre una sorta di giro del mondo in Sardegna, tra natura, archeologia, architettura, arte, tradizioni, cinema, letteratura e tanto altro ancora. Tra foreste, campagne e coste di una bellezza stupefacente, alla ricerca di angoli e storie ancora ignoti Tra...

Antiche presenze aliene in italia

Autore: Sergio Succu Succu , Isabella Dalla Vecchia

La scintilla della vita intelligente è avvenuta sulla Terra o da qualche altra parte? Ma soprattutto, a opera di chi? Nella convinzione che la vita sia iniziata in seguito a un intervento “esterno”, Isabella Dalla Vecchia e Sergio Succu, esperti di luoghi misteriosi, hanno raccolto tutte le anomalie italiane riguardanti possibili contatti alieni in italia nel passato. Si sono focalizzati sul nostro Paese dopo averlo trovato così ricco di testimonianze, antichissime costruzioni e sculture, siti che custodiscono narrazioni e disegni, grazie ai quali è possibile leggere con maggiore chiarezza anche quelli di tutto il mondo. Le risposte a numerosi interrogativi sono state elaborate su elementi forniti dai nostri antenati, veri e propri messaggeri che hanno dimostrato costanti visite da parte dei Signori delle Stelle, sotto forma di luci cangianti, dischi che oscuravano il sole, contatti con esseri discesi dal cielo, dotati di super poteri, temuti e adorati, chiamati sempre e costantemente dèi del cielo e del cosmo. L’uomo capovolto sardo, l’incredibile struttura geometrica sulla roccia Campodolcino, il famoso satellite di Montalcino, la “scadenza della vita umana”, le...

La storia di Elmas

Autore: Renzo Ferru

Quest'opera compone le trame di alcune piccole e grandi vicende della comunità di Elmas e ne descrive il processo di avanzamento storico e sociale attraverso un ́attenta ricerca condotta con scrupolo documentario e grande ricchezza di materiali frutto di tanti anni di appassionato lavoro. Questo libro rappresenta il primo ragguardevole contributo alla ricostruzione storica di Elmas dalle sue incerte origini all ́età contemporanea. Quest ́opera, già edita in cartaceo, entra a far parte della collana "Biblioteca Digitale dei Comuni della Sardegna" in formato ebook.

Le tradizioni popolari della Sardegna

Autore: Dolores Turchi

Numero di pagine: 288

Credenze popolari, scaramanzie e devozione religiosa: l’affresco unico di un’isola magica dalle origini ai giorni nostri In Sardegna la natura selvaggia, il mare cristallino, la cultura e le tradizioni del passato si accavallano e si intrecciano fino a formare un affascinante e unico rifugio dell’anima. Le leggende e i miti sono ancora profondamente radicati nella cultura dell’isola fino a compenetrare i costumi dei suoi abitanti e far apparire leggenda la vita stessa. Feste pagane diventate poi cristiane, superstizioni legate alla vita agricola e al raccolto: l’origine di alcune tra le molte tradizioni si perdevano nella notte dei tempi. Dolores Turchi, attraverso le testimonianze dei più anziani e i documenti recuperati in anni di ricerche e studi, ha raccolto e ricostruito una mappatura ideale della geografia dei riti e delle feste di uno dei luoghi più straordinari, non solo del Mediterraneo. Credenze popolari, scaramanzie travestite da devozione religiosa, il risultato è un magnifico e disteso affresco di vita agro-pastorale in cui il bene e il male si intrecciano e convivono formando il tessuto dell’umana esistenza. Un mondo in cui fede e magia si fondono e...

Il giardino delle ombre cinesi

Autore: Viviana De Cecco

Sardegna, 1938. Beatrice non ha mai conosciuto sua madre, morta subito dopo la sua nascita, ma un giorno riceve un pacco senza mittente contenente un misterioso origami a forma di rosa bianca con cui è possibile creare delle ombre cinesi sul muro e alcune lettere ingiallite dal tempo che rivelano una tremenda verità sulla morte della donna che l’ha messa al mondo. Chi ha deciso di far affiorare un terribile segreto di famiglia? Quali segreti le nasconde il suo severo e silenzioso padre? Chi è l’enigmatico e affascinante giornalista Lorenzo, che si è trasferito nel vecchio palazzo dei suoi genitori subito dopo la Prima guerra mondiale? Sarà Beatrice, attraverso quelle pagine scritte, a dover ricostruire l’esistenza di quella donna da lei sempre rimpianta. Scoprirà così una vicenda di passioni impossibili, tradimenti e cinici intrighi. Sullo sfondo di una Sardegna anni Venti e Trenta, tra città, mare e vento selvaggio, si dipana la storia di una figlia che desidera far rivivere nel suo cuore l’immagine perduta della madre e delle ombre che ne hanno caratterizzato l’esistenza.

LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 669

PREMESSA Io ho avuto interesse per la toponimia della Sardegna da sempre, cioè da più di 60 anni. Io perfino ricordo che il mio primo studio di linguistica era dedidato a un toponimo nuorese, Balubirde, del quale avevo dimostrato che era errato averlo tradotto nell'ital. Valverde, dato che il suo significato è assai differente (giugno 1945). In seguito ho pubblicato un'intera opera dedicata alla toponimia della Sardegna, o meglio alla sua macrotoponimia, opera intitolata “I nomi di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna - significato e origine” (Cagliari 1997, ristampa 2004, E. Gasperini Editore). Di recente ho pubblicato un'opera intitolata “I toponimi della Sardegna – Significato e origine, 2 Sardegna centrale” (Sassari 2011, EDES - Editrice Democratica Sarda), la quale ha costituito una totale revisione della mia opera precedente ed insieme un suo grande ampliamento. Particolarmente in toponomastica, per il suo fondamentale carattere di aleatorietà – come dimostrerò meglio più avanti - un linguista ha l'obbligo ed insieme l'interesse a tentare nuove letture, nuove interpretazioni e nuove etimologie. Ebbene, a distanza di cinque anni da questa mia...

Ultimi ebook e autori ricercati