Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento

Autore: Francesca Sboarina

Numero di pagine: 251

This study looks at two Veronese daily newspapers - »L'Arena« and »L'Adige« - in the period following the unification of Italy with the aim of casting new light on the evolution of non-literary written Italian in the second half of the nineteenth century. The discussion proceeds on the traditional lines of linguistic inquiry but also focuses on a number of aspects that transcend morphological, syntactic and lexical analysis and are specific to journalistic language and the development of the written vernacular in the 19th century. The picture that emerges is characterised on the one hand by the introduction of new elements into standard Italian stemming from various sources (Manzoni, neologisms, special languages, colloquial language, dialect) and on the other by the evolution of a journalistic idiom that was to influence the development of Italian in the aftermath.

Il lessico medico nel Dioscoride di Pietro Andrea Mattioli

Autore: Francesca Sboarina

Numero di pagine: 310

Nel XVI secolo il medico senese Mattioli volgarizza e commenta il Περὶ ὕλης ἰατρικῆς di Dioscoride. La lingua dell'opera, che risponde alle esigenze di comunicazione nate con la rivoluzione della stampa, è il risultato di dinamiche fra le lingue di tenore colto (greco e latino) e le varietà dell'italiano cinquecentesco, con differenze decise fra le parti di traduzione e quelle di commento. I rapporti con lo standard e con quella varietà media detta «comune lingua italiana», le problematiche del volgarizzamento, il grado di standardizzazione della lingua speciale in relazione anche a struttura e organizzazione testuale, le gerarchie sul piano lessicale sono aspetti che emergono da questo studio.

Farfalla di Dinard

Autore: Eugenio Montale

Numero di pagine: 448

Con il passare dei decenni, Farfalla di Dinard (1956) sempre più consolida la sua natura di classico speciale per l'estro dei suoi brevi capitoli, in cui l'impareggiabile eleganza della scrittura, non lontana dall'idea del petit poème en prose, ci offre pagine che oltrepassano i normali confini di genere tra racconto, elzeviro e prosa poetica. Eugenio Montale, che aveva inizialmente destinato questi suoi testi alle pagine di un quotidiano, ci propone una formidabile e godibilissima serie di ambienti e personaggi, più o meno internazionali, tra i quali compare anche Clizia, figura chiave nei suoi versi. Come scrive nel suo importante saggio introduttivo Niccolò Scaffai, i movimenti interni di Farfalla di Dinard agiscono essenzialmente nell'incontro-scontro «tra la vivida presenza del ricordo privato e la sua marginalità rispetto allo sfondo storico, ai grandi eventi pur costantemente rievocati». Montale parte, in questo cammino, da episodi della sua infanzia e della sua giovinezza, tratteggiando poi, nella seconda sezione del libro, con essenzialità esemplare ravvivata da impeccabili battute di dialogo e momenti di raffinato humour, i brevi ritratti stilizzati di tipi...

Varietà dialettali microareali della Costiera Amalfitana

Autore: Annalisa Buonocore

Numero di pagine: 161

Questo volume, frutto di un lavoro di dottorato che si colloca a metà strada tra la sociolinguistica e la dialettologia, prende in esame delle varietà, quelle presenti in Costiera Amalfitana, che non sono mai state oggetto di specifici studi dialettologici. Ne risulta un quadro estremamente dinamico ed interessante dal punto di vista linguistico. Lo studio è stato condotto tentando di mettere in evidenza le peculiarità della varietà amalfitana e di rintracciare le ragioni di uno sviluppo autonomo di tale varietà, nella particolare storia di Amalfi medioevale. É stato inoltre dato particolare risalto alle dinamiche linguistiche derivanti da un fenomeno più recente, quello del contatto tra la varietà amalfitana e le varietà che giungono dall'esterno, soprattutto la napoletana.

Per un sublessico vitivinicolo

Autore: Thomas Hohnerlein-Buchinger

Numero di pagine: 255

The study examines the evolution and linguistic history of some 165 Italian terms for different vines and wines. Proceeding on the assumption that the culture-historical significance of wines and vines is only poorly reflected both in the vocabulary of standard Italian and of many Italian dialects, the author draws on a broad variety of sources to substantiate the existence of these proper names as far back as the 12th century and proceeds contextually in proposing etymologies hitherto either unknown or considered uncertain. The description of the historical development of these terms demonstrates that a number of proper names is still restricted to specific idioms and that it is both necessary and desirable for this sub-lexicon to be integrated more firmly if this legacy is not to be lost for good in the medium term. The corpus the study is based on is also designed as an encouragement and potential basis for a comprehensive description of wine and vine names in Italian.

La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare

Autore: Emanuele Ventura

Numero di pagine: 957

This volume presents a study of the vernacular tradition of Chirurgia magna, one of the most important chirurgical treatises of the Middle Ages. Alongside an edition of the 15th-century Bergamo vernacular translation, based on ms. MA 501, it provides a historical-linguistic analysis and a glossary meant to illustrate the relationship between Latin and the vernacular in the formation of a medical terminology in the 14th and 15th centuries.

Il «Thesaurus pauperum» pisano

Autore: Giuseppe Zarra

Numero di pagine: 688

Medieval medicine is a field of study still largely unexplored, due mainly to the absence of modern editions of texts. One of these texts is the Thesaurus pauperum, a collection of recipes prepared with natural (and easily accessible) ingredients, conceived as a manual for self-medication. The extraordinary success of this work is proved by its large number of Latin witnesses and by the abundant vernacular translations. The book presents for the first time the critical edition of the Thesaurus pauperum in ancient Pisan vernacular: the text is transmitted by six manuscripts, and dates back to the 14th century. This critical edition is completed with the linguistic analysis of the text and with a glossary of botanical and medical terms. A general introduction put this work in context, offering a survey of medieval medicine and dealing specifically with the different Italian translations of the Thesaurus pauperum. This book provides an useful contribution to the study of history of medicine and to the study of Italian linguistics, thanks to the description of ancient Pisan vernacular and to the lexicological analysis.

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

LEI (Lessico etimologico italiano) Kolloquium

Autore: Antonio Lupis , Rosario Coluccia , Johannes Kramer

Numero di pagine: 48

At head of title: Akademie der Wissenschaften und der Literatur.

El saber i les llengües vernacles a l'època de Llull i Eiximenis

Autore: Anna Alberni

Numero di pagine: 400

Recientemente se ha descubierto la gran riqueza de textos cientificos y filosoficos escritos en las lenguas vernaculas europeas durante la Edad Media. La medicina, la filosofia, la teologia, la alquimia, etc. dejaron de ser patrimonio exclusivo de la lengua culta, el latin, para convertirse tambien en materia de tratados escritos en vulgar y traducidos al vulgar. Los Estudis ICREA sobre vernacularitzacio analizaron el caso del catalan en el contexto de movimientos paralelos en toda Europa, incluidas las traducciones del hebreo y al hebreo.

Ultimi ebook e autori ricercati