Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Di sognanti e altri eroi

Autore: Niccolò Testi , Damiano Lotto , Marco Drago , Paolo Spaziosi , Alessandro Stringa , Emilia Cinzia Perri , Davide Camparsi , Francesca Caizzi , Jessica C. Silveri , Andrea Fantini , AA. VV.

‘Di sognanti e altri eroi’ è una raccolta di racconti fantastici, selezionata dal concorso IncPi, amministrato da Plesio Editore. Ma di cosa parlano questi racconti? Quest’anno abbiamo deciso di lasciare gli autori liberi di mostrarci i loro mondi fantastici e quello che ne è uscito è un vero caleidoscopio dei sottogeneri che popolano questa branca della narrativa. Grande spazio al weird, cui appartengono sia il racconto vincitore “Per narranti e sognatori” (Davide Camparsi), che il quarto e il sesto classificato: “La stanza degli Specchi” e “Dream Hotel”, di Jessica C. Silveri e Andrea Fantini. Curioso come in tutti e tre le ore del sogno giochino un ruolo fondamentale. Weird anche il settimo qualificato, “Il sentiero”, di Paolo Spaziosi. Ma la tensione che permea tutto il racconto tinge i passi della protagonista con un tocco di horror. E squisitamente horror è, invece, il secondo qualificato: “Il volto delle tenebre” (Francesca Caizzi). Indiscutibilmente terrificante a suo modo, però, anche la vicenda futuristica narrata da Alessandro Stringa nel suo “Il cervello del leader”, così come il ciclo continuo di cui ci parla Emilia C. Perri in...

In attesa di una scelta

Autore: Francesca Terraccia

Numero di pagine: 285

Il volume getta nuova luce sulle istituzioni monastiche della Diocesi ambrosiana, mostrando come durante l’età moderna l’educandato, attivo presso i recinti claustrali, fosse una delle modalità privilegiate di formazione per le fanciulle. Giovani nobili e notabili, poste «in serbanza», frequentavano l’istituzione che le avrebbe educate in maniera adeguata al loro status sociale, in attesa del compimento delle scelte famigliari, influenzate da logiche patrimoniali e relazionali. I monasteri erano quindi luoghi di apprendimento e di interazione sociale, investiti da parte delle élites cittadine della duplice funzione di preparare – in un comune contesto di convivenza e con un’unica modalità educativa – tanto le ragazze destinate alla professione religiosa quanto quelle che avrebbero seguito la via del matrimonio: aut murus, aut maritus.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

La Penultima Guerra

Autore: Massimo Maraviglia

Il male nella storia è presente in forme spesso così agghiaccianti da rendere difficile gettarvi lo sguardo. Tuttavia, sembra che qualcosa (o qualcuno) ne trattenga il dilagare. L’esperienza universale di un freno al «mistero dell’iniquità» è magistralmente condensata in due versetti della seconda lettera paolina ai Tessalonicesi nei quali si allude ad un misterioso katéchon (ciò, colui che trattiene) che impedisce alle forze dell’Avversario di trionfare. Nella storia dell’esegesi il concetto di katéchon ha ricevuto molteplici e diversissime interpretazioni. Carl Schmitt legge questa categoria biblica a partire da un’antica anche se controversa tradizione patristica che identifica il soggetto portatore della «forza che trattiene» nell’impero romano. L’impero è assunto a metafora dell’ordine, quell’ordine la cui fonte è per Paolo lo stesso Dio (1 Cor 14, 33) e in cui è possibile vedere l’antidoto alla dissoluzione politica e morale della modernità. Su tali basi, il katéchon è sì principio d’ordine e di civiltà, ma d’un ordine che sa della sua fine, che lotta con la sempre risorgente anomia, con un caos compresso ma sempre in procinto di...

La storia economica come impegno. Saggi in onore di Angelo Moioli

Autore: AA. VV. , Pietro Cafaro , Giuseppe De Luca , Andrea Leonardi , Luca Mocarelli

Numero di pagine: 330

Venti saggi di storia economica che amici e colleghi di Angelo Moioli gli hanno voluto dedicare per celebrare la sua lunga e impegnata carriera accademica, improntata sempre a una seria ricerca scientifica e a un’appassionata attività istituzionale.

Il welfare aziendale in Italia nel secondo dopoguerra

Autore: Augusto Ciuffetti , Fabrizio Trisoglio , Valerio Varini

Numero di pagine: 162

Il volume accoglie, in forma ampliata e approfondita, gli atti del convegno di studi Il welfare aziendale nell’Italia del secondo dopoguerra. Esperienze pubbliche a confronto, promosso da Fondazione Aem–Gruppo A2A e da Fondazione Asm–Gruppo A2A, svoltosi a Milano, presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente, il 13 maggio 2016. L’obiettivo è di riprendere in esame un tema, come quello del welfare aziendale, riferito ad alcune importanti esperienze di imprese pubbliche, che negli ultimi anni ha trovato una nuova centralità, sia nel dibattito politico, sia in quello storiografico. Rispetto alle letture fortemente ideologizzate dei primi studi dedicati, negli anni Settanta del Novecento, al paternalismo di fabbrica delle origini, la più recente indagine storiografica ha cercato di vincolare gli interventi degli imprenditori, in un più coerente quadro di welfare aziendale, a logiche del tutto interne all’organizzazione produttiva, pur tenendo conto del quadro storico ed economico di riferimento. Il volume è diviso in quattro parti. La prima è dedicata ad una serie di riflessioni e testimonianze sul welfare aziendale nell’Italia del secondo dopoguerra, attraverso...

Le origini dell'Italia contemporanea

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 318

Negli anni compresi fra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, dominati dalla personalità politica di Giovanni Giolitti, l'Italia acquistò i caratteri essenziali di una nazione moderna. Un progresso accompagnato da ostacoli, carenze e insidie, che esplosero dopo la prima guerra mondiale e prepararono le condizioni per la nascita e il successo del fascismo. Il giolittismo favorì la modernizzazione e la democratizzazione del paese ma lasciò anche molti problemi irrisolti e si esaurì alla vigilia della Grande Guerra senza aver conseguito il suo scopo più ambizioso: conciliare le masse con lo Stato liberale. Emilio Gentile delinea in questo volume, divenuto un classico e aggiornato con nuovi riferimenti bibliografici, un quadro sintetico di quel complesso e ambivalente periodo storico e, con un'interpretazione originale, fornisce al lettore una guida chiara ed equilibrata alla comprensione delle origini dell'Italia contemporanea.

Gramsci e il problema storico della democrazia

Autore: Massimo L. Salvadori

Numero di pagine: 417

Sulla base di una straordinaria crescita di attenzione che ha fatto di Antonio Gramsci l’autore italiano del XX secolo più studiato nel mondo, finalmente anche in Italia, dopo un lungo periodo di silenzio, si registra da alcuni anni una ripresa di interesse. In tale quadro assume un valore preciso la ripubblicazione di un classico degli studi gramsciani come il libro di Massimo L. Salvadori (apparso nel 1970, e riedito con modifiche nel 1973), con una sua Prefazione autobiografica, un capitolo aggiunto rispetto all’ultima edizione e un saggio introduttivo di Angelo d’Orsi, che ripercorre la “fortuna” di Gramsci dopo la sua morte. Nel libro, la lettura del pensiero gramsciano, in chiave di valorizzazione del “consiliarismo” e della presa di distanza dal “socialismo reale”, è anche una via per l’Autore per ragionare sulla democrazia in quanto tale, sui suoi limiti e le sue potenzialità.

La chiave della collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie dal 1. gennaio 1838 al 31 dicembre 1839

Autore: Giuseppe Morea

Numero di pagine: 190

LA CITTÀ PALINSESTO/I. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini

Autore: Francesca Capano , Massimo Visone

Numero di pagine: 1570

[Italiano]: Oggetto di questo volume è l’articolato patrimonio di tracce, di immagini, di narrazioni che costruiscono lacittà contemporanea. Parliamo di realtà urbane che vanno rilette e raccontate per parti, per strati, a ritroso, in maniera tale da poter sbrogliare quell’intricata matassa di sovrapposizioni che si sono succedute nel corso del tempo. Sono tracce molto spesso ancora in situ, talvolta nascoste, qualche volta modificate, ma anche distratte, frammentate, malcelate e nascoste ./[English]:The subject of this bookis the complex heritage of traces, images and narratives that build the contemporary city. We are talking about urban realities that must be reread and recounted in parts, by layers, backwards, in such a way asto be able to unravel that intricate skein of overlaps that have occurred over time. They are traces very often still in situ, sometimes hidden, sometimes modified, but also distracted, fragmented, poorly concealed and hidden.

Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca

Autore: Alessandra Dattero

Numero di pagine: 227

1573.440

L'Italia di Adriano Olivetti

Autore: Alberto Saibene

Numero di pagine: 168

C’è stato un tempo in cui agli scrittori veniva offerto di diventare amministratori delegati di una multinazionale con decine di migliaia di lavoratori. C’è stato un tempo in cui in una cittadina all’imbocco della Valle d’Aosta un’azienda accoglieva giornalisti, poeti, architetti, psicologi e sociologi per immaginare e progettare una società diversa, migliore. Era l’Italia di Adriano Olivetti.

Lucian of Samosata, Greek Writer and Roman Citizen

Autore: Francesca Mestre , Pilar Gómez Cardó

Numero di pagine: 290

Lucian was a man of letters and thinker who stood at the meeting point of three cultures: the Oriental culture of the Roman province of Syria; Greek culture as a result of his own background and the cultural tradition of the education he had received; and Roman culture, since in his lifetime it was Rome that exercised political power and, even though it adopted Greek culture as its own, it still made a clear contribution to this world. This three-faceted cultural outlook to Lucian of Samosata is of great interest for the study of the Roman Empire, with all its implications for the coexistence of peoples, for preserving identities, for creating or recreating identifying traits, some of which separated peoples while others brought them together when faced with alien forces, as well as for fusion, osmosis and syncretism. Moreover, this ample series of data provides us with information not only about cultural aspects, but also as regards social behaviour, ways of exercising and understanding political power, customs, religion, spectacles and celebrations..The book is divided into two sections, one focusing on Lucian as a writer, and one dealing with Lucian as a citizen of the Empire.

Ultimi ebook e autori ricercati