Rapporto ISPI 2021 - Il mondo al tempo del Covid
Autore: Alessandro Colombo , Paolo Magri
Numero di pagine: 222
Per l’Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro su come usarne i fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dall’Europa le grandi potenze non stanno certo a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia dell’eterno Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi.Il Rapporto ISPI 2021 cerca di fornire risposte a tre domande cruciali per il nostro futuro. È giunta davvero l’ora di una ritrovata collaborazione intraeuropea, o gli Stati membri continueranno ad agire in ordine sparso?Quali spazi per l’azione comune su economia, migrazioni e difesa della democrazia? E l’Europa sarà davvero in grado di “parlare con una voce sola” con i grandi del mondo, così come sui tanti scacchieri regionali?
Discorsi ...
Autore: Pope Pius IX
Annali di storia naturale
Ricerche geometriche ed idrometriche per la scuola degl'ingegneri di Roma
Autore: Maurizio Brighenti
Numero di pagine: 311
Stagioni
Autore: Alessio Tanfoglio
Il testo si affianca al precedente: “Il rastrello e il giglio rosso”, traducendo i cambiamenti sociali in storie che hanno contribuito a definire l’idea di comunità inzinese. Il fiume Mella, attraversando in tutta la sua lunghezza la Valle Trompia, è il tramite tra i luoghi, il paesaggio, le persone e le vicende narrate. I racconti presentati permettono pluridiscorsive interpretazioni, risultando linearmente inseriti nel contesto che li ha formati, sempre compresi nel dialogo con la natura e le comunità della Valle. L’ampio ventaglio delle situazioni coinvolge emotivamente anche grazie al fatto che sanno intrecciare vicende personali con la realtà, presentando vari filoni di riflessione, non solo letteraria, nella pluralità di connessioni con il contemporaneo in continui rimandi e sollecitazioni che toccano le nostre sensibilità in fatto di ecologia, senso del vivere, consapevolezza della storia e lucido sguardo sul futuro. Come è stato rilevato, alcune storie sembrano sostenere una certa filmografia in bianco-nero di autori che delle piccole cose, di realtà contadine e lontane dalla grande città, sembrano avere il caposaldo.
Nuovi annali delle scienze naturali
Palermo Santificato dalla vita de suoi Cittadini
Autore: Antonino Mongitore
Violante Malatesta da Montefeltro, magnifica signora di Cesena
Autore: Francesca Baronio
Numero di pagine: 192
Ville romane sul Lago di Garda
Autore: Elisabetta Roffia , Italy. Soprintendenza archeologica della Lombardia
Numero di pagine: 313
Processo e difesa penale in età moderna
Autore: Claudio Povolo
Numero di pagine: 535
Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini e di altri patriotti del tempo (1831-1857)
Autore: Federico Comandini
Numero di pagine: 668
Prediche quaresimali di don Mauro Baronio abbate oliuetano. All' eminentiss. e reuerendiss. sign. cardinale Cesare Fachenetti ..
Autore: Mauro Baronio
Numero di pagine: 559
 L' album giornale letterario e di belle arti
Lo spazio visivo della città
Autore: Stefania Rössl , Massimo Sordi
Numero di pagine: 80
Cesare Baronio tra santità e scrittura storica
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 569
I saggi riuniti in questo volume indagano il rapporto tra santità e scrittura storica nella produzione di Cesare Baronio (Sora 1538-Roma 1607), prete oratoriano e successivamente cardinale, proponendosi di rispondere a due interrogativi collocati sul crinale che unisce e separa, all’inizio dell’età moderna, la storia e la teologia. Il primo riguarda i parametri utilizzati per stabilire la verità storica nel periodo oggetto della sua attenzione, dalla Chiesa antica a quella medievale. Baronio fu incaricato dalla Curia romana di replicare con gli Annales Ecclesiastici alle protestanti Centurie di Magdeburgo e, all’interno della riforma liturgica postridentina, di assumere un ruolo decisivo nella redazione del Martyrologium Romanum. Oggetto degli studi sono anche i modi con i quali l’accertamento storico-filologico del documento e le problematiche della storiografia umanistica si siano o no saldate con la necessità di riaffermare, dopo la Riforma protestante, il primato di Roma. Il secondo riguarda la sua attività diplomatica e gli effetti concreti sulla sua scrittura storica: dal confronto con la Corona di Spagna fino ai rapporti con Venezia, dall’azione a favore...
Varii discorsi sacri e morali di d. Mauro Baronio abb. Oliuetano ..
Autore: Mauro Baronio
Numero di pagine: 560
DESCRIZIONE DI ROMA MODERNA FORMATA NVOVAMENTE CON LE AVTTORITÀ, DEL CARD. BARONIO, ALFONSO, CIACONIO, ANTONIO BOSIO, E OTTAUIO PANCIROLI, Nella quale si discorre delle Sagre Basiliche, Chiese,Collegij, Confraternite, Librarie, Monasters, Ospedali, Fontane, Giardini, Palazzi, Pitture, Sculture, e Statue più famose, che sono dentro, e fuori della Città; come ancora dell'Opere Pie, Indulgenze, e Reliquie de Sancti, custodite nelle dette Chiese; e dè Sommi Pontefici, e Cardinali Fondatori, o Restauratori delle medesime. Distinta in XIV. Rioni, abbellita con Figure nuoue di Rame, & accresciuta di molte Notizie Istoriche, e della Cronologia di tutti li Sommi Pontefici Romani
Numero di pagine: 780
Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio
Autore: Aa.Vv.
Numero di pagine: 370
Il presente volume raccoglie i contributi scientifici presentati al convegno internazionale Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio, organizzato in occasione del IV centenario della morte del cardinale sorano (1538-1607), storico della Chiesa e autore degli Annales Ecclesiastici. I temi affrontati spaziano dall'archeologia cristiana all'architettura, dalla storia dell'arte all'iconografia, seguendo l'ampio orizzonte di argomenti influenzati dalla produzione storica e letteraria di Baronio. Emerge così dalla lettura del libro una ricca trama di relazioni culturali che, sulle orme del cardinale oratoriano, ha decisamente contrassegnato la committenza artistica non solo del Lazio dei papi, ma in generale del centro Italia, contribuendo a ridisegnare la politica delle arti nell'età della Controriforma. Patrizia Tosini insegna Storia dell'arte moderna all'Università di Cassino. È autrice di numerosi saggi sulla produzione artistica nell'età della Controriforma e sulla pittura della seconda metà del Cinquecento a Roma e nel Lazio. Tra i volumi recentemente pubblicati, una monografia sul pittore Girolamo Muziano (2008). Per la Gangemi Editore ha curato con Natalia...
Annali ecclesiastici tratti da quelli del cardinal Baronio per Odorico Rinaldi Triuigiano ..
Autore: Odorico Rinaldi
Numero di pagine: 1249
Annali ecclesiastici tratti da quelli del Cardinal Baronio
Autore: Odorico Rinaldi , Cesare Baronio
Numero di pagine: 823
Annali ecclesiastici tratti da quelli del cardinal Baronio per Odorico Rinaldi Triuigiano prete della Congregazione dell'Oratorio di Roma. Parte prima [-seconda]
Autore: Odorico Rinaldi
Numero di pagine: 823
Vita di S. Francesca Romana, fondatrice delle signore Oblate di Maria Vergine in Torre de'Specchi
Autore: Ludovico Ponzileoni
Numero di pagine: 434
Vita della B. Francesca del SS. Sacramento
Autore: Miguel Baptista de Lanuza
Vita di S. Francesca Romana fondatrice delle signore Oblate di Maria Vergine in Torre de' Specchi nuovamente scritta dal sacerdote Ludovico Ponzileoni ..
Autore: Ludovico Ponzileoni
Numero di pagine: 434
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte seconda, foglio delle inserzioni
Memorie storiche intorno a Francesca da Rimini ad illustrazione del fatto narrato nel V. dell'Inferno raccolte dal ... L. Tonini
Autore: Luigi Tonini
Numero di pagine: 167
Vita della serua di Dio Francesca del SS.mo Sacramento carmelitana scalza del conuento di S. Giuseppe di Pamplona. E motiui ritrouati ne i santi esercizij di questa religiosa per essortare a soccorrer con suffragii le s. anime del Purgatorio. Fù scritta in idioma castigliano da don Michele Battista de Lanuza caualiere dell'Ordine di S. Iago, ... Tradotta in italiano dal p.f. Gioachimo di Santa Maria carmelitano scalzo. E consacrata al nome dell'illustrissimo signor conte Bartolomeo Arese, ..
Autore: Miguel Baptista : de Lanuza
Numero di pagine: 349
Per Cesare Baronio
Autore: Vincenzo Simoncelli
Numero di pagine: 667
La vita e gli scritti del cardinale Cesare Baronio
Autore: Generoso Calenzio
Numero di pagine: 931
Cesare Baronio e la tipografia dell'Oratorio
Autore: Giuseppe Finocchiaro
Numero di pagine: 180
Bollettino dei protesti cambiari, dei fallimenti e del movimento delle ditte
Numero di pagine: 31
Krypton N. 8 (2017): Oblio
Numero di pagine: 47
Periodico semestrale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. Editore: RomaTrE-Press ISSN: 2282-3301 Direttore Responsabile Giorgio de Marchis (Università Roma Tre) Redazione Alberto Basciani (Università Roma Tre), Paolo Broggio (Università Roma Tre), Carmen Burcea (Universitatea din Bucuresti), Julián José Lozano Navarro (Universidad de Granada), Luigi Magno (Università Roma Tre), Álvaro Santos Simões Junior (Universidade Estadual Paulista), Simone Trecca (Università Roma Tre) Comitato Scientifico Anxo Abuín González (Universidade de Santiago de Compostela), Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona), Marcos Bagno (Universidade de Brasília), Harald Braun (University of Liverpool), Massimo Canevacci (Universidade do Estado do Rio de Janeiro), Romain Descendre (École Normale Supérieure de Lyon), Rudolf M. Dinu (Universitatea din Bucuresti), Dan Dungaciu (Universitatea din Bucuresti), Franco Giacone (Sapienza Università di Roma), Boris Gobille (École Normale Supérieure de Lyon), Keith Hitchins (University of Illinois), José Luis Molinuevo (Universidad de Salamanca), Berardino Palumbo (Università di Catania), José Antonio Pérez...
Oblio
Autore: Giorgio De Marchis
Numero di pagine: 47
Periodico semestrale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere La memoria come fatto individuale è necessariamente un’incessante operazione di cancellazione e conservazione. In maniera analoga, le comunità mnemoniche (famiglie, gruppi etnici o sociali, nazioni, etc.) non si fondano soltanto su pratiche di memoria collettiva – che, attraverso commemorazioni cicliche, ricordano un passato considerato comune – ma, in base a precise norme della rimembranza, si riconoscono anche attraverso strategiche forme di oblio condiviso, indispensabili per mantenere la coesione del gruppo. La cancellazione – involontaria o deliberata – del ricordo o della memoria – individuale o collettiva – appare uno strumento fondamentale per cogliere le modalità attraverso le quali gli attori sociali modellano e rappresentano le identità, anche e soprattutto in relazione ai rapporti di potere nei quali sono irrimediabilmente immersi.
Opere fisico-mediche
Autore: Antonio Vallisneri
Opere fisico-mediche, stampate e manoscritte, raccolte da Antonio suo figliuolo etc
Autore: Antonio Vallisnieri
Opere fisico-mediche stampate e manoscritte del kavalier Antonio Vallisneri raccolte da Antonio suo figliuolo, corredate d'una prefazione in genere sopra tutte, e d'una in particolare sopra il vocabolario della Storia naturale. ... Tomo primo [- terzo, ed ultimo]
Numero di pagine: 676