Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

L'avventura della permanenza

Autore: AA. VV.

L’opera di Milo De Angelis è una delle più significative della poesia europea contemporanea. Fin dall’inizio, essa è stata animata da un ritorno deciso alle ragioni più profonde del poetico, al di là degli sperimentalismi avanguardistici. La sua forza risiede innanzitutto nell’esplorazione agonistica delle relazioni che si stabiliscono tra le dimensioni più intime del vissuto soggettivo. Questa raccolta di saggi offre un’analisi degli aspetti centrali di tale esplorazione: l’immersione nei desideri e nel ricordo, il confronto con la tradizione letteraria, l’apertura alle corrispondenze tra gli elementi del reale; dalle contingenze dello spazio urbano alle forze cosmiche, attraverso le vertigini del senso e della traduzione, nell’inesauribilità della somiglianza. Il volume delinea così un profi lo critico generale della poesia di De Angelis, soffermandosi su ciò che, in essa, vi è di più peculiare e decisivo: l’esposizione alle relazioni fondanti, chiamata dal poeta “l’avventura della permanenza”.

Oikos. Poeti per il futuro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 468

L’idea è proprio questa, antichissima. Almeno dai tempi di Omero. Da sempre la voce della poesia è parola civile, parola condivisa, parola che rimane attraverso il tempo. Attorno alle parole ci incontriamo, con le parole pensiamo, le parole danno senso alla nostra vita. Ma la parola poetica è nella sua essenza parola controcorrente, perché ci mette in dubbio, perché diventa nuovo appiglio per guardare il mondo in modo diverso, per infrangere i nostri errori, per aprire altre prospettive. Se oggi parliamo di natura e di ambiente, di quello che è l’oikos in cui abitiamo, la poesia ci può aiutare. Da ogni parte di una terra violata i poeti hanno inviato le loro parole in difesa della natura. Ma nell’idea c’è un pensiero forse ancor più grande, perché sono i nostri giovani, tra le scuole e le università, che hanno lo sguardo aperto sul futuro e che sono i protagonisti della protesta contro l’arroganza evidente e mostruosa dell’antropocene, i portavoce della poesia e della natura. Le foglie sono il simbolo di questa azione, stanno sulla copertina, sono sparse tra le pagine del libro. Sono le stesse foglie di Omero, che ricordano agli uomini la loro fragilità: ci ...

Piccole Poesie di Famiglia

Autore: Michał Rusinek

La mia famiglia, vista da fuori, è un po’ come tutte le altre... Ma secondo voi esiste davvero una famiglia normale? Sono convinto che in ognuno di noi sia racchiusa qualche stranezza, ognuno ha vissuto qualche avventura, di ognuno si può raccontare qualche aneddoto bizzarro. E lo stesso vale per le famiglie! Ecco a voi il catalogo completo e stravagante della mia famiglia (della nostra, anzi, visto che mia sorella è l’illustratrice del libro), raccontato attraverso 50 piccole poesie ispirate ai nostri antenati: c’è il rapitore, la rapitrice (chi dei due è il vero colpevole?), l’assistente di volo, il sarto, il prigioniero e tanti altri. E sennò, a che serve l’immaginazione?» Una raccolta di poesie scritta e illustrata in tono ironico, fresco e spassoso, che invita i piccoli lettori a guardare con occhi diversi chi ci sta attorno e cimentarsi a disegnare l’albero genealogico della propria famiglia. Il respiro ironico e brillante della poetessa Premio Nobel Wisława Szymborska rinasce nelle poesie del suo più fidato amico: Michał Rusinek

Poesia italiana dal Novecento a oggi

Autore: Alberto Bertoni

Numero di pagine: 232

A partire dalla triade tardo-ottocentesca Carducci–Pascoli–D’Annunzio, questo volume ripercorre lo sviluppo del genere lirico e ne osserva le principali trasformazioni metriche e prosodiche. Un’attenzione particolare è rivolta al destino orale e spettacolare della poesia di oggi, molto più vissuta, ascoltata e «recitata» che letta in silenzio sulle pagine di un libro. Con il proposito di disegnare un panorama della lirica italiana contemporanea, l’analisi si fa dunque più sociologica, propositiva e didattica: l’intento è coinvolgere studenti e docenti in un lavoro che rifugga dal dilettantismo sentimentale e linguisticamente povero che costituisce il vero rischio insito nell’approccio dei giovani alla pratica poetica.

ESORDI | 2021

Autore: Eleonora Cattafi , Diletta D'Angelo , Leonardo De Santis

Numero di pagine: 104

Esordi | Un nuovo progetto di poesia Esordire, come principiare, come nascere, ha nel suo seme un che di lontano dal calcolo e dall’agire razionale. Ha a che vedere con la fiducia che l’esistere sia un atto in qualche modo rivoluzionario, anche quando si tratti di un singolo chicco che spinge nel buio della terra. Farsi carico di questa piccola rivoluzione, proprio nel momento in cui ogni rivoluzione sembra insensata e inutile, è forse compito della poesia. Abbiamo scelto tre esordi, ai quali chiediamo di dare credito e fiducia. Non è stata una scelta generazionale, perché il generare può essere fertile a qualunque età e anche perché già esistono altre realtà che propongono giovani poeti. La gioventù e la meraviglia che si sono ricercate sono invece quelle della lingua, dello sguardo e del pensiero, all’interno di testi che finora non abbiano trovato una destinazione compiuta sulla carta. Abbiamo invitato poeti e critici a confrontarsi sulle tre raccolte, per ricreare uno spazio pubblico dove discutere nel merito dei testi. Facendo tesoro delle esperienze precedenti, Esordi vuole dunque essere un radar che indaga sul contemporaneo, offrendo a tre autori...

Filmare l'invisibile

Autore: Giacomo Salis

Può il cinema, arte essenzialmente materialista, rappresentare l’ineffabile? A questo e ad altri interrogativi prova a rispondere Filmare l’invisibile, esito di una riflessione su quelle filmografie in bilico tra sacro e profano, come accade nell’opera di Paul Schrader. Partendo dal suo celebre lavoro del ‘72 Transcendental Style in Film: Ozu, Bresson, Dreyer, l’autore indaga la concezione del trascendente nell’opera teorica schraderiana mettendo in risalto influenze, tematiche, e aporie, attraverso un dialogo costante con il mondo del cinema, con critici e teorici come Donald Richie e Amédée Ayfre. A questo si aggiunge un confronto con le posizioni filosofiche di Gilles Deleuze e di Henri Bergson, e con il cinema spirituale di Andrej Tarkovskij. Un confronto quanto mai necessario per la concezione teorica di Schrader che vuole il cinema capace di guardare oltre le apparenze del reale.

Eventi terminali

Autore: Alfredo de Palchi

Alfredo de Palchi, l’ultimo degli ormai storici poeti del Novecento italiano, amico di Ungaretti, Montale, Quasimodo, Sereni, Zanzotto, Erba, Porta e molti altri, e certamente il più rivoluzionario di tutti come dimostra l’originalità espressiva di Sessioni con l’analista del 1967, torna ora, a 92 anni, con un altro irriverente e verace libro che ripercorre alcuni momenti della sua vita in modo poetico e animoso. Come nella sezione “Autobiografia scheletrica” in cui si immedesima con sarcasmo nel maiale («Porco de Porci») che, da bambino, aveva visto crescere in un porcile e poi scannare. La densa umanità di de Palchi non è mai tenera. (Roberto Bertoldo)

Per Mario Benedetti

Autore: AA. VV.

45 poeti e critici portano un ricordo di Mario Benedetti, un commento o un’ipotesi di interpretazione di una sua opera, ripercorrendo momenti della sua vita e passaggi dai suoi libri. Una testimonianza d’affetto e allo stesso tempo un orizzonte di risposte a una poesia che ha saputo affascinare e convincere gli appassionati al di là delle appartenenze generazionali e degli orientamenti della poetica personale.

Satura lanx

Autore: Elisabetta Brizio , Matteo Veronesi

Numero di pagine: 305

Il titolo del libro (espressione latina che designava la lussureggiante e variopinta abbondanza degli omaggi rituali a Minerva) allude alla multiformità e all'eterogeneità degli argomenti trattati, tenuti insieme, però, da una eclettica comunanza di passione intellettuale e curiosità interpretativa.

GEOGRAFIA COMMOSSA DELL'ITALIA INTERNA

Autore: Franco Arminio

Numero di pagine: 136

Orlo, bordo, confine, selve, monti, mare, alberi, zolla, cane, vigna, nuvole, vacca, panchina, sole, alba, tramonto, e vento, neve, pioggia, e altro vento, e altra neve, e aprile, e il verde di maggio, e il nero di settembre, silenzio senza opinioni, luce senza commenti, voglio solo che la vita sfili, se ne vada da dove è venuta, non la trattengo, non voglio trattenere niente, camminare,guardare gli alberi, non dire e non fare nient’altro che il giro dei confini, andare sempre più dentro a certi confini, non superarli, non mirare al centro, non mirare alle passioni di tutti, disertare, prendere confidenza col cielo, ma farlo senza vantarsene, non sputare parole sul mondo e sugli altri, camminare, uscire perché è uscito il sole, uscire, prendere un paese, passarci dentro, non dire nulla del giorno, non accostare niente alla solitudine, lasciarla intatta, lasciare che la solitudine faccia la sua vita, svolga la sua storia e così pure la tristezza e la stanchezza, essere stanchi tristi e soli è comunque una fortuna, i buoni sentimenti rigano il mondo come quelli cattivi, come le parole...

Tacete o maschi. Le poetesse marchigiane del '300 accompagnate dai versi di Antonella Anedda, Mariangela Gualtieri e Franca Mancinelli

Autore: Antonella Anedda , Mariangela Gualtieri , Franca Mancinelli

Numero di pagine: 64

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento

Autore: Anna Dolfi , Nicola Turi , Rodolfo Sacchettini

Numero di pagine: 912

Nuovi poeti italiani: Alida Airaghi, Daniela Attanasio, Antonella Bukovaz, Maria Grazia Calandrone, Chandra Livia Candiani, Gabriela Fantato, Giovanna Frene, Isabella Leardini, Laura Liberale, Franca Mancinelli, Laura Pugno, Rossella Tempesta

Come tradurre la neve. Tre sentieri nei Balcani

Autore: Maria Grazia Calandrone , Alessandro Anil , Franca Mancinelli

Numero di pagine: 112

Per Mario Benedetti

Autore: Maria Borio , Roberto Cescon , Azzurra D’Agostino , Tommaso Di Dio , Franca Mancinelli

Per Mario Benedetti Maria Borio Roberto Cescon Azzurra D’Agostino Tommaso Di Dio Franca Mancinelli

ESORDI | 2020

Autore: Alessia Bettin , Lorenzo Di Palma , Luigi Fasciana

Numero di pagine: 80

Esordi − Un nuovo progetto di poesia. Esordire, come principiare, come nascere, ha nel suo seme un che di lontano dal calcolo e dall’agire razionale. Ha a che vedere con la fiducia che l’esistere sia un atto in qualche modo rivoluzionario, anche quando si tratti di un singolo chicco che spinge nel buio della terra. Farsi carico di questa piccola rivoluzione, proprio nel momento in cui ogni rivoluzione sembra insensata e inutile, è forse compito della poesia. Abbiamo scelto tre esordi, ai quali chiediamo di dare credito e fiducia. Non è stata una scelta generazionale, perché il generare può essere fertile a qualunque età e anche perché già esistono altre realtà che propongono giovani poeti. La gioventù e la meraviglia che si sono ricercate sono invece quelle della lingua, dello sguardo e del pensiero, all’interno di testi che finora non abbiano trovato una destinazione compiuta sulla carta. Abbiamo invitato poeti e critici a confrontarsi sulle tre raccolte, per ricreare uno spazio pubblico dove discutere nel merito dei testi. Facendo tesoro delle esperienze precedenti, Esordi vuole dunque essere un radar che indaga sul contemporaneo, offrendo a tre autori...

Venerdì 17

Autore: Dominique Valton

Numero di pagine: 302

Pu� un venerd� 17 trasformare una vita felice in una tragedia crudele? Purtroppo i segnali mandati nei giorni maledetti rimangono occulti cos� come la follia impressa sul volto di chi ci passa accanto. Ma quando crolla il muro che divide il mondo reale da quello oscuro... molto spesso e gi� troppo tardi. Sar� troppo tardi per D�sir�e, una madre esemplare, e anche per Andrea Landini, uno stimato ginecologo, e per tutti coloro che saranno risucchiati nella spirale nefasta di quel venerd� 17?Qualcuno riuscir� a salvarsi?

Ultimi ebook e autori ricercati