Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'arte fuori dal museo

Autore: Laura Barreca , Mario Cristiani , Maria Dompè , Julia Draganovic , Group Elastic , Flavio Favelli , Piero Gilardi , Antonella Greco , Rafael Lozano-Hemmer , Patrizia Mania , Maria Vittoria Marini Clarelli , Paolo Martore , Anna Mattirolo , Roberto Pinto , Dana Prescott , Antonio Presti , Com.plot S.Y.S.tem , Pier Luigi Sacco , Spatrimonio , Daniel Spoerri , Angelo Trimarco , Salvatore Vacanti , Paul Wiedmer , Stefania Zuliani

Numero di pagine: 324

"L'arte fuori dal museo. Saggi e interviste" traccia un avvincente percorso che si snoda tra le pieghe del vasto fenomeno dell'arte ambientale attraverso la voce di protagonisti dell'arte contemporanea: artisti, critici, curatori, direttori di musei e di accademie straniere, professori universitari e giovani ricercatori, esperti del settore. Ricco di riflessioni critiche, testimonianze dirette, rimandi ad esperienze italiane ed internazionali, immagini, il testo indaga gli intrecci tra opera/pubblico/luogo e i processi di ibridazione tra i segni dell'arte e quelli del territorio, della natura, della città, rivelando gli attraversamenti disciplinari e metodologici dell'arte di oggi. La tensione dell'arte ad uscire dalle riserve protette dei grandi musei, con le sue prassi operative complesse ed azioni progettuali differenziate, per conquistare spazi esterni, i territori della quotidianità della vita e l'ambiente, come luogo fisico, mentale, sociologico, è il tema di fondo sul quale si confrontano istituzioni e singoli attori dell'arte contemporanea. Il vivace susseguirsi delle diverse esperienze e punti di vista, fa di questo volume un lavoro che entra nel vivo del dibattito...

Drawing a new memory. Cantieri d'arte

Autore: Michele Benucci , Claudio Zecchi , Marco Trulli

Numero di pagine: 130

Cantieri d'Arte, nel suo quinquennale percorso, ha cercato di indagare negli interstizi della memoria collettiva e degli spazi pubblici della città di Viterbo e, attraverso l'arte contemporanea ha sviluppato reazioni di antagonismo, dissenso e attacco, ma anche di attenzione, di riflessione e di collaborazione. Questa operazione è stata portata avanti negli anni grazie alla partecipazione di numerosi artisti che hanno realizzato opere ad hoc, rileggendo e reinterpretando, in maniera inconsueta ed originale, il passato del capoluogo della Tuscia. Drawing a new memory è un "cantiere editoriale" dove hanno operato dodici artisti (Elena Arzuffi, Botto & Bruno, Complot S.Y.S.tem, Eva e Franco Mattes aka 01.org, Flavio Favelli, Gruppo A12, Thorsten Kirchhoff, Laboratorio Saccardi, Andrea Mastrovito, OZMO, Santiago Cirugeda/Recetas Urbanas, Paul Wiedmer) già legati alla memoria storica di Cantieri d'Arte. Come nel recente film di Tarantino, Bastardi senza gloria, anche in questo caso il passato viene riletto e reinterpretato dagli artisti, forzandone i contorni, in forme e modi capaci di stravolgerlo, fornendone una versione non necessariamente veritiera e attendibile. Il volume si...

Flavio Favelli : prima sala d'aspetto [Gênes, Villa Croce - Museo d'Arte Contemporanea, 6 - 29 mai 2005]

Autore: Flavio Favelli

Numero di pagine: 47

Light Art paradigma della modernità

Autore: Jacqueline Ceresoli

La luce artificiale comprende i concetti di miracolo “laico” della modernità e di progresso tecnologico, con specifiche premesse di reversibilità che questa materia dell’effimero, fluida e ambivalente, include. La luce nell’arte è metafora, simbolo, concetto visibile dell’invisibile, è carica di diversi significati che si materializzano attraverso le possibilità combinatorie tra forma e colore dei supporti luminosi: dal neon a sofisticati sistemi digitali per ambienti immersivi e multimediali dall’appeal scenografico, in cui la partecipazione dello spettatore è parte strutturale dell’opera che si fa relazione. Il libro analizza l’attitudine “umanistica” della Light Art italiana, evidenziando come e perché si differenzia da quella americana o anglosassone, più pragmatica nel linguaggio. La Light Art è indagata in maniera trasversale, unendo l’aspetto tecnico con quello cognitivo-estetico-poetico, in quanto l’uno comprende l’altro, come la notte insegue il giorno, l’ombra la luce e l’arte la rivelazione di alterità di impatto emotivo.

Il piacere dell'arte

Autore: Adriana Polveroni , Marianna Agliottone

Numero di pagine: 264

Come un bacillo virulento che si propaga in modo incontrollato, il collezionismo può indurre chi ne è affetto a veri e propri eccessi, come sgomberare case per lasciare posto alle opere o dilapidare interi patrimoni per una voglia di possesso così forte da diventare difficilmente governabile. Che cosa ne accende la scintilla? Propensione alla speculazione finanziaria, puro piacere intellettuale o il desiderio di diventare “qualcuno” poggiando sull'arte le fondamenta del proprio prestigio sociale? Se molti sono i motivi e gli approcci possibili, da quello militante a quello passionale, mettere insieme una collezione rappresenta comunque un percorso di conoscenza verso la scoperta di sé. Il piacere dell’arte offre un quadro del collezionismo contemporaneo in Italia, che in tempi recenti ha assunto un passo sempre più autorevole non solo per l’intraprendenza delle iniziative, ma anche per la crescente progettualità che caratterizza molte raccolte. Partendo da fondamentali cenni storici, indagando quindi l’humus in cui sono emerse figure di spicco come Giorgio Franchetti, Giuseppe Panza e Marcello Levi e lasciando infine la parola ai protagonisti contemporanei, il...

Flavio Favelli. Profondo oro. Catalogo della mostra (Calenzano, 18 settembre 2020-28 marzo 2021). Ediz. italiana e inglese

Autore: P. Gaglianò

Numero di pagine: 104

Luxflux Prototype arte contemporanea Anno I, n. 1-2-3/2003

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 170

v EDITORIALE v Fratture/Aperture v ART IN THEORY v L'etica dell'operare artistico in un dialogo con Jacopo Benci v Ambiguïtas in Sükran Moral v REGIONES v Tomás Ochoa stratega della memoria (della ribellione impossibile) v Cina contemporanea: ufficialità e clandestinità dell'arte v Hangzou Cina v Il compleanno di Saddam Hussein v PROTOCOLLO CRITICO v New Criticism: i polinucleati v PHOTAGE v Pro e contro di una sparizione non riuscita v LUOGHI DELL'ARTE v Restaurants Spoerri au Jeu de Paume v Palais de Tokyo, luogo di creazione? Dieci domande a Marc Sanchez v Hiroshi Sugimoto: Architectures v Mondi di Piero Mottola v L'urgenza dell'arte in una Biennale in frantumi v La Biennale: estetica e comfort v PARTITURE v S 2F M (Studio di fonologia musicale di Firenze) Musica programmata v Otolab! Quando a volte i mondi si toccano v

IGAV: 12 anni per gli artisti italiani nel mondo

Autore: Giorgio Garuzzo , Rosalba Garuzzo

Numero di pagine: 158

L'Istituto Garuzzo per le Arti Visive - IGAV nacque nel 2005 per un'idea estemporanea di Giorgio e Rosalba Garuzzo, mentr'erano in giro per il mondo. "Ma perché - si chiesero - tanti artisti italiani delle nuove generazioni, così bravi, così impegnati, così creativi, fanno fatica a farsi conoscere ed emergere sulla scena internazionale, e tirano una vita grama, mentre sovente artisti stranieri ottengono miglior trattamento?" Ed ancora, immodestamente: "Se pochi ci pensano, perché non diamo una mano anche noi? Lasciamo altri a lamentarsi e proviamo a fare qualcosa..." . Dodici anni dopo, molto impegno dedicato e ingenti risorse investite dai soci fondatori, con il supporto di partner pubblici e privati, si può tirare qualche somma e lasciare che parlino i fatti. Questo libro è un ristretto sommario di 63 mostre che hanno coinvolto 400 artisti di 13 paesi in 44 location di alto livello, premi, collaborazioni ed interscambi con artisti, musei, scuole ed università, curatori, critici, gallerie, fondazioni e associazioni, ministeri, poli museali, ambasciate, consolati e istituti culturali, autorità provinciali e cittadine, enti pubblici e privati: un network di relazioni,...

101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita

Autore: Margherita Bianchini

Numero di pagine: 365

Bologna come non l'avete mai vista!Città a misura d’uomo, Bologna è considerata un posto dove si sta bene per il buon cibo e la cortesia degli abitanti. I portici che l’hanno resa famosa sembrano nascondere la bellezza delle sue opere d’arte e la ricchezza dei suoi palazzi. Ma Bologna è una città da intenditori: per apprezzarla bisogna fare attenzione ai particolari, trasformarsi in turisti esploratori alla ricerca delle tante meraviglie custodite nei musei, nei sotterranei o sulle facciate dei palazzi. Questa guida vi accompagnerà nella scoperta dei tesori non solo artistici di una città con una gloriosa università millenaria, un’industria all’avanguardia, tradizioni gastronomiche ricchissime e un centro storico caratteristico per i suoi colori e le decorazioni in terracotta, attraversato da canali sotterranei e punteggiato da lussureggianti giardini segreti. Vi racconterà anche i luoghi di aggregazione alternativi, le istituzioni culturali ufficiali e quelle informali, nate dall’iniziativa di individui e associazioni, che rendono Bologna una città vivace e divertente, che non mancherà mai di stupirvi.«Una guida che, tra storia e curiosità, si rivolge sia...

VIE Festival 13-25 ottobre 2015

Autore: Emilia Romagna Teatro Fondazione

Numero di pagine: 50

VIE Festival nasce nel 2005 con l’obiettivo di attraversare la contemporaneità, di intercettare il delinearsi di nuove identità e soggettività nell’ambito dello spettacolo dal vivo. Si svolge annualmente in ottobre in alcune città dell’Emilia, è organizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Nazionale con sede a Modena, ed ha come principali finanziatori lo stesso ERT, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e la Regione Emilia-Romagna. Il progetto prende vita dopo una felice esperienza decennale con Le vie dei festival, la rassegna che dal 1994 al 2004 ha ospitato a Modena ogni autunno, da ottobre a metà dicembre, alcune delle proposte più interessanti dei Festival estivi italiani e stranieri. Mescolando generi, lingue e tecniche, Le vie dei festival ha proposto esperienze di grande teatro e scoperto nuove realtà italiane ed internazionali. Tra tutti gli artisti ospiti delle dieci edizioni ricordiamo almeno Carmelo Bene, Thierry Salmon, Lev Dodin, Peter Brook, Maguy Marin, Joseph Chaikin, Philip Glass, Robert Wilson e Peter Stein. VIE Festival intende mettere al centro la creazione contemporanea, dare allo sguardo la responsabilità di individuare, di...

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXV/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

MARIA ELISA TITTONI Napoleone III, la Francia e l’Italia: un disegno di Ernest Hébert al Museo Napoleonico CINZIA VIRNO Scelte artistiche di patrioti romani: Carlandi, Gabani e Costa alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale CARLA BENOCCI Antonio Muñoz e il monumento ad Alfredo Oriani di Ercole Drei al Colle Oppio NICOLETTA CARDANO Il Monumento al Bersagliere e la celebrazione della Breccia di Porta Pia CARLA MARANGONI-SPARTACO GIPPOLITI I Savoia e la zoologia a Roma Capitale ANITA MARGIOTTA Ricordo di Piero Becchetti collezionista e studioso di fotografia MARIA ELISA TITTONI Michele Cammarano: una lettera da Massaua 1892 MARGHERITA ALBERTONI-MARIA DELL’ERA Palazzo Senatorio: lavori di restauro.Nuovi dati e contributi per una rilettura della storia dell’edificio ANNA MARIA CERIONI-ALESSANDRO CREMONA La Passeggiata del Gianicolo: “museo all’aperto” della difesa della Repubblica Romana del 1849 MARIA CATALANO-FEDERICA PIRANI La Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale FEDERICA PIRANI-MARA MINASI Il nuovo Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina a Porta San Pancrazio: evocare, coinvolgere, emozionare PATRIZIA MASINI “Roma fuori di Roma” al...

Da che arte stai?

Autore: Luca Beatrice

Numero di pagine: 240

In aperta polemica con chi sostiene che il Sessantotto abbia marcato la linea di confine anche della nuova arte italiana, Luca Beatrice sposta il vero momento della rivoluzione nel 1979. Di colpo ci si accorge che il colore e le immagini hanno la meglio sul grigio degli anni di piombo e dai pittori della Transavanguardia prende le mosse il nostro presente, avviato verso un “nuovo rinascimento”. Fra curatori-star, artisti pop, promesse mancate, comunicatori di talento, aste in TV e scandali in laguna, l’autore racconta con semplicità e chiarezza dove sta andando l’arte contemporanea nel Belpaese, nel quadro più ampio della storia culturale, musicale e televisiva degli ultimi trent’anni. Per tutti coloro che vogliono sapere che cosa è successo davvero, la prima storia revisionista dell’arte italiana dalla penna del “trasgressivo” e discusso curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia del 2009. > In Italia l’Arte Povera ha dettato le regole, imponendo le proprie scelte, tagliando le gambe ai non allineati. L’esatto specchio della cultura sessantottina: “se non sei dei nostri, non esisti”. > A proposito di pittura, è ormai opinione comune che...

365 giornate indimenticabili da vivere a Torino

Autore: Daniela Schembri Volpe

Numero di pagine: 760

Scopri ogni giorno la raffinata eleganza del capoluogo piemontese Scopri i mille volti di Torino in 365 eccezionali itinerari! Torino ha mille facce, mille vite. E ogni suo aspetto si presta a offrirci un itinerario eccezionale, da seguire nell’arco di una sola giornata. C’è la Torino dello slow food e degli splendidi vigneti delle Langhe, ma anche quella meno nota dello street food (qui sono stati inventati il cono da passeggio, il tramezzino, il pinguino, il bicerin!). Si può vivere una giornata da re o da regina passeggiando per i giardini della Reggia di Venaria. E ancora, ammirarne i monumenti e i palazzi dall’alto di un pallone aerostatico o pagaiando in canoa sul Po, o da un tram storico degustando un tipico menu piemontese. Si possono trascorrere ventiquattr’ore tutte dedicate all’arte, tra Barocco, Liberty, Neoclassico e Arte contemporanea. Oppure fare ammenda e recarsi in pellegrinaggio tra le chiese della città, vestire i panni di uno scrittore in qualche circolo letterario, proporsi come comparsa in un teatro lirico o fare shopping etnico nel Quadrilatero. E infine, progettare un tempio con la mente di un architetto egizio, fare fitwalking al Parco del...

Evoluzioni contemporanee nell'architettura funeraria

Autore: L. Bartolomei

Numero di pagine: 112

Quest’opera riassume le riflessioni di progettisti che agiscono sulla forma della città e dell’architetture. Chi vi ricercasse un repertorio statico di casi esemplificativi, o un’attenzione manualistica all’esposizione di soluzioni sperimentate, resterebbe deluso. I saggi che compongono il testo, a partire da quello centrale di Luigi Bartolomei, inseguono la fluidità delle situazioni che coinvolgono l’architettura funeraria nei più vasti e attuali cambiamenti della società occidentale rispetto alle tradizioni, ai riti e alle appartenenze religiose. Escluse soluzioni di maniera, i saggi e i progetti raccolti si svolgono nel campo fertile e inesplorato dei nuovi spazi oggi richiesti dalla celebrazione del lutto (camere del Commiato, Giardini delle Rimembranze, Case Funerarie): fuoriusciti dai recinti delle “città dei morti”, dopo secoli di ostracismo, essi si avviano a una nuova integrazione con la “città dei vivi”, tracciando equilibri inediti nel fenomeno dell’abitare. Il testo si può allora leggere come una prefigurazione degli esiti che una nuova “urbanistica funeraria” potrebbe avere nel disegno delle città contemporanee. La presenza inattesa di...

Translating rooms

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 118

Un libro che nasce nelle intenzioni degli autori come un oggetto ibrido ed interessante già nelle sue premesse a cui si aggiunge la peculiarità e il valore degli artisti nonché l'originalità dei contributi su un tema vagliato trasversalmente e sondato da un serie di punti di vista, che si apre a trecentosessantagradi legando vari contesti disciplinari dalla sociologia all'urbanistica, le nuove tecnologie, l'estetica, l'arte visiva e l'architettura: l'abitare e il suo spazio emblematico per eccellenza ovvero la casa escono dal loro specifico ambito di riferimento e assumono la risonanza di una metafora dai significati complessi e cangianti che riflette le valenze della vita dei nostri giorni, nel senso più ampio del termine.

Ultimi ebook e autori ricercati