Nascita e sviluppo dei Corsi di Laurea in Psicologia alla Sapienza
Autore: Maria Casagrande
Numero di pagine: 226
Il volume ripercorre le tappe del Convegno “Nascita e Sviluppo dei Corsi di Laurea in Psicologia alla Sapienza”, tenutosi il 15 dicembre 2018 presso la sede di San Lorenzo della Facoltà di Medicina e Psicologia e organizzato in occasione del trentesimo anniversario della scomparsa del fondatore del primo Corso di Laurea in Psicologia in Italia, professore emerito Ernesto Valentini. Dopo un excursus storico, corredato da documenti e fotografie d’archivio, vi è un’articolata descrizione del quadro attuale della Psicologia alla Sapienza, attraverso la descrizione dei tre Dipartimenti di area psicologica, della didattica di primo secondo e terzo livello, della ricerca, declinata attraverso i settori scientifico disciplinari, l’Associazione Italiana di Psicologia, l’Ordine degli Psicologi del Lazio, le linee di ricerca perseguite dai ricercatori, dai giovani dottorandi e specializzandi.
Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 5 (2012)
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 249
The Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies aims to be an inclusive central repository for high quality research reports, reviews, theoretical and empirical articles. The Journal serves as an interdisciplinary forum for theoretical and empirical studies of pedagogical, psychological, historical and sociological issues. As well as research reports, the Journal publishes theoretical and review articles. Research reports are quantitative or qualitative depending upon the methods employed by the researcher. All articles are addressed to a research audience, to teachers and trainers working in schools and in vocational training, and to scholars in allied disciplines in all the human sciences.
Un viaggio inaspettato
Autore: Federica Faustini , Marina Forte
Numero di pagine: 200
La donazione di un gamete è differente da ogni altra forma di donazione, non tiene in vita gli altri, ma facilita la loro capacità di generarla. Cynthia B. Cohen Gran parte di noi cresce con l’aspettativa di poter diventare un giorno genitore, ma non per tutti è così. Quando non è possibile un concepimento naturale o la fecondazione assistita omologa, si apre un terzo scenario: quello della fecondazione eterologa. È chiaro, però, che il concepimento ottenuto in questo modo non può rappresentare la fine del percorso: le coppie che decidono di seguire questa strada si imbarcano in un viaggio emotivo con conseguenze profonde, soprattutto etiche, psicologiche e sociali. Scopo del libro è dare voce e spazio a chi intraprende questo cammino, cercando di ridimensionare le comuni fantasie sul donatore o la donatrice e le preoccupazioni per la mancanza del legame genetico da parte di uno dei due genitori. E poi, è meglio comunicare al proprio figlio le sue origini o è preferibile che non venga a sapere nulla? Una guida per affrontare questo importante e difficile progetto di genitorialità, perché le coppie che si avviano su questa strada capiscano che non sono sole. A...
Spot a doppio taglio
Autore: Daniela Brancati
Numero di pagine: 109
Il corpo delle donne
Autore: Lorella Zanardo
Numero di pagine: 205
Nel maggio del 2009 Lorella Zanardo ha messo in rete un documentario (www.ilcorpodelledonne.com), realizzato con Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi, che si proponeva di innalzare il livello di consapevolezza sull’immagine delle donne nella tv italiana. Oggetto e titolo: Il Corpo delle Donne. È stato l’inizio di un cambiamento e di una grande spinta per far riguadagnare centralità alle donne e misurare la loro incidenza sul tessuto sociale e culturale del nostro paese. L’autrice racconta qui la genesi del documentario, le reazioni che ha suscitato, l’interesse inaspettato da parte delle giovani generazioni, la necessità di uscire dagli stereotipi per giungere a una nuova definizione del femminile. Inoltre, mette a fuoco nuovi strumenti di lettura dell’immagine televisiva e dei messaggi che questa veicola. E con il capitolo Nuovi occhi per la tv passa dalla denuncia alla proposta di strumenti che consentono di guardare la tv con consapevolezza. “Spegnere la tv oggi non serve,” dice Lorella Zanardo, “il vero atto innovativo è guardarla. Insieme a chi normalmente la guarda.”
Senza chiedere il permesso
Autore: Lorella Zanardo
Numero di pagine: 240
Il corpo delle donne è stato un fenomeno dirompente: il documentario e il libro hanno mostrato a milioni di persone quanto in Italia un certo tipo di tv fosse diventato pervasivo e nocivo, e davvero non più tollerabile. Ma dalla denuncia occorre passare all’azione e Lorella Zanardo con questo libro racconta come si può concretamente lavorare per cambiare i media. E con i media, la società.Innanzitutto i giovani: sono loro che possono inventarsi il futuro, senza chiedere il permesso alle generazioni che hanno costruito il mondo così com’è, e sono loro che possono guardare alle immagini che vedono sugli schermi con occhi nuovi, consapevoli delle ragioni nascoste, dei messaggi sottintesi, degli stereotipi perversi che spesso esse veicolano.In centinaia di incontri nelle scuole, Zanardo ha conosciuto tantissime ragazze e ragazzi, e proprio dai loro pensieri e dalle loro domande nasce la sua riflessione sul sistema dei media in Italia, che troppo spesso ci inonda di pensieri e immagini “tossiche”. Reclamando una vera e propria ecologia della mediasfera, l’autrice smonta il mito dell’audience, cerca di andare oltre la sterile diatriba sulla “qualità” televisiva,...
Rassegna di Psicologia Vol. XXXV, 1-2018
Autore: AA.VV.
Numero di pagine: 86
CONTENTS/CONTENUTI VISITORS’ SATISFACTION AND PERCEIVED AFFECTIVE QUALITIES TOWARDS MUSEUMS: THE IMPACT OF RECREATIONAL AREAS / SODDISFAZIONE DEI VISITATORI E QUALITÀ AFFETTIVE PERCEPITE DEI MUSEI: L’IMPATTO DELLE AREE RICREATIVE Di Uberta Ganucci Cancellieri, Sara Manca, Francesca Laurano, Erica Molinario, Alessandra Talamo, Annamaria Recupero, Marino Bonaiuto AN INVESTIGATION INTO THE EFFECTS OF PRO-IMMIGRANT AND MUSLIM ATTITUDES ON SYMPATHETIC REACTIONS TOWARDS SYRIAN IMMIGRANTS DURING THE SYRIAN CIVIL WAR / UN’INDAGINE SUGLI EFFETTI DEGLI ATTEGGIAMENTI PRO-IMMIGRATI E NEI RIGUARDI DEI MUSULMANI SULLE REAZIONI SIMPATETICHE VERSO GLI IMMIGRATI SIRIANI DURANTE LA GUERRA CIVILE Di Conrad Baldner, Daniela Di Santo NOTES ON MORAL DEVELOPMENT / NOTE SULLO SVILUPPO DEL SENSO MORALE Di Ramona Fimiani, Emma De Luca, Martina Rodomonti, Sara Fazeli Fariz-Hendi, Giampaolo Nicolais, Francesco Gazzillo A SURVEY OF CHILDREN AGED 5-6 WHO USE MOBILE DEVICES ON A DAILY BASIS AT HOME: PERSONAL AND CONTEXTUAL CHARACTERISTICS AND COGNITIVE AND EMOTIONAL PROBLEMS / INDAGINE SUI BAMBINI DI 5-6 ANNI CHE USANO QUOTIDIANAMENTE I DISPOSITIVI MOBILI IN AMBITO FAMILIARE: CARATTERISTICHE PERSONALI E...
Rassegna di Psicologia Vol. 1 2019
Autore: Aa. Vv.
Numero di pagine: 106
Rassegna di Psicologia Vol. XXXV, 2-2018
Autore: Aa.Vv.
Numero di pagine: 96
CONTENTS/CONTENUTI THE ROLE OF CONTEXT IN FUNCTIONAL AND SYMBOLIC PLAY IN CHILDREN WITH AUTISM SPECTRUM DISORDER / IL RUOLO DEL CONTESTO NEL GIOCO FUNZIONALE E SIMBOLICO IN BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO Di Emiddia Longobardi, Eleonora Camillo, Carmen Pellino ROLE OF STATE AND TRAIT ATTACHMENT DIMENSIONS ON INVOLVEMENT IN A CLOSE RELATIONSHIP / RUOLO DELL’ATTACCAMENTO DI STATO E DI TRATTO NELLE RELAZIONI DI COPPIA Di Carlo Lai, Francesca Cambise, Daniela Altavilla, Gaia Romana Pellicano, Laura Pierro, Paola Aceto IDENTITY AND AGENCY IN CARE NARRATIVES / IDENTITÀ E AGENCY NELLE NARRAZIONI DI CURA Di Francesca Alby THE ITALIAN VERSION OF THE ALEXITHYMIA QUESTIONNAIRE FOR CHILDREN (AQC): FACTOR STRUCTURE AND RELIABILITY / LA VERSIONE ITALIANA DELL’ ALEXITHYMIA QUESTIONNAIRE FOR CHILDREN (AQC): STRUTTURA FATTORIALE E ATTENDIBILITÀ Di Michela Di Trani, Fabio Presaghi, Alessia Renzi, Paul Samuel Greenman, Luigi Solano PSYCHOLOGICAL AND MOTIVATIONAL CORRELATES IN THE PARTICULAR CASE OF PROFESSIONAL BURNOUT: THE BURNOUT AMONG PRIESTS AND NUNS / CORRELATI PSICOLOGICI E MOTIVAZIONALI IN UN CASO SPECIFICO DI BURNOUT PROFESSIONALE: IL BURNOUT TRA PRETI E SUORE Di Giuseppe...
In origine è il dono. Donatori e portatrici nell'immaginario delle famiglie omogenitoriali
Autore: Carone Nicola
Numero di pagine: 200
Negli ultimi quarant’anni il panorama della genitorialità si è declinato in combinazioni sempre più complesse e la riproduzione (etero)sessuale è diventata una tra le molte possibilità per avere figli. Questo cambiamento, già sancito dal sistema delle adozioni, è stato reso ancora più manifesto dagli sviluppi delle biotecnologie e dall’omogenitorialità. Tuttavia, per quanto le tecniche di procreazione medicalmente assistita consentano di diventare genitori senza il vincolo dell’accoppiamento sessuale, è impossibile non fare i conti con la differenza tra i sessi e il ruolo che questa ha nella riproduzione e nel tema della propria origine, così strettamente legato a quello dell’identità.«E l’affetto immenso, per un dono da straniera mano?» domanda Edipo al Messaggero. Quando il dono del seme, dell’ovulo o dell’utero sono all’origine della filiazione, quali pensieri, affetti e immagini i genitori gay e lesbiche maturano verso i donatori e le donatrici di gameti e verso la portatrice? Possiamo parlare di «dono» se è prevista una ricompensa economica? E qual è il destino delle identificazioni sessuali se vengono a mancare le figure «concrete» del...
Rassegna di Psicologia Vol. XXXIV, n. 3-2017
Autore: Aa.Vv.
Numero di pagine: 102
CONTENTS/CONTENUTI ANOREXIC FAMILIES AND BULIMIC FAMILIES: PSYCHOPATHOLOGICAL RISK AND FAMILY FUNCTIONING/FAMIGLIE ANORESSICHE E BULIMICHE: RISCHIO PSICOPATOLOGICO E FUNZIONAMENTO FAMILIARE Di Mimmatafà, Eleonora Marzilli, Silvia Cimino, Luca Cerniglia, Fabrizia Bracaglia COMMUNICATING CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY TO INVOLVE STAKEHOLDERS: THE CASE OF EMPLOYER BRANDING FOR UNIVERSITY STUDENTS/COMUNICARE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA PER COINVOLGERE GLI STAKEHOLDER: IL CASO DELL’EMPLOYER BRANDING PER STUDENTI UNIVERSITARI Di Uberta Ganucci Cancellieri, Irene Petruccelli, Stefano De Dominicis, Alessandro Groggia, Laura Illia, Marino Bonaiuto GROUP AS A RESOURCE FOR FAMILIES OF PERSONS WITH PSYCHOLOGICAL DISORDERS AT DON LUIGI DI LIEGRO INTERNATIONAL FOUNDATION/IL GRUPPO COME RISORSA PER FAMILIARI DI SOGGETTI CON DISAGIO PSICHICO NELLA FONDAZIONE INTERNAZIONALE DON LUIGI DI LIEGRO Di Lucia Giganti, Flavia Iafisco, Andrea Caputo, Viviana Langher, Anna Riglioni ACCURACY AND COMPLETENESS IN CHILDREN’S TESTIMONY: RELATIONSHIPS WITH WORKING MEMORY/ACCURATEZZA E COMPLETEZZA NELLA TESTIMONIANZA DEI BAMBINI: RELAZIONI CON LA MEMORIA DI LAVORO Di Giacomo Angelini, Clelia...
Giornale di Psicologia dello sviluppo - Journal of Developmental Psychology n. 101 - febbraio 2012
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 250
PDF: FL1087
Bollettino di psicologia applicata
Maneggiare con cura. I bambini e la pubblicità
Autore: Maria D'Alessio , Fiorenzo Laghi
Numero di pagine: 201
Giornale Italiano di Psicologia
La leggenda del buon cibo italiano e altri miti alimentari contemporanei
Autore: Paolo C. Conti
Numero di pagine: 262
La preadolescenza. Identità in transizione tra rischi e risorse
Autore: Maria D'Alessio , Fiorenzo Laghi
Numero di pagine: 220
La Scuola - Sentinella contro disagio minorile e condotte antisociali
Autore: Antonella Romagnolo
Numero di pagine: 202
Il libro, suddiviso in tre capitoli, è diretto a tutto il personale scolastico e riconosce alla Scuola il ruolo di sentinella nelle situazioni di rischio, esaminando la relazione tra disagio e dispersione scolastica. Il I Capitolo descrive doveri (istruzione, educazione, vigilanza) e documenti di corresponsabilità della Scuola condivisi con la famiglia, nel quadro più ampio dei contesti territoriali della rete di istituzioni che ruotano intorno ai minori. II e III Capitolo offrono gli strumenti per riconoscere gli indicatori di disagio e delle condotte antisociali, osservando il comportamento degli allievi. Illustrano gli obblighi del personale scolastico e le procedure per segnalare/denunciare agli organi competenti i casi di rischio, disagio, pericolo, danno, reato di cui gli allievi sono vittime/colpevoli. L’Appendice 1 è un prontuario tecnico-operativo con termini, definizioni, normative, prescrizioni operative. L’Appendice 2 contiene un protocollo di monitoraggio con schede per il contrasto di disagio e dispersione scolastica.
Anticorpi comunicativi. Progettare per la comunicazione di genere
Autore: Baule , Bucchetti
Numero di pagine: 272
Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi
Autore: Giulio Bolaffi , Chiara Colombini
Numero di pagine: 493
985.32
I giovani e l'alcol
Autore: Roberto Baiocco , Maria D'Alessio , Fiorenzo Laghi
Numero di pagine: 189
Bibliografia nazionale italiana
PPT
Autore: Finn Westh
Numero di pagine: 87
De' miracoli del santissimo Sacramento raccolti dal r.d. Nicola Laghi da Lugano: con historie, sentenze, instruttioni, & auuertenze intorno alla santissima communione, & messa. Parte prima. Aggiuntoui in questa nuoua impressione la seconda parte di altri simili miracoli, con l'historia de' sacri corporali di Daroca, dal r.d. Girolamo Canini d'Anghiari d. S.T. et il Propugnacolo della vera, e real presenza di Christo nell'eucharistia santissima. Dal reu. D. Polacco ..
Autore: Niccolò Laghi
Numero di pagine: 539
De miracoli del santiss. Sacramento. Raccolti già dal r.d. Nicola Laghi da Lugano: con historie, sentenze, instruttioni, & auuertenze intorno alla santiss. communione, & messa. Parte prima. Aggiuntoui in questa nuoua impressione la seconda parte di altri simili miracoli con l'historia de' sacri Corporali di Daroca, dal r.d. Girolamo Canini d'Anghiari ... et il Propugnacolo della vera, e real presenza di Christo nell'Eucaristia santiss. del r.d. Giorgio Polacco
Autore: Niccolò Laghi
Numero di pagine: 700
De' miracoli del santiss. Sacramento. Raccolti già dal r.d. Nicola Laghi da Lugano: con historie, sentenze, instruttioni, & auuertenze intorno alla santiss. Communione, & Messa, parte prima [-seconda]. Aggiuntoui in questa nuoua impressione la seconda parte di altri simili miracoli, con l'historia de' sacri corporali di Daroca, dal r.d. Girolamo Canini d'Anghiari d. S.T. et il Propugnacolo della vera, e real presenza di Christo nell'Eucaristia santiss. Del r.d. Giorgio Polacco
Autore: Niccolò Laghi
De miracoli del santiss. sacramento. Raccolti gia dal R. D. Nicolas Laghi Da Lugano : con historie, sentenze, instruttioni, & avvertenze intorno alla santiss. Communione, & messa, parte prima. Aggiuntovi in questa nuova impressione la seconda parte di altri simili miracoli, con l'historia de sacri corporali di daroca, dal R. D. Girolamo Canini d'Anghiari D. di S. T. Et il propugnacolo della vera, e real preferenza di Christo nell'Eucaristia santiss. Del R. D. Giorgio Polacco,...
Autore: Nicola (de Milan) Laghi da Lugano
Laghi
Autore: Fiorenzo Bernasconi
Numero di pagine: 99
Eurico - Fiorenzo. Tragedie due
Autore: Fernando Valcamonica
La vita quotidiana 2 milioni di anni fa. Fiorenzo Facchini racconta la giornata di un homo habilis
Autore: Fiorenzo Facchini , Alessandro Baldanzi
Numero di pagine: 48
Mi oriento
Autore: Maria D'Alessio , Fiorenzo Laghi , Susanna Pallini
Numero di pagine: 186
Il rischio psicosociale nelle professioni di aiuto
Autore: Roberto Baiocco
Numero di pagine: 166
Questo libro affronta la problematica dello stress da un'angolatura eminentemente psicologica cercando di rileggere, nel contesto specifico delle diverse attività, gli effetti dell'eccessivo coinvolgimento con i bisogni delle persone. Il lavoro di ricerca eseguito tra le diverse categorie professionali (psicologi, operatori sociali, medici, infermieri, operatori pastorali) rileva che chi lavora con le persone può correre il rischio di esaurire le proprie energie psicofisiche quando non integra in modo equilibrato le esigenze altrui con le proprie forze: egli reagirà considerando gli utenti come insopportabili perché non apprezzano a sufficienza il suo attivismo, e per difendersi dal rischio della frustrazione tenderà a ritirare il proprio investimento emozionale. Un libro utile per quanti sono impegnati direttamente nelle diverse professioni di aiuto, ma anche per quanti si preparano in questi settori, per conoscerne i problemi reali e per cogliere le eventuali strategie di prevenzione.
Rivista Rassegna di Psicologia vol 1 - 2016
Autore: Autori vari
Numero di pagine: 108
CONTENTS/CONTENUTI ETHICAL LEADERS AND LEADERSHIP EFFECTIVENESS: THE MODERATING ROLE OF INDIVIDUAL DIFFERENCES IN NEED FOR COGNITIVE CLOSURE/ LEADER ETICI ED EFFICACIA DELLA LEADERSHIP: IL RUOLO MODERATORE DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI RELATIVE AL BISOGNO DI CHIUSURA COGNITIVA DI ANTONIO PIERRO, GIORGIA NEVIGATO,CLARA AMATO, DAAN VAN KNIPPENBERG LE RELAZIONI TRA FRATELLI IN FAMIGLIE CON UN FIGLIO ADOLESCENTE O GIOVANE ADULTO CON AUTISMO: UNA INDAGINE QUALITATIVA/ SIBLING RELATIONSHIPS IN FAMILIES WITH AN ADOLESCENT OR YOUNG ADULT WITH AUTISM SPECTRUM DISORDER: A QUALITATIVE SURVEY DI FIORENZO LAGHI, ALEXANDRA GRADILONE LA MISURA DELLA JOB INSECURITY: REVISIONE DELLA SCALA DI CHIRUMBOLO ET AL. (2015)/ THE MEASUREMENT OF JOB INSECURITY: A REVISION OF CHIRUMBOLO ET AL. (2015) SCALE DI GRETA CASTELLINI, EDOARDO LOZZA, CINZIA CASTIGLIONI, ANTONIO CHIRUMBOLO LA SUPERVISIONE COME STRUMENTO PER PROMUOVERE RECOVERY: UNA ESPERIENZA IN UN CENTRO DIURNO/ SUPER-VISION AS A TOOL TO PROMOTE RECOVERY: A CASE STUDY IN A DAY CARE CENTER DI BARBARA CORDELLA, ANNA CORREALE, FABIO MASSIMO CANDIDI MOTIVAZIONE AL SUCCESSO IN ATLETI DI ÉLITE: APPLICAZIONE DEL 2X2 A CHIEVEMENT GOAL FRAMEWORK NEL NUOTO/...
Rivista Rassegna di Psicologia vol 3 - 2016
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 76
PSYCHOMETRIC PROPERTIES OF THE SEXTING MOTIVATIONS QUESTIONNAIRE FOR ADOLESCENTS AND YOUNG ADULTS/ PROPRIETÀ PSICOMETRICHE DEL SEXTING MOTIVATIONS QUESTIONNAIRE PER ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI di Dora Bianchi, Mara Morelli, Roberto Baiocco, Antonio Chirumbolo NARRAZIONI AFFETTIVE NELLA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO 1: STUDIO PILOTA DI UNA TRIADE FAMILIARE/ AFFECTIVE NARRATIVES IN THE MANAGEMENT OF TYPE 1 DIABETES: A PILOT STUDY OF A FAMILY TRIAD di Claudia Chiarolanza, Simona Lo Piccolo, Barbara Longo, Claudia Arnaldi DIFFERENZE DI GENERE NELL’USO DEI MEDIA TRADIZIONALI E DEI SOCIAL NETWORK/ GENDER DIFFERENCES IN TRADITIONAL MEDIA AND SOCIAL NETWORK USE di Renata Metastasio, Ambra Brizi, Alessandro Biraglia, Lucia Mannetti INTERAZIONI GENITORE-BAMBINO DURANTE L’ALIMENTAZIONE: CONTRIBUTI MATERNI E PATERNI/ PARENT-INFANT INTERACTIONS DURING FEEDING: THE ROLE OF MOTHERS AND FATHERS di Ballarotto Giulia, Marzilli Eleonora, Cimino Silvia, Cerniglia Luca, Carbone Paola UNA RIFLESSIONE SULL’ISTERIA. DIAGNOSI MODIFICATA O IN DISUSO?/ A REFLECTION ABOUT HYSTERIA: A MODIFIED OR ABANDONED DIAGNOSIS? di Daniela Gentile IDENTITY STATUS DIFFERENCES AMONG ITALIAN ADOLESCENTS: ASSOCIATIONS ...
Voglio un lavoro. Percorsi per una scelta
Autore: Maria D'Alessio , Roberto Baiocco , Grazia Gurrieri , Fiorenzo Laghi
Numero di pagine: 150
Uomo, acqua e paesaggio
Autore: Stefania Quilici Gigli , Lorenzo Quilici
Numero di pagine: 366