Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Beauty coach

Autore: Fiorella Donati

Numero di pagine: 288

Piacersi è molto importante. Quando ci si piace, si acquista una maggiore sicurezza, si diventa più attraenti anche per gli altri e aumenta la gioia di vivere. Le persone non chiedono di cambiare ma, nell’ambito della propria bellezza, di raggiungere il massimo. In questo cammino, ci può aiutare il chirurgo estetico. Il chirurgo, infatti, è un coach, un allenatore, a cui, come pazienti, chiediamo cosa possiamo fare per esaltare la nostra bellezza e mantenere più a lungo la giovinezza. Esaltare, non cambiare: chi chiede di cambiare, di “rifarsi”, segnala un disagio, una non accettazione di sé, che vanno compresi ma non assecondati. Fiorella Donati, chirurgo plastico, ci insegna come valorizzare al meglio il nostro corpo. Dalle occhiaie al décolleté, dalla cellulite ai glutei, l’autrice ci mostra che, prima di pensare a eventuali interventi, si può ricorrere a nuove tecniche non invasive e a prodotti naturali. Se però il problema è veramente importante, è il caso di chiedere aiuto alla chirurgia. Certo, nei confronti di questa scelta esiste una giustificata diffidenza, considerati i tanti risultati imbarazzanti che si vedono in giro. Per questo è necessario...

Giornale della libreria della tipografia e delle arti e industrie affini supplemento alla Bibliografia italiana, pubblicato dall'Associazione tipografico-libraria italiana

Studi in onore di Antonio Fiorella (volume I)

Autore: Mauro Catenacci , Roberto Rampioni , Vincenzo Nico D’Ascola

Numero di pagine: 1100

L’opera collaziona un consistente numero di saggi, dedicati ad Antonio Fiorella quale testimonianza del significativo contributo da lui fornito alla scienza penalistica e firmati sia da esponenti di chiara fama, italiani e stranieri, dell’Accademia, della Magistratura e dell’Avvocatura, che da giovani studiosi della materia penalistica. Con essa si è inteso offrire un ‘luogo’ di confronto e di approfondimento critico sullo stato del diritto penale e sulle sue possibili prospettive di sviluppo, in un momento storico, come quello attuale, nel quale le categorie fondamentali del diritto penale liberale sembrano messe duramente messe alla prova dall’emergere, sia nel sentire sociale che nella stessa legislazione, di preoccupanti istanze iper-securitarie e iper-punitive.

ANNO 2019 LO SPETTACOLO E LO SPORT TERZA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

I signori del doping

Autore: Sandro Donati

Numero di pagine: 420

«Buonasera professore, oggi con i giornalisti si è parlato di un mio ritorno alle gare. Vorrei fare una cosa mai vista prima a livello di antidoping. E la prima persona che mi viene in mente è lei.» A scrivere questo messaggio, nel novembre 2014, è Alex Schwazer, già Oro olimpico nella 50km di marcia a Pechino 2008 e poi squalificato per doping poco prima di Londra 2012. Il destinatario è Alessandro Donati, uno dei migliori allenatori di atletica al mondo ma, ancor di più, simbolo internazionale (scomodo) della battaglia contro l'uso del doping. Lo stesso Donati che, nel 2012, aveva fatto partire la segnalazione in seguito alla quale Schwazer era stato squalificato.Inizia così quella che dovrebbe essere una storia positiva: un atleta che "si redime" e torna a praticare sport pulito, e un allenatore integerrimo. Ma non siamo in un mondo ideale. Al contrario, profondamente corrotto, dominato da istituzioni - federazioni sportive e organizzazioni nominalmente preposte all'antidoping - marce in tutti i loro gangli. Sono coloro che Donati definisce "i Signori del doping" perché, operando in condizioni di strapotere e immunità, da anni hanno instaurato un sistema di ricatti e ...

SPORTOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

GIUSTIZIOPOLI TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

La costruzione dello Stato-nazione in Italia

Autore: Adriano Roccucci

Numero di pagine: 353

Alcuni tra i maggiori storici contemporaneisti italiani riflettono su temi e problematiche che hanno accompagnato la costruzione dello Stato-nazione in Italia, cercando di mettere in luce gli aspetti politici, culturali, economici, sociali, istituzionali che hanno caratterizzato questo processo storico all’interno del più ampio contesto dell’Europa dell’Ottocento. Si tratta ovviamente di partire da una rilettura della vicenda risorgimentale che tenga conto della complessità e della pluralità di istanze e dinamiche, a volte anche ambigue e contraddittorie, che hanno contribuito a connotare il paese all’indomani dell’Unità. Vengono dunque analizzati il passaggio dagli Stati dinastico-territoriali allo Stato-nazione, i legami tra Risorgimento e nuova realtà nazionale, il confine tra i concetti di razza e nazione, i rapporti con la Chiesa e la religione, quelli tra Nord e Sud, e tra centro e periferia, le tensioni e i conflitti, ma anche la cultura e i saperi messi in campo al servizio del nuovo Stato.

16 ottobre 1943

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Nel 2013 ricorre il settantesimo anniversario del 16 ottobre 1943, data del più grande rastrellamento degli ebrei in Italia. Questo è un giorno di focale importanza per la memoria collettiva della città di Roma, che lo commemora con fiaccolate, convegni, manifestazioni varie. Oggi viene descritto per la prima volta in una mostra che racconta i drammatici eventi di quei giorni, con un impatto visivo capace di segnare la memoria della collettività tutta. Un’esposizione che si concentra sulla sorte degli ebrei della capitale, vittime della politica di sterminio nazista, ma che si rivolge a tutti gli italiani, perché si tratta della loro storia. I nomi delle 1022 vittime della retata introducono il percorso espositivo. Si comincia con una panoramica della storia della comunità ebraica romana, dalle origini fino al 1943, toccando il periodo dell’emancipazione, quando gli ebrei credevano di essere definitivamente diventati parte integrante della società in cui vivevano, quello della Prima guerra mondiale, quando erano orgogliosi del loro essere italiani, dimostrandolo col sangue, per poi affrontare l’infamia delle cosiddette “Leggi razziali”, che hanno bruciato ogni...

Storia degli Stabilimenti di Beneficenza e d'istruzione elementare gratuita della città di Firenze scritta da Luigi Passerini

Autore: Luigi Passerini

Numero di pagine: 962

Bollettino dei Musei Comunali di Roma N.S. XXII 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

FRANCESCO PAOLO ARATA Le Vittorie alate del Museo Capitolino: un monumento antico dimenticato CRISTIANA PARRETTI Il ritratto di Giacinta Orsini Boncompagni Ludovisi di Camillo Loreti nel Museo diRoma PATRIZIA MASINI "Ritratti" di animali: un Daino di Wenzel Peter del Museo di Roma SIMONETTA TOZZI Tre acquerelli di Samuel Prout della collezione Lemmerman al Museo di Roma FABIO BENEDETTUCCI Giuseppe Barberi. Studi per Ajaccio e altri disegni dal Museo Napoleonico ANTONIO RODINÒ DI MIGLIONE Vicende di una tabacchiera da Napoleone a Pio IX (... ed oltre) MARCO PUPILLO Antonio Canova al Museo Napoleonico. 1. Iconografia canoviana ERNESTO CAPANNA Le aquile di Bonaparte: Carlo-Luciano principe di Canino e Musignano nella storia della zoologia italiana FABIO BETTI - GLORIA RAIMONDI Inedite testimonianze grafiche dell'attività di Antonio Muñoz conservate presso il Museo di Roma (Gabinetto Comunale delle Stampe) MARIA ELISA TITTONI Trilussa nel ritratto di Paulo Ghiglia LUDOVICA TREZZANI Una veduta inedita del Parco di Villa Pamphilj MARIA DELL'ERA "Leggere il Campidoglio": il modello di una delle campate dei Palazzi Capitolini TERESA SILVERIO Il Divo è tratto. A passeggio con Gilles...

Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione elementare gratuita della città di Firenze

Autore: conte Luigi Passerini Orsini de Rilli

Il segreto della ninfa Scrimbia

Autore: Maria Concetta Preta

Numero di pagine: 220

Vibo Valentia, ottobre 1973.Fiorella Paribeni, antichista ed epigrafista alla Sapienza, viene invitata quale ospite d’onore al Simposio culturale per i “Cento anni dalla visita di Theodor Mommsen a Monteleone”. Ad attenderla però ci sono una serie di misteri da svelare legati a un millenario culto segreto in onore di una ninfa silvestre. Loschi figuri si aggirano nella città del Sud ricca di leggende, miti, monumenti e superstizioni e che si è risvegliata da un lungo torpore in occasione dell’evento. Tanti personaggi che verranno in contatto con la studiosa, sempre più risoluta a compiere la sua fantastica avventura. Ma non sarà sola: con lei il fascinoso Federico Ghislandi, la sua segretaria Paola e il commissario Valente. Strane sparizioni e morti sospette tingono di giallo e di rosso la settimana che Fiorella passerà a Vibo.

Ultimi ebook e autori ricercati