Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Filosofia della musica

Autore: Silvia Vizzardelli

Numero di pagine: 206

La musica presenta sempre due volti: quello dell’interiorità e quello del mondo. Enfatizza le dinamiche interne dell’esperienza ma nello stesso tempo è scoperta del centro vivo e anonimo della realtà. Alla luce di questo tema, Silvia Vizzardelli attraversa la storia del pensiero musicale dall’antichità fino a noi, si interroga sul ruolo del sentimento e della tecnica nell’arte dei suoni, approfondisce la nozione di ‘atmosfera’, al centro del dibattito estetico contemporaneo.

Variazioni sul jazz

Autore: Theodor W. Adorno

Il pensiero di Theodor W. Adorno è attualmente oggetto di un’importante opera di riscoperta al centro della quale si situa, accanto alla parte più squisitamente filosofico-teoretica del suo pensiero, la sua filosofia della musica. Anziché concentrarsi esclusivamente sull’analisi dei fenomeni più tradizionali e “colti” – in primis la musica classica –l’Adorno musicologo preferisce estendere la propria indagine a quelle produzioni popular legate all’ambito dell’industria culturale, tra le quali figura il jazz. In questo volume sono presentati per la prima volta in italiano i principali saggi sul jazz del filosofo tedesco, rivelatisi fondamentali per la nascita degli studi sul genere e per l’affermazione del campo di ricerca autonomo conosciuto come “Popular Music Studies”. Un’opera essenziale per comprendere la concezione di uno dei primi autori che ispezionò, spesso in modo fortemente critico, il jazz come materia di studio per il pensiero filosofico. Come affermava il celebre musicologo Richard Middleton: “Chiunque creda che sia importante studiare la popular music deve far proprio il pensiero di Adorno. Per quanto questa teoria si presenti a volte ...

Difesa della musica moderna e de' suoi celebri esecutori di Vincenzo Manfredini già maestro di cappella della Corte imperiale di tutte le Russie

Autore: Vincenzo Manfredini

Numero di pagine: 207

Prospettive musicali. Dialogo filosofico-pedagogico sulla natura della musica e il suo insegnamento

Autore: Daniela Deleo , Salvatore Colazzo

Numero di pagine: 88

Le verità del non-vero

Autore: Stefano Marino

Nel pensiero di Theodor W. Adorno, esponente di spicco della teoria critica della società legata alla Scuola di Francoforte, la questione della verità gioca un ruolo importante e viene analizzata seguendo un approccio dialettico-negativo che porta a mettere in luce e a enfatizzare l’intreccio di aspetti filosofici diversi (teoretici, estetici, etici, metafisici) che vengono a raccogliersi come in una costellazione intorno alla domanda sulla verità. D’altra parte, proprio la coerenza e il rigore dell’approccio dialettico adorniano, imperniato sulle nozioni di mediazione e di negazione determinata, spingono il filosofo tedesco a porre sempre la questione della verità in relazione con quella della non-verità dei fenomeni presi in esame, ovvero a porre la questione dell’intreccio mediato della verità con il suo altro od opposto. Il libro prende in esame questo complesso di problemi a vari livelli, confrontandosi con la natura aperta e plurale del pensiero di Adorno e investigando la tematica della verità del non-vero (e, viceversa, della non-verità che spesso inerisce al vero) in relazione ad ambiti diversi (conoscenza, morale, storia, musica) e ad autori diversi...

Storia della filosofia contemporanea

Autore: Massimo Mori , Giuseppe Cambiano

Numero di pagine: 552

Questa Storia della filosofia contemporanea è la continuazione della Storia della filosofia antica di Giuseppe Cambiano e della Storia della filosofia moderna di Massimo Mori e, come i volumi precedenti, è diretta a studenti universitari e a un pubblico più generale. Data la sua destinazione, offre un corso completo ricco di contenuti sia sul piano delle informazioni, sia sul piano della ricostruzione delle dottrine, con una introduzione che lo raccorda alla storia della filosofia moderna. La bibliografia contiene, a proposito degli autori stranieri, anche indicazioni riguardanti le edizioni in lingua originale e studi in lingue diverse dall'italiana, utili soprattutto per la composizione di relazioni e tesi di laurea.

La filosofia dei Radiohead

Autore: Stefano Marino , Eleonora Guzzi

Nell’universo della popular music contemporanea, i Radiohead sono tra i pochi gruppi che hanno unito un notevole impatto commerciale a un riconosciuto successo artistico. In un’epoca in cui la riflessione sulla tecnica è di primaria importanza in ogni campo dell’agire umano, spicca la sua applicazione alla musica. Partendo dalla concezione della tecnica artistica sviluppata da Theodor W. Adorno e altri pensatori del Novecento, queste pagine offrono un’interpretazione filosofica della produzione musicale dei Radiohead, da cui emerge la qualità intrinsecamente dialettica della tecnica: da un lato, un abuso inconsapevole rischia di “disumanizzare” la società; dall’altro, un uso consapevole – e non un’aprioristica rinuncia – permette all’umanità di conquistarsi nuovi spazi espressivi nel mondo contemporaneo. La presente interpretazione della poetica musicale dei Radiohead o, per così dire, della “filosofia dei Radiohead” apre nuovi orizzonti sul rapporto tra musica, filosofia e società.

L'invecchiamento della nuova musica

Autore: Enrico Corbi

Numero di pagine: 70

Oggetto del saggio è la ricostruzione della polemica intercorsa nel 1958-59 fra il filosofo Theodor Wiesegrund Adorno ed il critico musicale Heinz-Klaus Metzger relativamente all’invecchiamento della musica d'avanguardia (Neue Musik). Il termine Neue Musik (Nuova Musica o Musica moderna) è stato coniato per denotare le varie fasi di una lunga stagione artistica che attraversa il cuore del Novecento. Adorno, che della Nuova Musica fu per lungo tempo uno strenuo difensore, ad un certo punto si trovò costretto a sconfessarne gli esiti. Tra il 1951 ed il 1954 Adorno dovrà procedere ad una revisione critica della Scuola di Vienna e l’esito – dopo vari tormenti e ripensamenti - lo condurrà a scontrarsi con la nuova generazione di compositori riunita a Darmstadt, la cittadella dell’avanguardia musicale. L’affondo contro Boulez e Stockhausen suscita la reazione del giovane critico Heinz-Klaus Metzger. Tra Adorno e Metzger prende vita un vivace confronto, sostanziato da articoli e conferenze radiofoniche che il saggio di Enrico Corbi ricostruisce e documenta in modo esauriente, offrendo l’accesso a testi ancora inediti per i lettori italiani. L’importanza delle tesi...

Introduzione a Adorno

Autore: Stefano Petrucciani

Numero di pagine: 184

Theodor W. Adorno (1903-1969) è stato, con Max Horkheimer e Herbert Marcuse, uno dei maestri della Scuola di Francoforte, la più vivace comunità intellettuale tedesca del secondo Novecento. Il libro ripercorre le tappe dell’itinerario filosofico adorniano: la formazione nella Germania degli anni Venti e l’amicizia con Walter Benjamin, l’esilio in Inghilterra e negli Stati Uniti dopo la presa del potere di Hitler, il ritorno in Germania nel secondo dopoguerra.

Dizionario di filosofia

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 656

Con le sue voci sintetiche ed esaurienti curate da specialisti di settore, il Dizionario di Filosofia offre informazioni essenziali su protagonisti, periodi, correntie nozioni della storia del pensiero dall'antichità ai giorni nostri, rispondendo ai dubbi e alle curiosità dei non addetti ai lavori, ma anche alle esigenze degli studiosi, per i quali costituisce un validissimo strumento di verifica, di ricerca e di approfondimento

Mahler

Autore: Theodor W. Adorno

Numero di pagine: 240

«Un'opera meravigliosa. Chi è affascinato dalla musica di Mahler, e ancor piú chi non la sopporta, non può permettersi di ignorare questo libro». «Times Literary Supplement»

L’attualità della filosofia

Autore: Theodor W. Adorno

Cosa pensava Adorno prima d’essere costretto a fuggire negli Stati Uniti? Quali temi filosofici erano al centro della sua riflessione prima che l’orrore dell’Olocausto occupasse lo spazio teoretico della sua speculazione? Questa edizione, curata da Mario Farina, raccoglie tre scritti – L’attualità della filosofia, L’idea della storia naturale, Tesi sul linguaggio del filosofo –, stesi da Adorno tra il 1931 e il 1933: testi che raccontano il rapporto del celebre francofortese con la filosofia classica tedesca, preziosi per conoscere gli esordi del pensiero di uno dei massimi filosofi del Novecento.

Atlante della filosofia

Autore: Maurizio Pancaldi , Mario Trombino , Maurizio Villani

Numero di pagine: 648

Dizionario enciclopedico su filosofi, correnti di pensiero, concetti, termini tecnici e testi principali della storia della filosofia occidentale. Comprende anche carte tematiche e schemi sulla diffusione delle teorie filosofiche e una cronologia dall'antichità al 2006. (ubosb).

La filosofia dai greci al nostro tempo - La filosofia contemporanea

Autore: Emanuele Severino

Numero di pagine: 553

Dopo il grande tentativo sistematico ideato da Hegel, la staffetta dei filosofi consegna il testimone agli scienziati, chiamati in causa per rispondere all'angoscia e al terrore del divenire. La filosofia contemporanea è la consapevolezza di questo passaggio nella campagna per il dominio della realtà. È critica e ripensamento rigoroso dei fondamenti del sapere scientifico, ma allo stesso tempo è la gelosa custode del senso greco del divenire. E proprio per questo diffida di ogni esaltazione del progresso tecnologico e ci offre una visione dell'uomo come essere libero, che affronta il rischio, l'avventura, i pericoli della vita con audacia e spregiudicatezza. In questa nuova edizione 'La filosofia contemporanea' di Emanuele Severino, pubblicata per la prima volta da Rizzoli nel 1986, riserva ampio spazio agli sviluppi della scienza nel nostro tempo e contiene una serie di approfondimenti bio-bibliografici per conoscere vita e scritti dei grandi pensatori.

The Lab’s Quarterly, 21(1), 2019

Autore: Andrea Borghini , Luca Corchia

Numero di pagine: 100

1.Jürgen Habermas, Il Moderno – un progetto incompiuto; 2. Leonardo Ceppa, Il Moderno – un conto ancora da saldare; 3. Antonio de Simone, Il soggetto e la società in forma di musica. Composizione per variazioni su Theodor W. Adorno e l’intrigo ineffabile del jazz; 4. Concetta Papapicco, Isabella Quatera, La fabbrica dei Troll. Dagli algoritmi dell’anonimato ad una nuova immagine del sé; 5. Gloria Casanova, Claudia Giorleo, La partecipazione femminile in rete e i nuovi strumenti di ricerca sociale; 6. Luca Mastrosimone, Roberta Iannone, Andrea Pitasi (a cura di). Tra Amsterdam e Berlino. Geografia e spirito della teoria sociologica. Torino: L’Harmattan Italia, 2018, 184 pp.; 7. Francesco Giacomantonio, Andrea Cossu, Matteo Bortolini, Italian Sociology, 1945–2010. An Intellectual and Institutional Profile, Macmillan, London, 2017, 140 pp.

Ultimi ebook e autori ricercati