Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sociologia, professioni e mondo del lavoro

Autore: Annamaria Perino

Numero di pagine: 332

Obiettivo del presente volume è quello di proporre una riflessione sullo stato dei laureati in Sociologia, sulle professioni e sulle opportunità occupazionali del sociologo, alla luce delle trasformazioni che hanno investito la società contemporanea e il mercato del lavoro. Il testo approfondisce l’ampio spettro delle questioni prese in esame attraverso quattro gruppi di contributi. Nel primo, La professione sociologica, si affrontano gli aspetti critici che caratterizzano la professione del sociologo. Nel secondo, L’evoluzione della formazione sociologica, si esaminano le ragioni che hanno portato a far evolvere la formazione sociologica dai suoi inizi fino ai nostri giorni. Nel terzo gruppo, La professione del sociologo tra percezione, aspirazioni e applicazioni concrete, si analizzano le percezioni che studenti, docenti e “pubblico” hanno della disciplina. Infine, nella quarta e ultima parte, La spendibilità del sapere sociologico, si illustrano alcune specifiche aree di “competenza” della Sociologia: la ricerca, la comunicazione, l’industria e il terziario, la gestione del territorio e dell’ambiente, il terzo settore, la salute e i servizi sociali. In una...

Studi politici in onore di Luigi Firpo: Problemi, metodi, prospettive, con la bibliografia degli scritti di Luigi Firpo a cura di A. Enzo Baldini e Franco Barcia

Autore: Silvia Rota Ghibaudi

Numero di pagine: 820

Storica (2017) Vol. 69

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 193

Primo piano Silvia Salvatici, I diritti umani: storia e storiografia 1.Cronologie discordanti 2.Ancora alla ricerca delle origini 3.Il dopoguerra, la ricostruzione, il nuovo ordine internazionale 4.L’Europa e il declino degli imperi 5.Conclusioni Filo rosso Luigi Blanco, Le scienze politiche e sociali nell’ordinamento universitario italiano (anni quaranta-sessanta) 1.Una pesante eredità 2.I primi progetti di riforma: scienze politiche e sociali 3.La sfida dell’autonomia: scienze politiche o scienza politica? 4.La battaglia delle Facoltà e la modernizzazione del Paese 5.Destini divaricati: scienze politiche e sociologia Questioni E. Igor Mineo, Marco Fioravanti, Francesco Benigno, Michèle Riot-Sarcey, Libertà e rivoluzione nel XIX secolo. Il movimento della storia secondo Michèle Riot-Sarcey Contrappunti Ripensare la rivoluzione feudale Collavini legge Fiore Il bibliotecario e la biblioteca Tinti legge Molino L’immagine delle rivolte Carli legge Soulèvements L’Europa e le sue Restaurazioni Mellone legge Rien appris, rien oublié? The antinomies of Fordism Pizzolato legge Settis Gli autori di questo numero Summaries

Il conflitto dopo la lotta di classe

Autore: Antimo Farro

Numero di pagine: 203

Case studies on changes in labor relations and union activities.

La spiritualità secolare di Erasmo

Autore: Gianfranco Monaca

Erasmo da Rotterdam non ha bisogno di presentazioni nel mondo scientifico; ne ha invece nel campo delle scienze della religione, perché sta ancora pagando lo scotto della libertà di pensiero nel trattare una materia da sempre ritenuta “sacra”. Erasmo, prete cattolico, nel secolo della Riforma è stato considerato un pavido conservatore sia dal movimento luterano che dai controriformisti romani, e quindi condannato alla damnatio memoriae. È in atto una riscoperta e una valorizzazione della sua spiritualità secolare come fattore fondante di una cultura europea, che sta cercando con fatica la strada dell’unità dopo l’ubriacatura dei particolarismi e dei nazionalismi.

Libri per tutti

Autore: Luca Clerici

Numero di pagine: 288

Subito dopo l'Unità molti studiosi, veri e propri campioni della divulgazione, si impegnano a diffondere il sapere oltre la tradizionale cerchia dei dotti, interpretando al meglio la lezione illuminista. Sonointellettuali che vogliono 'insegnare a fare', diffondere una nuova cultura laica e incidere nella società più di quanto facciano i letterati 'puri'. Si tratta di figure oggi quasi dimenticate ma famosissime all'epoca: i naturalisti Antonio Stoppani e Michele Lessona, il medico-antropologo Paolo Mantegazza e Luigi Vittorio Bertarelli, che fonda nel 1894 il Touring Club Italiano. In comune hanno una formazione tecnico-scientifica, un'indiscussa fama internazionale e una straordinaria popolarità, grazie a opere di successo. Personaggi abilissimi nel proporsi al pubblico, fascinosi conferenzieri e instancabili 'operatori culturali', questi scrittori contribuiscono a diffonderenuovi generi: dal manuale alla guida turistica, all'almanacco popolare, senza dimenticare la cronaca, sia nera sia giudiziaria, seguitissima. I nuovi scrittori si impegnano nelle istituzioni – nell'università, nei comuni, al Parlamento –, contribuendo a formare una moderna e aggiornata opinione...

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 3

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 222

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Il Museo Coloniale di Roma (1904-1971)

Autore: Francesca Gandolfo

Numero di pagine: 580

Questo libro nasce dal desiderio di mettere a conoscenza di un vasto pubblico una storia poco nota, anzi, quasi del tutto sconosciuta, quella del Museo Coloniale di Roma. Le vicende del Museo Coloniale di Roma, come chiarisce il nome stesso che dà il titolo al volume, rendono testimonianza di una fase storica nella quale, dopo l’unificazione dell’Italia, l’azione di promozione coloniale veniva svolta da diversi enti pubblici e privati: musei e associazioni geografiche, africanistiche e coloniali, dislocati in tutto il territorio nazionale. Emblematica in questo senso fu l’attività del Museo Coloniale di Roma. Il sottotitolo, Fra le zebre nel paese dell’olio di ricino, è tratto da un articolo che «Il Popolo d’Italia» pubblicò il 4 novembre 1923, e vuole esprimere quel confine tra il formale e l’informale che permette di narrare il passato senza indulgere troppo in una specialistica e burocratica divulgazione scientifica. C’è anche un motivo pratico, che si riannoda ai fili della storia. La pianta del Ricinus communis, esposta alla Mostra triennale delle terre italiane d’oltremare del 1940, era considerata dal regime una pianta dal valore autarchico, per via ...

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Luigi Berzano , Christopher Buckman , Marina Ciampi , Folco Cimagalli , Richard A. Cohen , Francesco D'Urso , Chiara Magneschi , Tito Marci , Angelo Maria Petroni , Antonio Rafele , Aldo Sandulli , Domenico Secondulfo , Richard I. Sugarman , Loredana Tallarita , Francesco Tibursi , Debora Viviani

Numero di pagine: 164

TITO MARCI Dare una chance all'etica Give Ethics a Chance: Rethinking Politics and Ethics in Contemporary American Society RICHARD A. COHEN Introduction RICHARD I. SUGARMAN Is Ethics Possible in Contemporary American Political Life? CHRISTOPHER BUCKMAN Palladium of the People: A Kantian Right to Internet Access RICHARD A. COHEN The Deleterious Politics of Plutocracy L'eredità di Baudrillard DOMENICO SECONDULFO, DEBORA VIVIANI L'eredità di Jean Baudrillard a dieci anni dalla sua morte DARIO ALTOBELLI “Una inalienabile e indistruttibile qualità umana”. Clonazione e ingegneria genetica nella riflessione di Jean Baudrillard e Jürgen Habermas Sociologia concettuale ANDREA BIXIO Il dominio del sacro mediante il suo oblio Studi e commenti ANGELO MARIA PETRONI Valori, libertà ed evoluzione LUIGI BERZANO, ANTONIO RAFELE Max Weber e la sociologia dell'innovazione ALDO SANDULLI Della corruzione degli antichi comparata a quella dei moderni. Considerazioni a margine delle riflessioni di Luca Fezzi FRANCESCO D'URSO Quale destino per l'obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino CHIARA MAGNESCHI Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a...

Ultimi ebook e autori ricercati