Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Non per un dio ma nemmeno per gioco

Autore: Luigi Viva

Numero di pagine: 272

L’educazione sentimentale di un “pettirosso da combattimento”, di un poeta sempre pronto a pagare di persona. Una storia commossa e sincera, lontana dall’ufficialità come dall’apologia. Gli anni dell’infanzia, con Fabrizio, “Bicio”, sfollato in una cascina di Revignano d’Asti; lo zio Francesco reduce dal campo di concentramento, prototipo di tante figure dolenti che popoleranno le sue canzoni. L’adolescenza e la giovinezza a Genova, tra i primi tentativi musicali, la ribellione contro la famiglia borghese e la scoperta del sesso - il “peccaminoso” amplesso in una chiesa e lo scandalo messo subito a tacere, l’appassionata relazione con una prostituta di Via del Campo -, l’alcol, la bohéme cittadina. E poi l’amicizia con Luigi Tenco, I primi timidi successi, il processo per oscenità a Carlo Martello. Gli anni della maturità e dei trionfi, il figlio Cristiano e la Sardegna, il sequestro, la malattia. Un testo ricchissimo, documentato e avvincente, che dà voce ai racconti di Fabrizio (interviste, colloqui personali, telefonate) e alle testimonianze di prima mano di amici famosi e no, da Paolo Villaggio, complice inseparabile degli anni genovesi, a...

L'esperienza intellettuale di Claudio Leonardi

Autore: Agostino Paravicini Bagliani , Enrico Menestò , Francesco Santi

Numero di pagine: 157

The Theatre in the Middle Ages

Autore: rman Braet , Herman Braet , Johan Nowé , Gilbert Tournoy , Instituut voor middeleeuwse studies (Louvain, Belgique)

Numero di pagine: 379

The present volume offers a collection of studies intended to give an overall picture of the International Colloquium on Medieval Theatre organized by the Instituut voor Middeleeuwse Studies of the Katholieke Universiteit Leuven. The reader will probably remark upon the fact that studies on medieval drama are as flourishing and diversified as their object itself once was. From liturgical drama to pageant, from nativity play to mystery, from latin comedy to 'sottie', morality and farce, one discovers here the various aspects of an output that covers more than five centuries. This selection hopefully represents a cross-section of contemporary work in the field. As methods evolve and ways of reading change, the subject reveals itself as something for ever old and new. Thus a number of contributors emphasize a formal approach. Both the analysis of a dramatic production as a structured entity--from the larger viewpoint of scenic organization right down to the level of verse or even rime--and as an actual performance, continue to shed valuable light on the theatrical event in its generic and historical context.

Medioevo al femminile

Autore: Claudio Leonardi , Ferruccio Bertini , Franco Cardini , Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri

Numero di pagine: 224

Egeria la pellegrina, Baudonivia la biografa, Dhuoda la madre, Rosvita la poetessa, Trotula il medico, Eloisa l'intellettuale, Ildegarda la profetessa, Caterina la mistica: otto ritratti biografici e letterari tanto più avvincenti in quanto rappresentativi ciascuno di un diverso itinerario umano e sociale. Mai come in questo volume è stato messo in luce così chiara il molteplice, enigmatico, affascinante volto della donna medievale.

Medea sulla scena tragica repubblicana

Autore: Maria Jennifer Falcone

Numero di pagine: 242

Il volume offre un commento ai frammenti delle tragedie latine di età repubblicana incentrate su diverse fasi del mito di Medea: la Medea exul di Ennio, il Medus di Pacuvio, la Medea sive Argonautae di Accio. Nell'introduzione vengono prese in esame questioni inerenti la ricezione e la fortuna del mito nel mondo romano e la sua riproposizione sulla scena. Ciascuna tragedia è analizzata sotto l'aspetto della tradizione testuale, della drammaturgia e del possibile rapporto con i modelli greci; i frammenti vengono proposti in un nuovo ordine che tiene conto della loro possibile successione nello sviluppo originario della trama e il testo è corredato da una nuova traduzione e da un apparato critico, uno dei fontes e uno di loci paralleli. Il commento è incentrato sui contesti di trasmissione, sui problemi critico-testuali, su metrica, lingua, stile e strutturazione retorica dei versi; dove possibile si tenta un confronto con il modello greco e si avanzano considerazioni su aspetti di drammaturgia e performance, al fine di un tentativo, pur sempre incerto, di ricostruzione dei drammi.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Il limen (sottile) tra congettura e restituzione

Autore: Loriano Zurli

Numero di pagine: 224

Il presente saggio costituisce la seconda edizione (notevolmente) ampliata del saggio omonimo, pubblicato la prima volta dal Centro Studi Anthologia Latina di Perugia nel 2016 ed esaurito in breve volger di tempo. Scaturito dalla consapevolezza che, nella teoria come nella prassi editoriale, il divario tra congettura e restituzione appare talora quasi impercettibile, il saggio si propone di mostrare, con numerosi exempla critico-testuali pertinenti ad autori che vanno da Ovidio alla fine dell’età tardoantica, che anche la migliore congettura ope ingenii – ritenuta ‘palmare’ dalla comunità scientifica – vel raro vel numquam può aspirare a sanare il testo in maniera definitiva e incontrovertibile. La scelta pragmatica effettuata (affiancare a congetture comunemente accreditate altre congetture che mirano a scalzarle, nell’intento di mettere a nudo la precarietà di ogni congettura in quanto tale) consente di entrare subito e in maniera concreta nel merito della discussione su come è e come si fa o andrebbe fatta una congettura. Per cui il criterio di esposizione rovescia, in certo senso, il metodo tradizionale in quanto non detta regole in astratto e fa vedere come...

Corpo e medicina nel Medioevo

Autore: Daniele Biancardi

Dopo l’essenziale e intensa introduzione del Corpo nel Medioevo, questo raro e prezioso libro tratta della Medicina nel Medioevo, a sua volta articolato in: Medicina e saperi, La Scuola medica salernitana, La medicina scolastica, La medicina nelle Università, Il medico, Medico e paziente, Medicina e astrologia, Medicina e alchimia, Medicina e fisiognomica.

IL MEDAGLIERE DEI RE - VOL. III°

Autore: Salvatore D'Auria

Numero di pagine: 404

Gli avvenimenti della Real Casa di Borbone da Ferdinando II° a Francesco II°.

Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona: studi sulle corrispondenze diplomatiche II

Autore: Alessio Russo , Francesco Senatore , Francesco Storti

Numero di pagine: 336

[Italiano]: Il volume, che riprende il titolo di quello pubblicato nel 2011, presenta alcune ricerche sul lungo regno di Ferrante, secondo re aragonese di Napoli, utilizzando in maniera privilegiata lo straordinario patrimonio informativo costituito dalle corrispondenze diplomatiche. Alcuni cruciali eventi del Quattrocento italiano risultano irradiati di nuova luce (la battaglia di Ponza, le vicende regnicole del condottiero Giacomo Piccinino, il viaggio di Lorenzo il Magnifico a Napoli, la guerra di Ferrara), mentre emergono spunti stimolanti su temi afferentia originali ambiti di espressione del potere: i rapporti tra monarchia, società e istituzioni fiscali del regno napoletano; l’uso dell’italiano nelle lettere autografe del catalano Lluís Dezpuig; l’esercizio del “potere al femminile” da parte della duchessa di Ferrara. ./[English]: This volume has the same title of the one published in 2011. It collects a series of studies on the long reign of the second Trastàmara King of Naples, Ferdinand of Aragon (1458-1494), using mainly the great mass of information offered by diplomatic correspondences. The authors study some key events and protagonists of Italian history ...

Il mondo è rappresentazione

Autore: Ferruccio Parazzoli

Numero di pagine: 384

Un romanzo catartico e visionario, una travolgente macchina narrativa che attinge agli archetipi del romanzo picaresco ed è insieme tutta percorsa dalle vibrazioni profonde dell'inquietudine contemporanea.

La vita nelle mani

Autore: Giorgio Cosmacini

Numero di pagine: 248

La chirurgia nasce come lavoro manuale, esercitata dal medico ippocratico e poi, a partire dal Medioevo, dal barbiere in bottega o dal cerusico sui campi di battaglia. Appresa non attraverso i libri, ma per imitazione e ripetizione dei gesti, la chirurgia è cresciuta da quando l'esercitazione anatomica ha creato le premesse scientifiche per una operazione efficace sul corpo dei vivi. E' stata una pratica penalizzata per secoli dal dramma del dolore e dalla spada di Damocle dell'infezione. Ma con l'avvento di vari metodi e tecniche, fra cui l'anestesia, la chirurgia ha raggiunto i traguardi di oggi e la figura del chirurgo ha acquistato carisma e prestigio. Il libro narra questa lunga storia, dal mondo greco-romano ai nostri giorni,da pratica a clinica, intessuta di conquiste, di paure e di azzardi.

Rita da Cascia

Autore: Cristina Siccardi

Numero di pagine: 142

Figlia, sposa, madre, vedova, monaca agostiniana, mistica, taumaturga, Rita da Cascia (1381-1457) ha attraversato tutte le dimensioni femminili e ha fatto della sua esistenza un capolavoro cristiano. Vissuta in un’epoca segnata da forti contrasti politici e religiosi, nella quale abbondarono i santi, i letterati e gli artisti e la donna era chiamata a rappresentare l’equilibrio, la stabilità, la concordia e la maternità, Rita fu cercata, stimata, amata, apprezzata, ascoltata e incise enormemente nel tessuto sociale in cui operò.

"Fabellae"

Autore: Maria Chiara Scappaticcio

Numero di pagine: 263

Lying between the grammarians' and rhetors' domains, Aesop's fables were known and employed in the Western and Eastern educational environments mainly for their intrinsically moral essence. Once having explored the literary and grammatical texts concerning the educational role of fables, the book is focussed on the direct witnesses of Latin and bilingual Latin-Greek fables (III-IV AD) coming from the Eastern school environments, of which a new annotated edition is given. A relevant contribution is offered both: 1. to the complex and (almost) anonymous tradition of fables between the ancient Greek Aesop and the Medieval Latin Romulus, and through Phaedrus, Avian and the Hermeneumata Pseudodositheana; 2. and to the role fables played in the second-language (L2) acquisition and in teaching/learning Latin as L2 between East and West.

Si verba tenerem

Autore: Bruna Pieri , Daniele Pellacani

Numero di pagine: 272

We cannot fully understand the development of Roman poetry if we ignore the works that survive only in fragments, or that are known only through quotations or allusions. During the last two decades, studies on this topic have been fostered by the collections of Courtney, Hollis and Blänsdorf, but there is still room for further improvement in editing and discussing the fragments of the Latin non-dramatic poets. This volume gathers together ten essays, most of which were discussed in a Seminar held in Bologna in 2014; they can be seen as case studies that confront the main issues of the research on Roman poetic fragments, such as textual criticism and interpretation, authorship, prosody and colometry, literary genre, and the connection between quotation and context. These papers do not deal only with texts already known, but suggest some new additions to the corpus of the Fragmenta poetarum Latinorum. In a methodological introduction, the editor also provides an up-to-date review of the scholarship on the subject, that aims to supplement Blänsdorf’s bibliography. For all these reasons, this volume will be of primary relevance to students and scholars in Classical philology.

Donne cristiane e sacerdozio

Autore: Dinora Corsi

Numero di pagine: 313

I modelli prescrittivi che nelle varie confessioni religiose hanno regolato morale e comportamenti femminili non riguardano solo l’ambito religioso, ma hanno capillarmente invaso e molto condizionato la vita delle donne, di tutte le donne, e spesso inconsapevolmente. Questo libro, pur avvalendosi del dibattito contemporaneo sul rapporto tra donne e sacerdozio, in qualche misura lo travalica, in una prospettiva storica di longue durée che aiuta a intravedere continuità, mutamenti e fratture, norme e disciplinamento, non conformismo e scelte di libertà. L’attenzione è stata rivolta alle pratiche delle donne piuttosto che alle narrazioni degli uomini, una scelta consapevole, che ha voluto far entrare in scena, e valorizzare, le esperienze religiose femminili e i loro discorsi. Incontreremo quindi le discepole, le apostole, le diaconesse del tempo di Gesù e delle comunità delle origini; poi le profetesse, le mistiche, le predicatrici e le donne nelle eresie del Medioevo e della prima età moderna, per arrivare infine al tempo in cui alcune donne contestarono i meccanismi di discriminazione messi in atto nei loro confronti all’interno delle comunità religiose: una premessa ...

Trotula

Autore: Monica H. Green

Numero di pagine: 427

Trotula fu il compendio di medicina delle donne più influente nell'Europa medievale. Il dibattito scientifico si è per molto tempo concentrato sulla tradizionale attribuzione dell'opera alla misteriosa Trotula che sarebbe stata la prima donna ad insegnare medicina a Salerno nel periodo aureo della celebre “Scuola medica salernitana” (XI-XII s.). Monica H. Green dimostra che Trotula non è un trattato singolo ma un insieme di tre opere indipendenti, ciascuna delle quali fu scritta da un autore diverso. A vari livelli, queste tre opere riflettono conoscenze mediche e ginecologiche presenti nell'Italia meridionale di quei secoli, che si fondavano su teorie, pratiche e sostanze medicinali provenienti in larga parte dal mondo arabo. Il trattato offerto in edizione critica, la prima dal Cinquecento in poi, fu prodotto intorno alla metà del Duecento e conobbe una larga diffusione in tutta Europa. La traduzione italiana che l'accompagna introduce il lettore in quel gruppo di testi che costituiscono l'apice della letteratura medica medievale e salernitana riguardante il corpo femminile.

Ultimi ebook e autori ricercati