Un giorno da eroe
Autore: Gino Ragnetti
Numero di pagine: 252Genova, la Spezia, la Liguria nella guerra di successione austriaca.
Genova, la Spezia, la Liguria nella guerra di successione austriaca.
Una galleria di volti dipinti e scolpiti nel tempo. Una rassegna di voci che risuonano ancora tra i marmi antichi. Una vita dopo l’altra, da Cincinnato ad Alberto Sordi, di alcuni dei personaggi che più hanno contato nella storia della Città Eterna. Dalla spregiudicata intelligenza di Cesare alla smisurata autostima di Cicerone, dalle fortunate avventure politico-militari di Scipione ai progetti sanguinosi di Giulio II, il “papa guerriero” che amava il potere della Chiesa quanto l’arte di Michelangelo; dagli intrighi della seducente matrona Marozia, che crebbe nel letto di un papa, alle fantasie maliziose di Gian Lorenzo Bernini, fino al gusto predatorio del cardinal Borghese, il collezionista invasato. E ancora, San Filippo Neri, il santo vagabondo delle strade di Roma, e il “soldato di Dio”, Ignazio di Loyola, che intuì la modernità prima che questa si mostrasse agli uomini. La storia della Città Eterna attraverso i personaggi che ne hanno segnato la grandezza, dall’antichità ai giorni nostri Tra i personaggi descritti nel libro: • Cincinnato • Scipione l’africano • Giulio Cesare • Augusto • Mecenate • Nerone • Marco Aurelio • Costantino • ...
Quest'opera ripercorre, tramite la presentazione di vari profili biografici, le vicende del Risorgimento italiano incentrandosi su alcuni dei suoi innumerevoli protagonisti. La scelta dei profili biografici è stata motivata dal desiderio di considerare più aspetti ed aree geografiche della penisola e fornire un quadro d'insieme più variegato, oltre che di includere alcuni tra i protagonisti meno noti o studiati. I personaggi trattati sono appartenuti a differenti correnti politiche-ideologiche e hanno seguito percorsi esistenziali tra loro anche molto diversi – ad esempio, Rossi era un liberale moderato favorevole ad una confederazione italiana mentre Orsini e Tommaseo erano dei repubblicani – ma furono tutti accomunati dal coinvolgimento nelle molteplici vicende politiche, militari (ad esempio, Cadorna e Pepe) e culturali che portarono all'Unità italiana. Oltre ai personaggi convenzionalmente legati al Risorgimento vengono qui studiati anche Pica e Oberdan, il primo perché fu strettamente legato alla lotta contro il brigantaggio e ai moti di rivolta scoppiati come reazione popolare all'unificazione nel meridione e il secondo perché fu, per molti versi, l'ultimo...
Itinerari per scoprire nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni Vi è mai capitato di passeggiare tra le strade e i quartieri medievali di Bologna e avvertire la strana sensazione di trovarvi sospesi nel tempo, al punto di immaginare di poter incontrare le personalità del passato che si sono riunite all’ombra dei suoi portici? O, ancora, imbattervi in una lapide dall’enigmatica iscrizione e avere la curiosità di scoprirne il vero significato? Alcune dimore sono state testimoni di efferati omicidi. Altre, di storie d’amore intramontabili. Bologna è una città dalle molteplici anime, dalla personalità complessa. Come una dark lady d’altri tempi, non cede alla tentazione di svelare i propri segreti. Molte delle mete più suggestive sono celate alla vista del visitatore disattento. Dal fantasma di via Carbonara ai misteri della città sotterranea, dalle mura “della pietra di luna” al vaso rotto sulla torre degli Asinelli, da Panum resis fino a un’inattesa apologia del vino e... della cannabis: strutturato come un viaggio tra le strade di Bologna, questo volume propone un itinerario che è una sorta d’indagine nei segreti di una città che non smette mai di...