Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Collectanea 50-51 (2017-2018)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 447

Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale (in più lingue) del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. Indice del n. 50-51 (studi anni 2017-2018): Alberto Elli, Mons. Ṭobiyā Gabra Egzi’abeḤēr primo vescovo etiope cattolico Wadi Awad, Vita di san Pietro Martire alla luce delle fonti greche, copte e arabe Gianmaria Gianazza, Élie II († 1131) Kitāb Uṣūl al-Dīn Giuseppe Ligato, Malik al-Kamil di fronte a Francesco d’Assisi: aspetti cavallereschi e cortesi di un incontro tra le fedi Vincenzo Mistrih, Annali Genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, dal MXCIX al MCCXCIII Haitham Mohamed Abd El-Aleem El-Sayed Arafa, The article τοῦ’s Implication and Function in the Pentateuch: Significance of the Sin Rafca Youssef Nasr, L’Adoration des Mages et des Bergers à Deir es-Surian (VIIIe siècle, Wadi El-Natroun en Egypt). Etude liturgico-iconographique Davide Esposito, Millenarismo e Crociate: l’Apocalisse di Ramla nella Chanson de Jérusalem Carla Benelli – Osama Hamdan, Il contributo di Fabio Maniscalco e Michele Piccirillo alla...

La Terra Santa crocevia di dialogo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 177

«In un tempo come il nostro in cui si teorizza e spesso si alimenta e si invoca lo scontro di civiltà, in modo particolare lo scontro tra islam e cristianesimo, l’ottavo centenario dell’incontro tra San Francesco e il Sultano, che avvenne quasi certamente nel settembre del 1219, ci aiuta a recuperare la fondatezza e la lungimiranza di una prospettiva diversa e alternativa, che è quella dell’incontro tra persone di civiltà e fedi differenti. Occorre essere naturalmente persone capaci di entrare in dialogo, di coltivare il senso dell’ospitalità, di preferire la parola alla spada» (Francesco Patton ofm, Custode di Terra Santa). Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi organizzato dalla Custodia di Terra Santa a Gerusalemme nell’autunno 2019.

Hospitality and Inclusion through Cultural Heritage

Autore: Donatella Biagi Maino , Giuseppe Maino

Numero di pagine: 228

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno internazionale di studi ABC – Accoglienza e beni culturali – Hospitality and Cultural Heritage, promosso dall’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna e svoltosi il 24 ottobre 2019. L’opera vuole dimostrare l’importanza del patrimonio culturale come strumento per l’integrazione sociale dei migranti. I saggi, a firma di importanti studiosi internazionali, illustrano alcune delle più significative esperienze a livello europeo di valorizzazione del museo come luogo di inclusione sociale, riconoscimento e mediazione interculturale.

Collectanea 52-53 (2019-2020)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 481

Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale (in più lingue) del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. Indice del n. 52-53 (studi anni 2019-2020): Giovanni Claudio Bottini, Ricordo di Michele Piccirillo a dieci anni dalla scomparsa Giovanni Claudio Bottini, Bibliografia di Michele Piccirillo Anne Michel, Michele Piccirillo: un itinerario scientifico. Quarant’anni di storia dell’archeologia paleobizantina nel Vicino Oriente Wadi Awad, I miracoli arabi di Maria Bartolomeo Pirone, Interpretazione di un sogno della Sibilla Tedros Abraha, “Hepapa” a misnomer for the Ethiopian Zagwe rulers Alberto Elli, Il monachesimo etiopico e le principali figure monastiche Rafca Youssef Nasr, Double-apse Churches Through the Sacred Images and the Liturgy: The Chapel Annexed to St. George of Rashkida (Lebanon) Rosanna Budelli, The Writing Characteristics of the Manuscript Ayasofya 3631: the Epistle (Risālah) of Ḥunayn Ibn Isḥāq to ‘Alī al-Munajjim, Some Notes on Paleography Francesco Battaglini, Brevi considerazioni sulla Quantum praedecessores (1165) di...

Storia della subacquea

Autore: Giovanni Crippa e Sara Capucci

Questo ebook vuole raccontare la storia della subacquea dalle origini, 900 a.C. fino ai giorni nostri, comprese le due guerre mondiali. Attraverso citazioni di testi originali, come per esempio Erodo, Plinio il Vecchio etc..., e foto abbiamo cercato di narrare l'affascinante storia dell'uomo alle prese con il mondo sommerso. Perchè questo lavoro? Per rispondere a questa domanda citiamo Cristoforo Colombo: "La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare".

Lo studioso e l’amico

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 161

Un omaggio del cuore a questo scrittore e attivissimo archeologo. «Qualcuno forse dirà: ancora un libro su padre Michele Piccirillo, francescano e archeologo di Terra Santa! Certo, sono già diversi i libri apparsi sulla sua persona e attività, con differenti prospettive. Anche questo ha la sua giustificazione: è insieme un omaggio del cuore e – osiamo credere – un contributo a una migliore conoscenza della sua attività di scrittore prolifico e attivissimo archeologo, che ha segnato la storia di questa scienza in Medio Oriente nel periodo dal 1976 al 2008. Osiamo pensare e sperare che il libro costituisca un contributo relativamente nuovo anche a una più ampia conoscenza di quanto Michele Piccirillo ha fatto e significato. In questa ottica va considerato l’inserimento della sua immensa bibliografia, nella forma più completa possibile. Ne erano apparse diverse in scritti precedenti, ma questa ha il pregio di essere disposta cronologicamente. Chi legge può vedere la vastità degli interessi culturali di Piccirillo e della sua erudizione, la sua laboriosità e capacità di scrivere a livello scientifico o accademico e divulgativo.» (dalla Prefazione di Giovanni Claudio ...

Relendo o Parménides de Platão

Autore: Maria do Céu Fialho , Antonio Manuel Martins

Numero di pagine: 444

This book presents a collection of selected essays from the papers presented to the international conference on Plato’s Parmenides on the occasion of the 2nd Meeting of the Mediterranean Section of the International Plato Society (Coimbra, 14-16 June 2012). It opens with an introduction to the different approaches to this most challenging dialogue taken by the contributors of the volume. Samuel Scolnicov helpfully brings together the theoretical and ethical dimensions of the Parmenides. Luc Brisson, Néstor Cordero, Maurizio Migliori, Franco Trabattoni, Francesco Fronterotta, Mario Jorge Carvalho, J.D.Bares Partal, Beatriz Bossi, Francesca Pizzuti and Gabriele Cornelli present an in-depth analysis and commentary of the main topics of the first and second part of the dialogue from different points of view. The book also includes further clarification of interpretation problems and the reception of this dialogue in late Antiquity and Renaissance.

Culture e religioni in dialogo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Il volume raccoglie gli interventi proposti in occasione della IV edizione delle Giornate di archeologia e storia del Vicino e Medio Oriente, organizzate a Milano il 4 e 5 maggio 2018 su iniziativa di Fondazione Terra Santa, Studium Biblicum Franciscanum e Veneranda Biblioteca Ambrosiana. L’iniziativa ha affrontato quattro grandi temi. A padre Michele Piccirillo, il grande archeologo francescano scomparso nell’ottobre 2008, è stata dedicata la sessione di apertura: confratelli, colleghi e collaboratori ne hanno ripercorso l’avventura umana e professionale a dieci anni dalla morte. Il secondo tema (“La diversità culturale come strumento di dialogo e coesione sociale”) è stato affrontato attraverso una serie di contributi interdisciplinari: dall’intreccio di archeologia e politica al progetto “Libri Ponti di Pace”, dal tema delle montagne sacre all’alfabeto armeno, elemento costitutivo dell’identità di un popolo. Sono stati altresì presentati il progetto del Terra Sancta Museum a Gerusalemme e un lavoro di archeologia virtuale sulla Basilica di Betlemme. La terza parte è interamente dedicata agli 800 anni di presenza francescana in Terra Santa. Da ultimo,...

Cattivi propositi

Autore: Paolo Iraci

Numero di pagine: 208

Seduto su una panchina, Andrea è in un mare di guai. In virtù dei suoi “facili” guadagni, potrebbe godersi beatamente la vita. Ma è bloccato! C'è qualcosa di misterioso che lo opprime. Gli serve una strategia: una qualunque. Dovrà fare scelte radicali e il percorso si preannuncia pieno di pericoli. Sarà l'incontro con Marta a salvargli la vita? Oppure una delle sue assurde intuizioni? L'esito finale è sempre incerto ma indietro non si può tornare. Solo una cosa è certa: i suoi sono solo cattivi propositi.

Abbeceddario minimo Ananke

Autore: Chiara Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 216

«[...] l’esigenza di questo Abbeceddario minimo viene, per chi scrive, da lontano. Dalla necessaria radicale autocritica che ogni studioso e operatore dovrebbe sempre condurre sulla corretta finalità ed obiettivi attuali dei compiti istituzionali della propria disciplina. E iniziando proprio dal contestare l’ambiguità e l’inadeguatezza della voce RESTAURO dei grandi Dizionari Storici di architettura, a cominciare dal Baldinucci e da Viollet le Duc fino all’opera recente di Fleming-Honour. Contro il cattivo esempio delle quali abbiamo iniziato in modo condiviso a contrapporci assieme ai colleghi docenti e progettisti del Politecnico di Milano dopo una precedente decisiva esperienza didattica e di ricerca nell’Istituto di Restauro dei Monumenti dell’università di Firenze, fondato da Piero Sanpaolesi fin dal 1961[...] Su tale pensiero condiviso abbiamo attivato una vivace Scuola dello sguardo profondo, del rispetto e della cura dovuta al costruito diffuso come necessaria componente di un progetto architettonico compatibile e consapevole, riprendendo la purtroppo sempre troppo poco ascoltata lezione dei grandi Padri della tutela e della conservazione[...] Così...

A nome tuo

Autore: Mauro Covacich

Numero di pagine: 404

Si comincia con un viaggio per mare. C’è una nave militare che risale la costa dall’Albania a Trieste, sulla nave uno scrittore che lungo quell’Adriatico smagliante ripercorre la storia imperfetta e dilaniata di tutte le vite di frontiera. Nascosta in cabina trova una capricciosa compagna di viaggio, eccitante come una fantasia. Lui si è imbarcato quasi per caso, recalcitrante “ambasciatore di cultura” nei paesi della costa orientale. Lei scappa e ricompare, lo attira e lo intrappola. Vuole una storia, vuole la sua. Il tema dell’identità, declinato in una storia avvincente – anzi due – si manifesta in tutta la sua complessità. Da dove veniamo, che lingua parliamo, cosa mostriamo di noi, come ci raccontiamo a noi stessi e agli altri? Un romanzo di straordinaria attualità che è un viaggio profondo nella scrittura, in cui osservare in filigrana la vita che scorre fuori e dentro i margini del foglio. “ Insieme ad A perdifiato, con cui rivelò il suo non comune talento, A nome tuo è forse il miglior romanzo di Mauro Covacich.” Angelo Guglielmi, Tuttolibri - La Stampa “ Pagine di intensa commozione, sguardi impassibili e tremendi, in un sottile gioco di...

Collectanea 54

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 465

Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale (in più lingue) del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. Indice del n. 54 (studi anno 2021): Antonio Rosmini, Lezioni spirituali sulla vita perfetta in generale Alberto Elli, Storia della fuga di Maria al monte Libano e gli Atti di Gigār, governatore della Siria, e di Domiziano Wadi Awad, I miracoli arabi di Maria Alastair Hamilton, The French, the Greeks and the Ottomans. Charles Olier de Nointel, the Custody of the Holy Land, and Johann Michael Wansleben’s report on the Greek claims (Constantinople 1675) Rosanna Budelli, Una missiva in lingua araba del ‘patriarca di Babilonia’ all’abate Crescenzi (m. 1638): il manoscritto D 25, della Biblioteca Vallicelliana (Roma) Bartolomeo Pirone, Confessioni dei Padri A cura di Bartolomeo Pirone

Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità

Autore: Susanna Bortolotto , Renzo Riboldazzi

Numero di pagine: 204

Nel secolo scorso le città coloniali e di fondazione furono luoghi di sperimentazione della modernità architettonica e urbanistica occidentali, ambiti in cui differenti culture trovarono un non sempre felice momento di sintesi. Molti protagonisti dell’architettura e dell’urbanistica dell’epoca, infatti, si impegnarono nel progetto architettonico e nella pianificazione di luoghi spesso estranei alle loro tradizioni culturali, ma soprattutto lontani da quelle eterogenee idee di modernità che stavano maturando nel Vecchio continente. Oggi appare sempre più necessario gettare lo sguardo sui modi con cui quei progetti sono stati nel tempo interpretati e trasformati e sono tuttora percepiti e utilizzati. Questo da un lato come utile bilancio di una stagione progettuale, dall’altro per immaginarne un possibile futuro.

Restauro di manufatti architettonici allo stato di rudere

Autore: Luigi Marino , Università di Firenze. Dipartimento di storia dell'architettura e restauro delle strutture architettoniche

Numero di pagine: 136

Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale

Autore: Andrea Capaccioni , Andrea Paoli , Ruggero Ranieri , Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation

Numero di pagine: 581

Ninfei ed edifici marittimi severiani del Palatium imperiale di Baia

Autore: Fabio Maniscalco , Fara Nasti , Aniello Parma

Numero di pagine: 145

Oro dentro. Un archeologo in trincea: Bosnia, Albania, Kosovo, Medio Oriente

Autore: Giovanni Rispoli , Laura Sudiro

Numero di pagine: 192

Il 'code du patrimoine archéologique, historique et des arts traditionnels' e la tutela del patrimonio culturale della Tunisia

Autore: Fabio Maniscalco

Numero di pagine: 19

Ultimi ebook e autori ricercati