Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Alla sera la poesia

Autore: pordenonelegge

Numero di pagine: 459

L’anno scorso sotto la Loggia del Municipio, nel cuore della città, sessanta poeti hanno letto i loro versi durante le cinque serate di pordenonelegge.it davanti ad un pubblico attento e appassionato, dando vita ad una vera e propria festa. Si ripete che è necessario l’approfondimento critico come bussola per orientarsi e dare una direzione al ramificato panorama della contemporaneità, ma non si deve dimenticare che sono altrettanto importanti la condivisione e l’ascolto, senza i quali la poesia perde qualcosa. Non tanto perché l’evento possa sostituire l’esperienza della lettura individuale o la riflessione sulla parola, quanto perché la poesia oggi ha bisogno di essere ascoltata, anche uscendo dalle proprie consuete nicchie. In questi tempi difficili o la poesia accetta questo rischio o diventa un discorso sempre lontano dalle persone a cui vorrebbe rivolgersi.

La sterilizzazione ospedaliera alla luce della direttiva europea 93/42 sui dispositivi medici

Autore: Roberto Scaini

Numero di pagine: 688

Filigrane. Culture letterarie

Autore: aa.vv.

Numero di pagine: 344

Filigrane. Culture letterarie è una rivista di letteratura a periodicità semestrale. Suddivisa in cinque sezioni (Testimonianze, Saggi e scritture, Testi, Recensioni e rassegne, Notizie bio-bibliografiche), si ispira al concetto di pluralità, intendendo per essa l'apertura alle culture nazionali e internazionali, all'intersezione tra le discipline, all'indagine sulle stratificazioni che i testi e i documenti letterari recano in sé, in un arco temporale che va dall'antichità all'età contemporanea. Diretta da Matteo Vercesi, fanno parte della redazione della rivista critici letterari, poeti, docenti universitari, ricercatori italiani e stranieri: Maurizio Casagrande, Elenio Cicchini, Pasquale Di Palmo, Daria Farafonova, Elena Maiolini, Mauro Sambi, Alessandro Scarsella, Alberto Sisti. Ogni fascicolo affronta una tematica specifica, inquadrata nei contributi che lo compongono secondo prospettive diverse ma complementari, con l'obiettivo di rivitalizzare il dibattito in merito alla letteratura e ai processi culturali che la innervano e che da essa si irradiano.

Gramàdega de lengua vèneta pa' i Vèneti

Autore: Mauro Trevisan

Questo lavoro si propone di realizzare un alfabeto intelleggibile da tutte le varianti del veneto (anche quelle emigrate). Si è poi pensato che una grammatica di veneto scritta in italiano fosse veramente poco efficace. Primo perché quelle attualmente esistenti si basano sulla grammatica italiana con l'inserimento qua e là di qualche parola veneta e qualche regola veneta. Secondo perché se una grammatica di italiano è scritta in italiano, allora una di veneto deve essere scritta in veneto: non solo presentazione di piatte regole, ma utilizzo vivo della grammatica e della lingua illustrate. Terzo perché l'utilizzo non ragionato di un alfabeto italiano con pronuncia italiana mal si adatta alla variabilità dei differenti dialetti. La variante in cui è scritta è in trevisano ma attraverso tutto il lavoro vi è un continuo riferimento a specificità dialettali locali in modo da porre l'accento anche sulle differenze che vi sono tra i vari dialetti.

Catalogo generale 2016-2021

Autore: Ronzani Editore

RONZANI COLLANE Alfabeto ATTRAVèRSO. Narrativa contemporanea VentoVeneto Storia e culture del libro. Typographica Documenti Quaderni Saggi Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea Collezione Ronzani Cataloghi di mostre Oltre l’obiettivo Fuoricollana Riviste

La decenza comune

Autore: Alberto Cellotto

Numero di pagine: 52

La decenza comune di Alberto Cellotto si muove con naturalezza tra le maglie di un’ironia colta, debitrice all’insegnamento di Fortini (“Potrebbe essere […] Qualcosa comunque che non possiamo perdere / Anche se ogni altra cosa è perduta / E che perpetuamente celebreremo / Perché ogni cosa nasce da quella soltanto”) e del paradossale Homo Democraticus di Ceronetti (“massificato senza far parte di una comunità, single senza essere individuo, solo senza essere libero”). È così che trovano ragione e coerenza, in apparente assenza di relazione, eppure accomunati da un reciproco rispecchiarsi, acquisiti che vanno dal “blocco di ghiaccio enorme e per pensare distratto: / non serve una favola, una farfalla o il sostegno giù / di un odore, fuori della portata di una mano sudata / che tocca il blocco enorme di ghiaccio e lo scioglie / quindi lo invidia in vista di un rialzo di temperature”), fino al “nulla da dichiarare” di versi quali “Vengo a passeggiare alla base della collina e passo al cinema / senza colori. Non è l’albero più grande dei palazzi a qualche / giorno dalla primavera. Una bella volta potrei cadere / dentro una buca di foglie e mettermi a...

Poesia italiana dal Novecento a oggi

Autore: Alberto Bertoni

Numero di pagine: 232

A partire dalla triade tardo-ottocentesca Carducci–Pascoli–D’Annunzio, questo volume ripercorre lo sviluppo del genere lirico e ne osserva le principali trasformazioni metriche e prosodiche. Un’attenzione particolare è rivolta al destino orale e spettacolare della poesia di oggi, molto più vissuta, ascoltata e «recitata» che letta in silenzio sulle pagine di un libro. Con il proposito di disegnare un panorama della lirica italiana contemporanea, l’analisi si fa dunque più sociologica, propositiva e didattica: l’intento è coinvolgere studenti e docenti in un lavoro che rifugga dal dilettantismo sentimentale e linguisticamente povero che costituisce il vero rischio insito nell’approccio dei giovani alla pratica poetica.

Siénzhio e orazhiòn (silenzio e preghiera). Nel dialetto veneto-trevigiano dell'opitergino-mottense

Autore: Fabio Franzin

Numero di pagine: 40

"Stazione Topolò".

Autore: Maurizio Benedetti , Ferruccio Brugnaro , Fabio Franzin , Giovanna Frene , Jurij Hudolin , Bojko Lambovski

Numero di pagine: 48

Ultimi ebook e autori ricercati