Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Verso la città

Autore: Massimo Osanna (a cura di)

Numero di pagine: 512

Quel che si discute e si “racconta” in questo volume è la radicale trasformazione del paesaggio nel mondo italico magno-greco, in particolare in territorio lucano – a partire dal metà del IV secolo a. C. – a seguito del prevalere della presenza e prevalenza di Roma, con la conseguente scomparsa di intere comunità e dei loro insediamenti che va di pari passo con la nascita di nuovi centri e di nuovi modi e mondi di convivenza. Una storia lontana, e solo apparentemente ‘specialistica’, che sembra tuttora imporsi all’attenzione per implicazioni di carattere sociale e culturale che trascendono età storiche e luoghi. A partire dalla metà del IV secolo nel mondo italico magno-greco è archeologicamente documentato il diffondersi di nuove forme insediative. In Lucania, ad esempio, accanto al rinnovamento di antichi insediamenti si registra la nascita di centri che presentano caratteristiche omogenee: cinti da fortificazioni, con santuario ubicato in posizione esterna, diventano – come nel caso di Satriano – polo politico e amministrativo, attorno al quale si struttura un ampio territorio, organizzato in piccoli nuclei rurali e relative necropoli. Se ripetutamente...

Rassegna di Archeologia, 21/B, 2004-2005 - classica e postclassica

Numero di pagine: 240

Acconcia V., Di Napoli A., Galante G., Milletti M., Pitzalis F., Poggio del Telegrafo (Piombino, LI): saggi di scavo sull’acropoli di Populonia (PDT 2003) Biagi F., Magliaro T., Merlo M., Neri S., Nizzo V., Sarracino D., Signoretti C., Ten Kortenaar S., Vargiu R., Populonia (LI). Necropoli di Piano e Poggio delle Granate. La campagna di scavo 2003 Bruni S., Una coppa laconica da Populonia Fabbri F., Votivi anatomici fittili e culti delle acque nell’Etruria di età medio- e tardo-repubblicana Manacorda D., Populonia tra ricerca e valorizzazione Cambi F., Botarelli L.,Il territorio di Populonia fra il periodo etrusco tardo ed il periodo romano. La ricognizione archeologica Chiarantini L., Benvenuti M., Guideri S., Recenti ricerche sui processi di produzione del ferro nel Parco di Baratti e Populonia nel I millennio a.C. Francovich R., Gelichi S. (a cura di), con contributi di Belcari R., Bianchi G., Dallai L., Francovich R., Gelichi S., Luna A., Mantello C., Sbarra F., Il monastero di S. Quirico a Populonia. I risultati delle prime indagini archeologiche Belcari R., Presenza dell’antico nella cattedrale di S. Cerbone a Massa Marittima. Tra imitazione medievale e reimpiego...

Florentia

Autore: Guido Vannini

Numero di pagine: 374

Il terzo volume di Florentia prosegue la serie periodica di studi legati alle attività di formazione della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Ateneo fiorentino. Gli studi selezionati costituiscono elaborazioni tratte dalle migliori dissertazioni di diploma redatte dagli allievi negli ultimi anni, secondo criteri che privilegiano gli elementi di maggiore innovatività tematica e saldezza metodologica. I saggi rappresentano gli indirizzi fondamentali della Scuola: pre-protostorico, orientalistico, ‘classico’ (nelle sue varie componenti, greco-romana ed etrusco-italica), medievista. Gli autori provengono da Atenei di tutto il Paese: una varietà che tuttavia lascia trasparire il connotato culturale di fondo che caratterizza la Scuola archeologica fiorentina, a partire dalla lezione dei fondatori della Scuola, i non dimenticati Paolo Emilio Pecorella e Luigi Beschi, alla cui memoria questo volume è dedicato. La consuetudine fra docenti (in buona parte giovani anch’essi) ed allievi costituisce una comunità di studi che si vale di un coordinamento strutturale con le altre Scuole di Specializzazione dell’Ateneo dedicate ai Beni Culturali territoriali...

Blog Atlantico

Autore: Fulvio Croce

Numero di pagine: 100

Diventa un libro fotografico ed un e-book il blog di navigazione di un velista ingegnere palermitano, Fulvio Croce, partito a vela nel 2012 con il suo Sun Fast 43 da Mondello, Palermo, rotta verso l’Atlantico sino al mar dei Caraibi, in procinto adesso di attraversare il canale di Panama e proseguire oltre, rispondendo ad un richiamo irresistibile. 10.000 miglia di navigazione in due anni, una traversata atlantica vissuta in diretta, nei dettagli, un'organizzazione meticolosa e delicati aspetti psicologici legati alle responsabilità del Comandante con a bordo in equipaggio anche la figlia 26enne. Nelle 100 pagine una selezione di foto emblematiche dell’autore, le sensazioni della traversata, della scoperta, della vita di bordo e delle escursioni a terra tra le 100 isole dei Caraibi con uno stile da web, semplice e accattivante, anni di pura felicità spinti dagli alisei, tra popoli diversi, navigatori solitari divenuti amici e natura lussureggiante, spesso in compagnia dei tanti amici e velisti che lo hanno raggiunto a bordo, seguendolo in questa avventura tra le Piccole e le Grandi Antille, fino a Cuba, Giamaica e alle isole San Blas di Panama. "Premessa dell'Olimpionico...

Lo spazio del potere II

Autore: Massimo Osanna, Vincenzo Capozzoli (a cura di)

Numero di pagine: 336

Gli atti di due convegni con i dati più recenti recuperati nell’ambito del progetto di archeologia globale, di oltre un decennio a Torre di Satriano (Comune di Tito) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera. Torre di Satriano continua a restituire dati fondamentali degli insediamenti della Basilicata antica in età pre-romana e della società che li ha strutturati. In particolare le straordinarie scoperte dell’anaktoron arcaico, con l’imponente tetto e l’arredo interno, tra cui le ceramiche da banchetto e la porta lignea riccamente decorata.

L'area sacra di grotte delle fontanelle a Garaguso

Autore: Garaffa Valentina , Bertesago Silvia

Numero di pagine: 456

Preceduto dal catalogo della mostra potentina Segni del potere. Oggetti di lusso dal Mediterraneo nell’Appennino lucano di età arcaica, che ha inaugurato la collana Polieion, il libro di Silvia Martina Bertesago e di Valentina Garaffa può essere a ragione considerato il primo di una serie dedicata allo studio esaustivo di complessi inediti o solo in parte studiati, frutto di una complessa e forse irripetibile stagione di scavi svoltasi a partire dalla metà degli anni ’60 del secolo scorso. L’area sacra di Grotte delle Fontanelle a Garaguso è uno dei rari luoghi di culto indigeni conosciuti dell’epoca arcaica in Basilicata. In esso si conservano significative testimonianze di contatto e di scambio fra le colonie greche e i centri anellenici dell’entroterra. Attraverso l’esame del territorio, l’analisi del contesto stratigrafico e della cultura materiale dei depositi votivi “Autera” ed “Altieri” il volume si propone di indagare le cause della nascita di questo spazio inedito, nonché di tracciare, mediante la ricostruzione del “paesaggio sacro” e del regime delle offerte, i caratteri del culto praticato.

Etruria in progress

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

A distanza di un anno dal convegno “Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale 2012” si presentano gli Atti con i contributi degli studiosi sull’attività di ricerca archeologica effettuata nel territorio di competenza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale. Si tratta di uno dei territori italiani più densi di scavi archeologici in regime di concessione o convenzione condotti da Università, Istituti di ricerca, Accademie, Musei di Enti Locali e questo a volte fa dimenticare come tali importanti e meritevoli attività si svolgano all’interno di una ricca e articolata cornice costituita dagli scavi di tutela avviati il più delle volte in emergenza e in condizioni difficili, sotto la direzione scientifica dei funzionari archeologi della Soprintendenza. Questa iniziativa nasce proprio con lo scopo di far emergere, in un contesto unitario di dibattito scientifico, i risultati di tutti questi scavi, indistintamente.

Lo spazio del potere

Autore: Massimo Osanna (a cura di)

Numero di pagine: 352

Negli ultimi decenni l’archeologia ha costituito per la Basilicata oltre che motivo di richiamo per studiosi e appassionati italiani e stranieri, anche per turisti incuriositi dalla ricchezza del patrimonio che nel corso degli scavi è stato portato alla luce. Questo volume, che segue di alcuni anni Torre di Satriano I, fa il punto sui risultati di due campagne di scavo tra gli anni 2007-2008, condotte dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera. Un testo, che avendo al centro delle sue analisi una delle scoperte più significative degli ultimi decenni nel campo dell’archeologia – la scoperta del “palazzo” in un sito già distintosi per ricchezza di reperti – non può mancare nelle biblioteche di Università, Istituti di ricerca, di studiosi, e che si rivolge a tutti coloro che si interessino di archeologia.

Efestia II. La necropoli (V secolo a.C.-V/VI secolo d.C.)

Autore: Sveva Savelli

Numero di pagine: 320

Il presente studio nasce dalla rielaborazione della tesi di specializzazione in Archeologia greca e romana discussa dall’Autore presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA) nel 2004, relatore il Prof. Emanuele Greco e correlatore il Prof. Nunzio Allegro. Esso presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte nella necropoli di Efestia nell’isola di Lemno tra il 1926 e il 1929 dalla SAIA, sotto la direzione di Alessandro Della Seta. Tale ricerca si pone in ideale successione all’edizione della necropoli “tirrenica” da parte di Domenico Mustilli concentrandosi nel periodo compreso tra l’età classica e quella proto-bizantina. I due sepolcreti, quello appartenente alla popolazione indigena di tradizione nord-egea che abitava l’isola in età geometrica e proto-arcaica, e quello dei coloni ateniesi che conquistarono l’isola insieme a Milziade, parzialmente sovrapposti, furono indagati contemporaneamente; tuttavia, mentre il sepolcreto “tirrenico” fu pubblicato qualche anno dopo la scoperta, le sepolture di epoca successiva rimasero inedite. Un’analisi preliminare della necropoli fu compiuta tra il 1978 e il 1979 da Allegro, all’epoca del suo...

Yacht’n Italy Export Museum. Il Mediterranean Style 1999-2015. Volume III

Autore: Pier Federico Caliari , Massimo Musio-Sale

Numero di pagine: 100

Terzo appuntamento con Ytem, Yacht’n Italy export museum, museo del design nautico italiano, che dopo aver attraversato tutto il ricco dopoguerra, arriva ai giorni nostri consacrando definitivamente la supremazia della nautica italiana nel mondo. In questo nuovo capitolo esploriamo la nuova generazione di progettisti italiani che hanno sapientemente raccolto l’eredità dei grandi maestri del Mediterranean Style, eccellenza italiana esportata nel mondo. Curatori della mostra Pier Federico Caliari e Massimo Musio-Sale.

L'image antique et son interprétation

Autore: Françoise-Hélène Massa-Pairault

Numero di pagine: 358

Contributions à trois séminaires consacrés aux problèmes de l'interprétation de l'image antique. Etude de quelques grands programmes figuratifs de l'archaïsme grec (bouclier d'Achille ...) dont l'impact sur la culture politique de l'Italie antique a été déterminant ; étude sur la narration et l'abstraction dans l'art figuratif ; étude sur quelques représentations antiques du rôle de la femme.

Ultimi ebook e autori ricercati