Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

CNDSS 2018

Autore: Giovanni Brancato , Gabriella D’Ambrosio , Erika De Marchis , Edoardo Esposto , Cecilia Ficcadenti , Raffaella Gallo , Francesca Grivet Talocia , Melissa Stolfi , Marta Tedesco , Andrea Vaccaro

Numero di pagine: 464

CNDSS2018 è la “III Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali” svolta presso la Sapienza Università di Roma (13-14 settembre 2018). Il Convegno, patrocinato dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), è stato realizzato grazie alla collaborazione tra gli allievi del Dottorato in “Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing” del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, e del Dottorato in “Scienze Sociali Applicate” del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Questa terza edizione ha visto la partecipazione di laureati magistrali, dottorandi e neodottori di ricerca, provenienti da diversi Atenei italiani, configurandosi quale luogo ideale di incontro e di confronto tra esperienze di studio e di ricerca, ma anche di dibattito attivo su approcci teorici e metodologici, per “giovani” studiosi nell’ambito delle scienze sociali.

Organizzazioni e comunicazione. L'incidenza della comunicazione nella pubblica amministrazione. Ricerca nel comune di Perugia

Autore: Lucio Napoli

Numero di pagine: 318

Social media e comunicazione della salute. Profili istituzionali e pratiche digitali


Autore: Alessandro Lovari

Numero di pagine: 240

Cerchiamo diagnosi e cure su «Dr. Google». Leggiamo blog alla ricerca di recensioni su specialisti e ospedali. Interagiamo con il medico su WhatsApp. Contattiamo le Asl su Facebook e Twitter. Sempre più, oggi, Internet e i social media sono ambienti comunicativi in cui ricercare informazioni sulla salute, ma anche piattaforme per mettersi in relazione e comunicare con medici, cittadini e strutture sanitarie. In questi anni la comunicazione della salute si è profondamente modificata, grazie a innovative pratiche digitali, in uno scenario caratterizzato da profondi cambiamenti nel sistema dei media e nella comunicazione pubblica e istituzionale. Il volume prende spunto da questi fattori per analizzare come i social media trasformano i processi e le pratiche comunicative tra istituzioni pubbliche della salute, medici e cittadini/pazienti. Attraverso la lente della comunicazione pubblica, si ripercorrono usi, pratiche, opportunità e criticità legati all’adozione dei social media per la comunicazione della salute. Un percorso di ricerca che si snoda tra la gestione strategica di profili istituzionali social e le pratiche digitali di cittadini connessi, che danno visibilità a...

La società marginale

Autore: Sonia Masiello

Numero di pagine: 106

La marginalità sociale è definita dalla distanza dai centri in cui vengono prese le decisioni, dettate le regole e godute le risorse ed è acuita dalla mancanza di partecipazione e di strumenti di governance adeguati, di riconoscimento dei propri diritti e dall’assottigliamento del welfare. Le situazioni indagate riguardano casi di immigrazione, disabilità, devianza e periferia metropolitana. Nonostante l’apparente eterogeneità, dall’analisi emergono i tratti comuni della marginalità che nel discorso sociale diventa la lente attraverso cui osservare la realtà attuale.

Il progetto comunicazione alla sfida del mercato. Itinerari e prospettive dei laureati nel sud Europa

Autore: Morcellini , Faccioli , Mazza

Numero di pagine: 240

The Lab's Quarterly 20(4), 2018

Autore: Andrea Borghini , Luca Corchia

Numero di pagine: 234

Gli algoritmi come costruzione sociale A cura di Antonio Martella, Enrico Campo e Luca Ciccarese Introduzione Enrico Campo, Antonio Martella, Luca Ciccarese, Gli algoritmi come costruzione sociale. Neutralità, potere e opacità Saggi Massimo Airoldi, Daniele Gambetta, Sul mito della neutralità algoritmica Chiara Visentin, Il potere razionale degli algoritmi tra burocrazia e nuovi idealtipi Mattia Galeotti, Discriminazione e algoritmi. Incontri e scontri tra diverse idee di fairness Biagio Aragona, Cristiano Felaco, La costruzione socio-tecnica degli algoritmi. Una ricerca nelle infrastrutture di dati Aniello Lampo, Michele Mancarella, Angelo Piga, La (non) neutralità della scienza e degli algoritmi. Il caso del machine learning tra fisica fondamentale e società Luca Serafini, Oltre le bolle dei filtri e le tribù online. Come creare comunità “estetiche” informate attraverso gli algoritmi Costantino Carugno, Tommaso Radicioni, Echo chambers e polarizzazione. Uno sguardo critico sulla diffusione dell’informazione nei social network Libri in discussione Irene Psaroudakis, Mario Tirino, Antonio Tramontana, I riflessi di «Black Mirror». Glossario su immaginari, culture e...

Tutti i segni di una manifesta pazzia. Dinamiche di internamento femminile nel manicomio di Colorno (1880-1915)

Autore: Stefania Re

Numero di pagine: 286

1573.433

La comunicazione sociale

Autore: Gaia Peruzzi , Andrea Volterrani

Numero di pagine: 176

Un manuale pensato e scritto per gli studenti e per i professionisti del settore non profit. Dopo una panoramica che esplora il profilo socio-culturale del mondo del non profit, il testo affronta le dimensioni della comunicazione del Terzo Settore. Da quelle più classiche come l'ufficio stampa e la comunicazione organizzativa a quelle emergenti come storytelling, fund raising, nuovi media e valutazioni di impatto sociale. Una guida essenziale per conoscere tutti gli aspetti fondamentali, teorici e pratici di un settore in costante crescita.

Doppia pena

Autore: AA. VV.

Nel dibattito pubblico la parola carcere rimanda all’assioma pena uguale carcere. Ma poco si conosce della concreta vita dei detenuti. Ancora meno delle detenute, un doppio silenzio che corrisponde a una doppia pena: il carcere per le donne è più duro, implica peggiori condizioni anche di trattamento; secondo gli stereotipi, la donna criminale tradisce femminilità e vocazione materna; in assenza delle donne rischiano di disfarsi le reti familiari. I testi che compongono questo libro sono l’opera di autrici che in forma e titolo diverso hanno sperimentato, nei fatti, il carcere e le sue problematiche: testimoni attive che hanno raccolto sul campo materiale per le proprie riflessioni. Il filo rosso dei loro interventi è la parola responsabilità, è lo sguardo rivolto alla soggettività delle donne, alla loro forza e resilienza, alle strategie di tenuta, alla riaffermazione dei propri diritti. La società che offre opportunità a chi ha condannato si dà un’opportunità di diventare migliore.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Canale Mussolini

Autore: Antonio Pennacchi

Numero di pagine: 468

Canale Mussolini è l'asse portante su cui si regge la bonifica delle Paludi Pontine. I suoi argini sono scanditi da eucalypti immensi che assorbono l'acqua e prosciugano i campi, alle sue cascatelle i ragazzini fanno il bagno e aironi bianchissimi trovano rifugio.

Comunicazione pubblica, formazione e democrazia. Percorsi per l'educazione del cittadino nella società dell'informazione

Autore: Mario Caligiuri

Numero di pagine: 364

Per una storia della letteratura elettronica italiana

Autore: Roberta Iadevaia

Poesie scritte in linguaggi di programmazione, opere multimediali interattive, storie che si sviluppano tra la realtà virtuale e quella fisica. Questi sono solo alcuni dei generi riconducibili alla “letteratura elettronica”, fenomeno intersettoriale caratterizzato dall’utilizzo creativo delle proprietà dei media digitali. In questo libro, il primo a tentare una ricostruzione storica della letteratura elettronica italiana, Roberta Iadevaia ci conduce in un viaggio che parte dai mainframe degli anni Cinquanta, passa per gli home e i personal computer degli anni Ottanta, si tuffa nella rete degli anni Novanta e ne segue gli sviluppi fino ai nostri giorni, caratterizzati da dispositivi sempre più “intelligenti” e onnipresenti. Ad accompagnarci in questo percorso – uno dei tanti possibili in un mondo ancora in larga parte da esplorare – vi è la convinzione che la letteratura elettronica, in quanto costitutivamente ibrida, possa essere uno dei fenomeni più fertili e necessari del nostro tempo.

L'amministrazione in rete: uno sguardo sociologico. La comunicazione online in sanità

Autore: Laura Franceschetti

Numero di pagine: 159

1520.709

Public sector social responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l'azienda pubblica

Autore: Massimo Pollifroni

Numero di pagine: 386

Il Raccoglitore, ossia Archivj di viaggi, di filosofia [&c.] (compilato per D. Bertolotti). [Continued as] Il Nuovo ricoglitore, ossia Archivi di geografia, di viaggi [&c.]. Anno 1-9

Autore: Rivista europea

Il Raccoglitore Ossia Archivi Di Viaggi, Di Filosofia, D'Istoria, Di Poesia, Di Eloquenza, Di Critica, Di Archeologia, Di Novelle, Di Belle Arti, Di Teatri E Feste, Di Bibliografia E Di Miscellanee Adorni Di Rami

Autore: Davide Bertolotti

L'abolizione delle province in Italia

Autore: Fiammetta Fanizza

Numero di pagine: 104

Questo saggio vuole fornire un contributo alla comprensione delle ragioni che hanno innescato il processo di riforma delle province in Italia. In particolare, con lo specifico obiettivo di valutare l'impatto sulle popolazioni oltre che sui territori, si occupa di approfondire da un punto di vista sociologico le conseguenze del nuovo impianto normativo in termini di rappresentazione, organizzazione e gestione del potere a livello locale. In queste pagine, quindi, non ci si limita a evidenziare punti di forza e di debolezza della legge 56 del 2014, ma si analizzano criticamente i concetti di "città metropolitana" e di "area vasta" così come definiti e stigmatizzati dal legislatore. Riflettendo sulle ragioni dettate da presunte finalità di spending review, il saggio approfondisce la relazione tra obiettivi e strumenti introdotti per conseguire una policy e una governance capaci di avviare una trasformazione e/o una ridefinizione delle politiche di decentramento.

La mente ostile

Autore: Milena Santerini

Numero di pagine: 256

L’odio sembra una realtà dominante nella storia dell’umanità e nel mondo globale, diviso e polarizzato. Noi si contrappone a loro, percepiti non come singoli individui, ma come un gruppo nemico verso cui si nutrono pregiudizio e intolleranza: stranieri, ebrei, rom, musulmani, donne, omosessuali, persone fragili... Ma la nostra mente è per natura ostile? Il cervello è irrimediabilmente programmato per l’odio? Anche se meccanismi inconsci spingono gli esseri umani a percepire con paura le diversità, le neuroscienze descrivono menti empatiche, che si rispecchiano e si identificano con l’altro in modo innato. In realtà, sono le politiche dell’odio che costruiscono il nemico e ci manipolano. Le folle emotive rincorrono fake news e complottismi, le posizioni si polarizzano, la violenza può diventare estrema. Mutano continuamente le forme di odio collettivo: il razzismo da biologico diventa culturale, l’antisemitismo subisce pericolose metamorfosi, cambia l’aggressività contro le donne. Tuttavia, in un mondo in cui sembra ancora prevalere il pregiudizio emotivo, odio, aggressività e reazioni ostili non sono inevitabili: anzi, è possibile contrastare il disimpegno...

Il marketing pubblico. Il marketing dello Stato, degli enti locali, degli enti pubblici nazionali e territoriali

Autore: Antonio Foglio

Numero di pagine: 416

Ultimi ebook e autori ricercati