Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Metafisica dell’immanenza - Volume III - Poesia e natura

Autore: AA. VV.

In occasione del suo settantesimo compleanno, amici, colleghi e allievi esplorano – in tre volumi che restituiscono il panorama del dibattito filosofico contemporaneo non solo italiano – i molteplici sentieri che caratterizzano l’impegno teorico di Eugenio Mazzarella. L’opera è organizzata attorno a tre diadi: ontologia e storia, etica e politica, poesia e natura, ciascuna indagata nel suo sviluppo storiografico e nella sua articolazione concettuale. Occasione più di confronto che di celebrazione, Metafisica dell’immanenza ben rappresenta il magistero di Mazzarella, che dell’incontro tra prospettive, talora all’apparenza anche poco compatibili, ha fatto il centro del suo pensiero, della sua poesia e della sua prassi politica.

Metafisica dell’immanenza - Volume I - Ontologia e storia

Autore: AA. VV.

In occasione del suo settantesimo compleanno, amici, colleghi e allievi esplorano – in tre volumi che restituiscono il panorama del dibattito filosofico contemporaneo non solo italiano – i molteplici sentieri che caratterizzano l’impegno teorico di Eugenio Mazzarella. L’opera è organizzata attorno a tre diadi: ontologia e storia, etica e politica, poesia e natura, ciascuna indagata nel suo sviluppo storiografico e nella sua articolazione concettuale. Occasione più di confronto che di celebrazione, Metafisica dell’immanenza ben rappresenta il magistero di Mazzarella, che dell’incontro tra prospettive, talora all’apparenza anche poco compatibili, ha fatto il centro del suo pensiero, della sua poesia e della sua prassi politica.

Metafisica dell’immanenza - Volume II - Etica e religione

Autore: AA. VV.

In occasione del suo settantesimo compleanno, amici, colleghi e allievi esplorano – in tre volumi che restituiscono il panorama del dibattito filosofico contemporaneo non solo italiano – i molteplici sentieri che caratterizzano l’impegno teorico di Eugenio Mazzarella. L’opera è organizzata attorno a tre diadi: ontologia e storia, etica e politica, poesia e natura, ciascuna indagata nel suo sviluppo storiografico e nella sua articolazione concettuale. Occasione più di confronto che di celebrazione, Metafisica dell’immanenza ben rappresenta il magistero di Mazzarella, che dell’incontro tra prospettive, talora all’apparenza anche poco compatibili, ha fatto il centro del suo pensiero, della sua poesia e della sua prassi politica.

Trovarsi accanto

Autore: Massimo Adinolfi , Andrea Bellantone , Silvia Benso , Gérard Bensussan , Massimo Cacciari , Giuseppe Cantillo , Gennaro Carillo , Jean-François Courtine , Biagio de Giovanni , Donatella Di Cesare , Giannino Di Tommaso , Massimo Donà , Félix Duque , Roberto Esposito , Adriano Fabris , Franco Ferrari , Ernesto Forcellino , Bruno Forte , Romano Gasparotti , Giulio Giorello , Giulio Goria , Enrica Lisciani-Petrini , Eugenio Mazzarella , Edoardo Mirri , Giuseppe Moro , Giacomo Petrarca , Gaetano Rametta , Enrico Redaelli , Valerio Rocco Lozano , Rocco Ronchi , Emanuele Severino , Carlo Sini , Andrea Tagliapietra , Luigi Vero Tarca , Fulvio Tessitore , Francesco Tomatis , Aldo Trione , Francesco Valagussa , Carlo Invernizzi

Numero di pagine: 796

Il centro di questo libro è fuori del libro, in altri libri: nell’opera di Vincenzo Vitiello, con la quale gli autori dei saggi qui raccolti si sono nel tempo confrontati. Per gli ottant’anni del filosofo, hanno accolto volentieri l’idea di proseguire per un altro tratto un colloquio, che riprende autori e domande fondamentali del pensiero occidentale – da Platone a Aristotele, da Kant a Hegel, da Nietzsche a Heidegger a molti altri –, in una pluralità di prospettive e di proposte che dimostra la fecondità del dialogo tenuto nel corso di questi anni da alcune delle maggiori voci della filosofia contemporanea. In filosofia non esistono tradizioni che non vengano sempre nuovamente rimesse in questione. La forma stessa del mettere in questione, del logon didonai, ha da essere interrogata circa il suo statuto e i suoi titoli di legittimità. Una scepsi radicale attraversa dunque il pensiero filosofico. «Chi vuole che la sua parola abbia senso, deve farsi forte di ciò che a tutti è comune e ha senso»: così si legge in un frammento di Eraclito: nei testi che qui si presentano, la filosofia e i filosofi che la praticano danno forza a ciò che è loro comune, ma insieme...

Civiltà del Mediterraneo 28-2017

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 234

Fondata da Fulvio Tessitore nel 1991 e diretta con Fabrizio Lomonaco dal 2007, «Civiltà del Mediterraneo» è la rivista organo del Consorzio omonimo. Si pubblica con cadenza annuale ed è suddivisa in tre sezioni: Saggi, Interventi e Notiziario. I fascicoli finora apparsi sono stati 25 per oltre quattromila pagine grazie ai contributi di oltre 300 autori. Ai giovani studiosi e, in particolare, ai neodottori di ricerca la rivista, sin dai primi numeri del 2007, si è rivolta, inaugurando una nuova sezione (“Primi Saggi”) per la pubblicazione di selezionate pagine tratte dalle tesi di dottorato discusse in sedi universitarie italiane e no al fine di costruire un archivio vivente di documenti e memorie che salvi dalle effimere mode del massificante folclore culturale. «La nostra – ha scritto Fulvio Tessitore nel 2010 – non è una rivista politica. È, di certo, una rivista etico-politica. Non è una rivista di politica militante, tanto meno – come si dice – politicante. È, come tutte le riviste di cultura viva, essa sì militante, una rivista che non si sottrae all’etica della politica e alla politica dell'etica (come aggiungo pur temendo di cedere, come mi sforzo...

Il Pensiero, XXIII, 1-2, 1982

Autore: Carla Amadio , Franco Bosio , Klaus Düsing , Johann Gottlieb Fichte , Enrico Garulli , Giorgio Guzzoni , Enrica Lisciani-Petrini , Domenico Losurdo , Eugenio Mazzarella , Massimo Venturi Ferriolo , Vincenzo Vitiello , Franco Volpi

Numero di pagine: 258

Fascicolo 1. Saggi: F. BOSIO, Heidegger e il tramonto dell’Occidente; G. GUZZONI, Heidegger e la metafisica; V. VITIELLO, Di là dall’evidenza, verso l’ombra (Heidegger interprete di Platone). Discussioni F. VOLPI, Adorno e Heidegger: un dialogo postumo?. Ricerche: E. LISCIANI-PETRINI, Il silenzio delle cose; E. MAZZARELLA, Esistenza storica e virtù della terra. Karl Löwith e Martin Heidegger. Note. Fascicolo 2. Saggi: K. DÜSING, Lineamenti di ontologia e teologia in Aristotele e Hegel; F. BOSIO, Sapere assoluto e metafisica; C. AMADIO, La logica jenese di Hegel e la logica esistenziale di Jaspers. Testi e traduzioni: J.G. FICHTE, La recensione dell’«Enesidemo» (traduzione italiana di E. GARULLI). Discussioni: D. LOSURDO, Hegel: Grande Enciclopedia, Piccola Logica e «Zusätze». Ricerche: M. VENTURI FERRIOLO, La lenza e la moneta. Per un’introduzione ad Aristotele e la crematistica. Recensioni.

Trasformazioni del concetto di umanità

Autore: Carmine Di Martino , Roberto Redaelli , Luca Bianchin , Étienne Bimbenet , Agostino Cera , Guido Cusinato , Joachim Fischer , Fabiana Gambardella , Luca Guidetti , Steffi Hobuß , António Manuel Martins , Eugenio Mazzarella , Ferdinando G. Menga , Giacomo Pezzano , Caterina Resta , Luca Vanzago

Numero di pagine: 472

In questi ultimi anni, con l’incalzare della globalizzazione, della rivoluzione digitale, della bioingegneria, dell’automazione, dell'intelligenza artificiale e altro ancora, l’essere umano è stato sottoposto a molteplici sollecitazioni che ne stanno “muovendo” il profilo. I confini di ciò che sarebbe proprio dell'uomo sono via via messi in discussione a vario titolo. In tale contesto diviene necessaria, perfino urgente, una ricognizione del concetto di umanità, con uno sguardo il più possibile ampio, impegnato con i diversi fronti delle sfide in corso. È questo il tentativo del presente volume: contribuire a una riflessione sistematica sul complesso di problemi racchiusi nella antica e nuova questione della identità umana. Il volume contiene saggi di: L. Bianchin, É. Bimbenet, A. Cera, G. Cusinato, C. Di Martino, J. Fischer, F. Gambardella, L. Guidetti, S. Hobuß, A. Martins, E. Mazzarella, F. G. Menga, G. Pezzano, R. Redaelli, C. Resta, M. Russo, L. Vanzago.

La Cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980 nelle sue relazioni con altri campi del sapere

Autore: Norberto Bobbio

Numero di pagine: 338

Humanity

Autore: Anna Pia Ruoppo , Agostino Cera , Danielle Cohen-Levinas , Carmelo Colangelo , Marco Di Capua , Viviana Farina , Giusi Furnari Luvarà , Fabiana Gambardella , Gianluca Giannini , Giuseppe Giordano , Antonello Giugliano , Jérôme Lèbre , Manuela Macelloni , Paola Martino , Valentina Mascia , Paolo Augusto Masullo , Eugenio Mazzarella , Fabrizio Meroi , Paolo Piccari , Marco Russo , Salvatore Tedesco , Luca Vanzago , Massimo Villani , Renata Viti Cavaliere , Andrea Zanella

Umano, postumano, transumano, antropocene, animalità, relazione mente-corpo, intelligenza artificiale, diritti umani e inclusione, humanitas e umanesimo: queste le aree tematiche di indagine dei saggi che compongono il primo dei due volumi di Humanity. L’analisi che ne deriva fotografa un’umanità che – dalla modernità alla contemporaneità – si trova in continuo transito tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Le attuali emergenze umanitarie, i frequenti disastri ambientali, le non più avveniristiche ibridazioni tra umano e tecnica impongono un costante e rinnovato ripensamento delle condizioni e dei limiti a cui è esposta la nostra esistenza. La riflessione filosofica ed etico-politica sull’umano si situa, oggi, in una complessa e articolata scena di mondo: qui essa incontra il versante dell’arte o, più in generale, dell’estetico. Proprio risalendo alle origini del moderno, si possono trarre spunti per un rilancio critico del progetto umano, di un nuovo umanesimo finalmente depurato da retaggi ideologici e ipoteche metafisiche.

Figure della crisi

Autore: Giulio Goria , Giacomo Petrarca , Massimo Adinolfi , Marco Bruni , Carla Canullo , Massimo Donà , Rossella Fabbrichesi , Eugenio Mazzarella , Giuseppe Pintus

Numero di pagine: 240

Crisi e critica sono termini che appartengono al vocabolario della ragione occidentale fin dalle sue origini. Da allora, prima o poi, ogni genere di sapere si è trovato ad affrontare la crisi delle rispettive forme tradizionali assumendo la funzione storica di interpretarne non solo gli elementi contingenti e passeggeri, ma le condizioni essenziali. Che fine ha fatto, oggi, questa potenza critica della ragione e, in modo particolare, della filosofia? Intrecciando politica, filosofia e teologia, i saggi contenuti in questo volume delineano alcune tra le figure più significative attraverso cui cogliere il senso speculativo della crisi, dalle origini del sapere filosofico in Grecia fino all’attuale stato della forma rappresentativa democratica.

Le periferie dell'umano

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 416

Insicurezza dell’economia globalizzata, crisi della cultura occidentale, incertezza dei giovani e smarrimento degli adulti, nuovi diritti e difficoltà di una convivenza sociale ordinata, guerre e nuove persecuzioni: in un’epoca caratterizzata dal crollo delle antiche sicurezze, è possibile ritrovare un fondamento condiviso? Il Meeting di Rimini 2014 ha dato vita a un dialogo appassionante, in cui leader religiosi, scienziati, politici e intellettuali si sono confrontati con l’invito di papa Francesco ad andare “verso le periferie del mondo e dell’esistenza”, mostrando come sia possibile affrontare la drammatica complessità della nostra epoca senza essere sconfitti, consapevoli della natura sterminata del bisogno dell’uomo e di ciò che è essenziale per vivere. I protagonisti di questo libro documentano che è possibile un rapporto positivo con la realtà e con gli altri, perché, secondo un’espressione di don Giussani, “il destino non ha lasciato solo l’uomo” e continua anche oggi a fargli compagnia attraverso l’esempio di persone capaci di affrontare ogni circostanza e ogni buio con “uno sguardo redento”. Una vita alla portata di tutti, qualunque...

Fatti per l'infinito

Autore: Alberto Savorana

Numero di pagine: 336

"La natura dell'uomo è rapporto con l'infinito." È questa la frase di don Luigi Giussani che ha ispirato l'edizione 2012 del Meeting di Rimini: se non si rispetta la struttura originale dell'uomo, lo si rende schiavo del potere. Denaro, successo ed egemonia diventano così i "falsi infiniti" che non soddisfano, perché tutto è piccolo di fronte alla sete del cuore. Questa è l'origine antropologica della crisi che sta sacrificando a dignità delle persone. Grazie al contributo di leader religiosi, scienziati, economisti, politici e intellettuali, il Meeting ha approfondito questioni cruciali per il nostro Paese e non solo, dal contributo della fede nel definire l'identità dell'io al tema del diritto e dei nuovi diritti, dalle questioni etiche poste dalla ricerca scientifica fino ai fattori di una società libera e dignitosa. I saggi qui raccolti vogliono essere un'occasione per proseguire le riflessioni iniziate nei giorni del Meeting, permettendo così al lettore di riscoprire e approfondire il significato del proprio rapporto con l'infinito, con se stesso e con gli altri. A cura di Emanuele Belloni e Alberto Savorana Con interventi di Mario Monti, Mary Ann Glendon, Tat'jana...

Ultimi ebook e autori ricercati