Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

E se ci incontrassimo ancora?

Autore: Chiara Losa

Numero di pagine: 454

Può l’amore superare il tempo e la distanza? Può superare la morte? E se la morte non fosse altro che un passaggio, una porta che si apre, un’opportunità per una nuova vita? Se fosse una possibilità per migliorare, per comprendere a fondo i propri errori, accettarli e perdonarsi? Lo spirito 0875 e lo spirito 0876 si sono scelti reciprocamente e per questo sono destinati a incontrarsi in tutte le loro vite, si ritroveranno anche questa volta nella forma di Edoardo ed Emma. Due persone, due dolori, due storie diverse ma un unico destino: quello di essere legati. Saranno in grado, nonostante gli intrighi altrui, di sostenersi e amarsi come hanno sempre fatto? Un romanzo dal ritmo incalzante, che ci fa riflettere, portandoci a chiederci chi siamo davvero e chi vorremmo essere. Chiara Losa è nata a Voghera nel 1993. Vive in Lombardia fino all’età di 20 anni quando si trasferisce a Roma per studiare recitazione. Nella capitale frequenta diversi corsi. Studia recitazione, regia, drammaturgia e canto. Prende parte anche ad alcuni spettacoli teatrali. Si trasferisce per alcuni mesi a Londra, ritornando poi nella capitale. Il suo sogno è quello di diventare un’attrice. Ogni...

Guida generale di Milano ed intera provincia contenente gli indirizzi di tutto il Commercio ed Industria milanese e rispettive città di circondario, nonchè dei dipendenti suoi 315 comuni, gli uffici e dicasteri pubblici, professionisti, ed esercenti arti liberali ..

Numero di pagine: 352

Eugenia dramma del signor Beaumarcais [!] ridotto a prosa, e musica da Giuseppe Foppa per rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto l'autunno dell'anno 1792

Numero di pagine: 63

Efemeridi sacre di aprile. In cui giorno per giorno si registrano le attioni de' Santi, le vite, de' quali non sono state scritte dalli Surio, Fiamma, Lipomano, Vigliega, Ribadenera, ne da altri tali collettori. Cauate da gli atti de' Santi ... per Girolamo Bascape milanese ..

Autore: Girolamo Bascapè

Numero di pagine: 564

Veri falsi

Autore: Pierre Dalla Vigna

Il falso oggi ha cattiva fama, ma non è sempre stato così. Nel mondo antico era un archetipo molto più sfaccettato. Da un lato, l’inganno, Απάτη, figlio di Nύξ, la notte, e di Ἔρεβος, le tenebre, è una delle calamità fuggite dal mitico vaso di Pandora. Dall’altro chi sa usarlo è ammirato, come lo scaltro Ulisse, “maestro d’inganni”. Il falso è stato dunque considerato un po’ la controfigura del vero, o il suo fratellino discolo. Ma la realtà della falsificazione è, nel bene e nel male, molto più articolata e complessa. Questo volume indaga la tematica del falso nell’arte, nella storia, nella filosofia politica, nella produzione letteraria, nei media e nella società dello spettacolo. Nove prospettive differenti, accomunate dalla consapevolezza che il falso non è meramente il contrario del vero ma, come sosteneva Gilles Deleuze, è una forza produttiva, in grado di mutare in modo spesso decisivo la realtà.

"Padron mio colendissimo...": Letters about Music and the Stage in the 18th Century

Autore: Iskrena Yordanova , Cristina Fernandes

Numero di pagine: 820

This volume explores the important role that epistolary exchanges play in the reconstruction of musical and theatrical contexts all over Europe in the early modern age, with particular attention to the century of the Enlightenment. Correspondence often bears witness to the reconstruction of performers' careers and theatrical venues, and to the transfers of professionals and repertoires, as well as to social themes and production issues. Archival sources, private letters, and official documents are not only rich in precious data and information, but can also provide material for new research perspectives, related both to their methodological implications and to the interpretation of music and theatre in a given time and place, along with raising questions about historical performance practices and their current revival.

Giovanni Battista Sammartini and His Musical Environment

Autore: Anna Cattoretti

Numero di pagine: 692

Assembles studies by all the major scholars who have hitherto devoted their attention to the career, work and musical personality of Giovanni Battista Sammartini (1700/1701?-1775). Contributors are: Eugenia Bianchi, Marco Brusa, Anna Cattoretti, Bathia Churgin, Mariateresa Dellaborra, Cosetta Farina, Ada Beate Gehann, Jehoash Hirshberg, Sarah Mandel-Yehuda, Simon McVeigh, Adena Portowitz, Filippo Ravizza, Umberto Scarpetta, Tova Shany, Maria Grazia Sità, Marina Toffetti, Marina Vaccarini Gallarani, Charles R. Verble, Eugene K. Wolf.

La Misericordia nell’Arte

Autore: Maria Grazia Bernardini , Marco Bussagli , Claudia Cieri Via , Maria Rita Silvestrelli

Numero di pagine: 146

Catalogo della mostra presso i Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori dal 31 maggio al 27 novembre 2016 Il tema della Misericordia, proprio perché costituisce il cuore del pensiero cristiano, è stato oggetto di tante opere d’arte, da dipinti a sculture, da miniature a incisioni, che raffigurano da una parte la Madonna della Misericordia, cioè la Vergine che accoglie con il mantello il popolo cristiano, come una madre che protegge, difende e aiuta la propria prole, e dall’altra le Opere di Misericordia Corporali, che Cristo enuncia (Vangelo di San Matteo, 25, 35-36) e che il buon cristiano deve compiere.

Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri

Autore: Paolo Vanoli

Numero di pagine: 319

Il cosiddetto ‘epistolario’ manoscritto di Girolamo Borsieri è la fonte privilegiata per accostarci dall’interno a uno dei momenti più entusiasmanti dell’arte lombarda di età moderna, il primo Seicento dominato da pittori del calibro di Cerano, Procaccini e Morazzone. Da queste lettere l’erudito comasco Borsieri emerge come uno dei protagonisti della scena artistica milanese nei decenni che precedono la terribile peste ‘manzoniana’ del 1630: alla sua competenza di conoscitore si affidano amatori d’arte e collezionisti, a partire dal fondatore dell’Ambrosiana, il cardinale Federico Borromeo, mentre il più celebre poeta di quegli anni, Giovan Battista Marino, si rivolge a lui per procurarsi i disegni dei pittori lombardi da celebrare nei versi della Galeria. Altrettanto vasta è la fama dell’erudizione antiquaria di Borsieri, una componente fondante della sua attività e del suo modo di giudicare le opere d’arte, antiche e moderne, come testimoniano decine di lettere finora trascurate, tra le quali alcune indirizzate a Mark Welser, una delle massime autorità dell’epigrafia europea di primo Seicento. Obiettivo del volume è fornire una lettura aggiornata...

Giovan Battista Discepoli detto lo Zoppo da Lugano

Autore: Giovan Battista Discepoli , Francesco Frangi , Anna Bernardini

Numero di pagine: 198

Ultimi ebook e autori ricercati