Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L’«anima cristiana» della contestazione

Autore: Maria Bocci

Numero di pagine: 304

La storia della gioventù cattolica durante i lunghi anni Sessanta è indispensabile per capire la contestazione studentesca. All’origine della solidarietà generazionale e della sollevazione simultanea dei ragazzi del Sessantotto ci sono infatti tensioni ideali pregnanti e capaci di creare orizzonti comuni di senso, tanto più presenti nelle fasce della popolazione giovanile collegate al mondo cattolico. Questa è la storia di una delle avanguardie più notevoli del Sessantotto italiano, gli studenti dell’Università Cattolica. Il volume ne segue le prospettive ideologiche e le dinamiche di sviluppo tra anni Cinquanta e Sessanta, grazie a un notevole apparato di documenti editi e inediti che permette una ricostruzione puntuale e complessiva degli eventi, suggerendo chiavi interpretative utili per capire come e perché i ragazzi dell’ateneo del Sacro Cuore hanno anticipato i tempi e hanno fornito reparti avanzati che nel ’68 si sono collocati in prima linea.

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 333

Il volume presenta un quadro analitico del voto referendario del 2-3 giugno 1946, muovendosi nella cornice della storia politico-istituzionale e della geografia elettorale, in proficuo dialogo con la politologia storica. L’approccio metodologico privilegia il punto di osservazione delle istituzioni da Sud a Nord e muove dalla raccolta dei dati nei singoli comuni della penisola, quali basi naturali di tutte le circoscrizioni elettorali. Comparando il voto istituzionale con quello amministrativo e politico nel 1946, si individuano le linee di continuità con i flussi elettorali del primo dopoguerra e le più marcate faglie politico-sociali, sia nelle aree a prevalenza repubblicana che in quelle a maggioranza monarchica. La ricca varietà geografica delle due opzioni istituzionali mostra le peculiarità politico-amministrative nel processo di costruzione della democrazia repubblicana.

La musica sacra nella Milano del Settecento

Autore: Cesare Fertonani , Raffaele Mellace , Claudio Toscani

Numero di pagine: 348

Nel Settecento le pratiche della musica sacra costituiscono a Milano – non meno che negli altri centri italiani – l’autentico nerbo della ricca vita musicale della città. Attraverso una serie di contributi che aprono prospettive molteplici e in diverse direzioni, il volume propone un’indagine di ampio respiro sulla multiforme realtà della musica sacra milanese del Settecento, sui suoi protagonisti e sulle sue proiezioni e connessioni internazionali, disegnando un quadro quanto mai vivido, animato da una moltitudine di personaggi e da un fitto intreccio di musica, religione, cultura e società.

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXV - 2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 450

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo La Malfa e la storia del movimento democratico italiano. La rivista ospita inoltre studi sulla storia italiana contemporanea e sulla costruzione dell'unità europea, nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. In questo numero: La guerra di Libia nella storia d'Italia Saggi di: Paul Arpaia, Alessandro Celi, Italia Colabianchi, Andrea Geuna, Gianluca Pastori, Stéfanie Prezioso, Eileen Ryan, Andrea Scartabellati Archivio Storico del Partito d'Azione Noemi Crain Merz Il Movimento Femminile Giustizia e Libertà, 1944-1945 Luca Bufarale Giorgio Agosti e Riccardo Lombardi: il centro-sinistra e la nazionalizzazione dell'energia elettrica Archivio repubblicano Luisa La Malfa I repubblicani e la scuola. La IV e la V legislatura: lo stallo Miscellanea Carlo Verri L'unità antifascista: un problema storiografico Paolo Borruso L'Egitto visto dall'Etiopia: una vicenda politico-religiosa del ‘900

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Partiti e organizzazioni di massa

Autore: Francesco Malgeri , Leonardo Paggi

Numero di pagine: 515

L’Italia come storia

Autore: Francesco Benigno , E. Igor Mineo

Numero di pagine: 429

Si può scrivere, oggi, una «storia d’Italia»? È ancora possibile immaginare unitariamente il passato della penisola, dal medioevo a oggi? È sempre più difficile rispondere a queste domande. I rivolgimenti successivi al 1989 hanno cambiato in profondità la prospettiva sulla storia del paese. La «provincializzazione» dell’Italia, e dell’Europa tutta, emerge con grande nitidezza. Cosa rimane allora delle rappresentazioni storiche che precedono quel lungo tornante, così profondamente segnate da una meditazione sofferta sull’ambigua eccezionalità della storia italiana, e sul suo contraddittorio ingresso nella modernità? La storiografia, in Italia come altrove, ha scomposto il canone nazionale, facendo i conti sia con la prospettiva della globalizzazione sia con le sfide identitarie imposte dalla memoria pubblica. L’obiettivo di questo libro non è quello di effettuare una sorta di bilancio storiografico, ma di provare a capire cosa possa significare, in un quadro del genere, una possibile «storia d’Italia» del nostro tempo.

Pensare la contemporaneità

Autore: Paolo Capuzzo , Chiara Giorgi , Manuela Martini , Carlotta Sorba

Numero di pagine: 601

Nella sua attività di ricerca e di insegnamento Mariuccia Salvati ha esplorato varie dimensioni della storia contemporanea, muovendosi tra la storia sociale e quella politica, il dibattito delle idee e le forme culturali, la dimensione istituzionale e quella economica. Il confronto costante dei suoi interessi e approcci con gli interrogativi sollecitati dal presente è la cifra che contraddistingue il suo lavoro; uno stile, particolare e ben riconoscibile, che ha cercato di introdurre all’interno delle istituzioni del sapere storico nelle quali è stata coinvolta, nel suo lavoro di docente all’Università di Bologna, negli organi accademici che ha presieduto e nell’associazione degli storici contemporaneisti che ha contribuito a fondare. Per rendere omaggio alla sua ricerca e al suo insegnamento, un nutrito gruppo di studiosi italiani e stranieri è intervenuto su temi, personaggi e problemi che hanno popolato la sua riflessione e le sue indagini. Ne emerge uno spaccato di grande interesse della storiografia contemporanea, delle sue preoccupazioni e dei suoi interrogativi, a cui partecipano figure di primo piano del dibattito nazionale e internazionale.

Chiarezza e metodo

Autore: Franco Minonzio

Numero di pagine: 144

La scelta di dedicarsi agli studi matematici coincide per lei con il deporre ogni indulgenza verso l'accademismo ozioso: il frutto di anni di intensa appropriazione dell'analisi furono i due tomi delle Istituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana. In Milano, nella Regia-Ducal Corte, 1748, un manuale che si proponeva lo scopo di divulgare, con chiarezza e semplicità, la nuova analisi infinitesimale. Al clamore, anche a quello onorevole del successo intellettuale, Maria Gaetana preferì il silenzio operoso della carità: con una scelta, che pare repentina e immotivata solo a chi resta inerte innanzi alla profondità della sua vita morale, impiegò la seconda, e più lunga, metà della sua esistenza aprendo la sua casa alle donne povere ed inferme, profondendo i suoi beni in lungimiranti opere di carità, quali la fondazione, nel 1771, del Pio Albergo Trivulzio, giungendo - per ottenere i mezzi finanziari necessari - ad umiliarsi e a farsi anch'essa mendica. Il saggio di Franco Minonzio, con una analisi impietosamente non agiografica, ha inteso ripercorrere la breve 'esistenza scientifica' dell'Agnesi,e per farlo ha sgomberato il terreno da equivoci ed errori frutto di...

Il mito azionista e la tradizione liberale

Autore: Stefano Cacciaguerra Ranghieri

Numero di pagine: 172

Al Partito d’azione la storiografia italiana del dopoguerra ha riservato una valutazione pregiudizialmente favorevole, vedendovi l’alfiere di uno spirito resistenziale e repubblicano. Assai meno benevolo il giudizio sul Partito liberale guidato da Benedetto Croce, percepito come intrinsecamente conservatore. In realtà la questione è assai più complicata di questa prima lettura. L’intento di questo libro, rielaborazione di una tesi di laurea discussa nella prestigiosa “Cesare Alfieri” di Firenze a metà degli anni Settanta, è indagare il complesso rapporto di odio e amore tra cultura liberale e azionismo, nella consapevolezza che assieme alle distanze esistevano molti punti di vicinanza e di contatto.

Fascismo/i e Resistenza

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 389

In questo volume, grazie a sintesi interpretative, nuovi approcci interdisciplinari, indagini di prima mano sul tema della Resistenza, del fascismo e del franchismo, nonché della transizione alla democrazia, con uno sguardo di lungo, medio, breve periodo, si evidenziano tratti significativi della lunga guerra civile europea, dei suoi lasciti e del suo difficile superamento, ma anche dei suoi anticorpi, insieme a particolari relazioni tra istanze individuali e istanze collettive. Sono, questi, temi appartenenti alle analisi di Luciano Casali, cui il volume – allo scoccare dei suoi cinquant’anni di ricerca e quaranta di insegnamento universitario – è dedicato. Analisi che delineano una storia contemporanea italiana ed europea solcata da intersezioni ed elementi di continuità, tensioni e violenze sociali e politiche, momenti di rottura e di discontinuità. E le testimonianze che completano il volume non offrono solo uno spaccato della sua biografia intellettuale e umana dagli inizi della sua attività: sono, contestualmente, uno specchio della situazione della contemporaneistica italiana negli stessi decenni e, perciò, una preziosa occasione per riflettere.

Storia dello Stato italiano

Autore: Leonida Tedoldi

Numero di pagine: 304

Lo Stato italiano celebra nel 2018 un doppio anniversario: i 170 anni dalla proclamazione dello Statuto albertino e i 70 anni dall'entrata in vigore della Costituzione repubblicana. È giunto il tempo di fare un bilancio, di analizzare quanto e come lo Stato abbia inciso nella storia italiana. Questo libro ha l'ambizione di tracciare, per la prima volta, una storia della costruzione dello Stato nelle sue strutture fondamentali: da quelle monarchico-liberali a quelle autoritario-fasciste; da quelle repubblicano-democratiche a quelle dello Stato decentrato. Nel contempo vengono delineati il consolidamento e la mutazione degli organi, degli enti e degli apparati politici, sociali e 'imprenditoriali'. Al termine della lettura, ci saranno più chiare le ragioni che hanno reso lo Stato italiano così resistente alle riforme e incline allo sviluppo per giustapposizione delle proprie funzioni.

Al di là del Repubblicanesimo

Autore: Guido Cappelli , Giovanni De Vita

Numero di pagine: 520

Il volume raccoglie gli interventi tenutisi al Convegno Internazionale Al di là del repubblicanesimo. Modernità politica e origini dello Stato. Esperienze e discipline a confronto (1350-1600), celebrato a Napoli nell’aprile del 2018, e incorpora un certo numero di altri contributi, ritenuti in linea con lo spirito dell’operazione. Il lavori, nel loro insieme, conformano il quadro della ricca varietà di tradizioni e linguaggi intellettuali che dialogano e s’incrociano nel grande snodo della modernità, grosso modo tra XIV e XVII secolo: dalla tradizione giuridica a quella dell’ars dictaminis, a quella umanistica rinascimentale e post-rinascimentale, nutrite di pensiero classico, la riflessione investe le strutture concettuali e discorsive che – tra conflitti, contraddizioni e adattamenti – concorrono a formare l’idea moderna di Stato. Il “caso di studio” della Napoli aragonese (1442-1503), dimostra come questa realtà, storicamente determinata, abbia rappresentato un laboratorio d’avanguardia di tale modernità etica e socio-politica europea. L’ultima sezione affronta, da un punto di vista storico-critico e filosofico-politico, le sfide che l’epoca...

La Repubblica bergamasca del 1797

Autore: Daniele Edigati , Simona Mori , Roberto Pertici

Numero di pagine: 269

La Repubblica bergamasca del 1797 – indagata in questo volume mettendo a profitto fonti sinora poco esplorate alla luce delle recenti acquisizioni della storiografia italiana e internazionale – nacque dall’azione congiunta delle autorità militari francesi e della municipalità cittadina “democratizzata”. Nonostante la breve vita, fu un’esperienza importante per più riguardi. Sul piano locale, costituì il primo banco di prova di un gruppo dirigente socialmente eterogeneo di impronta urbana, volto alla modernizzazione e aspramente contrastato da settori del mondo rurale e del clero. In ambito regionale, Bergamo anticipò Venezia e le città limitrofe nell’uscita dal contesto dell’antica repubblica oligarchica. A livello italiano, l’evento si inquadra nella prima fase del Triennio “giacobino”, che vide la decostruzione delle strutture giuridiche, culturali e territoriali di antico regime e la sperimentazione, nell’emergenza rivoluzionaria, di nuove forme di governo, tra influenze francesi, valorizzazione del patrimonio intellettuale illuminista e perdurare degli antichi assetti.

Autonomia, forme di governo e democrazia nell'età moderna e contemporanea

Autore: Piero Aimo , Elisabetta Colombo , Fabio Rugge

Numero di pagine: 410

Ultimi ebook e autori ricercati