Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Paolo Conte

Autore: Ernesto Capasso

Numero di pagine: 240

“Il paesaggio riflette in me sempre qualcosa di sacro e misterioso, come una specie di continua preghiera” Paolo Conte Su Paolo Conte è stato detto tutto, anzi no. Le sue canzoni sono talmente piene di angoli nascosti che non si finisce mai di perlustrarle. E più che di volti, sono popolate di luoghi. Coordinate dell’anima che l’ispirazione trasforma in dipinti, acquerelli in grado di evocare profumi di spezie e assolati tramonti, nella penombra dei bar che la sera accendono le insegne per catturare l’attenzione del viaggiatore in transito. Il viaggiatore dei paesaggi cantati non è quindi una mera biografia, ma una guida tesa a individuare tra i solchi dei Paesi il significato di una nota. Dalle città dell’altrove ai luoghi degli addii, dalle strade suonanti alle balere danzanti, le geografie dell’artista astigiano diventano crocevia esistenziali scanditi da ritmi che conquistano con la caparbietà di una milonga argentina. Alle prese con lo sterminato canzoniere contiano, Ernesto Capasso si lascia guidare e a sua volta conduce il lettore lungo le latitudini che Italo Calvino descrive nelle sue Città invisibili: “L’altrove è uno specchio in negativo. Il...

David Bowie. Fantastic voyage

Autore: Francesco Donadio

Numero di pagine: 624

Simbolo di libertà e creatività, edonismo e decadenza. Creatura in apparenza aliena, attraversata tuttavia da umanissime angosce sulla vita e sulla morte, la religione, la fama e il sesso: David Robert Jones, in arte Bowie, è ritenuto un genio (dagli estimatori) o uno scaltro manipolatore (dai detrattori), non sono ammesse mezze misure. In ogni caso il “camaleonte del rock”, come lo definiscono alcuni titolisti dotati di scarsa fantasia, non è mai banale ed è sempre pronto a spiazzare. C’è riuscito per l’ennesima volta l’8 gennaio 2013 – giorno del suo 66esimo compleanno – quando, dopo un’assenza di dieci anni, mentre i giornali avevano già preparato i loro “coccodrilli”, è resuscitato sul Web postando il video di una nuova canzone, Where Are We Now?, e annunciando l’imminente uscita dell’album THE NEXT DAY, preparato in gran segreto. Bowie è uno dei “grandi padri” del pop-rock. Sono ormai quarant’anni che calca le scene, ha attraversato (quasi) tutti i generi e alcuni ha contribuito a crearli: dal rhythm’n’blues degli inizi alla jungle-industrial degli anni Novanta, passando per il folk cantautorale, il glam rock en travesti, il plastic...

Ho visto nina volare

Autore: Ernesto Capasso

Numero di pagine: 240

“Saggio bellissimo, da leggere, sottolineare (a matita) e citare, raccontare, perché è puro amore che sfiora, solletica, serpeggia, invita a capirci e a non temere, ma soprattutto a non temerci”. Così Roberto Vecchioni, nella prefazione, definisce “Ho visto Nina volare. La fiaba e l’infanzia nella musica leggera italiana”, il libro del giornalista Ernesto Capasso che racconta le storie nascoste dietro le canzoni, utilizzando come filo conduttore il tema della fiaba e dell’infanzia. “I sogni son desideri”, recita la celebre melodia della Cenerentola Disney. Oltre ai sogni, anche le canzoni possono rivelare desideri autentici. Nel libro l’autore, con la puntualità dello studioso e l’entusiasmo dell’appassionato, ci accompagna alla scoperta delle canzoni in cui i cantautori italiani hanno utilizzato il canovaccio della fiaba e dell’infanzia per raccontare i propri mondi interiori, facendo così risaltare, spesso con risultati straordinari, il contrasto tra un abito narrativo rivolto a un pubblico infantile e temi pensati per uno adulto. In Ho visto Nina volare, Fabrizio De André coglie l’immagine della libertà nel volo, fra le corde di un’altalena,...

Il biografo di Nick La Rocca

Autore: Salvatore Mugno

Numero di pagine: 184

Un biografo – piuttosto improvvisato e sprovveduto – e ossessionato, per un quarto di secolo, dal proposito e dai ripetuti tentativi di raccontare la vita di Nick La Rocca, il leader della leggendaria Original Dixieland Jazz Band di New Orleans che, per prima al mondo, nel febbraio del 1917 incise un disco di musica jazz. Il biografo di Nick La Rocca è il racconto di due vite incrociate e delle peripezie per far nascere un libro a cui il suo autore, qui indicato col nome Harry Brass, dedicò la vita intera, ricavandone infine una valanga di dissensi, insulti e irrisione. A cominciare da quelli del suo stesso ≪idolo≫, l’italo-americano La Rocca (1889-1961), figlio di un ciabattino siciliano, che, disinvoltamente, si proclamava ≪inventore del jazz≫, ma che comunque aveva segnato un punto importante nell’evolversi di quel genere musicale. Il libro recupera in chiave romanzesca, attraverso documenti storici originali e inediti, molte intriganti pagine della vita del battagliero, burbero e gradasso cornettista, nonchè di quella del suo bizzarro, avventuroso e bistrattato Official Historian, due personaggi ≪estremi≫: entrambi pronti a tutto pur di entrare nelle...

America (2015)

Autore: Massimo Adinolfi , Francesco Baucia , Michele Capasso , Luca Corti , Mario Del Pero , Massimo Donà , Matteo Falomi , Davide Grossi , Fabio Nicolucci , Antonio N. Nunziante , Carlo Sini , Vincenzo Trione , Francesco Valagussa , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 241

Riedizione per i 60 anni della rivista Il Pensiero. In questo volume saggi di Massimo Adinolfi, Francesco Baucia, Michele Capasso, Luca Corti, Mario Del Pero, Massimo Donà, Matteo Falomi, Davide Grossi, Fabio Nicolucci, Antonio N. Nunziante, Carlo Sini, Vincenzo Trione, Francesco Valagussa, Vincenzo Vitiello.

Verità dell’Europa (2013)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 115

Riedizione per i 60 anni della rivista Il Pensiero. In questo volume saggi di Piero Coda, Félix Duque, Ernesto Forcellino, Pierluigi Lia, Carlo Sini, Vincenzo Vitiello.

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

Bollettino ufficiale del Ministero della giustizia e degli affari di culto

Autore: Italia : Ministero della giustizia e degli affari di culto

Numero di pagine: 31

Le opere di Niccolo Capasso la maggior parte inedite ora per la prima volta con somma diligenza raccolte, disposte con miglior ordine, e di note ed osservazioni arricchite da Carlo Mormile, si e' aggiunta in questa prima compiuta edizione La vita dell'autore nuovamente scritta da Gregorio De Micillis. Volume primo

Autore: Niccolò Capasso

Numero di pagine: 160

Le opere la maggior parte inedite di Niccolo Capasso ora per la prima volta con somma diligenza raccolte, disposte con miglior ordine e di note ed osservazioni arricchite da Carlo Mormile, si e aggiunta in questa prima compiuta edizione la vita dell'autore nuovamente scritta da Gregorio De Micillis

Numero di pagine: 160

Il Pensiero, LVIII, 2019-1. Luoghi del sapere: teatro e conoscenza

Autore: Florinda Cambria , Massimo Adinolfi , Antonio Attisani , Cassandra Basile , Michele Capasso , Monica Centanni , Elenio Cicchini , Thomas Richards , Carlo Serra , Carlo Sini , Stefano Tomassini , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 224

In questo numero: Al Lettore. F. CAMBRIA, Le arti dinamiche, emblema di ogni conoscenza. Saggi: A. ATTISANI, Rifare il principio. Il sentiero neodrammatico; V. VITIELLO, Die wahre Stadt – die Stadt im Hause. (Dal racconto di un alessandrino); M. CENTANNI, Dal rito alla tragedia: lo strappo originario e l’invenzione del teatro; E. CICCHINI, Volto e carattere; C. BASILE, La società-teatro. Gioco, finzione, mimesi e conoscenza di sé in Kant; M. CAPASSO, Una via europea al di là della tragedia. Lukács, Benjamin, Szondi; S. TOMASSINI, Tempo perso. Inerzia, danza e performance; C. SERRA, Il costituirsi della melodia come campo di forze. Richard Wagner lettore di Beethoven; C. SINI, Il resto è musica. In dialogo: V. VITIELLO, Deve la filosofia tornare a teatro?; A. ATTISANI, Domande, risposte, domande; M. ADINOLFI, Incontro col teatro; C. SINI, La potenza del discorso. Dossier. Intorno a The Underground: A Response to Dostoevsky – Il sottosuolo: una risposta a Dostoevskij del Focused Research Team in Art as Vehicle (Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards): F. CAMBRIA, Introduzione; A. ATTISANI, Sotto e sopra la terra; F. CAMBRIA, Il tessuto della presenza. Un...

Il Pensiero, XXVI, 1-2, 1985

Autore: Raffaele Ciafardone , Giannino V. Di Tommaso , Cinzia Ferrini , Alberto Gessani , Giorgio Guzzoni , Bruno Lauretano , Paolo Vincieri , Marcello Zanatta

Numero di pagine: 201

Fascicolo 1. Saggi: A. GESSANI, Il paradosso di Mefistofele. Il Prologo in cielo del Faust di Goethe; G. GUZZONI, Nietzsche e l’esperienza del mondo fenomenale; R. CIAFARDONE, La tradizione analitica dell’Illuminismo tedesco; G.V. DI TOMMASO, L’immaginazione trascendentale nel primo Fichte. Discussioni: C. FERRINI, Matematica e concetto nella nozione hegeliana di infinità. Recensioni. Fascicolo 2. Saggi: A. GESSANI, L’ombra di Descartes. Saggio su Whoroscope di Samuel Beckett; C. FERRINI, Forma e natura nei presupposti della logica come scienza in Hegel; P. VINCIERI, Discordia e destino in Schopenhauer. Discussioni: B. LAURETANO, Produzione linguistica e riproduzione sociale. Ricerche: M. ZANATTA, Il nulla e la totalità nella riflessione della metafisica classica sulla morte. Recensioni. Schede.

Il Pensiero, XX, 1-3, 1975

Autore: Franco Bosio , Giovanni Casertano , Raffaele Ciafardone , Giannino V. Di Tommaso , Giuseppe Duso , Giorgio Guzzoni , Paolo Impara , Marco Jannucci

Numero di pagine: 208

Fascicoli 1-2. Saggi: G. GUZZONI, La metafisica di Cartesio (I); R. CIAFARDONE, Andreas Rüdiger e la filosofia come scienza dell’esperienza; G. DUSO, Confutazione e contraddizione in Platone. Problemi e discussioni: P. IMPARA, Un’interpretazione della metafisica aristotelica. Ricerche: G. V. DI TOMMASO, Vita e lavoro nella sezione Autocoscienza della «Fenomenologia » hegeliana. Recensioni. Libri ricevuti. Fascicolo 3. Saggi: F. BOSIO, La filosofia come ermeneutica dell’interpretazione; G. GUZZONI, La metafisica di Cartesio (II). Problemi e discussioni: G. CASERTANO, Discutendo di Parmenide. Ricerche: M. JANNUCCI, I primi germi della dialettica platonica nell’Apologia e nel Critone. Recensioni.

Dialettica negativa e immagine dialettica (2020-2)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 218

Con saggi di Andrew Benjamin, Mauro Bozzetti, Lucio Cortella, Eli Friedlander, Maria Filomena Molder, Sigrid Weigel, Alice Barale, Francesco Valagussa, Carlo Sini, Luca Illetterati, Giannino Di Tommaso, Vincenzo Vitiello, Giulio Goria, Massimo Adinolfi.

Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 30

Quaderni di Inschibboleth, n. 10, 2018-2. Metafore

Autore: Angela Arsena , Guido Bianchini , Michele Capasso , Silvia Dadà , Ernesto Forcellino , Giulio Goria , Maurizio Maria Malimpensa , Giuseppe Mascia , Antonello Nasone , Nazareno Pastorino , Pier Alberto Porceddu Cilione , Filippo Silva , Fabio Vander

Numero di pagine: 230

Giulio Goria, Un luogo è una metafora. Diversità e incompatibilità a partire dalla dimensione estensionale della metafora; Michele Capasso, Lo spirito della lettera. Peter Szondi tra ermeneutica e filologia; Ernesto Forcellino, Dire due volte la stessa cosa. Fenomenologia e tautologia; Filippo Silva, Esegesi dell’invisibile. Agostino e il problema dei signa translata; Angela Arsena, Per un’ermeneutica del mito: Hermes ed Hestia, metafore dell’epifania della parola; Guido Bianchini, Il libro e il suo al di là. Interrogazioni “altre” di una metafora fondamentale; Silvia Dadà, Dio metafora delle metafore. L’idea di Dio in Levinas dalla metafora alla traccia; Maurizio Maria Malimpensa, Alcune note sull’Immaginazione produttiva nella Grundlage der gesamten Wissenschaftslehre; Giuseppe Mascia, Esserci e differenza. Figure della ritrazione nel pensiero del Mitsein; Antonello Nasone, Il melanconico barocco e lo Stato moderno; Nazareno Pastorino, L’Io come metafora dell’altro. Note sul pensiero di Merleau-Ponty; Fabio Vander, Lex da rex. Rex da res. Metafora e fondazione nello Zibaldone; Pier Alberto Porceddu Cilione, La metaforica improprietà del linguaggio.

Ultimi ebook e autori ricercati