Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 25 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

E le farfalle, fanno le puzzette?

Autore: Ilan Brenman

Numero di pagine: 32

Farfalle e pulci fanno le puzzette? E i delfini dei mari tropicali? È vero che le mucche inquinano? I bambini hanno mille curiosità e domande. Scopri cos’altro ha chiesto la piccola Laura, divertiti e conosci meglio la natura attraverso i dialoghi spassosi e intelligenti della bambina con il suo papà “So-(quasi)-Tutto”.

Il sentiero e altre filastrocche

Autore: Gianmaria Testa

Numero di pagine: 44

A Riotorto c’è una via così piccolina e stretta che ci passano soltanto gatti e bimbi in bicicletta tutti gli altri stanno fuori, morti di curiosità che vorrebbero sapere quella strada dove va... La sensibilità di Gianmaria Testa indaga l’assurdo di questo nostro mondo con lo sguardo puro dei bambini. Le figure di Valerio Berruti rappresentano con straordinaria delicatezza lo stupore dei più piccoli. Tre preziose filastrocche senza età.

Abbaiare stanca

Autore: Daniel Pennac

Numero di pagine: 192

«Non sono uno specialista di cani. Solo un amico. Un po' cane anch'io, può darsi. Sono nato nello stesso giorno del mio primo cane. Poi siamo cresciuti insieme. Ma lui è invecchiato prima di me. A undici anni era un vecchietto pieno di reumatismi e di esperienza. Io ero ancora un cucciolo. Morì. Io piansi. Molto». Daniel Pennac, l'innamorato dei cani, capisce ogni loro pensiero. ogni tristezza, ogni desiderio. Dopo questa sua storia sapremo tutto sul mondo di IL Cane (con due maiuscole), e impareremo molto sul mondo degli uomini: come appariamo agli occhi del cane e quanto dobbiamo essere ammaestrati.

Mio fratello

Autore: Daniel Pennac

Numero di pagine: 128

“Non so niente di mio fratello morto, se non che gli ho voluto bene. Sento moltissimo la sua mancanza, e tuttavia non so chi ho perso.” Poco tempo dopo la morte del fratello Bernard, Daniel Pennac allestisce una lettura scenica di un celebre racconto di Melville, Bartleby lo scrivano. Per il personaggio di Bartleby, lui e Bernard avevano la medesima predilezione. Alternando le pagine dell’adattamento teatrale di Bartleby agli aneddoti su Bernard, ricordi affettuosi, divertenti o spietati e battute piene di humour, Daniel Pennac tratteggia il ricordo del fratello scomparso, vero e proprio complice, insostituibile compagno di vita. Come Bartleby, Bernard era sempre più incline a ritirarsi deliberatamente dalla vita sociale. Un singolare libro d’amore, insieme profondo, lucido e toccante.

Ecco la storia

Autore: Daniel Pennac

Numero di pagine: 320

Il romanzo parte, non casualmente, al condizionale: "Sarebbe la storia di un dittatore agorafobico" che, volendo andare a vivere tranquillamente in Europa e sfuggire all'orribile destino predettogli da una maga, sceglie un sosia, che a sua volta sceglie un sosia, che a sua volta sceglie un sosia... Inizialmente uguale come una goccia d'acqua al dittatore, a sua volta simile a Rodolfo Valentino, lentamente il sosia, per inavvertibili ma costanti cambiamenti, diventa simile a Quasimodo, pur mantenendo una leggera somiglianza con il modello originario. Il popolo di Teresina, però, attribuisce il cambiamento all'usura della politica. Teresina, già, un piccolo stato dell'America Latina, del Brasile in realtà, anche se è un nome di fantasia. E "Quello che so di Teresina" è la seconda parte del romanzo, una breccia sul "dietro le quinte", nell'officina del romanzo, a illuminare il punto di partenza della storia, il nucleo generatore di tutta la vicenda. Abbiamo così un'incursione autobiografica, un mosaico di frammenti, paesaggi, volti, storie, lettere, voci di amici scomparsi, fino alla rievocazione di un viaggio compiuto da Pennac nell'interno del Brasile seguito da un...

Come un romanzo

Autore: Daniel Pennac

Numero di pagine: 144

I Diritti Imperscrittibili Del Lettore I. Il diritto di non leggere II. Il diritto di saltare le pagine III. Il diritto di non finire un libro IV. Il diritto di rileggere V. Il diritto di leggere qualsiasi cosa VI. Il diritto al bovarismo (malattia testualmente contagiosa) VII. Il diritto di leggere ovunque VIII. Il diritto di spizzicare IX. Il diritto di leggere a voce alta X. Il diritto di tacere

Il paradiso degli orchi

Autore: Daniel Pennac

Numero di pagine: 208

“Se davvero volete sognare, svegliatevi...”Un eroe, Malaussène, che come lavoro fa il “capro espiatorio”. Una famiglia disneyana, senza mamme e babbi, con fratellini geniali, sorelle sensitive, una “zia” maschio protettrice di vecchietti, ladri e travestiti brasiliani, una “zia” femmina supersexy, ritratto irresistibile del giornalismo alla “Actuel”, una misteriosa guardia notturna serba, un cane epilettico. Questa esilarante banda di personaggi indaga su una serie di oscuri attentati, sull'orrore nascosto nel Tempio del benessere, un Grande Magazzino dove scoppiano bombe tra i giocattoli e un Babbo Natale assassino aspetta la prossima vittima. Un'altalena tra divertimento e suspence, tra una Parigi da Misteri di Sue e una Parigi post-moderna dove proliferano i piccoli e grandi “orchi” che qualcuno crede estinti. Degli orchi si può ridere o si può tremare. Uno scrittore d'invenzione, un talento fuori delle scuole come Pennac, non ha certo paura di affrontarli con l'arma che lui stesso così definisce nel libro: “l'umorismo, irriducibile espressione dell'etica”.Stefano Benni

Bebè a costo zero crescono

Autore: Giorgia Cozza

Numero di pagine: 252

Giocattoli, abbigliamento, cartelle, astucci e materiale scolastico, corsi di sport, playstation e telefonini, feste e regali di compleanno per amici e compagni... Quante e quali spese siamo chiamati a sostenere negli anni dell'infanzia? D'altronde, nessuno di noi vorrebbe far mancare qualcosa ai propri figli. Per un figlio solo il meglio. Ma cos'è il meglio per un bambino? Torna la domanda che è stata il punto di partenza del best seller Bebè a costo zero – la guida al consumo critico per futuri e neogenitori che ha aiutato migliaia di famiglie ad evitare spese inutili, senza far mancare assolutamente nulla ai propri piccini. Anzi... Ora l'attenzione si sposta sui bambini più grandi, a partire dai 2 anni di età, fino alle soglie dell¹adolescenza, perché se accogliere un bimbo a costo pressoché zero è possibile, vedremo che è possibile anche crescerlo serenamente senza affrontare continue spese. Bebè a costo zero crescono vi aiuterà a comprendere e soddisfare le esigenze del vostro bambino, garantendogli gli strumenti necessari per crescere felice ed equilibrato. Con tanti suggerimenti per giocare, cucinare, divertirsi e far festa a costo zero! Le testimonianze dei...

I libri che ci aiutano a vivere felici

Autore: Giulia Fiore Coltellacci

Numero di pagine: 480

Cure e terapie per inguaribili lettori Kit di pronto soccorso per lettori di ogni età, da usare al bisogno. Se il dolore persiste consultare il libraio. Storie perfette per uscire dal mal d’amore Entusiasmanti rimedi alla tristezza profonda Letture natalizie da leggere sotto l’albero Libri antistress e antipanico Bisogno di una cura intensiva? La saga giusta è quello che ci vuole! Parole dolci per carenze affettive E molto altro ancora... I libri sono una potente arma di difesa, uno strumento fondamentale nella nostra perenne ricerca della felicità. Sono un vaccino omeopatico contro gli attacchi quotidiani del cinismo, della disillusione e, peggio ancora, del pessimismo; sono straordinari farmaci per curare malesseri interiori e inquietudini inspiegabili. Immergersi in una storia ci allontana dai crucci e può aiutarci a vedere le cose da un’altra angolazione. Questo sfizioso libro, una sorta di “biblioterapia”, vi suggerirà quale scegliere, a seconda del mood in cui vi trovate. Che abbiate bisogno di ridere, piangere, rattoppare il cuore a pezzi, evadere dalla realtà, superare indenni le feste natalizie, trascorrere una domenica di pioggia, ma anche guarire dalla...

La prosivendola

Autore: Daniel Pennac

Numero di pagine: 304

Per rilanciare le vendite del suo autore di maggior successo commerciale, che fabbrica dei bestseller mondiali sul mondo della finanza e del quale non si devono conoscere né il vero nome né il viso, la regina Zabo, tirannica direttrice e geniale 'prosivendola' della casa editrice Taglione decide, in occasione del lancio del nuovo successo annunciato, di reclutare un 'sostituto' che incarni pubblicamente il misterioso J.L.B. Accompagnata da una sapiente e gigantesca campagna stampa l'operzione riesce. Ma il 'sostituto', che ovviamente è Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio, rimane vittima di un attentato durante uno show delirante. Bloccato in un letto d'ospedale in stato dii coma, dichiarato dai medici quasi irreversibile, Benjamin viene tenuto ciononostante informato degli sviluppi del caso dalla sua tribù, resa tranquilla dal suo stato di salute dall'affermazione della sorellina astrologa, secondo cui Ben vivrà fino a novantré anni.

Diario di Sunita

Autore: Luca Randazzo

Numero di pagine: 200

Sunita ha dieci anni. La sua famiglia vive in una baracca in mezzo a una pineta, senza corrente elettrica e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così, da sola, si affida a una coppia di gagè (gli altri, i non rom). Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, nel weekend Sunita torna al campo. Comincia così per la bambina una doppia vita, tra la scuola, le regole della nuova casa, i battibecchi con le piccole Marta e Bianca, le feste al campo e gli scherzi che le giocano i fratelli, forse un po' gelosi. Sunita questa vita ce la racconta in un diario scanzonato e irriverente, con la sua voce personalissima, facendoci ridere e commuovere, come i migliori personaggi della narrativa per ragazzi. Ma Sunita è anche una bambina vera, così come è vera la storia a cui Luca Randazzo si è ispirato per regalarci questo irresistibile racconto "di un particolare anno della sua vita, un po' romanzato ma abbastanza fedele".

Io conto

Autore: Anna Cerasoli

Numero di pagine: 125

La matematica non è incomprensibile e lontana ma si trova ovunque attorno a noi. Lo racconta il protagonista che in questo libro esplora anche il mondo affascinante delle frazioni, perché, come dice il greco Pitagora, "i numeri non hanno senso se non sono messi in rapporto tra loro".Illustrazioni di Ilaria Faccioli.

L’amico scrittore

Autore: Daniel Pennac , Fabio Gambaro

Numero di pagine: 244

Un libro in forma d’intervista in cui Daniel Pennac ripercorre la sua carriera di scrittore, dai primi noir della serie di Benjamin Malaussène fino a "Storia di un corpo", passando per "Come un romanzo", "Ecco la storia" e "Diario di scuola". Un’incursione nell’officina del popolare romanziere, tra ricordi e riflessioni, in cui Pennac si esprime – oltre che sulla genesi e i caratteri delle sue opere – sul mestiere dello scrittore, la lingua, il teatro, la lettura, la scuola, la cultura, la famiglia, la politica e l’Europa. E dopo i famosi “dieci diritti del lettore”, prova a tracciare la mappa dei possibili diritti dello scrittore, a cominciare da quello fondamentale della libertà di scrittura. Dietro le quinte di un grande scrittore.

L'occhio del lupo

Autore: Daniel Pennac

Numero di pagine: 126

«L'uomo Daniel Pennac somiglia allo scrittore: raffinato e semplice, colto e diretto, ironico e privo di ogni affettazione. LA REPUBBLICA» «Leggere Pennac non stanca mai. ANTONIO FAETI» «Libro a più livelli, che narra l'incontro tra due solitudini in una singolare mescolanza di ironia e lirismo. LA REPUBBLICA» Un lupo che ha vissuto una vita da lupo, braccato, fuggitivo nella gelida Alaska. Un ragazzo che viene dall'Africa Gialla, ha conosciuto l'Africa Grigia e l'Africa Verde, diventato un famoso narratore di storie. I due si ritrovano davanti alla gabbia di uno zoo, si fissano in silenzio. Il lupo, chiuso nella sua disperazione, guarda il mondo con un occhio solo. Allora anche il ragazzo, con estrema delicatezza, tiene chiuso uno dei suoi: attraverso queste due solitudini fluiscono le immagini e finalmente viene raggiunta la rasserenante pace dell'amicizia e della confidenza. Quando a Daniel Pennac, notissimo autore per adulti, è stato chiesto in un'intervista quale preferisse trai suoi libri, ha risposto: «Un libro per ragazzi, L'occhio del lupo, la storia di un piccolo africano che incontra un vecchio lupo guercio venuto dall'Alaska».

L’orso che non c’era

Autore: Oren Lavie

Numero di pagine: 49

Una magnifica favola per ragazzi illustrata da uno dei più grandi illustratori del mondo, il tedesco Wolf Erlbruch, autore di capolavori come La grande domanda, L'anatra, la morte e il tulipano, La fabbrica delle farfalle, Due che si amano e altri ancora. È la storia di un orso in cerca della propria identità. Gira per il bosco chiedendo agli altri animali: Chi sono? Sono felice? Sono bello? Siamo amici? A cosa stai pensando? Posso pensare assieme a te?. Incontra la Mucca Mollacciona, il Ramarro Rilassato, il Penultimo Pinguino, la Taxi-Tartaruga e nella Fantastica Foresta si chiede quali sono i vari tipi di silenzio. Una storia ricca di immaginazione e di filosofia, semplice, ironica e intelligente, illustrata dai meravigliosi disegni a colori di Wolf Erlbruch. Un bellissimo regalo per il Natale dei bambini!

La fata carabina

Autore: Daniel Pennac

Numero di pagine: 240

Intenta ad attraversare la strada con tutta la circospezione dovuta all’età avanzata, una vecchietta tremolante impugna improvvisamente una P38, prende la mira e fa secco un giovane commissario di polizia... È proprio attorno ai vecchietti che gira questo nerissimo romanzo di Pennac: vecchietti uccisi a rasoiate, vecchietti a cui la sorellina di Benjamin, Thérèse, legge la mano reinventando loro ogni giorno un avvenire diverso, vecchietti vittime e vecchietti assassini. Cosa sta succedendo nel mercato della droga parigino? Come mai gli anziani abitanti del quartiere Belleville sono diventati accaniti consumatori di stupefacenti? E perché, se non li fa fuori la droga, vengono uccisi uno dopo l’altro con i sistemi più brutali? A tutte queste domande risponderà ovviamente Benjamin, come al solito ritenuto subito il principale indiziato.

Fuga dalla biblioteca di Mr Lemoncello

Autore: Chris Grabenstein

Numero di pagine: 352

Kyle ama i giochi di società, soprattutto quelli creati dal geniale Mr. Lemoncello. I libri invece lo interessano poco, e così la scuola... almeno finché non scopre che la biblioteca della città, chiusa da anni, sta per essere riaperta proprio da Mr. Lemoncello, che vuole farne la più spettacolare e interattiva biblioteca del mondo. I primi a poterla visitare saranno dodici studenti, dopo aver scritto un tema sull’importanza di avere finalmente una biblioteca. Kyle è uno dei fortunati, ma appena le porte della biblioteca si chiudono, arriva una sorpresa: Mr. Lemoncello è alla ricerca di un nuovo testimonial per le sue campagne pubblicitarie e sceglierà chi in sole trentasei ore riuscirà a uscire dalla biblioteca. Un’impresa niente affatto semplice...

Circe (ed.italiana)

Autore: Madeline Miller

Numero di pagine: 416

Ci sembra di sapere tutto della storia di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in maiali. Eppure esistono un prima e un dopo nella vita di questa figura, che ne fanno uno dei personaggi femminili più fascinosi e complessi della tradizione classica. Circe è figlia di Elios, dio del sole, e della ninfa Perseide, ma è tanto diversa dai genitori e dai fratelli divini: ha un aspetto fosco, un carattere difficile, un temperamento indipendente; è perfino sensibile al dolore del mondo e preferisce la compagnia dei mortali a quella degli dèi. Quando, a causa di queste sue eccentricità, finisce esiliata sull'isola di Eea, non si perde d’animo, studia le virtù delle piante, impara a addomesticare le bestie selvatiche, affina le arti magiche. Ma Circe è soprattutto una donna di passioni: amore, amicizia, rivalità, paura, rabbia, nostalgia accompagnano gli incontri che le riserva il destino – con l’ingegnoso Dedalo, con il mostruoso Minotauro, con la feroce Scilla, con la tragica Medea, con l’astuto Odisseo, naturalmente, e infine con la misteriosa Penelope. Finché – non più solo maga, ma anche amante e madre – dovrà armarsi...

Tutti i miei uomini

Autore: Isabella Bossi Fedrigotti

Numero di pagine: 160

Quali sono gli uomini che vorrebbe incontrare una ragazza, una donna? Quali sono quelli che poi incontra realmente? Come sono fatti, cosa nascondono, cosa vogliono, cosa pensano, cosa chiedono, cosa ottengono? In queste pagine, Isabella Bossi Fedrigotti stila un acuto catalogo in punta di penna in cui traccia dieci ritratti degli uomini che ha incrociato, conosciuto, immaginato, sognato, sfuggito, detestato, educato, amato, rimpianto, inventato, e comunque mai dimenticato. Si dice sempre che gli uomini siano molto meno complicati delle donne e loro stessi si affannano a confermare questa teoria, ma forse non sono così credibili; l’autrice del resto ha dei dubbi in proposito: «Al confronto – ricorda – scrivere Il catalogo delle amiche è stata una passeggiata, mentre per questo catalogo degli amici ho spesso avuto la sensazione di trovarmi in un terreno aspro e ombroso, difficile da esplorare». Tutti i miei uomini è un libro che parla alle esperienze personali – presenti, passate e future – di ciascuna donna, in cui l’autrice prova a raccontare e dipanare il fittissimo mistero maschile, passando in rassegna un «campionario» di snob glaciali e schifiltosi, cinici...

Ultimi ebook e autori ricercati