Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Diario 2000

Autore: Valentino Zeichen

Numero di pagine: 370

Dopo Diario 1999, la Fazi Editore prosegue la pubblicazione dei diari di Valentino Zeichen, testi finora inediti, decisivi per capire la personalità del poeta. Con questo nuovo volume, si offre ai lettori il diario composto nel corso del 2000. Allo stesso anno proficuo risale Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio, una delle opere più coraggiose e sorprendenti del poeta, alla cui genesi e lavorazione Zeichen fa spesso riferimento nelle sue note quotidiane del periodo. Per la concomitanza temporale che vede l’autore dividersi tra l’opera poetica e quella diaristica, la raccolta di poesie dedicata a Roma accompagna in questa edizione il prezioso corpus di scritti. Nel diario, pensieri, brevi commenti, appunti e poesie si alternano a dettagliate descrizioni di serate mondane, presentazioni di libri, inaugurazioni di mostre e singolari curiosità riguardanti gli intellettuali e gli artisti, più o meno noti, che vivevano nella capitale a cavallo del Millennio. Scritto all’inizio del ventunesimo secolo, Diario 2000 conferma agli occhi dei lettori l’incredibile capacità d’osservazione di Valentino Zeichen che, unita alla sua sagacia e a uno spirito critico vivace e libero da...

Nuovi Argomenti (26)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 384

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Marco Monina, Giulio Mozzi, James Merrill, Sarah Arvio, Joshua Weiner, Carola Susani, Valerio Magrelli, Francesco Piccolo, Stefano Simoncelli, Paolo di Paolo, Laila Stien, Andrea Melone, Vincenzo Pardini, Franco Buffoni, Giuseppe Antonelli, Stefano Raimondi, Bianca Tarozzi, Fernando Bandini, Sergio Rotino, Vittorino Curci, Giuseppe Montesano, Camillo Pennati, Giacomo Debenedetti, Elisa Debenedetti, Paola Frandini, Marzio Siracusa, Domenico Parisi, Marco Giovenale, Sebastiano Mondadori, Massimo Raffaeli, Arnaldo Colasanti, Andrea Gareffi, Raffaele Manica, Alessandro Piperno, Flavio Santi, Flavio Santi, Mario Desiati.

I viaggi di Gulliver (Mondadori)

Autore: Jonathan Swift

Numero di pagine: 368

Nato come uno sfogo contro una determinata congiuntura sociale e politica nell'Inghilterra dei primi del Settecento, Gulliver è uno di quei libri che cedono nuove ricchezze ad ogni successiva lettura. I suoi bersagli - l'intolleranza, la corruzione, l'avidità, l'ipocrita fiducia nella scienza come soluzione dei mali causati dall'uomo - non hanno perso nulla della loro attualità, e l'amara sintesi che ne deriva è racchiusa nelle parole del re di Brobdingnag, il paese degli abitanti alti come campanili. "Da quando mi avete narrato della vostra nazione" egli dice a Gulliver, "devo concludere che la maggioranza dei vostri indigenti è la più perniciosa massa di vermiciattoli che la natura mai soffrì che strisciasse sulla superficie della Terra".

Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane

Autore: Gian Carlo Ferretti , Giulia Iannuzzi

Numero di pagine: 318

Dalle collane più celebri e orami storiche - come Lo specchio e i Gialli di Mondadori, I coralli e I gettoni di Einaudi, I Narratori di Feltrinelli, la Biblioteca Adelphi - fino alle tendenze più recenti e innovative dell'editoria, Storie di uomini e libri è un prezioso strumento di lavoro per studenti e cultori della materia, ma anche una guida accessibilissima per chi desidera affacciarsi, da lettore curioso, nel dietro le quinte della letteratura, dove accanto a chi i libri li scrive c'è anche chi «li fa»: progettandoli e curandoli con passione, coraggio, e talvolta persino un po' di sana incoscienza.

Maggio selvaggio. Un anno di scuola in galera

Autore: Edoardo Albinati

Numero di pagine: 416

Per comprendere com'è la vita degli uomini in galera bisogna raccontarla in parallelo a quella di chi invece è libero. Per questo Edoardo Albinati ha scelto la forma del diario personale, narrando in questo libro un anno come insegnante nel carcere di Rebibbia. Maggio selvaggio parla della vita in prigione - la violenza, improvvisa o differita, la burocrazia che scandisce le giornate nella "fabbrica della pena", gli atti di bontà e crudeltà gratuiti, la deriva dei corpi - mescolandola con gli avvenimenti e le scoperte di chi sta fuori: il tempo sospeso e quello che scorre. Ed è proprio grazie a questo suo approccio narrativo personale e diaristico, che Albinati offre al lettore un documento straordinario sul mondo di chi è privato della libertà, senza strumentalizzazioni e senza patetismo.

Viaggio al termine del Novecento

Autore: Giuliano Gramigna

Numero di pagine: 240

Dagli anni cinquanta fino all’alba del nuovo millennio, Giuliano Gramigna è stato uno dei critici militanti più assidui e più acuti del nostro dopoguerra: amato e temuto dagli scrittori, ha saputo interpretare i nuovi fermenti del secondo Novecento, dallo strutturalismo alla psicoanalisi, e ha fornito una lettura sempre attenta e appassionata delle vicende letterarie italiane. Nonostante ciò, il suo nome è spesso trascurato dalle storie più aggiornate della critica, forse per la sua naturale discrezione, ma anche per la sua posizione ibrida tra i moduli accademici e quelli giornalistici. Questo libro raccoglie 79 recensioni di romanzi italiani stese da Gramigna tra il 1955 e il 2003 e si propone di colmare una grave lacuna culturale rendendo omaggio alle sue qualità di lettore versatile e curioso, alla sua capacità comunicativa, alla sua straordinaria fiducia nel testo letterario, all’etica di un mestiere che sta oggi vivendo una forte crisi di identità. Una raccolta destinata a quanti vogliano conoscere dall’interno la nostra letteratura, dai capolavori entrati nel canone scolastico (Gadda, Moravia, Pasolini...) fino ai “minori” che, spesso ingiustamente, ne...

Zanzotto/Lacan

Autore: Alberto Russo Previtali

La teoria psicoanalitica di Jacques Lacan occupa un posto di grande rilevanza nella poesia di Andrea Zanzotto. Questa presenza è indagabile a più livelli: dall’uso intertestuale di termini e concetti all’assunzione operativa di prospettive teoriche. Il saggio offre una ricostruzione rigorosa di queste dimensioni dell’opera di Zanzotto, prestando particolare attenzione alle loro interazioni con le teorie della fase più strutturalista dell’itinerario lacaniano, ma cercando soprattutto di mostrare la presenza e l’incidenza dei concetti dell’ultima fase, quella più orientata dal registro del reale. Partendo da questo allargamento, l’autore esplora un’ulteriore prospettiva d’indagine, quella che vede Zanzotto, al di là del proprio sapere su Lacan, impegnato nel confronto della parola poetica con l’impossibile a dire. È questa la dimensione più feconda del rapporto tra il poeta Zanzotto e lo psicoanalista Lacan. È questo il viaggio a cui il lettore audace è chiamato in questo saggio.

Spesso come un mattone

Autore: Flavio Casella

Flavio Casella Nasce a Genova il 27 Dicembre 1949. Laureato in ingegneria, vive e lavora da molti anni a Monza. Appassionato di lettura e scrittura creativa da sempre, inizia a collaborare in giovane età con le principali riviste della letteratura fantastica e fantascientifica, sia professionali che amatoriali (fanzine) con racconti e articoli. Qualche tempo dopo, in aperta polemica con l'ambiente del fandom e con la visione ghettizzata e di genere che carat-terizza la letteratura fantastica, se ne allontana definitivamen-te, dedicandosi alla narrativa mainstream (sia pur mantenendo una predilezione di fondo per atmosfere e ambientazioni fantastiche) ed andando incontro ad un lungo periodo di si-lenzio editoriale. A metà degli anni ’90 ricomincia a cercare sbocchi editoriali per le sue opere, pubblicando numerosi rac-conti su giornali, periodici culturali e antologie collettive e partecipando a premi letterari, dove ottiene alcuni significativi riconoscimenti. Ha pubblicato nel 2002 la raccolta di racconti “Movenze d’incognito azzurro” per i tipi di Prospettiva Editrice. È membro del Circolo Pickwick – Circolo Letterario di Besana Brianza, del cui consiglio direttivo...

Poesia italiana dal Novecento a oggi

Autore: Alberto Bertoni

Numero di pagine: 232

A partire dalla triade tardo-ottocentesca Carducci–Pascoli–D’Annunzio, questo volume ripercorre lo sviluppo del genere lirico e ne osserva le principali trasformazioni metriche e prosodiche. Un’attenzione particolare è rivolta al destino orale e spettacolare della poesia di oggi, molto più vissuta, ascoltata e «recitata» che letta in silenzio sulle pagine di un libro. Con il proposito di disegnare un panorama della lirica italiana contemporanea, l’analisi si fa dunque più sociologica, propositiva e didattica: l’intento è coinvolgere studenti e docenti in un lavoro che rifugga dal dilettantismo sentimentale e linguisticamente povero che costituisce il vero rischio insito nell’approccio dei giovani alla pratica poetica.

Twentieth-century Italian Poetry

Autore: Éanna Ó Ceallacháin

Numero di pagine: 348

Offers a selection of Italian poems, with notes and commentary in English, and critical essays on individual authors and trends. This volume covers the period from the early years of the twentieth century up to the 1970s, and focuses on the work of poets such as Ungaretti and Saba. It is intended for those with a good working knowledge of Italian.

Ultimi ebook e autori ricercati