Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Breve storia della società siciliana. 1780-1990

Autore: Pasquale Hamel

Numero di pagine: 264

Non una storia in breve della Sicilia, ma una storia della società siciliana, precisamente di quel complesso patto sociale che lega l’Isola, pur in una situazione di crescita, ad una permanente arretratezza. Attraverso le tappe cruciali della vicenda isolana, dai tentativi giacobini fino agli anni dell’Autonomia regionale, Pasquale Hamel illustra la sua tesi di attualità critica vibrante, oggi che tornano spiriti di ambiguo rivendicazionismo sicilianista. Nella società siciliana si ripete da secoli lo stesso copione: classi popolari subalterne all’egemonia dei ceti forti, classi dirigenti unite nel dare agli «altri» le colpe dei propri secolari ritardi, e portatrici di una politica consistente nell’accettare sostanzialmente uno Stato assente in cambio della conservazione del potere delle locali oligarchie dominanti.

Salento: scenari della diversità. Possibili sguardi e nuove dissolvenze per un approccio policentrico allo studio del fenomeno Salento

Autore: Salvatore Patera

Numero di pagine: 320

contenzione o protezione?

Autore: sara Saltarelli , Silvia Vicchi

Numero di pagine: 114

Proteggere è facile, è sbrigativo, qualche volta può essere eccessivo, ma è un’operazione ancora frequente nelle strutture residenziali e purtroppo non sempre eseguita con la giusta e completa consapevolezza. La maggior parte degli operatori potrebbe rispondere che è uno strumento di lavoro, i medici potrebbero parlare di necessità, di cura, ma pochi ne conoscono i diversi aspetti etici, legali, sociali. E soprattutto, ognuno può darne un’interpretazione soggettiva e involontariamente difettosa. Certo, si segue il buon senso, ma non sempre basta a giustificare un atto che è gravemente lesivo della libertà e della dignità della persona. Per questo nasce il percorso del presente volume. Ed emerge con forza il bisogno di avere delle linee guida che accomunino il gesto e che lo rendano uniforme e oggettivo in ogni circostanza, dove l’unica interpretazione è lo stato di necessità e anche questo valutato secondo parametri uniformi e precisi.Contenuti1.Alcuni aspetti di etica nella pratica della contenzione 2.Gli otto principi regolatori della moralità di un’azione: quis, quid, quando, ubi, cur, quantum, quomodo, quibus auxiliis3.Il problema della partecipazione...

Il lavoro con gli anziani in casa di riposo

Autore: Luca Fazzi

Numero di pagine: 146

Come sta cambiando l’organizzazione del lavoro nelle case di riposo? In che modo quella che Ivan Illich definirebbe “l’industrializzazione dell’assistenza” influisce sulle pratiche di lavoro degli operatori? Come combattere non solo le malattie, ma anche la iatrogenesi, la trasformazione della cura da fatto etico e sociale in fatto tecnico e procedurale? Che tipo di modelli si stanno affermando e con quali conseguenze sulla qualità professionale e i contenuti etici e sociali delle cure? Attraverso decine di racconti, interviste e studi di caso, questo libro fotografa nitidamente i processi di trasformazione del lavoro con gli anziani derivanti dall’affermarsi delle nuove culture dell’assistenza, mettendone in mostra gli elementi paradossali. Partendo da queste osservazioni sul campo, l’autore elabora un brillante vademecum professionale per ripensare nel profondo l’organizzazione del lavoro nelle case di riposo, secondo principi che uniscano produttività ed efficienza con una concezione umanistica delle cure. Luca Fazzi insegna Organizzazione dei servizi sociali e Teorie e metodi della pianificazione sociale presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca...

Organizzazione e gestione delle strutture per il benessere fisico

Autore: Carlo Bottari , Pasqualino Maietta Latessa , Giovanni Paruto

Numero di pagine: 112

Il cittadino non autosufficiente e l’ospedale

Autore: Enrico Brizioli , Marco Trabucchi

Numero di pagine: 222

Il processo di invecchiamento della popolazione italiana e mondiale ha portato ad una progressiva rivalutazione della centralità dei servizi di assistenza continuativa per i soggetti anziani non autosufficienti. Sono numerose a oggi le raccomandazioni, a diversi livelli istituzionali, che mirano al potenziamento dei servizi di assistenza continuativa nella comunità, in particolare quelli realizzati presso il domicilio delle persone in condizioni di bisogno. Ciò nonostante, l’ospedale continua ad essere un punto di snodo fondamentale per i pazienti anziani non autosufficienti e per i sistemi di assistenza continuativa stessi. Ma allo stesso tempo, si può forse affermare che oggi l’ospedale - tradizionalmente diviso in reparti dedicati a singole discipline specialistiche - male si adatta ai bisogni di soggetti anziani fragili, per natura multidimensionali e caratterizzati dalla presenza di multimorbidità, poli-farmacologia e ad elevato carico socio-assistenziale.Il volume è il primo di una serie di approfondimenti che si affiancherà alla tradizionale pubblicazione dei rapporti Non Autosufficienza, curati da NNA (Network Non Autosufficienza). Tra il 2009 e il 2013 sono...

Business intelligence nelle RSA. La valutazione delle informazioni nel processo decisionale

Autore: Oscar Zanutto , Paolo Galfione

Numero di pagine: 108

Gestire l’impresa sociale

Autore: Marta Costantini , Monica Fedeli , Federico Spazzoli

Numero di pagine: 188

È opportuno che il non profit adotti le pratiche “manageriali” del for profit senza chiedersi se i percorsi del terzo settore italiano non contengano già elementi determinanti di organizzazione aziendale come la motivazione, la leadership e la creatività? È corretto parlare ancora di management come una scienza organizzativa anche per l’economia sociale? Le moderne teorie organizzative e di gestione aziendale sono sempre in grado di spiegare la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento produttivo e industriale di un’impresa? Si può ipotizzare che in una situazione data come quella attuale, motivazione, creatività e leadership, che derivano in buona parte dalle pratiche migliori del non profit italiano, concorrano in modo determinante proprio alla nascita di nuove imprese e al loro successo? Il volume intende offrire una chiave di lettura duplice: da un lato fornisce strumenti operativi e concettuali alle aziende senza scopo di lucro per una maggiore formalizzazione di processi produttivi e relazionali endogeni ed esogeni; dall’altro intende ricostruire i paradigmi di gestione tipici anche delle aziende for profit, sempre alla ricerca di innovazione di prodotto e di ...

Il mobbing infermieristico

Autore: Mauro Di Fresco

Numero di pagine: 194

“Sono stato mobbizzato nel 1994.“Ho subito 10 procedure disciplinari in un anno e le ho vinte tutte perché, durante i 270 giorni di sospensione dal servizio, ho messo mano ai libri di diritto.“Avevo rifiutato di preparare e portare una tazza di latte ad una paziente perché, secondo il mio parere, era un preciso compito del personale ausiliario. “Non solo ho scoperto, studiando, che non era mio compito preparare la colazione dei pazienti, ma ho anche scoperto tante altre cose che gli infermieri non devono sapere e chi ci rappresenta e ci dirige non vuole e non può assolutamente dire. “Lo farò io al posto loro. Lo scopo è liberarvi dall’ignoranza che vi rende succubi dello sfruttamento. Lo sfruttamento è costituito sostanzialmente dal demansionamento che è garantito, a sua volta, dal mobbing”. Struttura1. Struttura e fenomenologia del mobbing infermieristico2. Gli attori del mobbing infermieristico 3. I danni risarcibili del mobbing infermieristico 4. Tutela dal mobber Mauro Di Fresco insegna Diritto Sanitario ai master infermieristici di I e II livello della Prima Facoltà di Medicina e chirurgia di Roma. Alla Seconda Facoltà (ospedale Sant’Andrea) insegna...

Gli operatori sanitari e la demenza: case management e programmi di intervento

Autore: Marco Fumagalli , Fabrizio Arrigoni

Numero di pagine: 140

Principi Di Risk Management
 nei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari

Autore: Luca Degani , Andrea Lopez , Massimo Monturano , Oliviero Rinaldi , Marco Ubezio

Numero di pagine: 122

Il volume intende essere un elaborato funzionale a un primo approccio alle tematiche di Risk Management da parte degli operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari. L’obiettivo degli autori non è stato quello di costruire un prodotto esaustivo e di immediata applicazione rispetto al tema, ma di offrire, in un contesto socio-economico in rapida evoluzione, uno spunto interessante tanto per la sostenibilità del Sistema quanto per la qualità delle prestazioni e la sicurezza dei pazienti del Servizio Sanitario e Socio-sanitario.Struttura1. Evoluzione del Diritto alla tutela della salute: dalla Costituzione all’attuale scenario socio-economico2. Il Clinical Risk Management3. Il caso di un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico: l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano4. Healthcare Risk Management e Clinical GovernanceConclusioniL’applicabilità del Modello di Risk Management – I.E.O. al sistema socio-sanitarioGlossario BibliografiaSitografiaLuca Degani Avvocato Cassazionista, docente incaricato presso l’Università Sacro Cuore di Milano Oliviero Rinaldi Medico Chirurgo specializzato in Igiene e Medicina preventiva, Direttore Sanitario IEO Massimo...

De-mente? no!Sente-mente

Autore: Letizia Espanoli

Numero di pagine: 135

“Questo libro è l’urlo disperato di un operatore che nei suoi 27 anni di lavoro non ha mai smesso un istante di credere nel valore della vita e della relazione terapeutica. Al Primo Sente-Mente Day, 350 colleghi provenienti da tutta Italia hanno firmato il Manifesto della Sente-Menza. L’idea è semplice. La persona affetta da demenza non è un problema o un caso difficile. È una persona che ancora ‘sente’. A noi la responsabilità di farci riconoscere per la bellezza e gentilezza o per l’ignoranza e grettezza. “Mille alibi, a seconda dei ruoli, potrebbero ora essere elencati. Ma nessuno, di fronte al dolore che procuriamo a queste persone, è abbastanza.“Non ho mai smesso di credere nel valore della scienza, soprattutto ora che numerose università stanno investendo denaro, idee e risorse per far comprendere come la felicità sia un vantaggio. ‘Felicità? Ma cosa c’entra la felicità con quello che hai appena scritto in questa pagine?’ mi sento già dire. “Solo educando alla felicità le persone, solo creando progetti di crescita interiore degli operatori e dei familiari, solo volando alto potremo creare nuovi paradigmi”. 1. Lo stress nella relazione di ...

dove l’acqua si ferma: la cura e il benessere degli anziani fragili con il metodo gentlecare

Autore: Fabrizio Arrigoni , Marco Fumagalli

Numero di pagine: 154

Marco Fumagalli È diplomato I.S.E.F, Animatore sociale, docente di Metodologia del lavoro sociale, Consulente geriatrico per le demenze. Si occupa dal 1994 di progetti e interventi legati alla metodologia protesica e all’anzianità fragile. Attualmente lavora presso la Fondazione Honegger, Albino (BG), e in progetti di consulenza presso Rsa e Nuclei A.D. Fabrizio Arrigoni PsicoPedagogista, Counselor filosofico, Docente di Pedagogia e Antropologia e dei Laboratori di Gerontologia presso l’Università di Brescia, Dottore di Ricerca presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Formatore presso gli enti pubblici ed i servizi di cura del territorio e Istituti di assistenza per anziani, progettista di sportelli filosofici presso Ospedali e Nuclei specialistici. Gli approcci descritti nel libro valorizzano la relazione di cura che sostiene l’anziano, l’ambiente dove vive e si muove, gli stili di cura delle organizzazioni, la quotidiana proposta di interventi. Partendo da una differente prospettiva, “sovvertendo l’ordine del discorso”, per dirla con Foucault, gli autori, impegnati quotidianamente nei servizi e nella cura, spingono a una riflessione forte sulla...

Nuova domiciliarità. Esperienze, scenari e proposte per il welfare metropolitano del futuro

Autore: M. Di Toro Mammarella

Numero di pagine: 98

Nordic walking e salute. Esperienze e strumenti di educazione alla salute e riabilitazione-animazione. RSA-RSD, Centri diurni, territorio

Autore: Luca Cecchetto

Numero di pagine: 150

Peer counseling della disabilità

Autore: Maurizio Fratea

Numero di pagine: 100

“Il libro narra, innanzitutto, una parte della mia esperienza di vita: adolescente quattordicenne appena ‘liberato’ dalla scuola dell’obbligo, pronto a soddisfare il mio bisogno di avventura nel mondo dei ‘grandi’. “Insieme all’avventura però mi attendeva un’altra decisiva esperienza che avrebbe inciso e orientato tutto il resto della mia vita. Sono stato ‘attraversato’ da un evento traumatico che ha interrotto la mia strada sbarrandomi il passaggio e costringendomi, una volta fuori pericolo, a cambiare radicalmente la mia vita in tutte le sue dimensioni. “Sono rientrato a casa dopo circa undici mesi di degenza ospedaliera… è stato abbastanza semplice rientrare in famiglia ma è stato molto più faticoso e in parte vale anche oggi, ri-entrare nella società. Gli sguardi degli altri erano cambiati… chi mi evitava e chi mi si appiccicava addosso come se fossi tornato bambino… “L’incontro con quell’esperienza ha cambiato il timone del mio viaggio costringendo la mia imbarcazione a cambiare rotta… “Mi sono sentito chiamato a ri-organizzare la mia vita. Mi sento ri-nato… nato una seconda volta… da quell’esperienza ho cercato di trarre...

La fragilità degli anziani

Autore: Gabriele Cavazza , Cristina Malvi

Numero di pagine: 228

Ogni professionista parla oggi della sua fragilità, di quella che incontra e osserva nelle persone che prende in carico. Psicologi, medici di famiglia, geriatri, infermieri, assistenti sociali, infatti, in virtù della loro professione, percepiscono un diverso aspetto della fragilità. Questo libro racconta un progetto sperimentale realizzato a Bologna. Si propone di formulare una definizione di fragilità che tenga conto di queste molteplici sfaccettature, di essere uno strumento concreto per affrontare la tematica in modo scientifico, e di offrire riflessioni e suggerimenti per un cambiamento del welfare. Purtroppo infatti il welfare che conosciamo oggi non risponde più in modo adeguato alle richieste e aspettative di cittadini, operatori e amministratori che si interfacciano con questa condizione così diffusa. Serve invece innovazione nel pensiero e nelle azioni messe in campo, e la sperimentazione di nuove progettualità. Gabriele Cavazza Medico, specialista in Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Direttore del Distretto di committenza e garanzia della Città di Bologna. Cristina Malvi Farmacista, dipendente dell’Azienda USL di Bologna, si occupa di fragilità della...

Dal valore della produzione alla produzione di valore. Servizi e progetti in un'azienda sociale

Autore: E. Meroni

Numero di pagine: 138

Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona

Autore: Luca Cecchetto , Gianluigi Romeo

Numero di pagine: 752

Ultimi ebook e autori ricercati