Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Donne che sfidano la tempesta

Autore: Myrta Merlino

Le donne. Perennemente inchiodate a quell’avverbio: «ancora». Ancora non sono alla pari, ancora non sono libere del tutto, ancora pagano il peso della storia scritta dagli uomini, ancora prestano la voce a chi non ha la forza di urlare, ancora fanno notizia se ottengono il posto che spettava a un maschio. Qual è oggi il posto che le donne occupano nella scacchiera della società? Con la pandemia del 2020 qualcosa è cambiato: un virus ha sbriciolato molte certezze ma ha portato in evidenza il ruolo fondamentale e il carattere unico delle donne. Scienziate come Ilaria Capua, grandi testimoni come Liliana Segre ma anche infermiere, cassiere, precarie, casalinghe, impiegate e molte altre. Tutte in prima fila contro un nemico invisibile, con molti oneri e pochi diritti. Myrta Merlino ne ha raccolto le voci di sofferenza e di ribellione, di ingiustizia e di speranza, di dubbi e paure, di vite rivoluzionate e capacità di resistere, componendo un grande ed emozionante racconto collettivo della condizione femminile. Per rilanciare la battaglia di un riscatto inevitabile e necessario. «Siamo sorelle» che camminano insieme per sentirsi meno sole, che sentono le battaglie delle altre ...

Occasioni malapartiane. Progetti teatrali della compagnia universitaria dei corsi di laurea in Pro.Ge.A.S e in Pro.S.M.Ar.T.

Autore: Teresa Megale

Numero di pagine: 80

Le donne della casa sul fiume

Autore: Antonio Bocchi

Numero di pagine: 146

ROMANZO (146 pagine) - GIALLO - Avevano fatto l'errore di voler aiutare quella ragazza che sembrava sola e in pericolo. Poi, nessuno li aveva più visti. Un altro caso per Bruno Lomax Chi è Veronica? Chi è la donna misteriosa che seduce gli uomini chiedendo di accendere una sigaretta? E perché dopo averla incontrata gli uomini spariscono nel nulla? È il mistero che deve affrontare Bruno Lomax, con l'aiuto dei suoi amici come Pilleggi, il violinista ex barbone, o Triffi, l'esperto di musica che non smette mai di mangiare. E incontrando ancora sulla sua strada il tenebroso prete don Luiso. Antonio Bocchi è nato nel 1958 a Parma, dove vive e lavora come medico ospedialiero. È appassionato di letteratura, di cinema (ha anche realizzato diversi film e partecipato ad alcuni festival) e di musica, come il suo protagonista Lomax. Nel 2011 ha pubblicato da Salani il romanzo"Blues in nero".

Non per me sola

Autore: Valeria Palumbo

Numero di pagine: 248

Le opere delle nostre scrittrici – da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda a Luce d'Eramo, da Matilde Serao a Sibilla Aleramo e Anna Maria Ortese – offrono il racconto di un'epopea sotterranea: quella della battaglia durata più di un secolo per garantire alle donne italiane piena cittadinanza. Dai racconti e dai romanzi di tanta letteratura femminile, troppo spesso esclusa dal 'canone' e quasi dimenticata, emerge un quadro ricco e sorprendente della condizione delle donne in Italia dall'Ottocento a oggi. Le italiane, come ce le hanno raccontate i manuali di storia e gli scrittori, aderiscono quasi perfettamente agli stereotipi della cultura patriarcale dominante. Sono madri affidabili e mogli fedeli; sono pazienti e rassegnate ai tradimenti; sono forse capricciose e certo poco inclini allo studio e al lavoro; sono caste (salvo poche eccezioni rappresentate da pericolose tentatrici); mettono al centro di tutto la maternità, fino al supremo sacrificio; inseguono sogni d'amore. Ma già dall'Ottocento i romanzi e i racconti delle nostre scrittrici hanno raccontato una storia diversa: ci dicono di matrimoni di convenienza e di gravidanze non volute, di amori mai liberi e...

Il conflitto di giurisdizione tra Italia e India nel caso Enrica Lexie: quale ruolo per il diritto internazionale?

Autore: Giulia Mannucci

Numero di pagine: 191

Rubando per mangiando non si fa peccato - Storie della Cassina Rusa e dintorni attraverso le vicende dei miei avi

Autore: Gian Carlo Banfi

Numero di pagine: 400

Seguendo il filo conduttore della Storia ufficiale - che non rappresenta affatto la storia di tutti gli infiniti e innumerevoli casi verificatisi nello spazio e nel tempo, ma solo quelli che furono rischiarati dalle narrazioni erudite di storiografi e poeti - l'autore ripercorre le vite dei suoi antenati. Di quelli più lontani e sconosciuti, vissuti migliaia di anni fa, si possono solo ipotizzare le origini, mentre di quelli degli ultimi tre secoli se ne conoscono i nomi e talvolta le vicende, così come sono state tramandate in famiglia da genitore a figlio, da nonno a nipote, oppure come sono emerse da documenti conservati in archivi polverosi. Quello che ne consegue è un percorso storico lungo quattromila anni che culmina in una narrazione di vite realmente vissute nei secoli a noi più vicini. Uno spaccato di vite contadine in un piccolo mondo - le campagne del nordovest lombardo - in cui si incrociano le vicende di osti e imperatori, chierici e nobili, contadini e padroni, vescovi e streghe, operai e imprenditori, suore e assassini, folli ed artisti, reietti ed eroi. Affinché tutti loro continuino a vivere fintanto che qualcuno ne serberà la memoria.

Andar pensando

Autore: Liliana Moro

Numero di pagine: 223

La vita è un cammino che non tutti percorrono pensando. Si tratta di vivere, semplicemente vivere, ma tenendo aperti gli spazi del pensiero, spalancando le finestre della mente e le porte del cuore, perché il pensiero cresce nella relazione, nel confronto.Diventa così possibile per l’autrice indagare esperienze come la maternità, la cura e il femminismo, guardare al mondo della scuola, alla storia e inoltre alla guerra e alla scienza con quell’autonomia di pensiero che è consentita dall’incontro e dalla pratica collettiva con altre donne.

Le “emancipate”

Autore: Monica Miniati

Numero di pagine: 313

Nella comunità ebraica italiana del XIX e del XX secolo, la donna si trova al centro di un dibattito sull’avvenire della famiglia, dell’educazione dei bambini e sulla continuità della tradizione di fronte alle minacce legate all’emancipazione. La dimensione femminile è rappresentativa delle difficoltà della condizione ebraica in continua evoluzione, delle ambiguità di una minoranza che ha cercato di inserirsi e di elevarsi socialmente salvaguardando al contempo la propria specificità. Il pieno inserimento degli ebrei nella società italiana non si realizza solamente con la presenza degli uomini in campo economico, culturale e politico, ma anche attraverso quella delle donne al di fuori della famiglia e della comunità. Il percorso delle donne ebree e delle donne italiane fu in parte simile: esse hanno condiviso lo stesso destino, le stesse aspirazioni.

La Società Napoletana di Storia Patria e la costruzione della nazione

Autore: Antonella Venezia

Numero di pagine: 295

La Società Napoletana di Storia Patria fu creata nel 1875 per volontà di alcuni politici e studiosi napoletani, mutuando la sua struttura dalle società storiche già sorte. Come gli altri istituti italiani, anche il sodalizio napoletano ebbe come primari interessi l’edizione di fonti, la difesa della propria autonomia, il tentativo di conciliare piccola e grande patria. Lo scopo era duplice: rafforzare il legame tra la popolazione e la dinastia sabauda ed evidenziare, tramite le memorie locali, il contributo dato al processo di nation building. Attraverso la ricostruzione biografica di alcuni membri della società storica napoletana, si comprende bene che nulla di ciò che accadeva in città era lontano dall’istituto: dal controllo dell’istruzione pubblica alla tutela dei monumenti, all’amministrazione degli enti di beneficenza. Pur essendoci già prestigiosi cenacoli culturali, la società storica seppe creare infatti un’ampia rete di rapporti, grazie anche al numero aperto delle iscrizioni e a una quota associativa tutto sommato accessibile. Le vicende di questo istituto, qui ricostruite dall’anno di fondazione al 1946 attraverso fonti documentarie inedite e una...

L'educazione conveniente della donna in ordine al miglioramento sociale per Luigi Marini, membro di varie Accademie e direttore delle scuole urbane in Bracciano

Autore: Luigi omonimi non identificati Marini (omonimi non identificati)

Numero di pagine: 210

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2014) Vol. 13/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Bambine e bambini nel tempo, a cura di Stefania Bernini e Adelisa Malena Introduzione Pia Schmid, Bambini e bambine modello. Pietà infantile e costruzioni di genere nelle raccolte pietiste di vite esemplari Margot Hillel, Training for adulthood: gender in nineteenth and early twentieth-century children’s books in Australia Juri Meda, «Non giocate col fuoco!». L’infanzia italiana, la ridefinizione dell’identità di genere maschile e la campagna per il disarmo del giocattolo (1946-1956) Dorena Caroli, Bambine, bambini e animali parlanti nei racconti di Eduard Uspenskij per l’ultima generazione sovietica Benita Blessing, Disciplinare ed educare. Ruoli di genere nel cinema per bambini della Ddr Ricerche Fabien Lacouture, Le droit au jeu dans la peinture vénitienne au XVIe siècle Interventi Christiane Demeulenaere-Douyère, Éducation, subversion des genres, et révolution sociale: l’éducation des garçons et des filles selon Paul Robin Rubriche Forum: Donne e poteri nel Rinascimento italiano, a cura di Giulia Calvi Ottavia Niccoli, Una gentildonna irrequieta Marina D’Amelia, La figlia del Gran Cardinale Recensioni Alessandro Casellato, Famiglie resilienti...

Le strane vicende di mia vita

Autore: Antonella Venezia

Numero di pagine: 262

In questo volume è ricostruito il carteggio di Giuseppe De Blasiis (1832-1914), primo professore di Storia dell’ateneo napoletano. Protagonista della storiografia ottocentesca italiana, a lui si deve l’assetto scientifico della Società Napoletana di Storia Patria, di cui fu socio fondatore e in seguito presidente. I suoi studi sul Medioevo, senza tralasciare l’Età moderna, e soprattutto la sua vasta conoscenza delle fonti documentarie e bibliografiche napoletane, lo resero interlocutore privilegiato per chiunque volesse accostarsi alla storia del Mezzogiorno continentale.

L'ora delle ragazze Alfa

Autore: Valeria Palumbo

Numero di pagine: 348

La prima ondata del femminismo ha conquistato il diritto di voto. La seconda la libertà sessuale. Adesso è il momento della terza: negli Stati Uniti e in gran parte d'Europa le donne stanno ottenendo la parità anche sul lavoro, nello sport e nei posti chiave della politica, della cultura e dell'economia. La spallata definitiva? A 60 anni dal saggio fondamentale di Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, parrebbe proprio di sì, nonostante le brusche frenate, le violenze, i pregiudizi e gli ostacoli che ancora si pongono sul cammino di metà dell'umanità. Protagoniste di questa nuova epoca, le cosiddette ragazze Alfa, colte, decise, poco ideoligizzate, perfino poco solidali, ma molto determinate a prendersi il loro posto nel mondo.

L'università delle donne

Autore: Andrea Martini , Carlotta Sorba

Nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia si laurea in Filosofia presso l’Università di Padova. La sua storia è però unica. Per ottenere il libero accesso alle aule universitarie alle donne occorrerà ancora molto tempo: secoli di dibattiti sulle capacità femminili e sulla cosiddetta coeducazione. Possono le donne e gli uomini percorrere gli stessi percorsi di studio, accedere ai medesimi saperi? Ciò costituirebbe una minaccia a ruoli di genere storicamente consolidati? Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, la svolta. Alle studentesse è concesso di iscriversi alle università, a Padova come altrove. E lo fanno sempre più numerose e combattive. È ancora il tempo delle pioniere, molte difficoltà continuano a permanere, ma qualcosa è cambiato e il Novecento finirà per essere il secolo delle donne nell’università. Non solo studentesse, dunque, ma anche docenti, portatrici di saperi vecchi e nuovi e desiderose di farli circolare in spazi che fino a quel momento erano stati monopolio maschile. Anche su questo versante, inutile dirlo, il percorso resta irto di ostacoli; lo dimostrano le vicende di molte promettenti ricercatrici costrette a rinunciare ai...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2010) Vol. 9/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 277

Il tema: Violenza, a cura di Maria Clara Donato e Lucia FerranteMaria Clara Donato e Lucia Ferrante, Introduzione (p. 7-18). - pdf full textMarco Cavina, Per una storia della “cultura della violenza coniugale” (p. 19-37).Cesarina Casanova, Le maschie virtù. Le strategie familiari di una madre del Cinquecento (p. 39-56).Alessio Basilico, La violenza domestica nell’Abruzzo di età moderna (p. 57-74).Anna Vanzan, (Dis)onore e migrazione. In margine ai “delitti d’onore” nella comunità islamica italiana (p. 75-93).Annie Léchenet, La lotta contro la violenza di genere in Francia: una visione dall’interno (p. 95-114).Maria Virgilio, Violenza maschile sulle donne e strumentario giuridico (p. 115-134)I centri antiviolenza, a cura di Maria Clara Donato e Lucia Ferrante. Testimonianze di Anna Pramstrahler, Marisa Guarneri, Maria Rosa Lotti, Giovanna Zitiello, Antonella Veltri, Vera Guida (p. 135-169).RicercheConcetta Pennuto, Trincavelli e i tempi della gravizanza: il “consiglio” di un medico del Cinquecento (p. 171-192).Domenico Rizzo, Interpretare un gesto: maschi esibizionisti tra Otto e Novecento (p. 193-220).InterventiAlessandra Gissi, Il corpo della nazione in...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2005) Vol. 4/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 281

Editoriale (p. 5-6). Il tema: Femminismi e culture. Oltre l’Europa, a cura di Maria Clara Donato Maria Clara Donato, Introduzione | Open access Roberta Pellizzoli, La partecipazione politica delle donne in Sudafrica tra politiche di genere e discorso femminista (p. 31-56). Valeria Ribeiro Corossacz, Discorsi e pratiche dei femminismi in America Latina: l’esperienza degli Encuentros (p. 57-78). Anna Vanzan, Un secolo di femminismo in Iran: trasformazioni, strategie, sviluppi (p. 79-103). Alessandra Aresu, Cina: educazione sessuale e differenze di genere (p. 105-128). La parola alle protagoniste a cura di Maria Clara Donato: Sima Samar, Shirin Ebadi, Mona al Tahawy, Amina Wadud (p. 129-158). Ricerche Elisabetta Graziosi, Ritratto d’Arcadia in un salotto: la sconosciuta e benemerita duchessa di Limatola (p. 159-182). Biografie. Due immagini dell’America contemporanea Raffaella Baritono, Betty Friedan (p. 183-194). Maria Susanna Garroni, Rosa Parks (p. 195-208). Interventi Rocío de Nogal Fernández e Margarita Eva Rodríguez Garcia, Le politiche di uguaglianza di un governo socialista paritario (p. 209-220). Recensioni Andreina De Clementi, Il lungo viaggio attraverso il...

2084. La dittatura delle donne

Autore: Gianni Clerici

Numero di pagine: 160

Nel 2084 l’umanità, o ciò che ne resta dopo un disastro ambientale e una nuova guerra mondiale, è regredita a una sorta di medioevo bucolico, dove il controllo dell’ordine è affidato a robot e supercomputer, che hanno il compito di assicurare la sopravvivenza della cosiddetta Dittatura Democratica. Nel nuovo regime tutto deve essere funzionale e regolamentato: non si può decidere il proprio destino, il desiderio, la creatività, l’eros sono visti con sospetto. Inoltre esso prevede che gli uomini, i Vires, siano destinati alle mansioni più umili, in attesa che i nuovi robot che vanno perfezionandosi possano prendere il loro posto e soppiantarli una volta per tutte. Sì, perché il sesso maschile è regredito nella scala gerarchica e ora a comandare sono le donne, moderne Amazzoni. Soprattutto, i rapporti fra i sessi sono banditi e ogni forma di riproduzione è rigidamente controllata. In questo scenario distopico, la curiosa e impertinente Evonne, figlia di Livia, artista quieta e remissiva, rimane incinta. Di un uomo. E l’uomo è Vijay, un ragazzo della casta degli Assimilati, una sorta di schiavo con capacità artistiche dirompenti. È così che il sistema entra in...

Saggi sopra il carattere, i costumi, e lo spirito delle donne dei varj secoli Opera di mr. Thomas dell'Accademia di Parigi tradotta dal sig. Gaetano Grassi milanese e dal medesimo accresciuta di una introduzione e di varie note critiche, storiche, e morali

Autore: Antoine Leonard Thomas

Numero di pagine: 296

Essere donne nei lager

Autore: Alessandra Chiappano , Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia

Numero di pagine: 273

Un cadavere in redazione

Autore: Daniele Manca

Siamo nel 1963. I Beatles cantano Please, Please Me; in Italia le elezioni vedono uno spostamento di voti dal centro a sinistra e le trattative per formare il governo stentano. In una Milano di case di ringhiera, tram e osterie, si muove sulla sua Vespa Carlo Passi, trentenne diviso tra passione e cinismo. Lavora in un quotidiano nato da poco che sta cambiando il modo di fare giornalismo. È stato appena lasciato dalla bellissima collega Enrica Sala che lavora alla tv di Stato. Indagando sull’omicidio di due camionisti legato al traffico di petrolio, inciampano tutti e due in qualcosa di più grosso e inquietante. La Giulietta Spider di Carlo viene bruciata, qualcuno sta cercando una cartellina affidata al protagonista da un magistrato, ma la trama è destinata a infittirsi dando vita a un giallo che si svolge nell’arco di pochi giorni in mezzo a rapimenti, drammi sentimentali, confessioni dal passato e continui colpi di scena. Sullo sfondo: la morte di Enrico Mattei e le strutture parallele di una fragile democrazia. Tra storie d’amore, di servitori e traditori delle istituzioni, di faccendieri e coraggiosi idealisti, si dipana un noir avvincente che è anche...

Semiotica della moda

Autore: Massimo Baldini

Questo saggio sulla semiotica della moda raccoglie una serie di interventi incentrati su questo argomento di alcuni dei maggiori studiosi tra i quali Simmel, Barthes e Lotman. Questa antologia, che contiene testi tradotti per la prima volta in italiano, si articola in due sezioni: la prima incentrata sulle caratteristiche e sul potere della moda, sulla sua storia e sulle sue modalità di diffusione, la seconda sul linguaggio vestimentario.

La salute della donna. Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro bianco 2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 226

2000.1328

Ricerca migrante. Racconti di donne dal Mediterraneo

Autore: Carmelina Chiara Canta

Numero di pagine: 215

I Racconti di donne dal Mediterraneo, sono quelli delle migranti che abbiamo ascoltato nel corso della ricerca in Sicilia, al centro di questo mare. Con il cambiamento delle migrazioni, il flusso crescente di persone in fuga da guerre e regimi non democratici e alla ricerca di una speranza di vita migliore, sono cambiate anche le donne: ragazze e madri sempre più numerose, in cammino attraverso peripezie di ogni genere, soccombenti ad abusi e violenze lungo il viaggio, e talora anche nel paese accogliente. Come vivono l’appartenenza e il dialogo interculturale? È cambiata la loro identità? Quali sono le dinamiche per l’integrazione e l’inclusione? Abbiamo cercato delle risposte a questi interrogativi sia attraverso il testo scritto sia con un cortometraggio di Sociologia visuale (https://youtu.be/ymH6PhHC6R0) sia con un reportage fotografico. La ricerca, diretta da Carmelina Chiara Canta, è stata realizzata dai membri del laboratorio Plu.C. di Roma Tre, che hanno analizzato i diversi aspetti sociologici. Gli autori dei saggi, esperti istituzionali e studiosi di diverse discipline discutono i risultati della ricerca: P. Basilicata, L. Chiappetta Cajola, A. di Girolamo, M. ...

Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea

Autore: Alessandra Pescarolo

Numero di pagine: 365

Come sono cambiate, nella storia, le leggi e le obbligazioni morali che regolano il lavoro femminile? E come hanno influito sulle pratiche concrete? I mariti “normalmente” mantenevano le mogli, considerando incompatibile con il proprio onore la loro presenza negli spazi pubblici? Oppure le donne hanno sempre lavorato, in casa e fuori? Il lavoro era fonte di autostima e diritti o era solo una penosa incombenza cui ci si doveva rassegnare? Le domande sono molte e il dibattito è intenso, ma per la prima volta questa sintesi vuole offrire una risposta. Possiamo così ripercorrere una nuova storia delle italiane dall’Ottocento a oggi, seguendo per le varie figure professionali le tensioni fra rappresentazioni ed esperienze. Il racconto parte però da un breve flashback sul mondo antico, essenziale per impostare una storia del lavoro che sia anche culturale. Mestieri e soggetti ripopolano una scena dominata fino a oggi dal mito della fabbrica fordista: contadine e domestiche, setaiole e trecciaiole, sarte e ricamatrici. E poi telefoniste, commesse, dattilografe, maestre e infermiere, avvocatesse, donne medico e magistrato. Ma anche lavoratrici della casa, con il loro lavoro di...

1917 Un anno un secolo

Autore: Agostino Bistarelli , Roberto Pertici

Numero di pagine: 297

Per non fermarsi alla semplice affermazione della Grande Guerra come evento fondante della storia del secolo scorso, questo volume unisce la riflessione sulla periodizzazione al tentativo di interpretare la storia dell’ultimo secolo. Il 1917 viene quindi analizzato come anno-cerniera fra il vecchio e il nuovo mondo, mettendo a fuoco – fra gli eventi militari, politici e culturali di quell’anno – quelli che hanno prodotto dinamiche di lungo periodo, meritevoli di uno studio anch’esso di lungo periodo, non limitato agli anni del conflitto e dell’immediato dopoguerra. Si intrecciano così saggi che affrontano le diverse dimensioni storiografiche delle possibili analisi (internazionale, culturale, sociale, politica), cui si affianca anche una proposta di utilizzo didattico di queste riflessioni.

Ultimi ebook e autori ricercati