Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Kermes 83

CRONACHE DEL RESTAURO Maria Calamia, Giovanni Manneschi, presentazione di Mara Miniati – Il recupero degli apparati radio dell’Osservatorio Ximeniano: più che un restauro LE TECNICHE Anna Dori, Lucia Dori – Tracce di cartone. Studio sul metodo di riporto grafico del Polittico di San Bartolomeo di Cima da Conegliano e del Battesimo di Cristo dello Stradano ISTITUZIONI E STRUTTURE Cecilia Sodano – La valorizzazione del patrimonio culturale. L’Apollo di Vicariello: un’opera restituita al suo territorio TEMI D’ARTE Claudio Falcucci, Jürg Meyer zur Capellen – La Tavola Doria: notizie di un dipinto nascosto LA RICERCA Giovanna C. Scicolone, Marco Scoponi, Eleonora Canella, Stefano Rossetti, Martina Scoponi – Polimeri a base di PVAc. Confronto di caratterizzazioni chimico-fisiche, comportamentali ed estetiche fra due polimeri a base PVAc: Gustav Berger’s O.F.371 e Lascaux 375 Giovanna C. Scicolone – Attivazione, Tg, presa e filmazione RUBRICHE NOTIZIE & INFORMAZIONI Kermes, strumento per la cultura italiana nel mondo A Palermo un team “interculturale” per San Matteo al Cassaro Restaurato Pascoli di primavera di Segantini L’idea del castello che divide...

Mosaici pavimentali di epoca romana. Studio, intervento conservativo e ricomposizione di lacerti musivi dall’area del Gruppo Episcopale di Asti

Autore: Mirko Giangrasso

Numero di pagine: 188

Lo studio, l’intervento conservativo e la ricomposizione di quattro lacerti di mosaici a partire dalla messa in sicurezza dei brani fino alla collocazione di questi su di un supporto rigido autoportante. Il nodo centrale che ha influenzato l’intero iter progettuale è stato la volontà di mantenere alcune deformazioni dovute alla funzione pavimentale e al lungo periodo di interramento, a testimonianza della storia di un reperto archeologico, e parallelamente di condurre la rimozione di ulteriori deformazioni dovute all’intervento di estrazione. I lacerti musivi, di epoca romana provenienti dall’area del Gruppo Episcopale di Asti, sono stati strappati durante le fasi dello scavo archeologico (2001-2009) e appartenevano a tre ambienti di prestigio di una domus romana. Attraverso lo studio della documentazione di scavo e il confronto con pavimentazioni musive, pertinenti per lo più alla medesima area geografica, è stato possibile avanzare ipotesi di ricostruzione per i tre brani musivi e confermare la datazione (I-II secolo d.C.) già proposta negli studi già pubblicati. Ulteriori approfondimenti di carattere scientifico hanno permesso di sciogliere le vicende conservative ...

Fotografie, orientamenti per la conservazione

Autore: Donatella Matè

Numero di pagine: 253

Dall’ultimo decennio del Novecento il riconoscimento della valenza estetico-artistica, oltre che documentaria, delle fotografie ha portato ad una rapida evoluzione della disciplina della loro conservazione, coinvolgendo metodologie, tecniche e problematiche maturate in diversi campi del generale sviluppo contemporaneo della conservazione dei beni culturali. Il libro, realizzato con il contribuito di qualificati autori specialisti impegnati da tempo nelle attività correlate alla conservazione delle fotografie, offre un articolato quadro teorico e operativo utile a conservatori, studiosi, appassionati, collezionisti e quanti interessati a conoscere o approfondire i variegati aspetti della fotografia e della sua conservazione. L’attività di conservazione delle fotografie si rivela un processo che parte dalla conoscenza approfondita del manufatto fino ad arrivare alla gestione delle trasformazioni future: struttura composita delle fotografie, conservazione preventiva, ambiente, microclima, aria indoor, arredi, contenitori, involucri, conservazione a basse temperature, biodeteriogeni. INDICE Aspetti generali di conservazione preventiva Donatella Matè, Luciana Rossi L’ambiente...

Fotografie, finitura e montaggio

Autore: Donatella Matè , Maria Carla Sclocchi

Numero di pagine: 151

Senza alcuna pretesa di esaustività, questo testo si propone di contribuire all’approfondimento di alcuni aspetti che completano e armonizzano i procedimenti fotografici. Come manufatto, la fotografia mantiene ancora oggi molti segreti e la produzione artigianale ha permesso di implementare questo “nascosto” che spesso non verrà rivelato neanche da indagini sofisticate. Le fotografie portano insito un bagaglio di saperi tecnici depositati nelle cosiddette “ricette” che sono sostanziali al prodotto e al suo godimento. I contributi di questo scritto hanno lo scopo di definire i vari trattamenti che le fotografie subivano dopo che l’immagine si era rivelata al fotografo fino all’utilizzo da parte del pubblico come prodotto finito. Nel corso del tempo, infatti, le fotografie sono state “confezionate” in molti modi per esaudire le richieste di una clientela sempre più varia ed esigente: i vari trattamenti ad esse riservati avevano lo scopo, oltre che di migliorarle esteticamente, anche di proteggerle nel tempo. Si sono voluti evidenziare aspetti apparentemente secondari, ma che hanno un’importanza fondamentale perché ampliano, per lo studioso o semplicemente...

Antoniazzo Romano e la sua bottega

Autore: Claudio Seccaroni , Chiara Merucci

Numero di pagine: 81

testi di: Andrea G. De Marchi, Attilio Tognacci, Chiara Merucci, Cinzia Ammannato, Claudio Seccaroni, Pietro Moioli Pagine 81, illustrato a colori Il background fornito dal copioso materiale d'archivio e la presenza delle opere temporaneamente riunite nelle sale di Palazzo Barberini per la mostra Antoniazzo Romano Pictor Urbis. 1435/1440-1508, hanno rappresentato la massa critica per approfondire finalmente in maniera sistematica e su un campione di dipinti rappresentativo uno studio che consentisse di chiarire e definire le fasi progettuali e le tecniche di esecuzione delle opere di Antoniazzo, contestualizzandole in un modus operandi proprio dei pittori del suo tempo, immediatamente prima che iniziasse la grande fase tosco-romana del Rinascimento. Grazie alla collaborazione del personale del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza del Polo Museale di Roma, che ha sede presso Palazzo Barberini, e dell'ENEA  è stato possibile cogliere l'occasione offerta dalla temporanea confluenza in mostra di tante opere. I risultati raccolti sono stati confrontati con quelli da tempo archiviati, recuperando informazioni, materiale fotografico e radiografico gia' acquisito, elementi per...

Il Colore Negato e il Colore Ritrovato

Autore: Cristina Danti , Alberto Felici

Numero di pagine: 303

Una raccolta di testi appositamente scritti da storici dell’arte, scienziati e restauratori: esperienze e linee di ricerca di straordinario interesse sul tema della pittura murale ‘nascosta’ e del suo ritrovamento. Ci sono momenti nella storia dell’umanità, e quindi della cultura, in cui quell’importante fattore costitutivo dell’opera d’arte che  il colore  stato camuffato, manipolato, nascosto, obliterato: in una parola ‘negato’. E questo succede in tutte le arti: si parla infatti di colore anche in letteratura e in musica. Ma ci vogliamo qui attenere alle arti figurative, come tema di questo lavoro, e pi in particolare alla pittura su muro, in quanto il genere di arte figurativa sicuramente pi difficile da nascondere alla vista, in momento di disgrazia, se non appunto ricorrendo a soluzioni estreme come la distruzione, la manipolazione aberrante, la copertura con l’intonaco o l’imbiancatura … Il colore dunque fa paura, e ‘ritrovarlo’  quindi un grande atto di coraggio, sia a livello estetico che a livello tecnico. Ed  anche un’operazione per forza lunga e difficile, che implica inoltre la ricerca di un adeguato contesto e di una...

Non solo "ri-restauri" per la durabilità dell'arte

Autore: Pietro Segala , Dario Benedetti , Ruggero Boschi , Stefania Bossi , Carlotta Coccoli , Renato Giangualano , Carlo Minelli , Sabrina Salvadori

Numero di pagine: 165

Facendo tesoro delle indicazioni di Giovanni Urbani (direttore dell’ICR dal 1973 al 1983) gli autori hanno cercato di proporre azioni coerenti che consentano di attivare le condizioni della duratura conservazione dell’arte, anche per ridurne sempre più i bisogni di sempre più frequenti nuovi restauri: “ri-restauri”, appunto. L’ebook è stato redatto dall’Istituto Mnemosyne di Brescia. indice • PRESENTAZIONE: Manutenzione e prevenzione per la conservazione dell’arte • PREMESSA: Un “Istituto” per la durabilità dei materi ali di storia e d’arte • APERTURA: “Solo è senza virtù chi non la vuole” • INTRODUZIONE: Per noi, nuovi vandali, “sono soltanto pietre” • 1. L’EMERGENZA PIÙ MISCONOSCIUTA: LE CONDIZIONI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI DI STORIA E D’ARTE • 2. LA “COMPLESSITÀ” DEI TERRITORI UMANIZZATI • 3. PRIORITÀ AL CONTESTO • 4. IL RESTAURO: TALVOLTA “RIVELA”, DI RADO “CONSERVA” • 5. LE CONDIZIONI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI DI STORIA E D’ARTE • 6. LE ESPERIENZE EUROPEE DI PREVENZIONE PER LA DURABILITÀ • 7. LE PROSPETTIVE DELLA DURABILITÀ • 8.I PROCESSI DELLA DURABILITÀ • 9. SENZA SALVAGUARDIA LA ...

Scempi ambientali

Autore: Ugo Scelfo

Numero di pagine: 100

La tutela e conservazione dei beni culturali rimanda, inevitabilmente, alla cura del territorio e dell’ambiente nel suo complesso. Ma se le procedure strettamente di restauro e conservazione godono di un’attenzione teorica e metodologica attentamente dibattuta, spesso l’ambiente è, invece, ancora sottoposto a pratiche di “scempio”. Il libro di Ugo Scelfo presenta un’attenta panoramica giuridica del problema. L’approccio giuridico, cioè l’esame delle violazioni censite in rapporto alle norme vigenti che tutelano le varie accezioni di ambiente con le previste sanzioni, si rivela di grande interesse, soprattutto se sviluppato in senso storicistico. In particolare, se affrontato da chi, come Ugo Scelfo ha avuto una lunga pratica giudiziaria militante, permette la ricostruzione dei criteri con i quali l’ambiente è stato percepito nel tempo dalle comunità sino alle concezioni attuali, fornendo indicazioni essenziali per attualizzare la determinazione dei valori e elaborare strategie aggiornate di tutela e sviluppo. Ugo Scelfo, recentemente scomparso, come magistrato è stato particolarmente impegnato sul fronte dei reati ambientali – tra i quali in Sicilia i...

L’innocenza che uccide

Autore: Roberto Ziviani

Numero di pagine: 388

La nascita di una neonata è causa di una serie di morti accidentali e provocate. La sua esistenza incrocerà quella di Susanna, una ragazza che vede la sua vita cambiare da un momento all' altro, sfiorando una pazzia alimentata dalle apparizioni di una misteriosa quanto inquietante figura. E' la sua mente a crearla? La ragazza sconvolgerà i destini di chi la circonda, ma il vero carnefice rimane l'innocenza di quella bimba... Un'innocenza che uccide.

Brutta

Autore: Giulia Blasi

Numero di pagine: 160

Perché mai un uomo può "essere brutto" - magari calvo, con un naso prominente, occhi sporgenti - mentre alle donne è richiesto di rispettare precisi canoni estetici e di apparire sempre giovani e attraenti? È una domanda per la quale non abbiamo una risposta soddisfacente. Una donna nasce, cresce e passa tutta la vita a tenersi alla larga dall'essere identificata come "brutta": è la storia raccontata da Giulia Blasi in questo libro, una raccolta di saggi brevi che hanno l'esplosività di una serie di monologhi lucidi e affilati, a metà tra ferocia e risata. Dall'infanzia alla prima adolescenza, dai vent'anni all'età in cui comincia l'invecchiamento, la storia del suo corpo è la storia del corpo di ogni donna: un corpo che va nel mondo con la consapevolezza della quantità di spazio che può occupare e di attenzione che può pretendere in ragione di come viene etichettato. Una consapevolezza che cambia prospettiva se ci si pone la domanda iniziale e poi si prosegue secondo la stessa logica chiedendosi: chi ha detto che, per occupare uno spazio pubblico, per vivere appieno in società, si debba per forza essere belle?

Gian Maria Volonté

Autore: Mirko Capozzoli

Numero di pagine: 336

“Io accetto un film o non lo accetto in funzione della mia concezione del cinema. E non si tratta qui di dare una definizione del cinema politico, cui non credo, perché ogni film, ogni spettacolo, è sempre politico.”Gian Maria Volonté“Gian Maria non era facile, però aveva anche una parte divertente. Ci prendemmo una pausa per tre settimane, io e lui da soli, viaggiammo per l’Europa con la mia auto, una 1100 blu.”Carla GravinaÈ stato l’operaio Lulù Massa e il bandito Cavallero, Enrico Mattei e Lucky Luciano, Aldo Moro e l’anarchico Bartolomeo Vanzetti, Teofilatto dei Leonzi dell’Armata Brancaleone, El Indio di Per qualche dollaro in più: Gian Maria Volonté ha costruito il film della sua vita attraverso grandi collaborazioni e incredibili rifiuti, spesso al fianco di donne straordinarie. Un viaggio lungo poco più di sessant’anni, cominciato durante il ventennio fascista, a Torino, e chiuso all’alba del primo governo Berlusconi. Ma chi era davvero Gian Maria Volonté? Emigrante in Francia per fuggire da un padre ingombrante e dalla gente che lo fermava perché figlio di un fascista, i carri di Tespi, l’Accademia d’arte drammatica di Roma, esordi a...

L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti

Autore: Claudio Ciociola , Paolo D’Achille

Numero di pagine: 296

Codice verbale e codice figurativo sono distinti, ma spesso anche complementari. Parlare di graffiti, illustrazioni e fumetti in rapporto all’italiano è un modo per ripercorrere l’intera storia linguistica nazionale, aperta dal graffito della catacomba di Commodilla a Roma, uno dei più antichi testi in volgare dell’intero mondo romanzo. I saggi che aprono e chiudono il volume sono dedicati alle “scritture esposte” del presente e del passato, affidate non al libro cartaceo, ma ad altri materiali, per una lettura in spazi aperti, spesso pubblici. Si va dall’antico e noto esempio pittorico di una basilica romana a un bassorilievo trecentesco napoletano; da varie scritte umbre medievali e moderne al “visibile parlare” della grande pittura toscana tre-quattrocentesca, che ha in Dante un imprescindibile punto di riferimento; dalle scritte medievali destinate a usi religiosi o magici agli ex voto popolari dei secoli XVI-XIX, fino a forme contemporanee di scritte di carattere effimero, come gli striscioni di protesta, quelli esposti negli stadi, i graffiti metropolitani. Le illustrazioni sono qui rappresentate dai manoscritti di Leonardo, dalle immagini con cui Manzoni...

Censimento ufficiale dei profughi del terremoto del 28 dicembre 1908 ricoverati in Catania

Autore: Catania (Italy)

Numero di pagine: 500

Dinamiche e processi nella geografia delle città in Italia. Quadro storico di fine millennio

Autore: Enrica Lemmi

Numero di pagine: 145

1387.39

Foglie del Fondo 03/19

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 56

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Ultimi ebook e autori ricercati