Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lavoro contro futuro

Autore: Aa. Vv

Numero di pagine: 224

Che lavoro faremo tra cinque anni? E tra dieci? E cosa faranno i nostri figli? Le risposte a queste domande sono sempre occasionali e maldestre. Il mondo cambia da sempre, e con lui i lavori possibili. La differenza degli ultimi anni è la contemporanea accelerazione di vari mondi, la loro convergenza, la ricchezza delle nuove competenze richieste, la necessità di certificare il continuo aggiornamento. Molti di noi resteranno indietro. Preparazione tecnologica, ripensamento dell’ambiente in chiave solarpunk, energia, auto elettriche, detriti spaziali, piacere con i robot e malattie offriranno nuovi lavori ai giovani del futuro. Comprenderli richiede una base (ad esempio questo libro), un metodo (l’apprendimento continuo), competenze pratiche nel software e nel making, ma soprattutto apertura mentale. Ci viene richiesto un nuovo mindset che deve accuratamente scartare le polarizzazioni pseudo-tecnologiche e di genere donna/uomo che condizionano pesantemente il nostro futuro. Leo Sorge, divulgatore di tecnologia, ha chiesto ad altri sette esperti internazionali (Ray Holt, Chen Qiufan, Gianni Catalfamo, Marco Casolino, Francesco Verso, Irene Da Costa e Maurizio Balistreri) di...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 246

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Nuova Secondaria 10

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Giovanni Gobber, Diritto all’istruzione e obbligo scolastico con il Coronavirus FATTI E OPINIONI Il fatto, Giovanni Cominelli, Sull’orlo dell’8 settembre La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, La guerra contro il virus come la guerra di Liberazione? Un libro per volta, Giorgio Chiosso, Coronavirus e sano realismo Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Violenza e potere Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Peste Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, Dalla crisi pandemica, un movimento di opinione per la nuova scuola PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Michele Corsi, Dopo il Coronavirus Pierre de GioiaCarabellese, La lingua inglese vista dall’Italia. Quello che avreste voluto sempre sapere,...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 202

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Common Law Contract Law. A Pratical Guide For The Civil Law Lawyer

Autore: Jean Steadman , Steven Sprague

Numero di pagine: 896

Il testo è una guida pratica alla disciplina dei contratti nell’ambito del sistema common law e si rivolge a tutti gli operatori del settore legale che, per loro origine e formazione, fanno riferimento al sistema del diritto civile e si occupano di operazioni, transazioni e contratti regolati dal diritto inglese o americano qualunque sia l’oggetto del contratto o la nazionalità delle parti. Vengono analizzati gli istituti fondamentali del sistema common law in Inghilterra, Galles e Stati Uniti d’America, evidenziandone i tratti comuni e fornendo una dettagliata spiegazione delle principali differenze esistenti tra i due sistemi giuridici. Numerosi esempi consentono al lettore di meglio comprendere come la prassi contrattualistica trovi reale applicazione nella quotidiana pratica legale. Ogni capitolo è corredato da specifiche note esplicative. Sono presenti un dettagliato glossario e una checklist delle principali tipologie contrattuali. PIANO DELL'OPERA PARTE I - The Origins of the Common Law and the Legal System Chapter 1 - The Origins of the Common Law in England and Wales Chapter 1 - The Origins of the Common Law in America Glossary Chapter 2 - The Legal System in...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2012-2

Autore: AA.VV.

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

English Tourism Discourse

Autore: Stefania M. Maci

Numero di pagine: 304

In the last few decades, the rapid growth of the demand-supply processes in the travel sector has caused a dramatic development of the tourism industry. In order to sell the same product to different targets and on different markets, tourist organizations need to develop different genres presenting the same content with the same illocutionary purpose. This is linguistically attained thanks to the elaboration of professional, promotional and digital forms of discourse which employ rhetorical strategies complying with the use of particular lexical items, specific syntactical structures and precise textual levels of the language employed. By combining corpus linguistics and genre analysis, this volume aims to investigate if and to what extent tourism discourse dynamically reflects those new societal trends that have caused any development of the tourism industry. The results suggest that tourism discourse seems to have developed new linguistic strategies in both specialized and promotional purposes, characterized by the rise of a new hypertextual mode of communication euphorically describing the destination and conveying the idea that tourists are solely responsible for their choice...

El saber i les llengües vernacles a l'època de Llull i Eiximenis

Autore: Anna Alberni

Numero di pagine: 400

Recientemente se ha descubierto la gran riqueza de textos cientificos y filosoficos escritos en las lenguas vernaculas europeas durante la Edad Media. La medicina, la filosofia, la teologia, la alquimia, etc. dejaron de ser patrimonio exclusivo de la lengua culta, el latin, para convertirse tambien en materia de tratados escritos en vulgar y traducidos al vulgar. Los Estudis ICREA sobre vernacularitzacio analizaron el caso del catalan en el contexto de movimientos paralelos en toda Europa, incluidas las traducciones del hebreo y al hebreo.

Paris Universal Exhibition of 1867. Catalogue of the British Section

Autore: Great Britain , Great Britain. Imperial commission, Paris universal exhibition, 1867

Numero di pagine: 1149

Catalogue of the British Section. Containing a List of the Exhibitors of the United Kingdom and Its Colonies, and the Objects which They Exhibit. In English, French, German, and Italian

T.E.L.L. Technology Enhanced Language Learning

Autore: Flavia Cavaliere

Numero di pagine: 138

T.E.L.L. introduce alle variegate potenzialità, offerte dal sussidio tecno-logico nel campo della didattica e dell’(auto)apprendimento della lingua inglese, e fornisce inoltre una guida utile che aiuta concretamente ad o-rientarsi nel vastissimo panorama delle risorse offerte da Internet. A tale riguardo, il testo segnala anche numerosi indirizzi di siti web, selezionati tra quelli maggiormente utili e accreditati, tra gli oltre 10000 attualmente esistenti. Nell’intento di fornire qualche utile criterio orientativo, sono state distinte 8 sezioni, in base a contenuti ed aree di interesse, e di ogni sito è fornita una concisa ma chiara descrizione, nell’intento di evitare che il surfer resti ‘impigliato nella rete’, ed impari invece ad usufruire al meglio delle nuove tecnologie oggi a disposizione dell’apprendimento della lingua inglese.

Storia della schiavitù: Dall'antichità al colonialismo spagnolo in America

Autore: Yuri Galbinst , Martin Bakers , Mikael Eskelner

Numero di pagine: 478

La storia della schiavitù abbraccia molte culture, nazionalità e religioni dai tempi antichi ai giorni nostri. Tuttavia, le posizioni sociali, economiche e legali degli schiavi differivano enormemente nei diversi sistemi di schiavitù in tempi e luoghi diversi. Le prove di schiavitù sono antecedenti ai documenti scritti; la pratica è esistita in molte, se non nella maggior parte delle culture. La schiavitù avvenne in civiltà antiche come i Sumeri, così come in quasi tutte le altre civiltà antiche, tra cui l'antico Egitto, l'antica Cina, l'Impero accadico, l'Assiria, la Babilonia, la Persia, l'antica Grecia, l'antica India, l'Impero Romano, il Califfato Arabo Islamico e Sultanato, Nubia e le civiltà precolombiane delle Americhe. L'antica schiavitù rappresenta un misto di schiavitù per debiti, punizione per il crimine, riduzione in schiavitù dei prigionieri di guerra, abbandono dei bambini,e la nascita di bambini schiavi.

The Italian Language in the Digital Age

Autore: Georg Rehm , Hans Uszkoreit

Numero di pagine: 69

This white paper is part of a series that promotes knowledge about language technology and its potential. It addresses educators, journalists, politicians, language communities and others. The availability and use of language technology in Europe varies between languages. Consequently, the actions that are required to further support research and development of language technologies also differ for each language. The required actions depend on many factors, such as the complexity of a given language and the size of its community. META-NET, a Network of Excellence funded by the European Commission, has conducted an analysis of current language resources and technologies. This analysis focused on the 23 official European languages as well as other important national and regional languages in Europe. The results of this analysis suggest that there are many significant research gaps for each language. A more detailed expert analysis and assessment of the current situation will help maximise the impact of additional research and minimize any risks. META-NET consists of 54 research centres from 33 countries that are working with stakeholders from commercial businesses, government...

Mi sono laureato in lettere e filosofia. Guida mirata agli sbocchi professionali e alla ricerca del lavoro

Autore: Enrica Brambilla , Christian Elevati , Fausto Lanzoni

Numero di pagine: 328

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2009-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 245

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Linguistic and Literary Studies in Honor of Archibald A. Hill: General and theoretical linguistics

Autore: Mohammad Ali Jazayery , Edgar C. Polomé , Moḥammed ʻAlī Jazāyerī , Werner Winter

Numero di pagine: 412

Proceedings of the Third Cabri Geometry International Conference - Abridged Edition

Autore: Giuseppe Accascina , Giovanni Margiotta (a cura di)

Numero di pagine: 92

The Cabri software package, with its dynamic aspects, provides a very effective way to visualize, gain intuition, and understand in a simple and meaningful way many mathematical properties. It is an extremely useful tool both in the process of teaching and learning geometry. We have collected here over one hundred contributed papers by qualified international experts, which offer a large and articulate panorama of the numerous ways to utilize Cabri. These papers also suggest new applications to improve both the teaching and the learning of geometry. The papers were originally delivered in talks presented during the Third Cabri International Conference held in Rome, Italy, from September 9 to 12, 2004, where 1543 registered participants came from 30 countries. The fruitful interaction of the participants, complemented by a rich collaboration of ideas and projects, stimulated the development of further applications in the course of the following years. All the papers have been revised by the authors in 2010. This abridged edition contains only the abstract of each paper. However, the complete papers in a PDF version containing active hypertext links to Cabri Géomètre II Plus and...

Proceedings of the Third Cabri Geometry International Conference

Autore: Giuseppe Accascina , Giovanni Margiotta

Numero di pagine: 1088

The Cabri software package, with its dynamic aspects, provides a very effective way to visualize, gain intuition, and understand in a simple and meaningful way many mathematical properties. It is an extremely useful tool both in the process of teaching and learning geometry. In this volume, we collect over one hundred contributed papers by qualified international experts, which offer a large and articulate panorama of the numerous ways to utilize Cabri. These papers also suggest new applications to improve both the teaching and the learning of geometry. The papers were originally delivered in talks presented during the Third Cabri International Conference held in Rome, Italy, from September 9 to 12, 2004, where 1543 registered participants came from 30 countries. The fruitful interaction of the participants, complemented by a rich collaboration of ideas and projects, stimulated the development of further applications in the course of the following years. All the papers have been revised by the authors in 2010. The book includes a CD ROM that contains the PDF version of all the contributions with active hypertext links to Cabri Géomètre II Plus and Cabri 3D files. The software...

Le maschere del male. Una sociologia

Autore: Giorgio Pacifici

Numero di pagine: 310

“Questo libro era indispensabile per esplorare che cosa è ‘il male’… come opera, da chi è agito, da che cosa origina, come si impianta e si sviluppa, dove, perché. Il male, a differenza del bene, cerca, vuole, esige e usa senza scrupoli il potere. Il male

Estratto del codice civile italiano tradotto in inglese - Parte societaria

Autore: Valerio Piacentini

Numero di pagine: 256

L’Opera contiene la traduzione degli articoli del Codice Civile italiano (aggiornato ad aprile 2012) riguardanti la disciplina delle società di capitali (Spa, Sapa e Srl) in lingua inglese. Si tratta in particolare degli articoli da 2325 a 2510. Quotidianamente professionisti e società sono chiamati ad affrontare l’arduo compito di tradurre le norme di legge. L’ambizione del libro consiste proprio nel voler fornire a tali operatori un valido strumento di lavoro. L’Opera è stata pensata anche per un lettore straniero, sia esso un imprenditore o un investitore istituzionale che si affaccia sul nostro Paese. Si rivolge ad un numeroso pubblico costituito da professionisti (avvocati d'affari, giuristi d'impresa, legali interni, commercialisti, fiscalisti, internal auditor, consulenti del lavoro, notai), società straniere (che operano o desiderano operare in Italia, filiali in Italia di società straniere, casa-madre straniera con uffici o filiali in Italia, multinazionali), società italiane (società di capitali italiane che abbiano soci, amministratori, finanziatori stranieri), banche, assicurazioni, finanziarie, fondi di investimento (che abbiano come clienti i soggetti...

Archeologia e Calcolatori, 15, 2004 - Nuove frontiere della ricerca archeologica. Linguaggi, comunicazione, informazione

Numero di pagine: 542

LCM Journal. Vol 6, No 1 (2019). Discursive Representations of Controversial Issues in Medicine and Health

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 164

Table of Contents: Discursive Representations of Controversial Issues in Medicine and Health, Giuliana Elena Garzone, Maria Cristina Paganoni, Martin Reisigl - Discourse Strategies of Fake News in the Anti-vax Campaign, Stefania Maria Maci - "Facts" and "Feelings" in the Discursive Construction of the "Best Interests of a Child": The Charlie Gard Case, Judith Turnbull - "Designer Babies" and "Playing God": Metaphor, Genome Editing, and Bioethics in Popular Science Texts, Elisa Mattiello - Exploring Health Literacy: Web-based Genres in Disseminating Specialized Knowledge to Caregivers. The Case of Paediatric Neurological Disorders, Silvia Cavalieri, Giuliana Diani - Governing (Their) Bodies: A Linguistic Perspective on the Deterrence vs. Education Debate within the Anti-doping Community, Dermot Heaney - An Inquiry into Discursive News Coverage, Popularization and Presuppositions Concerning Military PTSD Treatment Options, Roxanne Barbara Doerr.

Mi sono laureato in scienze politiche. Guida mirata agli sbocchi professionali e alla ricerca del lavoro

Autore: Fabio Cesare , Lia Vittadini

Numero di pagine: 290

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1610

È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le ...

Ultimi ebook e autori ricercati